Egitto



nato 2020
Maschio
SI
si trova da novembre 2023 presso l’ambulatorio Garibaldi di Bollate (MI) dove si potrà conoscere prendendo accordi con la clinica
dolcissimo giovane gatto dal lucido pelo nero e gli occhi gialli-verdi.
Sverminato e vaccinato.
.
abbandonato dalla famiglia perché litigava con i gatti della vicina.
.
giovane gatto molto socievole e curioso. Abituato ad uscire.
.
Clicca per vedere il breve VIDEO:
si cerca una famiglia disposta a donare stabilità e dolcezza. Un plus un giardino dove uscire più avanti una volta ambientato e acquisto i punti di riferimento ambientali e sociali (con la famiglia). No altri gatti.
scrivere all’indirzzo: vet.garibaldi@libero.it
LotterENPA 2024, è partita la 7° edizione della lotteria benefica con 100 bellissimi premi!

È tornata anche quest’anno, per la settima volta, la lotteria solidale dell’ENPA di Monza e Brianza che vi permetterà di tentare la sorte e allo stesso tempo aiutare gli animali. Perché l’obiettivo della lotteria è quello di raccogliere fondi per aiutarci a sostenere le spese sempre crescenti per tutti gli animali che soccorriamo, curiamo e accudiamo.
E ancora una volta siamo lieti di poter offrire ben cento premi, grazie alla generosità dei nostri sostenitori che credono in noi e nel nostro operato.
100 bellissimi premi tra novità e graditi ritorni
Il top prize, ancora una volta,è un corso di lingua inglese di 4 mesi offerto da My English School di Monza. Nuovissimi, invece, i tre premi successivi: il topper matrimoniale ReActive, il tablet Samsung Galaxy Tab A8 e il pouf di design Made in Italy.
Sotto, i primi quattro premi




E gli altri 96 premi? C’è davvero una grande varietà: ci sono infatti in palio cene e aperitivi; trattamenti di bellezza e benessere; orologi e gioielli; visite culturali e libri su molteplici argomenti.
Tra le altre novità della nuova edizione, invece, ci sono l’abbonamento digitale alle riviste “La Mia Cucina Vegetariana” e “We Veg”. E, parlando sempre di golosità, che ne direste di vincere un buono spesa in pasticceria o il percorso didattico “Chocolate Experience”? Poi teatro, cinema e un apposito cesto per portare il vostro cagnolino in bici …
Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti – non resta che dare un’occhiata all’elenco in fondo e aprire le Cartoline Virtuali (nella pagina qui una selezione in piccolo).




DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
I biglietti sono in vendita al prezzo di un euro l’uno fino alla fine di gennaio 2024:
- online sul nostro sito QUI
- ai mercatini di Natale ENPA in centro Monza dal 25 novembre (controllare sito o Facebook per location e date) e ogni altra manifestazione o evento ENPA
- al rifugio di Monza in via San Damiano 21, ogni pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30 (senza appuntamento)
- presso la sede operativa ENPA Monza di Via Lecco 164 , tutti i giovedì sera dalle ore 21.00
- presso alcuni negozi e bar che troverete nell’elenco QUI che verrà eventualmente aggiornato.
L’estrazione dei biglietti vincenti avverrà domenica 28 gennaio 2024 presso la Sede Operativa ENPA Monza di via Lecco 164 alla presenza di un funzionario del Comune di Monza.




TUTTI I PREMI DELLA LOTTERENPA 2024
Cliccando sul numero a sinistra potrete scoprire la Cartolina Virtuale con la descrizione e immagine di ognuno dei 100 premi in palio (in miniatura nelle immagini in questa pagina). A destra troverete invece link al sito web, pagina Facebook, profilo Instagram e/o indirizzo mail di chi gentilmente ha offerto quel premio.
01. Corso di lingua inglese_Durata 4 mesi (un livello)_MyES (My English School)_Monza Sito – FB
02. Topper “ReActive” per letto matrimoniale _Dorelan_Lissone Sito – FB
03. Tablet Samsung Galaxy Tab A8 + supporto_StarX srl_Lissone Sito Sito store
04. Pouf di design personalizzabile_Bernardelli_Lissone Sito FB
05. Ritratto da fotografia di persona o un animale_I Dalla Rovere_Luciana Tonetto_Verano Brianza FB
06. Percorso alimentare 10 gg_Dietnatural Monza_Dott.ssa Maria Cristina Vichi Sito FB
07. Occhiali da sole Ray-Ban_Modello Round Metal_Ottica Sirtori_Sovico Sito FB IG
08. Orologio da donna Pryngeps in acciaio_Castignoli Orologeria Gioielleria_Monza Sito FB
09. Collana Swatch “Lustro”_Offerto da sostenitore ENPA Monza
10. Pacchetto di 3 lezioni cinofile personalizzate_Filippo Agretti_Istruttore ed Educatore Cinofilo_Dog Gang_Seregno Sito FB
11. Test intolleranze + impedenziometria_Dietnatural Monza_Dott.ssa Maria Cristina Vichi Sito FB
12. Buono 100 € / Cena per 4 persone_Ristorante Pizzeria Spaltodieci_Monza Sito FB
13. Makeup & Accessori_Essentia Beauty_Ozmee Beauty_Monza Sito (Essentia) – Sito (Ozmee) – FB (Essentia) – FB (Ozmee)
14. Lampada da parete Flos “Miss Sissi”_Caprotti Luce_Monza Sito FB
15. Orologio Swatch “Club My Time_Offerto da sostenitore ENPA Monza
16. Consulenza comportamentale felina a domicilio_Juliet Berry_Consulente Relazione Felina SIUA Mail: juliet.berry.17@gmail.com
17. Consulenza Armocromia_A.S Parrucchieri_Monza FB – Mail stagno201@gmail.com
18. Vaso mosaico artigianale_Rossella Riboldi_Artista_Biassono Sito
19. Consulenza nutrizionale umana_Colombo Nutrizione_Dott. Mattia Colombo_Monza_Vimercate_Varese Sito – FB
20. Gift Card 70 €_Pianta di tua scelta_Alberto Dell’orto_Flower Designer_Monza Sito – IG
21. Buono 60 € / Pranzo o Cena per 2 persone_Osteria Da Bacco_Monza Sito – FB
22. Trattamento SPA per cane_DogtorHouse Wet&Vet_Monza FB
23. Consulenza Cinofila “I 5 sensi”_Daniela Cacciarru_Educatore ed Istruttore Cinofilo Mail: daniela.cacciarru@gmail.com
24. Stampa foto naturalistica d’autore 50×70 cm_Samuele Parentella_ Fotografo_Besana in Brianza Sito – FB
25. Buono 50 € / Tattuaggio di tua scelta_Dragonspawn Tattoo_Bussero (MI) Sito – FB
26. /27. Trattamento Shiatsu personalizzato_Barbara Allegrezza_Shiatsu e Natura Monza. Sito – FB
28. Aperitivo per 2 persone_Gift Card 50 €_Gomez Cocktail y México_Monza Sito – IG
29. Aperitivo per 2 persone_Gift Card 50 €_Monza Sito – FB
30. Aperitivo per 2 persone_Gift Card 50 €_Liquors_Monza FB – IG
31. Lezione di Mobility_Silvia Ferrario_Educatore ed Istruttore cinofilo_Tecnico mobility dog Mail: silviaferrario78@gmail.com
32. Anello Swatch “Bijoux”_Offerto da sostenitore ENPA Monza
33. Ciondolo a forma di gatto in bronzo_Isabeau Gioielli_Monza Sito FB
34. Chocolate Experience_Laboratorio di Marco Colzani_Amaro_Carate Brianza Sito FB
35. / 36. Abbonamento digitale annuale a testata settimanale a scelta della Provincia MB_Gruppo Netweek Sito – FB
37. Orologio Flik Flak “Your Solar System”_Offerto da sostenitore ENPA Monza
38. Cesto “My Travel Home” per trasporto cani in bici_Cicli Tresoldi_Cavenago di Brianza Sito
39. Gift Card 40 € / Pranzo o cena nel ristorante vegano_Hug Bistro_Monza Sito FB
40. Consulenza educazione cinofila di base_Stefania Crippa_Educatore ed istruttore cinofilo ACSI Mail: ste_soul@hotmail.it
41. Seduta di Massoterapia a scelta tra decontratturante, rilassante o linfodrenante_New Kinesis_Cabiate Sito – FB
42. Borsa in uncinetto, rosa shocking_BiBi Fatto a Mano_Macherio IG
43. Lezione di Mobility Dog in natura_Cristina Ferrari_Educatore cinofilo SIUA FICSS Mail: criferr66@gmail.com
44. Abbonamento digitale alla rivista “Il Mio Cane”_Sprea Editori_Cernusco sul Naviglio (MI) Sito
45. Braccialetto“Nest” in bronzo e smalto (1,6 cm)_Isabeau Gioielli_Monza Sito FB
46. Crocchette per cani “Toto” confezione 4 kg_Fido Village_Lissone Sito – FB – IG
47. Stampa su tela di una tua fotografia, 50×70 cm_FDF Fotolaboratorio Digital Service_Monza Sito – IG
48. Buono 30 € / Acquisto libri_Libreria Virginia e Co._Monza Sito – FB
49. Manicure gel semi-permanente_Naturalmente Beauty_Monza Sito – FB
50. Cassa di vino Cannonau di Sardegna “Nois”_Cooperativa Agricola Gesuina Onnis_Monza FB
51. Cassa di vino Vermentino di Sardegna “Arci Luci”_Cooperativa Agricola Gesuina Onnis_Monza FB
52. N° 2 biglietti per la stagione di teatro comico + 2 calici di vino di benvenuto_Après Coup_Milano Sito FB
53. Buono spesa 30 €/Frutta e verdura Bio di stagione_Teresa delle Fragole_Viganò (LC) Sito – FB
54. Braccialetto“Nest” in bronzo e smalto (1,3 cm)_Isabeau Gioielli_Monza Sito FB
55. Buono 30 € / Aperitivo con tagliere per 2 persone_Moss_Monza FB – IG
56. Kit per lavori a maglia e uncinetto_Gerardo Palmiotto_Monza Sito
57. Libri “Diario di un cinico gatto” + “Il viaggio di un cinico gatto” di Daniele Palmieri_Offerto da sostenitore ENPA Monza
58. Borraccia termica in bamboo, interno acciao inox. 500 ml_Alternativa Sfusa_Monza Sito
59./ 60./ 61. Visita per 2 persone alla Cappella di Teodolinda + Corona Ferrea + Museo del Duomo_Fondazione Gaiani e Museo e Tesoro del Duomo di Monza Sito
62. N° 20 pennarelli Stabilo in scatola di metallo_Hobby&Papers_Monza Sito – FB
63. Libro “Led Zeppelin. Physical Graffiti. Le storie dietro le canzoni” di Paolo Giovanazzi con dedica_Offerto dall’Autore Sito
64. Shampoo + impacco + piega_Sonia Hair_Monza FB – IG
65. / 66. Buono 25 € da spendere nel reparto Pet_Agriverde_Agrate Brianza FB
67. Buono 24 € / Aperitivo per 2 persone_Shaker Club Café_Seregno FB – IG
68. Teglia di pizza Margherita d’asporto_Pizzeria-Birreria Il Coccio_Brugherio Sito – FB – IG
69. Shampoo + crema + piega_Acconciatura Annamaria_Monza IG
70. Bottiglia termica da sport con maniglia da trasportare. 500 ml_Offerto da sostenitore ENPA Monza
71. Abbonamento digitale alla rivista “La Mia Cucina Vegetariana”_Sprea Editori_Cernusco sul Naviglio (MI) Sito
72. Bottiglia di Prosecco Extra Dry_Shaker Club Café_Seregno FB – IG
73. Abbonamento digitale alla rivista “We Veg”_Sprea Editori_Cernusco (MI) Sito
74. Buono 20 € / Acquisto prodotti a zero waste _Alternativa Sfusa_Monza Sito
75. “Attimi di Natura”, libro di fotografia naturalistica_Samuele Parentella_ Fotografo_Besana in Brianza Sito – FB
76. / 77. / 78. / 79. / 80. Ingresso per 2 persone alla Reggia di Monza_Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Sito – FB – IG
81. Libro “La Corona Ferrea” di Valeriana Maspero. La storia del più celebra e antico simbolo del potere in Europa_Offerto da sostenitore ENPA Monza
82. / 83. Buono 20 € / Acquisto libri-CD-DVD-cartoleria_Libraccio_Monza Sito – FB
84. Buono 20 € / acquisto dolci di produzione propria_Borgo Pasticceria_Villasanta FB – IG
85. Libro “Il Parco di Monza” di Valeriana Maspero e Carlo Vittone. La storia del più grande parco cintato d’Europa_Offerto da sostenitore ENPA Monza
86. / 87. / 88. N° 2 ingressi al cinema multisala Capitol Anteo di Monza_Capitol Anteo Spazio Cinema_Monza Sito – FB
89. / 90. / 91. / 92. Confezione da 2 kg mangime secco per cane “Amanova”_Oasipet_Seregno/Albiate FB
93./ 94. / 95. / 96. Confezione da 1,5 kg mangime secco per gatto “Amanova”_Oasipet_Seregno/Albiate FB
97. Buono 15 € / Bottiglia di birra artigianale bio da 75 ml_La Pentola Vegana_Monza Sito – FB
98./ 99. Take away gastronomico/ Buono 15 € a scelta tra le pietanze del giorno vegane e tradizionali_Sosta e Gusta_Macherio FB – IG
100. Buono 15 € / acquisto dolci di produzione propria_Borgo Pasticceria_Villasanta FB – IG
LotterENPA 2024: ecco i negozi dove puoi comprare i biglietti!

