Sabato 5 e domenica 6 ottobre abbiamo celebrato le Giornate degli Animali. E come da tradizione l’ENPA di Monza e Brianza si è divisa tra il banco di sabato in centro Monza e la Giornata degli Animali il giorno successivo, presso il parco rifugio di Via San Damiano.
Sabato il banco in via Italia ha riscosso un grande successo di pubblico e i numerosi visitatori hanno potuto acquistare in anteprima gli splendidi calENPAri 2025, i biglietti della LotterENPA 2025 e anche ammirare un’anteprima dei bellissimi gadget della nuova stagione.
Due grandi novità
Il weekend è stata l’occasione per presentare la campagna “Adoption Box” sugli affidi temporanei e lanciare la piazza virtuale su Amazon.it.
La campagna incentiva l’adozione di un animale per un periodo limitato, ospitandolo in casa propria fino a quando non trova una famiglia permanente. Leggi l’articolo QUI.
La piazza virtuale su Amazon.it torna anche quest’anno dall’1 al 31 ottobre, con Radio Kiss Kiss media partner e renderà possibile acquistare cibo e prodotti per gli animali accolti nei rifugi ENPA.
Una bellissima giornata
Nella giornata di domenica, la concomitante partita di calcio Monza-Roma, con conseguente chiusura di alcune importanti strade, non ha impedito una grandissima affluenza di pubblico.
Sfoglia la galleria sotto:
I visitatori, grandi e piccoli, con o senza animali al seguito, hanno potuto scoprire perché è decisamente riduttivo chiamare “canile” il parco rifugio di Monza che, ormai è noto, ospita non solo cani e gatti ma anche conigli, cavalli, pony, capre, pecore, tartarughe, cavie, galline, oche, canarini, colombelle, pappagalli e diamantini, tutti animali trovati abbandonati sul territorio e curati da ENPA.
Tutti i reparti del rifugio, perfettamente ordinati e presidiati da volontari esperti, sono stati presi d’assalto. Tantissimi i bambini che hanno messo alla prova la velocità e l’abilità delle volontarie addette al Truccabimbi; altrettanti visitatori si sono cimentati con i barattoli di “Abbatti i misfatti” e hanno partecipato con entusiasmo a “Indovina il peso”, quest’anno della capretta Bon, nata proprio al rifugio nel mese di gennaio da una mamma soccorsa e arrivata in rifugio già incinta (risposta corretta: 9,20 kg!).
Prima del concorso Cane Fantasia, come di consueto, hanno sfilato alcuni ospiti della nostra struttura in cerca di adozione per dare loro un po’ d visibilità: Skorpion (6 anni, in canile da gennaio 2021); Topolino (5 mesi, in canile da ottobre 2024); Minnie (5 mesi, in canile da ottobre 2024); Bisbino (4 anni, in canile da maggio 2024); Musetto (11 anni, in canile da agosto 2024); Crilin (1 anno, in canile da giugno 2024); Abrakadabra (4 anni, in canile da gennaio 2024); Bacco (2 anni, in canile da agosto 2024); Ornella (1 anno, in canile da settembre 2024).
Moltissimi i cani iscritti al concorso, e di questi ben 27 provenivano da canili, rescue o associazioni di tutta Italia che si occupano di animali abbandonati, maltrattati o ceduti.
Appena conclusa la sfilata, magistralmente presentata dalle volontarie Elena e Silvia, è iniziato presso la sala conferenze del canile lo spettacolo di magia di Mago Simone. Il salone è stato letteralmente invaso da piccoli spettatori affascinati dai giochi di magia e dai buffi animali parlanti tenuti in braccio dal giovane mago: il giovanissimo pubblico ha partecipato con grande entusiasmo vocale alle magiche parole “abracastagna” necessarie a realizzare le magie.
