Da sempre protagonista di leggende, fiabe e paure ataviche, il lupo è tornato ad abitare le Alpi centrali lombarde. Ma chi è davvero questo abitante dei boschi?
Venerdì 21 marzo alle ore 21:00, ENPA Monza e Brianza vi invita a un evento speciale per conoscere da vicino il lupo e sfatare miti e pregiudizi, “Vicini silenziosi: conoscere il lupo sulle montagne lombarde”.
A guidarci in questo affascinante viaggio sarà Vincenzo Perin, guardiaparco, naturalista e autore del libro “Come l’acqua il lupo. Il lupo sulle montagne del Lago di Como”.
Come di consueto, si potrà partecipare alla conferenza in presenza presso il rifugio di Monza oppure in diretta online o, ancora, richiedere la registrazione della diretta (dettagli sotto).


Il programma della serata
L’incontro sarà altamente coinvolgente e interattivo, offrendo al pubblico l’opportunità di soddisfare ogni curiosità su questo affascinante animale e le sue abitudini, scoprendone la vera natura.
Il relatore toccherà molteplici temi quali:
- il monitoraggio del lupo in aree montane
- la situazione attuale della popolazione che vive al confine tra Italia e Svizzera
- la coesistenza con il lupo sul nostro territorio e il suo ruolo nell’ecosistema
- la predazione e le abitudini alimentari
- la struttura sociale del lupo e i comportamenti sociali e affettivi
- il lupo come antenato del cane domestico – differenze e similarità.
La serata sarà arricchita da video di fototrappole raccolti per monitoraggio in Provincia di Como. Potrete anche osservare dal vivo alcuni interessanti reperti, come campioni biologici, indici di presenza del lupo e di altri abitanti del bosco.


Il libro
Nel corso dell’evento sarà possibile acquistare l’importante libro di Vincenzo Perin (foto sotto), “Come l’acqua il lupo. Il lupo sulle montagne del Lago di Como” al prezzo scontato di €25.
Con 284 pagine di contenuti scientifici e divulgativi, corredati da 117 fotografie, otto illustrazioni, oltre 50 tra grafici e tabelle, e 11 mappe cartografiche, è un’opera imperdibile per gli amanti della natura. Chi la desidera potrà richiedere all’autore la dedica personalizzata.



Qui sotto, un breve video in cui viene sfogliato il libro.
Come partecipare alla conferenza
Sarà possibile partecipare all’evento, prenotandosi in anticipo, scegliendo tra due modalità:
- in presenza, presso la sala conferenze del rifugio di Monza in Via San Damiano 21 (massimo 60 posti)
- online in diretta sulla piattaforma Zoom.
In entrambi i casi è obbligatoria la prenotazione compilando il Form d’Iscrizione sul nostro sito.
- Sarà inoltre possibile richiedere la registrazione della diretta della serata, disponibile successivamente (anche in questo caso è necessario compilare il Form, che rimarrà sul sito anche dopo l’evento del 21 marzo).
La partecipazione alla conferenza è a offerta libera (sia per la partecipazione vera e propria sia per ricevere la registrazione). Il ricavato della serata sarà devoluto interamente a ENPA Monza e Brianza a sostegno delle sue molteplici attività a tutela degli animali.
Non perdete questa straordinaria occasione per scoprire da vicino uno degli animali più iconici e affascinanti della nostra fauna, oggi purtroppo nuovamente minacciato da caccia e bracconaggio.
Per informazioni, scrivere a prenotazioni@enpamonza.it.

Pubblicato il 26 febbraio 2025