Lanciata all’inizio di ottobre, la settima edizione della lotteria solidale della sezione di Monza e Brianza conferma il gradimento degli anni passati.
I biglietti (1 € l’uno) sono in vendita presso il rifugio di Monza in via San Damiano 21 tutti i giorni dalle 14,30 alle 17,30 (senza appuntamento), al mercatino di Natale in centro Monza dal 25 novembre in avanti, nella sede operativa di Via Lecco 164 il giovedì sera dalle 21.00 e online QUI.




I NEGOZI E BAR DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI LotterENPA 2024
Monza città:
Osteria da Bacco (osteria gourmet). Via Enrico da Monza, 26, Monza – Sito
La Pentola Vegana (bio vegan bistrot). Via Lecco 18, Monza – sito
Alternativa Sfusa (negozio di prodotti sfusi). Via Bergamo 10, Monza – sito
Virginia e Co. (libreria indipendente). Via De Gradi, 7, Monza. FB
Acconciature Annamaria. Via S. Gerardo 1, Monza – IG
Sonia Hair (parrucchiere). Via Felice Cavallotti 136, Monza – FB
FDF Fotolaboratorio Digital Service (centro stampa digitale). Via Solferino 33, Monza – sito
Castignoli Orologeria Gioielleria. Via Carlo Alberto 29, Monza – sito
Dogtor House Wet&Vet (toelettatura per animali). Via Cantù 8, Monza – FB
Re Beauty Spa Estetica. Via Mosè Bianchi 14, Monza FB
La Cantunada (bar-tabacchi). Via Lecco 162, Monza – FB
Guerra Cosmesi di Guerra Lucrezia (profumeria). Via Luciano Manara 9, Monza. Tel. 039-380684
Parrucchiere Massimo Monza. Via Pesa del Lino 11, Monza – sito
Provincia di Monza e Brianza:
Dorelan Lissone (negozio di materassi e articoli per la casa). Viale Della Repubblica 105, Lissone (MB) – sito – FB
Oasipet (articoli e alimenti per animali). Via Circonvallazione 76, Seregno e Via Milano 3, Albiate (MB) – FB
Fido Village (asilo diurno per cani). Via Verdi 38, Lissone (MB) – sito
Shaker Club Café. Via Medici da Seregno 32, Seregno (MB) – FB
Ottica Sirtori. Via Giovanni da Sovico 41, Sovico (MB) – sito
Agriverde (mangimi e accessori pet e articoli per il giardinaggio). Via Matteotti 132, Agrate Brianza – FB
Sosta & Gusta (gastronomia vegana e tradizionale). Via Italia 45, Macherio (MB) – FB
Borgo Pasticceria (bar – pasticceria – caffetteria). Piazza Martiri della Libertà 14, Villasanta (MB) – IG
Fuori Provincia MB:
Dragonspawn Tattoo (studio tatuaggi). Via Aldo Moro 13, Bussero (MI) – sito
L’elenco potrà essere aggiornato periodicamente.
Se qualche esercente volesse aiutarci nella vendita dei biglietti presso il proprio negozio, ci contatti gentilmente a lotterenpa@enpamonza.it.
Grazie da parte di tutti noi!
Leggi qui per scoprire tutti i 100 bellissimi premi!
Pubblicato il 22 novembre 2023
Un sabato da incorniciare: nonna Agnese è andata a casa! Straordinaria risposta al nostro appello per lei