Ma il reparto sicuramente più affollato da grandi e piccoli è stato quello dedicato agli animali dell’Allegra Fattoria. Una parata di cavalli, pony, capre, pecore, asinelli, conigli e cavie, tutti schierati dentro i recinti pronti a ricevere carote e mazzi di insalate che i piccoli spettatori con entusiasmo offrivano loro. E non basta: in questo reparto un pubblico attento ha potuto conoscere il magico mondo delle api ed essere informato sulle corrette pratiche nel prestare soccorso agli animali selvatici in caso di ritrovamento.
Subito dopo Padre Riccardo, sacerdote grande amante dei gatti, e presenza ormai consueta, ha impartito la solenne Benedizione a tutti gli animali presenti. Le sue parole, unite a quelle del Presidente dell’ENPA di Monza Giorgio Riva, hanno ricordato a tutti che gli animali, a differenza degli uomini, sono incapaci di provocare guerre, e che questa giornata, dedicata a San Francesco d’Assisi, doveva essere da tutti dedicata a una preghiera di pace.
CANE FANTASIA 2024: PARATA DEI CAMPIONI
Terminata la benedizione degli animali si è proceduto proclamazione dei vincitori del concorso Cane Fantasia 2024. Ecco i nomi dei cani e dei loro proprietari che si sono classificati ai primi tre posti per ciascuna categoria. Tutti i vincitori hanno ricevuto un bellissimo attestato, mentre i primi classificati delle sei categorie, e i vincitori dei premi speciali, hanno inoltre ricevuto un cesto stracolmo di golosità canine offerto dal nostro partner Ultima Affinity PetCare.
Sfoglia la galleria sotto:
Alla presenza di Marco Lamperti, Assessore ai lavori pubblici del Comune di Monza, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale Monzese sono stati proclamati i vincitori:
_ El Maltrainsema – il cane più “fantasia”
1° classificato: Zoe di Matteo Scolaro, di 5 anni, una cagnolona “molto furba” che cerca sempre cibo, adottata al canile di Cagliari.
2° classificato: Mimì di 4 anni, di Elisa Caimi, avuta in regalo. Una vera e propria “libertina”, adora stare all’aria aperta.
3° classificato: Lula, 2 anni e mezzo, di Stefano di Vincenzo. Adottata al rifugio di Monza, ha come passatempo preferito quello di dormire tanto.
_ Gran Gros e Ciula – il cane più grosso e simpaticone
1° classificato: Sephora, 4 anni, di Sara e Luca Fumagalli. Adottata al canile di Monza, ama rompere tutti i giocattoli, stare sul divano e, mentre dorme, sogna gli scoiattoli!
2° classificato: Ricky, 8 anni, dei fratellini Angelica e Mattia Castignoli. Adottato a Carbonate (CO) tramite l’associazione Un Tesoro di Cane, dopo essere stato abbandonato a 10 mesi di età e aver trascorso 7 anni in canile.
3° classificato: Achille, un bellissimo pelosone di ben 14 anni, di Matteo Scolaro. Adottato tramite l’associazione Una Luce Fuori dal Lager di Uboldo (VA). Secondo la sua famiglia, è un “tontolone amante dei peluches”!
_ El Tufinel – il cane più piccolo e vispo
1° classificato: Pepita di Diana e Zoe Zumbo. Adottata presso il rifugio di Monza, ha ormai ben 16 anni. È senza denti, le manca un occhio e la mattina sveglia la sua sorellina a suon di coccole!
2° classificato: Chico di Massimo Ferrari, 4 anni. Adottata al canile Fusi di Lissone (MB). Il suo umano dice che è un coccolone, infatti adora i grattini sulla testa.
3° classificato: Timmy di 2 anni di Irene Cattani. Adottata al Rifugio del Cane a Seriate (BG), la sua proprietaria lo descrive come molto affettuosa e giocherellona.
_ El Burlunent – il cane più piccolo grassoccio
1° classificato: Nala, 6 anni, di Stefano Pollastri. Adottata al rifugio di Monza, Stefano la descrive “timida”.
