La vera forza dell’ENPA sono i Soci, che attraverso il loro contributo e il loro sostegno morale permettono all’associazione animalista più antica d’Italia – fondata 154 anni fa da Giuseppe Garibaldi – di svolgere tutte le attività istituzionali. Non solo il quotidiano accudimento degli animali ospitati nei rifugi e nei centri di recupero in tutto il Paese, ma anche campagne mirate e progetti qualificati su tutto il territorio. Nelle attività quotidiane così come nelle situazioni di emergenza.
Essere Socio ENPA non vuol dire solo dare un contributo economico, ma anche partecipare alla realizzazione di importanti progetti e credere in quello che facciamo.
Le api protagoniste dell’ultima campagna
La campagna tesseramento 2025 ha per protagoniste le api, sempre più minacciate da vari fattori che mettono a rischio la loro sopravvivenza: l’uso intensivo di pesticidi; la perdita di habitat dovuta all’urbanizzazione e all’agricoltura intensiva; il cambiamento climatico; e le malattie stanno decimando le popolazioni di api in tutto il mondo.
Se l’uomo non interviene per proteggere questi preziosi impollinatori, si potrebbe assistere alla loro estinzione, con conseguenze catastrofiche. Le api, infatti, sono responsabili dell’impollinazione di circa il 70% delle colture alimentari globali, il che significa che la loro scomparsa minaccerebbe la sicurezza alimentare, riducendo la biodiversità e destabilizzando gli ecosistemi naturali.
É imperativo adottare pratiche agricole più sostenibili, ridurre l’uso di pesticidi dannosi, conservare gli habitat naturali e promuovere la ricerca scientifica per affrontare le malattie delle api. Solo attraverso un’azione concertata e immediata possiamo sperare di salvare le api e garantire un futuro sostenibile per l’umanità e il pianeta.
Aiuta ENPA a diffondere una cultura del rispetto verso questi preziosi e meravigliosi insetti.



LE QUOTE SOCIALI
Le quote sociali per l’anno 2025 sono:
- Socio ordinario: 25 euro;
- Socio sostenitore: 50 euro;
- Socio Giovanile – ENPA Defender (fino a 17 anni): 3 euro;
- Socio perpetuo: 1000 euro (una tantum).
Con la Tessera 2025 si riceverà per email il carnet sconti riservato ai Soci ENPA: prodotti per la casa, per la persona, per i nostri amici animali, soggiorni in hotel e tante altre opportunità, oltre a un utile segnalibro per riconoscere Api, Vespe, Bombi e Calabroni.
Per l’iscrizione giovanile/ENPA Defender, arriverà per posta un set di etichette con cui si potranno personalizzare i propri quaderni, oltre a un bellissimo volantino completo che farà conoscere il fantastico mondo delle api e curiosità interessanti su questi insetti speciali ed essenziali per la nostra vita – sotto un’anteprima!
Dove iscriversi o rinnovare l’iscrizione
- presso il rifugio di Monza in via San Damiano 21 (pagamento anche con POS), negli orari di apertura al pubblico (dalle 14.30 alle 17.30 tutti i giorni)
- ai nostri banchi, conferenze ed eventi;
- in banca;
- online sul nostro sito QUI.
Una mutua anche per lui
Da quest’anno, inoltre, con l’associazione, sarà possibile avvalersi anche della Mutua Veterinaria con IOconTE – ENPA che offrirà ai propri Soci e ai loro amici Pet le sue garanzie di assistenza e protezione fino al 31 dicembre 2025.
I Soci che desiderano approfittare di questa opportunità possono farlo con un contributo aggiuntivo di €12 per ogni animale assicurato. Per scoprirne di più, vai sul sito nazionale QUI.
Socio ENPA Monza? Il tuo amico è assicurato!



ENPA di Monza e Brianza, in collaborazione con la compagnia Cattolica Assicurazioni, ha inoltre stipulato, al costo di 15 euro per tre animali, una convenzione assicurativa per proteggere e tutelare i proprietari sotto l’aspetto economico, da eventuali danni a persone, animali o cose, causati dai loro amici a quattro zampe. Un motivo in più per iscriversi o rinnovare l’iscrizione.
Per info, scarica il volantino QUI.
Pubblicato il 22 gennaio 2025