Ci sono notizie che scaldano il cuore. Ci sono lieto fine più belli di altri. La notizia che Agnese, la dolce nonnina per cui avevano fatto un appello proprio pochi giorni fa, è andata a casa non può che fare felici quanti avevano fatto il tifo per lei, preoccupati perché si stava spegnendo in gattile e non sarebbe stato giusto che finisse lì i suoi giorni.
Il nostro appello non è rimasto inascoltato, anzi ha avuto un’eco incredibile, basti pensare che il post dedicato a lei sulla nostra pagina Facebook ha avuto oltre 600 condivisioni e di questa partecipazione vogliamo ringraziare tutti, comprese le testate, locali e non, che hanno voluto pubblicare il nostro appello anche sui loro social. È anche merito delle condivisioni se Agnese oggi è diventata un’amatissima micia di famiglia.
Vogliamo anche dire un grosso grazie a tutti quelli che si sono resi disponibili all’adozione di Agnese a cui abbiamo dovuto dire di no.
Grazie Silvia e Tommy!
Abbiamo ricevuto decine di interessamenti, ma Silvia è stata la prima persona che è venuta a trovarla in gattile, si è presa un giorno di tempo per valutare bene l’adozione e, insieme a suo marito Tommy, si è presentata al rifugio di via San Damiano sabato 11 novembre, decisa a dare ad Agnese il futuro che merita. E così la dolce nonnina ha lasciato per sempre il suo box al gattile di Monza per andare a casa di Silvia e Tommy, dove l’aspettano due bimbe.
Sotto a sinistra, Agnese con Silvia e Tommy pronti per lasciare il Gattile di Monza. A destra, a casa mentre si fa coccolare da una delle sue nuove sorelline.


Non sappiamo quanto resti da vivere ad Agnese, che non è più giovanissima e ha molti problemi di salute, ma anche se fosse un solo giorno, Silvia e Tommy si sono resi protagonisti di un gesto bellissimo e a loro va tutta la nostra riconoscenza.
Da Agnese… ad Agnese!
Agnese era entrata nel cuore di operatori e volontari, compresa una volontaria del Gattile che, guarda caso, si chiama proprio Agnese e che ha voluto dedicarle queste parole: «Dolce Agnese, porti il mio stesso nome. Ti auguro di trascorrere il resto della tua vita tra pappe, coccole e amore. Mi mancherà la tua dolcezza, ma va bene così, ora regalala alle splendide persone che ti hanno adottata.»
Ricordiamo a tutti che nel gattile di Monza (ma anche in tanti altri rifugi per gatti) ci sono tanti mici anziani, o malati, che aspettano una vera adozione del cuore!
Pubblicato l’11 novembre 2023
Sabato 25 novembre: raccolta cibo per i mici all’Oasipet di Albiate

Questo weekend vede ENPA presente non solo in centro Monza per l’inaugurazione del tradizionale mercatino di Natale, ma anche al consueto appuntamento mensile al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB).
Sabato 25 novembre i volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita di Via Milano 3 vi aspetteranno dalle 9,30 circa alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.
L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i mici delle colonie feline ubicate sul territorio,censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.



La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.


Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti che verranno aiutati grazie alla raccolta.
Ricordiamo che c’è un comodo parcheggio privato nel cortile interno.


La prossima raccolta alimentare
Dopo quello del 25 novembre, il prossimo appuntamento presso Oasipet di Albiate sarà sabato 23 dicembre.

Pubblicato il 22 novembre 2023
Tizio – adottato



nato maggio 2023
Maschio
NO da sterilizzare
18 ottobre 2023
delizioso micino dal morbido pelo rosso e bianco, occhi gialli-verdi.
Vaccinato, microchippato, testato FIV-FeLV negativo.
.
rinvenuto a Seveso (MB) in un cortile di un immobile disabitato assieme ai 3 fratelli, 2 dei quali arrivati in gattile prima già adottati.
.
Tizio è estremamente socievole. Molto affettuoso, ama farsi coccolare e fa le fusa a gogò.
.
in linea di massima adatto a tutti, anche a famiglie con bambini purché calmi e rispettosi e supervisionati da adulti. Importante una buona presenza in casa per garantire tante opportunità di gioco, rispettando sempre i periodi di riposo, essenziale per il suo benessere e crescita.
Affido eventualmente con il fratello Ignazio, più timido di lui ma molto dolce.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30, eccetto le festività nazionali.
Ignazio – adottato



nato maggio 2023
Maschio
NO da sterilizzare
19 ottobre 2023
carinissimo micino dal soffice pelo tigrato nocciola/nero, occhi verdi chiari.
Vaccinato, microchippato, testato FIV-FeLV negativo.
.
rinvenuto a Seveso (MB) in un cortile di un immobile disabitato assieme ai 3 fratelli, 2 dei quali arrivati in gattile in precedenza e già affidati.
.
Ignazio è un gattino timido ma molto dolce. Gradualmente si sta aprendo e si lascia coccolare dalle operatrici e volontari ENPA che conosce meglio. Ha imparato ad apprezzare molto le coccole (adora i gattini sulla testa e sulla guance) e dà le affettuose “testate” ai volontari più fortunati (vedi video sotto!)
Con i volontari che conosce meno è ancora un po’ guardingo ma comunque lecca dalle dita le cremine per gatti, si lascia accarezzare e mostra grande interesse nei giochi proposti.
.
per il dolce Ignazio cerchiamo un contesto tranquillo con una buona presenza in casa. Lui ha imparato a fidarsi delle persone e ad apprezzare la loro compagnia; richiede solo un pochino di pazienza e comprensione dalla nuova famiglia che porterà avanti il processo di socializzazione messo in atto in gattile.
Ok anche famiglie giovani con bambini purché calmi e rispettosi e supervisionati da adulti.
Bene l’eventuale affido con il fratello Tizio, molto esuberante e sicuro di sé.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30, eccetto le festività nazionali.
Minosse – adottato



4 anni circa
Maschio
SI
19 ottobre 2023
fantastico micione rosso tigrato chiaro, occhi verdi chiari.
Sterilizzato da noi in gattile, vaccinato, microchippato, testato FIV-FeLV negativo.
.
Per chi non vede le foto in alto, le riproponiamo qui:
.
Monza; arrivato in gattile in seguito a uno sfratto.
.
Minosse è adorabile! Un gattone tranquillo, socievole e molto affettuoso. Quando si fa coccolare, fa le fusa a gogò.
.
in linea di massima adatto a tutti, anche a famiglie con bambini purché calmi e rispettosi e supervisionati da adulti o per persone alla prima esperienza. Oltre a dargli tante coccole, che adora, sarà importante giocare con lui e assicurargli un po’ di movimento per tenerlo in forma.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30, eccetto le festività nazionali.
Bella



3 anni (nata 2020)
Femmina
SI
Bella si trova da maggio 2023 in stallo casalingo vicino a Monza
Dolce micia dal folto pelo tigrato nocciola, grandi occhi verdi.
Vaccinata e microchippata.
In buona salute. Sebbene non è possibile al momento testarla FIV-FeLV, non presenta manifestazioni di alcun genere che possano fare pensare ad alcuna malattia, e i suoi 5 cuccioli sono tutti testati negativi.
salvata dalla sezione ENPA di Matera assieme ai suoi 5 cuccioli. Loro son tutti stati adottati qui in Brianza: ora tocca alla loro tenera mammina.
La dolce Bella è stata una mamma esemplare. È una gatta timida e indipendente, tuttavia apprezza la compagnia umana: una volta preso confidenza, ti chiama per mangiare, ti passa tra le gambe, e ti avvisa quando ha usato la sabbietta.
Bella è una micia buona e riservata. Avrebbe bisogno di vivere in un contesto sereno con una famiglia paziente e dolce che non pretenderà subito di coprirla di coccole. Meglio senza bimbi che potrebbero intimorirla, e non persone anziane sole, vista la giovane età di Bella. Solo in appartamento senza giardino.
Si può prendere in considerazione l’inserimento con un altro gatto tranquillo ed equilibrato che riuscirebbe a darle sicurezza, seguendo però le indicazioni per un inserimento graduale, onde evitare lo stress da parte di entrambi.
per info scrivere una mail alla volontaria Silvia all’indirizzo silviaspilla@gmail.com
Edvige e Grattastinchi adottati