2° classificato: Scheggia, 7 anni, di Enrico Villa. Ceduta dai precedenti proprietari, Enrico dice che abbaia come una matta – nonostante le piccole dimensioni – e vive con tre gatti.
3° classificato: Akil, 4 anni, di Alessandro Severi. Adottato presso un’associazione di Matera in Basilicata. Alessandro la descrive come un cilindro con le zampe e ci informa che risponde a qualsiasi nome!
_ L’Oregiatt – il cane con le orecchie più vistose
1° classificato: Diletta, un anno, di Pietro Sarti, arriva dal canile Animalibera a Brembate (BG). Una stupenda lupona, mangia di tutto e ha una particolare predilezione per le scarpe… Nonostante questo, sembra in gran forma!
2° classificato: Maggie, di ben 17 primavere, di Alice Gavazzi. Una bella “bionda” adottata presso un’associazione di Avellino. Alice ci rivela che Maggie ama dormire, russare e digerire rumorosamente!
3° classificato: Penelope, 12 anni, di Tania Caem. Una tenera pelosona ricevuta in regalo che, nonostante gli anni, è molto esuberante.
_ Bel e Truvatel – il più bel cane di razza purché trovato o adottato presso un canile o rifugio
1° classificato: Rocky di 6 anni di Paola Seregni. Uno stupendo siberian husky, adottato a Messina presso l’associazione Cuori Nordici & Husky Rescue che trova nuove famiglie per questi magnifici animali. La sua proprietaria lo descrive “socievole” e “cane cozza”.
2° classificato: Arena di Claudia Confalonieri, 5 anni, una fantastica pitbull nera e bianca. Adottata al canile di Monza, Claudia la descrive semplicemente come una “mangiona”.
3° classificato: April di Giuliano Destro, femmina di labrador nera di un anno. Adottata anche lei al canile di Monza, il suo proprietario la descrive come “curiosa e agitata”!
PREMI SPECIALI
I giudici hanno inoltre assegnato due premi speciali:
- A rappresentare tutti i cani anziani: Sheila, una dolcissima femmina di pastore tedesco di 13 anni, proveniente dal canile di Monza. La sua proprietaria, Beatrice Valentini, ci dice che è una mangiona e supercuriosa, ma anche che “russa un sacco”!
- Il Premio Tenerezza va invece al piccolo Pepe (8 mesi), uno spitz nero accompagnato dalla sua padroncina, Alice Corliano, ricevuto in regalo.
RINGRAZIAMENTI
> La giuria:
Rosella Panzeri, ex sindaco di Monza e da sempre amica dell’ENPA di Monza
Maria Enrica Galbiati, ex vice sindaco di Caponago, Comune animal-friendly convenzionato con ENPA di Monza e Brianza
Mariele Benzi, vice sindaco di Brugherio, assessore al benessere animale
Walter Tomain, medico veterinario, storico direttore sanitario del canile di Monza
Irene Magni, affezionatissima Socia Perpetua ENPA in rappresentanza di tutti i Soci della nostra sezione
> Un enorme grazie va a:
Affinity Petcare Italia Ultima, azienda leader della nutrizione animale
Mago Simone per il bellissimo intrattenimento che ha offerto ai nostri piccolissimi visitatori
Floricoltura dei Fratelli Gavazzi di San Damiano di Brugherio per i fiori e l’allestimento del palco
Provincia di Monza e Brianza e il Comune di Monza per il patrocinio concesso alla manifestazione.
Ringraziamo inoltre per averci fatto visita: Lorenzo Galli, Sindaco del Comune di Villasanta, accompagnato da membri della propria amministrazione.
Ed infine, insieme ai tantissimi amici degli animali che ci sono venuti a trovare, vorremmo anche ringraziare i volontari dell’ENPA di Monza (nella foto sotto) che per tutta la giornata si sono impegnati per far sentire tutti, animali ed umani, una grande famiglia.
Pubblicato il 10 Ottobre 2024