nati il 25 luglio 2023 circa
Maschio-Femmina
NO da sterilizzare
18 settembre 2023
due allegri fratellini. Edvige (la femmina) è tutta bianca, proprio come lo splendido gufo nevoso amato da Harry Potter. Il fratello, Grattastinchi, ha preso il nome – ma non il colore – del micio dal mantello zenzero dei libri di J.K. Rowling: il nostro gattino è infatti tigrato nocciola.
Vaccinati e microchippati. Non testati FIV-FeLV.
.
trovati abbandonati in una scatola di cartone a Seveso (MB) insieme a un terzo fratello (già adottato) e salvati da un signore che li ha trovati durante una passeggiata. Avevano circa 7 settimane di vita.
.
Sotto, Edvige
sono gattini socievoli, vivaci e curiosi. Molto giocherelloni, adorano in particolare giocare con le bacchette con attaccate le piume (o altre “prede”). Edvige è buffissima perché quando “cattura” una piuma la porta nella sua tana e la protegge gelosamente dal fratello, ringhiando se osa avvicinarsi troppo!
Simpatici e carinissimi, molto legati e giocano tanto insieme.
.
Sotto, Grattastinchi
in linea di massima, questi bellissimi e divertenti gattini sono adatti a tutti, comprese famiglie con bambini purché calmi e rispettosi e supervisionati da adulti. Affidi singoli o insieme.
Come sempre nel caso di cuccioli, occorre una buona presenza in casa (non vanno lasciati soli tutto il giorno), perché hanno bisogno di giocare tanto e di socializzare.
Adottabili solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Noa ADOTTATA



nata metà agosto 2023
Femmina
NO da sterilizzare
da fine agosto si trova a Monza in stallo presso chi l’ha trovata e curata con infinita amore.
Dolcissima gattina dal soffice pelo tutto bianco. Vaccinata.
Noa è una gattina guerriera, cieca, trovata in fin di vita ha recuperato vitalità ed energie. Ha tutta l’esuberanza del cucciolo.
Mangia sia croccantini e scatolette di carne o pesce vario. Usa perfettamente la cassetta per i bisogni.
.
È stata trovata per strada a fine agosto, in bruttissime condizioni e gravemente ammalata – pesava appena 340 gr.
Risultata cieca (a causa dell’herpes dei cuccioli) e piena di catarro, ha fatto tutte le terapie del caso (antibiotico e aerosol) ed ora gode di ottima salute.
Il veterinario specializzato in oftalmologia che l’ha seguita non ha ritenuto necessario intervenire sull’occhio: la gattina ha recuperato più in fretta di quanto si aspettasse e FORSE c’è la possibilità che l’occhio che presenta l’aderenza tra cornea e pupilla, crescendo si distenda e recuperi un po’ la vista. Al momento resta una speranza. L’altro occhio va tenuto pulito, il controllo tra 6 mesi.
.
Noa è una gattina deliziosa e molto vivace come qualsiasi gattino della sua età.
Sì è cieca, ma non sa di esserlo! Corre di continuo e ama fare gli agguati, ogni tanto va a sbattere ma ha acuito gli altri sensi e nulla le fa paura. Ama giocare con la pallina di carta, intraprende battaglie interminabili poi la prende in bocca e la porta al sole. Quando è stanca, crolla come un bambino sfinito nella cuccetta. Ti segue per le stanze, ti corre incontro al rientro da scuola o lavoro.
A differenza degli altri gatti, per ovvie ragioni, Noa non vive propriamente le tre dimensioni: spazia negli ambienti con disinvoltura ma non salta sui mobili, tranne il divano che adora.
Gli altri 2 gatti di casa sono più grandi e le soffiano ma lei li insegue imperterrita. Anche col cane si relaziona nello stesso modo: il cane la evita e fugge e lei lo insegue.
Argento vivo, finché strema e dorme di un sonno profondo e rigenerante. Spesso si addormenta ciucciando la copertina mentre “fa la pasta”, più fusa che peso, accanto al bambino di casa.
Molto probabilmente è stata svezzata prima del dovuto; ciononostante non usa le unghie e non graffia ma, non giocando con altri gatti, sta imparando ora a non usare i denti ma impara in fretta: appena si accorge che sta usando i denti, lecca. È sveglia, una guerriera, saprà dosarsi.
.
Per questa deliziosa gattina cerchiamo una famiglia amorevole, capace di guardare oltre il piccolo “handicap” di Noa e accoglierla con la stessa gioia che porterà lei nella vostra casa.
Benissimo per una giovane famiglia con bambini purché rispettosi e supervisionati. Come tutti i gattini, ha bisogno di giocare tanto quindi occorre un contesto con una buona presenza in casa.
Come contesto abitativo, occorre un appartamento senza scale e senza giardino. Per il resto sa orientarsi. Importante è lasciare le sue cose nelle posizioni definitive, in particolare la lettiera, che deve essere di facile accesso.
Per utili consigli sulla convivenza con un micio cieco o ipovedente, scarica la nostra scheda informativa “Solo l’amore è cieco, io ci vedo benissimo” (PDF).
Per info e per conoscere Noa presso la sua abitazione a Monza, scrivere per un primo contatto a: juliet.berry@enpamonza.it
Soldato e Kowalski – adottabili anche a distanza (nel gruppo degli “Sfigatti”)!



nati 25 marzo 2023
Maschio
SI
6 maggio 2023. Hanno trascorso diverse settimana a casa di una volontaria ENPA dell’Asilo dei Cuccioli prima di ritornare in gattile.
ispirati dal loro mantello, li abbiamo battezzati come due dei pinguini della serie animata “Madagascar”! Soldato è bianco e nero, mentre il fratellino Kowalski ha il pelo prevalentemente nero con qualche macchia bianca.
.
Qui sotto, i 2 fratelli:
Soldato:
Kowalski:
Vaccinati, microchippati e sterilizzati.
Purtroppo, gli esami del sangue eseguiti in gattile hanno rivelato che questi adorabili monelli sono FeLV positivi, seppur attualmente asintomatici (e FIV negativi).
La FeLV, o il virus della Leucemia Felina, è una malattia infettiva che non solo può causare una serie di patologie più o meno gravi, ma rende anche il gatto più soggetto a contrarre le infezioni. Non è contagiosa per l’uomo (né per altri animali eccetto i gatti privi di vaccinazione specifica).
Tuttavia chi accoglierà questi due tesori dovrà essere consapevole che la prognosi per un gatto positivo alla FeLV non è buona dal momento in cui comincia a manifestare dei sintomi. Se e quando si ammaleranno, sarà necessario affidarsi alle cure del proprio veterinario di fiducia.
Forza! Non facciamoli crescere in gattile!
trovati con altri 2 fratelli chiusi in un trasportino presso la piattaforma ecologica di Lissone (MB).
Soldato è un gattino spavaldo e atletico. Molto curioso, è attratto da qualsiasi rumore e qualsiasi oggetto. In perenne movimento ed esplorazione, è però anche molto coccolone: ama la compagnia degli umani da cui gradisce molto i grattini sulla pancia e se è molto stanco non disdegna di addormentarsi in braccio. È però un po’ diffidente verso gli umani sconosciuti: ha bisogno di un po’ di tempo per acquisire fiducia.
È così curioso che fatica a riposarsi a lungo e spesso interrompe il pasto perché distratto da qualcosa. Gioca con qualunque cosa, e adora il topino appeso alla bacchetta, ma soprattutto ama giocare con il fratello che provoca di continuo nelle lotte. Se entra un insetto cerca di prenderlo fin da quando era piccolissimo – al momento con scarsi risultati.
Non è un gattino che usa le unghie quando gioca, nemmeno quando è in braccio o si gioca con lui; è vivace ma anche tranquillo, direi sereno.
Kowalski è l’opposto del fratello: pacioso e tranquillo, ama poltrire e mangiare. Si stacca dalla sua ciotola quando vede il fondo oppure è sazio, tanto che spesso dopo aver esaurito la sua ciotola finisce anche quella del fratello. Gattino non particolarmente esuberante, è un patatone: quando suo fratello già saltava dalle sedie, lui ancora si arrampicava su e giù. È molto coccolone, riconosce il suo nome e se chiamato ti viene incontro. Preferisce giocare con cordini e pezzetti di carta o alluminio, ma non disdegna le lotte con il fratello che segue spesso nelle sue avventure.
Si fida molto degli umani ai quali si avvicina con sicurezza e da cui si fa prendere e accarezzare fin dal primo incontro.
Anche lui è delicato nel gioco e non sfodera mai le unghie.
Solitamente dormono nel loro tiragraffi, senza una postazione preferita. Adesso che fa molto caldo però li trovo spesso a dormire nella vasca da bagno o sul pavimento fresco.
In linea di massima, vanno bene per tutti, anche per una famiglia con bambini tranquilli e rispettosi.
Come sempre nel caso di gattini, occorre un contesto con una buona presenza in casa per poterli seguire a dovere, fornendo tante opportunità di gioco e di interazione.
Tuttavia, chi adotterà queste due meraviglie deve essere consapevole della loro malattia, e che la loro vita non sarà lunga come quella di un gatto normale. Lo staff del gattile di Monza è a vostra disposizione a fornire tutte le informazioni del caso.
Come sempre nel caso di gattini giovani, occorre un contesto con una buona presenza in casa per poterli seguire e proseguire il percorso di socializzazione intrapresa da Valeria e la sua famiglia, fornendo tante opportunità di gioco e di interazione.
Naturalmente speriamo in un affido congiunto per non separare questi due fratelli tanto legati.
Sono due splendori che meritano il calore di una vera famiglia!
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
.
.
«Ciao, siamo Soldato e Kowalski.
Ci hanno inseriti insieme a un altro compagno di sventura più grande di noi (Otto) in un gruppo dal nome abbastanza eloquente: Gli Sfigatti!
Già, perché la vita non è stata molto fortunata, per noi… purtroppo siamo FeLV positivi.
La FeLV, o virus della Leucemia Felina, è una malattia infettiva causata da un retrovirus che colpisce i gatti e che non solo può causare una serie di patologie più o meno gravi, ma rende anche il gatto più soggetto a contrarre le infezioni, aumentando quindi il rischio di mortalità.
A oggi non esiste cura e, una volta accertata la positività, il gatto può infettare i suoi simili, se essi non siano stati preventivamente vaccinati.
A causa di questa malattia la nostra adozione è tutt’altro che facile. Ed è per questo che siamo stati inseriti nel Progetto Famiglia a Distanza: nell’attesa di trovare una famiglia che non si fermi di fronte alla nostra malattia, possiamo infatti avere così la possibilità di interagire con qualche persona, che non siano i soliti volontari!
State tranquilli, questo virus non si trasmette all’uomo, e neanche agli altri animali, solo a noi mici. Con le necessarie precauzioni da adottare (che vi daremo nel caso voleste adottarci), quindi, potete venire a trovarci, noi vi aspettiamo!»
.
——————————————————
Per informazioni sulle adozioni a distanza:
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
Otto – adottabile anche a distanza



7 anni circa (nato 2016)
Maschio
SI
30 agosto 2023
dolcissimo micione nero con macchie bianche
Vaccinato e microchippato.
Purtroppo agli esami del sangue effettuati dai nostri veterinari, Otto, ancora intero al momento del suo arrivo al gattile di Monza, è risultato positivo al FIV (sindrome della immunodeficienza felina, simile al virus HIV dell’uomo). Attualmente asintomatico e non deve seguire alcuna terapia.
Fortunatamente test recenti hanno rivelato che Otto è negativo alla leucemia felina (FELV), malattia ben più seria.
La FIV non è contagiosa per l’uomo (né per altri animali eccetto i gatti), e un gatto FIV positivo può vivere a lungo senza ammalarsi.
.
ceduto dal proprietario.
.
Otto è un micione adorabile che è arrivato in gattile molto timido e spaventato: probabilmente nel contesto in cui stava non era abituato al contatto con le persone.
Dopo aver conosciuto la persona, però, prende confidenza e capisce che ci si può fidare allora sfodera tutta la sua affettuosità, seppure rimanendo sempre allerta. Si è affezionato molto alle operatrici del gattile che lo accudiscono tutti i giorni e ai volontari che incontra più spesso, i quali riempie di “testate” e baci – vedi VIDEO sotto!
.
.
Otto è un micio meraviglioso che merita di rifarsi una vita circondato dal calore di una famiglia in una casa tranquilla dove passare serenamente il resto della sua vita, lunga o breve che sia.
Se e quando si ammalerà, sarà necessario affidarsi alle cure del proprio veterinario di fiducia. Lo staff del gattile di Monza vi potrà naturalmente dare ulteriori informazioni.
Visto la sua malattia, non può stare con altri gatti sani.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
.
.
«Ciao, sono Otto.
Mi hanno inserito nel Progetto Famiglia a Distanza perché sono FIV positivo. Ma la buona – anzi ottima – notizia è che l’ultimo esame eseguito ha rivelato che non sono FELV positivo, come si credeva da un precedente esame! Yeeeeh!
Resterò nel PFD perché comunque essere portatore di questo virus scoraggia molti potenziali adottanti, ma anche perché adoro ricevere le vostre visite!
Forza, adottatemi a distanza (se non potete proprio portarmi a casa vostra) e ci vediamo presto!»
.
——————————————————
Per informazioni sulle adozioni a distanza:
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
Birba



6 anni (nata nel 2017)
Femmina
SI
Birba si trova a Milano dove si potrà conoscere previo accordi.
Birba è una simpatica miciona dal morbido pelo prevalente bianco con macchie grigie e rossicce e la coda tigrata.
Vaccinata e in ottima salute, seppur in leggero sovrappeso.
Usa sempre correttamente la cassetta.
.
adottata da gattina nel 2017. Purtroppo il proprietario negli ultimi 2 anni ha sviluppato una grave allergia (documentata) che rende impossibile la convivenza con Birba. Dopo numerose analisi e tentate cure, su indicazioni dei medici deve trovare una nuova casa per l’adorata micia.
.
Birba ha un’indole molto affettuosa.
Con le persone nuove, è inizialmente un po’ guardinga. Tende a studiarle e quando prende confidenza sfodera tutta la sua dolcezza e simpatia. È una gran coccolona.
Ama uscire sul balcone a prendere il sole.
Abituata a persone di tutte le età, anche bambini.
.
Si cerca per Birba un contesto sereno. È una gatta che ha bisogno di stabilità e serenità, dolcezza e compagnia.
Ok famiglie con bambini purché rispettosi e calmi.
per un primo contatto, scrivere a juliet.berry@enpamonza.it
Masha adodttata



1 anno circa (nata 2022)
Femmina
SI
11 settembre 2023
splendida giovanissima gatta tigrata nocciola, espressivi occhi verdi chiari, piuttosto minuta di corporatura.
Vaccinata, microchippata e testata FIV-FeLV negativa.
recuperata a Seveso (MB) dal servizio ATS di zooprofilassi in brutte condizioni, debilitata e denutrita. Grazie alle nostre cure, ora si è ristabilita, è vaccinata e pronta per andare a casa!
una giovane micia davvero carina, simpatica e socievole. Curiosa e aperta al contatto con le persone.
adatta in linea di massima a tutti, anche a chi è alla prima esperienza o a famiglie con bambini purché calmi e rispettosi, e supervisionati da adulti.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Lara Jean ADOTTATA



1 anno circa (nata 2022)
Femmina
SI
21 agosto 2023
stupenda giovanissima gatta tigrata nocciola, con il pelo semi-lungo e la coda foltissima, lucenti occhi verdi-gialli, piuttosto minuta di corporatura.
Vaccinata, microchippata e testata FIV-FeLV negativa.
recuperata a Brugherio (MB).
inizialmente un po’ timida e diffidente, appena capisce che si può fidare della persona che ha davanti, viene avanti curiosa, lasciandosi accarezzare e facendo tante fusa. Dolcissima e delicata.
adatta in linea di massima a tutti, anche a chi è alla prima esperienza o a famiglie con bambini purché calmi e rispettosi, e supervisionati da adulti.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Brioche adottata



nata 29/08/2023 circa
Femmina
NO da sterilizzare
da agosto 2023 si trova a Cornate d'Adda presso l’associazione Con Fido Nel Cuore Onlus
deliziosa gattina tricolore.
Brioche è arrivata pelle e ossa ancora da allattare con il biberon, ma aveva una tempra ed una voglia di vivere che hanno vinto su tutto. Le volontarie hanno dedicato tempo amore e sacrificato sonno alla piccola micina, sperando nel miracolo … che si è avverato.
Perfettamente abituata all’uso della lettiera ed alla vita in casa.
Trovata in un giardino, probabilmente lasciata dalla mamma dopo essere stata spaventata dall’arrivo di un cane in passeggiata, a Cornate d’Adda. (MB)
Ora Brioche è diventata una pallina di soffice pelo e fusa, con dei grandi occhioni che usa per convincerti a darle sempre da mangiare. E’ molto coccolona e adora dormirti affianco. Mangia autonomamente.
Per dimenticare il suo passato, Brioche aspetta una famiglia amorevole. È abituata ad altri gatti ed anche a cani.
Sempre e solo adozione in appartamento, con balconi in sicurezza e qualora ci fosse il giardino deve essere messo in sicurezza con relativa rete antifuga. Si affida previo controllo pre affido e post affido con firma modulo d’adozione.
per info e per conoscere Brioche, contattare Bruno Loredana Adele, Presidente dell’associazione Con Fido nel Cuore: 347-3596655
Polly adottata



nata 25 maggio 2023 circa
Femmina
NO da sterilizzare
da maggio 2023 si trova a Cornate d'Adda presso l’associazione Con Fido Nel Cuore Onlus
Polly è un’adorabile tigratina con una splendida coda lunga e vaporosa.
La mamma è stata testata Fiv e Felv negativa (perché Polly è ancora troppo piccola per avere esito affidabile, ma già il fatto che la madre sia negativa da buone possibilità che lo sia anche lei. È perfettamente abituata alla lettiera ed è una grande golosona, mangia sia secco che umido.
Ritrovata con la mamma gatta ed i fratelli in uno stato di denutrizione avanzato, a Brembate (provincia di Bergamo) in un giardino abbandonato.
Nonostante il suo stato, la loro incredibile mamma è riuscita a nutrire e portare con sé 5 cuccioli, fino al loro ritrovamento da parte di una volontaria. Messi in sicurezza, la mammina “Connie” è stata subito visitata da un veterinario con i suoi piccoli.
Cibo buono, cuccia calda, tanto amore e attenzioni hanno permesso ai 5 cuccioli di crescere sani e forti. I suoi fratellini hanno già trovato casa (ma due purtroppo non ce l’hanno fatta a sopravvivere alla cattiveria umana) – manca solo Polly.
dolcissima gattina
Per dimenticare il suo passato, Polly aspetta una famiglia amorevole. È abituata ad altri gatti ed anche a cani .
Sempre e solo adozione in appartamento, con balconi in sicurezza e qualora ci fosse il giardino deve essere messo in sicurezza con relativa rete antifuga. Si affida previo controllo pre affido e post affido con firma modulo d’adozione.
per info e per conoscere Polly, contattare Bruno Loredana Adele, Presidente dell’associazione Con Fido nel Cuore: 347-3596655
Sabato 14 ottobre: raccolta cibo per i mici all’Oasipet di Albiate

Questo weekend ENPA torna al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB).
Sabato 14 ottobre i volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita di Via Milano 3 vi aspetteranno dalle 9,30 circa alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.
L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i mici delle colonie feline ubicate sul territorio,censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.
La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.



Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento (foto sopra) che ritraggono alcuni dei numerosi gatti che verranno aiutati grazie alla raccolta.



La prossima raccolta alimentare
Dopo quello del 14 ottobre, il prossimo appuntamento presso Oasipet di Albiate sarà sabato 25 novembre.
Sito: www.oasipet.it


Pubblicato l’11 Ottobre 2023
Dumbledore – ADOTTATO



2 anni circa (nato 2021)
Maschio
SI
30 giugno 2023
spettacolare micio dal pelo semi-lungo bianco.
Vaccinato, microchippato e testato FIV-FeLV negativo.
Monza. Al suo ingresso in gattile, presentava una tumefazione all’orecchio sinistra (vedi sotto le raccomandazioni sul sole) per il quale è stato curato; ora è guarito. Inoltre è stato sterilizzato in gattile.
un giovane gatto molto bravo e socievole – totalmente diverso dal micio spaventato e impaurito arrivato in gattile a giugno.
Grazie a un apposito percorso di socializzazione, Dumbledore è diventato molto coccolone, affettuoso e carino. Ama la compagnia umana: appena vede passare un’operatrice o volontario, lo chiama per chiedergli di entrare a socializzare e giocare. Nelle operazioni quotidiane di pappe e pulizie dei box, è sempre tra i piedi – non ti molla un minuto!
Attualmente condivide uno spazioso box con la bella Krizia. Lei non è sempre tenerissima con lui (arriva a dargli delle zampate) ma lui è molto paziente e gestisce bene i suoi spazi all’interno del box.
Dumbledore è un gatto molto carino adatto in linea di massima a tutti, anche a chi è alla prima esperienza o a famiglie con bambini purché calmi e rispettosi, e supervisionati da adulti.
Attenzione: come per tutti i felini dal pelo bianco (o con orecchie, naso e palpebre bianche o molto chiare), è importante nella bella stagione tenere Dumbledore al riparo dal sole durante le ore centrali della giornata, ovvero tra le 11 e le 17. La pelle è più sottile, delicata e sensibile all’azione dei raggi solari, che alla lunga provocano alterazioni dello strato epiteliale.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Stella adottata



7 anni e mezzo (nata a febbraio 2016)
Femmina
SI
si trova a Monza presso presso gli attuali proprietari, che per gravi problami in famiglia, accertati da ENPA, cercano una nuova casa per lei.
magnifica miciona europea a pelo lungo bianco e nero con una coda foltissima (la mamma era una Maine Coon). Luminosi occhi verdi chiari.
Vaccinata e testata FIV-FeLV negativa, in ottima salute.
Mangia sia croccantini e scatolette di carne o pesce vario.
Usa perfettamente la cassetta per i bisogni.
Stella vive a Monza con una brava coppia di anziani da quando era piccolina. Purtroppo per gravi problemi di salute devono cercare una nuova casa per la loro adorata Stella.
Stella è una micia dolce e mansueta. È affettuosa con la sua famiglia, predilige carezze e grattatine soprattutto sulla testa, ma decide lei come, dove e quando.
Piuttosto riservata, non dà subito confidenza alle persone sconosciute: normalmente si nasconde infatti al loro arrivo e solo in un secondo momento esce e viene a conoscere il nuovo arrivato.
È abituata ai bambini con cui gioca volentieri, se essi riescono a sconfiggere la sua diffidenza iniziale. Brava e delicata, non ha ma graffiato nessuno.
Sebbene ama la compagnia umana, nello stesso tempo sa essere molto autonoma e può essere lasciata in casa da sola per diverse ore senza problemi.
Le piace molto giocare e saltare con palline, fili e nastri in movimento. È curiosa e ama entrare negli scatoloni. Un passatempo preferito d’estate è quello di stare sul balcone a prendere il sole e dormire per delle ore.
Una curiosità? Beve solo acqua corrente dal rubinetto del bidet o della cucina, mentre l’acqua nella ciotola la usa solo per lavarsi!
Per la dolce Stella cerchiamo un contesto sereno con persone adulte tranquille, amorevoli e pazienti, senza altri animali ai quali non è abituata. Bene la presenza di un balcone o terrazza sicura e soleggiata, e arricchita con mobili e piante, dove passare qualche ora una volta preso confidenza con la casa e la nuova famiglia.
Sicuramente a ricominciare da zero dopo 7 anni, Stella si sentirà disorientata, quindi sarà importante avere la sensibilità di creare un clima rassicurante e darle il tempo necessario per un inserimento graduale. In caso di famiglie con figli, solo se calmi e rispettosi, e supervisionati da adulti.
per info e per conoscere Stella presso la sua abitazione, scrivere ad: adozioni.gatti@enpamonza.it
Orazio e Pluto Clarabella e Brigitta – adottati



nati il 1 luglio 2023 circa
Maschio
NO da sterilizzare
14 agosto 2023
2 adorabili fratellini. Pluto e Orazio sono bianchi e tigrati nocciola. Vaccinati e microchippati. Non testati FIV-FeLV.
recuperati a Concorezzo (MB) presso il parco acquatico Acquaworld.
vivaci, curiosi, buffi e giocherelloni.
in linea di massima questi simpaticissimi gattini sono adatti a tutti, anche a persone alla prima esperienza. Vanno bene anche per famiglie con bambini, purché supervisionati e istruiti sul modo corretto di interagire con loro (mai giocare con le mani!) e sull’importanza di rispettare i loro spazi e la necessità di riposo (mai svegliarli mentre dormono).
Come sempre nel caso di cuccioli, occorre una buona presenza in casa (non vanno lasciati soli tutto il giorno).
Possono essere adottati singolarmente o in coppia.
Adottabili solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30, eccetto le festività nazionali.
Chiru Chiru – adottato



nato 14 aprile 2023
Maschio
NO da sterilizzare
9 Giugno 2023
giovanissimo gatto dal bellissimo mantello Seal Point, color crema e cioccolato, stupendi occhioni azzurri molto espressivi e un bel naso a patata. Vaccinato e microchippato, testato Fiv-Felv negativo.
Guarda il breve VIDEO di Chiru Chiru nella sua nuova cuccia, molto apprezzata:
.
.
trovato presso una cascina insieme alla mamma selvatica e i due fratellini Tonzu (adottato) e Boyakki.
i suoi primi mesi di vita non devono essere stati facili, anche se non sappiamo molto del suo passato, e al suo arrivo in Gattile era terrorizzato. Con molta pazienza ha imparato a fidarsi delle operatrici e volontari, complice la sua golosità e la sua voglia di giocare.
Si sta aprendo sempre di più: gioca con i topolini e le palline con sonagli e accetta volentieri le carezze dalle persone di cui ha più fiducia.
Chiru Chiru rimane un gatto inizialmente diffidente con cui bisogna avere pazienza e voglia di interagire senza forzarlo.
Guarda il breve VIDEO di Chiru Chiru mentre viene accarezzata dall’operatrice;
.
.
per il timido Chiru Chiru cerchiamo un contesto tranquillo con persone che avranno la pazienza e sensibilità di dargli il tempo di ambientarsi e di imparare a fidarsi di loro.
In caso di famiglie con figli, ok se non troppo piccoli, e comunque rispettosi e supervisionati per non spaventare il gattino.
Ok un contesto con giardino o simile dove uscire solo dopo un periodo tassativamente trascorso in casa onde acquisire i punti di riferimento, e in ogni caso previa la sterilizzazione, che avverrà a breve.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Cheese, Gouda (adottata) e Cheddar (adottato)



nati il 7 maggio 2023 circa
Femmina
NO da sterilizzare
14 luglio 2023
Tre bellissimi fratelli monocromi.
Cheese (2° foto) è una spettacolare micina dal pelo nero e bianco semi-lungo.
Gouda (1° foto) e Cheddar (3° foto) sono stati adottati
Vaccinati e microchippati. Non testati FIV-FeLV.
recuperati nei pressi del negozio Arcaplanet di Caponago (MB)
arrivati al gattile di Monza all’età di 2 mesi piuttosto spaventati, hanno fatto dei buoni progressi nella socializzazione e abituazione.
Non sappiamo nulla della loro vita prima di essere abbandonati, ma probabilmente non avevano avuto tanti contatti positivi con le persone, e per questo hanno messo parecchio tempo prima di fidarsi delle operatrici e volontari ENPA. Ora si stanno aprendo sempre di più.
Gouda è quella più vivace e disinibita che prende ogni opportunità di giocare, anche in presenza delle persone. La sorella Cheese è ancora la più timida e riservata. Dei tre, Cheddar è il più tranquillo che osserva tutto. Gouda e Cheddar accettano le coccole volentieri, anche se ancora non si avvicinano di propria iniziativa.
Sono molto legati e giocano tanto tra di loro.
per loro cerchiamo persone sensibili che non pretenderanno di ricoprirli subito di baci e coccole, ma che daranno loro il tempo di ambientarsi e di adattarsi al nuovo contesto – questo particolarmente nel caso di Cheese, la più riservata. Per questo motivo si può ipotizzare sia adozioni singole che in coppia (in particolare Cheese + o la sorella o il fratello).
Ok anche per famiglie con bambini purché calmi e rispettosi e supervisionati da adulti.
Come sempre, specie con i gattini, il modo migliore di guadagnare la loro fiducia è attraverso il gioco, soprattutto con le bacchette con lunghi fili con attaccate piume o morbidi pupazzi.
Sempre nel caso di cuccioli, occorre una buona presenza in casa (non vanno lasciati soli tutto il giorno).
Una volta ambientati, crediamo che diventeranno degli ottimi compagni di vita, occorre solo un pochino di pazienza.
Adottabili solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30, eccetto le festività nazionali.
Gonzo – adottabile anche a distanza!



8 anni circa
Maschio
SI
4 agosto 2023
adorabile micio bianco e nero.
Vaccinato, microchippato e testato FIV-FeLV negativo.
Arrivato in gattile investito con un trauma cranico, trovato in via Baradello a Monza. Grazie alle cure ed attenzioni in gattile, ora sta molto meglio: cammina lentamente e riesce a saltare e arrampicarsi anche sui tiragraffi in alto.
Gonzo è un gatto aperto e socievole, di un affettuoso quasi imbarazzante. Viene spontaneamente sulle gambe anche di chi non conosce; cerca le coccole e struscia la testa sulle mani, fa anche qualche leccatina. Molto tranquillo e dolce.
Guarda il breve VIDEO di Gonzo con una volontaria:
.
questo amore di micio in linea di massima è adatto a tutti, anche a famiglie con bambini purché calmi e rispettosi, e a persone di una certa età. Sta molto volentieri in compagnia quindi sarebbe contento di avere una buona presenza in casa.
Si può ipotizzare un contesto con giardino in sicurezza o una terrazza, visto che presumibilmente era abituato a uscire. Naturalmente, come al solito, per i primi tempi dovrebbe essere tenuto in casa al fine di acquisire i punti di riferimento ambientali, territoriali e sociali (con la famiglia).
Al gattile di Monza, Gonzo ha condiviso il box con altri due gatti ed è stato molto bravo, piuttosto sottomesso. Premesso che non è mai facile prevedere le reazioni di gatti costretti a convivere con i propri simili, se si vuole provare un inserimento con un altro gatto già residente – seguendo alla lettera le indicazioni dello staff del gattile per un inserimento estremamente graduale – dovrebbe essere con un gatto molto tranquillo, non troppo invadente, e rispettoso del suo leggero handicap.
La socialità felina, infatti, è molto diversa da quella dei cani o la nostra: viene definita di tipo “solista”, e più delle volte preferiscono vivere come gatto unico. Nel dubbio consigliamo generalmente affidi singoli (salvo il caso di fratelli o amici ecc con un legame già consolidato).
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
.
.
«Ciao a tutti, sono il vostro Gonzo.
Sono molto fiducioso che verrò adottato a breve, visto come sono affettuoso e dolce. Ma, nel frattempo, siccome ho un piccolo handicap dovuto a un brutto incidente, le volontarie che gestiscono il Progetto Famiglia a Distanza hanno deciso di inserire anche me.
Devo dire che sono molto contento perché adoro le persone, quindi aspetto le vostre visite!
A presto.»
——————————————————
Per informazioni sulle adozioni a distanza:
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
Connie – coraggiosa mammina con un passato da dimenticare



nata marzo 2022 circa
Femmina
SI
si trova a Cornate d'Adda (MB) presso l’associazione Con Fido Nel Cuore Onlus
Connie è una splendida e giovanissima tigratina, minuta di corporatura. Testata FIV-FeLV negativa. Non ancora vaccinata.
È perfettamente abituata alla lettiera ed è una grande golosona, mangia sia secco che umido.
Connie è stata ritrovata a maggio 2023 in uno stato di denutrizione avanzato, con i suoi piccoli, sotto la siepe in un giardino a Brembate (BG). Nonostante il suo stato, questa incredibile giovane micia è riuscita a nutrire e portarsi lì con sé 5 cuccioli, fino al loro ritrovamento da parte di una volontaria.
Sono stati subito visitati da un veterinario e poi curati dalle volontarie con cibo altamente proteico e una bella cuccia calda, continuando amorevolmente a prendersi cura dei suoi piccoli mentre si rimetteva in sesto.
Purtroppo, però, nonostante tutte le cure, 3 dei suoi piccoli sono e deceduti a causa di una brutta gastroenterite.
Connie è una dolcissima micina affettuosa e socievole che cerca sempre il contatto umano.
Non va d’accordo invece con gli altri gatti.
Per dimenticare il suo passato, Connie aspetta una famiglia amorevole che abbia tempo da dedicarle, una famiglia senza altri gatti dove sarà “figlia unica”.
In caso di famiglie con bambini, ok purché calmi e rispettosi e supervisionati da adulti.
Sempre e solo adozione in appartamento, con balconi in sicurezza. Se c’è giardino, questo deve essere messo in sicurezza con rete antifuga.
Si affida previo controlli pre affido e post affido e firma modulo di adozione.
Bruno Loredana, presidente dell’associazione Con Fido Nel Cuore: 347-3596655
Open Day del PFD: appuntamento domenica 17 settembre al Rifugio di Monza!

Vorreste avere un animale, ma non potete tenerlo? Volete dare un aiuto concreto e donare affetto agli ospiti del canile/gattile di Monza? I vostri bimbi vorrebbero un quattrozampe ma il vostro ménage non lo consente? Abbiamo la soluzione per voi: il Progetto Famiglia a Distanza!
Se ancora non lo conoscete, domenica 17 settembre è l’occasione giusta: dalle 15 alle 17.30 i volontari del Progetto Famiglia a Distanza (PFD) vi aspettano al rifugio di via San Damiano 21 a Monza per spiegarvi come diventare genitori virtuali e farvi conoscere da vicino gli animali che fanno parte del Progetto.


Se vorrete, potrete diventare anche voi genitori a distanza con un piccolo contributo mensile o donarlo come regalo a una persona sensibile come voi per qualche particolare ricorrenza.
Le famiglie che aderiranno riceveranno l’attestato di adozione e, ogni mese, gli aggiornamenti che riguardano gli animali del progetto.


Tanti animali tra cui scegliere
Tanti sono gli animali in adozione:
• a-mici: i gatti che vivono all’interno del gattile di Monza, micioni anziani o con qualche handicap fisico; attualmente sono in adozione Lola (solo virtuale senza possibilità di appuntamento in quanto libera da vagabondare), Quiz, Fritz, Milos e Tarantella. Potete leggere le loro schede qui.
• gli erbivori: il cavallo Matteo, i pony Gigio e Castagna, i maialini Heidi e Peter, le capre Elvis e Derek, tantissimi simpatici coniglietti e altrettante carinissime cavie.


• i cani: sono, ovviamente, i più gettonati. Non tutti i cani del canile ne possono far parte: vengono inseriti solo quelli che hanno minori possibilità di trovare una famiglia perché anziani, con problemi fisici e/o comportamentali, di grossa taglia o che rientrano nelle razze bollate come ‘aggressive’.
Con questo progetto diamo loro la possibilità di socializzare con un ventaglio molto più ampio di persone e godere di una maggiore visibilità, nella speranza che così possano riuscire a trovare anche loro un’adozione definitiva. È capitato, infatti, che qualcuno, da genitore a distanza, sia poi diventato genitore a tutti gli effetti!
In adozione attualmente ci sono: Gwen e i suoi amici maremmani Ghost, Lady e Cassandra, Gighen e Ghemon, Garpez (adozione virtuale senza possibilità di appuntamento), Dyson, Energy, La Fayette, Cervino, Edo, Coyote, Pes e Cal. Potete trovare le loro schede qui.


Quindi che aspettate? Ci troverete a vostra disposizione presso il rifugio in via San Damiano 21 domenica 17 settembre dalle 15.00 alle 17.30.
Per info: adozioni.distanza@enpamonza.it / www.enpamonza.it

Nelle foto: alcuni degli animali nel progetto scattati al rifugio di Monza e in gita con i volontari e alcuni loro genitori a distanza.
Pubblicato il 31 agosto 2023
Fido Village Open Day Party, domenica 24 settembre la 4° edizione

Da qualche anno punto di riferimento per i proprietari di cani della zona, Fido Village di Lissone (MB) invita tutti gli amanti dei cani domenica 24 settembre alla quarta edizione dell’Open Day Party.
Fido Village, ubicato in via Verdi 38, è molto più di un asilo diurno per cani perché offre una vasta tipologia di servizi: toelettatura professionale per cani e gatti, educazione cinofila e corsi e socializzazione per cuccioli, dog sitting con passeggiate e giochi in libertà, servizio taxi per cani e gatti…






Il programma della giornata
Fido Village sarà aperto al pubblico dalle 13 alle 17, per visitare la struttura con il suo campo recintato da 3.000 mq.
Nel pomeriggio sono in programma diverse attività:
– sfilata di bellezza e simpatia dei vostri cani con premiazione dei cani vincitori
– educazione cinofila con la possibilità di far fare e esercizi di problem solving al proprio quattrozampe
– benedizione che sarà impartita da un sacerdote agli animali presenti e ai loro proprietari.



Presente anche ENPA di Monza e Brianza
Per tutta la durata della manifestazione sarà presente con uno stand ENPA di Monza e
Brianza. Potrete quindi chiedere informazioni alle volontarie e acquistare non solo i simpatici gadget a tema animale, ma anche i bellissimi CalENPAri 2024, nelle due versioni da muro o da tavolo, e i biglietti della ricchissima LotterENPA 2024.
Anche quest’anno sarà allestito un vero e proprio set fotografico per ricevere in omaggio una foto ricordo del proprio amico.
Le foto sono state scattate in occasione dell’edizione 2022 della Open Day Party o sulla pagina Facebook di Fido Village.




Pubblicato il 16 settembre 2023
Pet Fest, animali in festa al Rondò dei Pini. Appuntamento al centro commerciale monzese il 9 e 10 settembre

Dopo le riuscite edizioni degli scorsi anni, il Centro Commerciale Rondò dei Pini di Monza ripropone per sabato 9 e domenica 10 settembre, nei giardini del Centro Commerciale di via Lario 17, Pet Fest. Sono due giornate dedicate all’agility, pet therapy, educazione cinofila, animazione per grandi e piccini e sfilate di cani.
Realizzato in collaborazione con ENPA Monza e Brianza, The Moving Dogs e Impronta Olfattiva, è un imperdibile appuntamento per tutti gli amanti dei cani, di qualsiasi razza ed età – ma anche di altri animali, domestici e non.


ENPA di Monza e Brianza presente!
La sezione monzese dell’ENPA, come gli scorsi anni, sarà presente con un banco informativo e di gadget a tema animale e il sempre richiestissimo Truccabimbi (“animali per un giorno”).Non mancheranno alcuni nostri quattrozampe in cerca di adozione e una dolcissima capretta in rappresentanza degli animali della Fattoria del rifugio di Monza, che sicuramente farà felici i più piccoli.
A conclusione del programma, domenica 10 settembre, andrà in scena l’attesa sfilata finale: non una gara di bellezza o agilità ma una semplice festa all’insegna della simpatia per cani di ogni taglia ed età che saranno protagonisti di una passerella. Al termine saranno premiati i vincitori del social contest, che prevedeva la partecipazione dall’1 al 31 agosto con foto o stories.
L’ingresso è gratuito. Vi aspettiamo numerosi, grandi e piccini, con i vostri beniamini.

Pubblicato il 2 settembre 2023
Un’agenda fitta di impegni

Terminate le ferie estive, l’attività di ENPA di Monza e Brianza riprende a tutto gas, con numerosi appuntamenti dedicati a tutti gli amanti degli animali. Ecco il calendario dei prossimi eventi:
– sabato 9 e domenica 10 settembre: Pet Fest al Centro Commerciale Rondò dei Pini di Monza, in via Lario 17;
– sabato 9 settembre: raccolta alimentare all’ Oasipet di Albiate via Milano 3;
– domenica 17 settembre: Open Day dedicato al Progetto Famiglia a Distanza presso il rifugio di via San Damiano 21 a Monza;
– domenica 24 settembre: Open Day Party presso Fido Village di Lissone (MB) in Via Verdi 38, dalle 10 alle 18; ENPA presente nel pomeriggio (ulteriori dettagli a breve);
– sabato 7 ottobre e domenica 8 ottobre: Giornata degli Animali con banco in centro Monza per tutta la giornata di sabato, e Benedizione e concorso Cane Fantasia al rifugio di via San Damiano 21 nel pomeriggio di domenica (ulteriori dettagli a breve).
Pubblicato il 2 settembre 2023
Arrivati in canile due cani abbandonati a se stessi

Il Nucleo Antimaltrattamento dell’ENPA di Monza non si è fermato nemmeno nel mese di agosto: sono state numerosissime le segnalazioni e altrettanto numerosi i sopralluoghi. Come quello eseguito a Villasanta (MB), su segnalazione (preziosa come sempre!) di alcuni privati cittadini residenti in un condominio del comune alle porte di Monza che lamentavano da diverso tempo il continuo abbaio di due cani senza mai vederli uscire. Notavano invece la presenza della proprietaria che si recava da loro per pochi minuti al giorno nell’appartamento da cui proveniva un nauseabondo odore di urina e feci.


Pessime condizioni igieniche-sanitarie
Appena giunti sul posto è stato subito evidente per i due volontari ENPA che le condizioni igieniche sanitarie erano gravemente compromesse: l’odore di urina e feci era percettibile già da fuori dall’appartamento (foto sopra).
La proprietaria, trovata sul posto, ha acconsentito, seppur titubante, a far accedere alla casa i volontari che si sono trovati di fronte a un appartamento ridotto a discarica, completamente cosparso di feci e urina dei cani e di molti altri oggetti accatastati e accumulati.
La signora ha dichiarato che i cani non erano suoi ma del suo ex genero, che li aveva praticamente abbandonati a lei, che però non riusciva assolutamente a gestirli anche perché da tempo si era trasferita dalla madre anziana, recandosi in quella casa solo per dar loro da mangiare.


Sporchi e sottopeso
I cani apparivano ben socializzati ma completamente sporchi, sottopeso e con unghie lunghissime a causa delle mancate uscite all’aria aperta da diversi mesi. Inoltre non erano vaccinati, non avevano libretto sanitario e solo uno dei due era identificato con microchip (sopra a sinistra, nell’apartamento; a destra, arrivati al rifugio di Monza).
Costatata la pessima condizione di detenzione e le gravi violazioni, i cani sono stati immediatamente allontanati da quel luogo di prigionia e portati al canile di Monza in via San Damiano. Successivamente la situazione della proprietaria è stata segnalata al corpo di Polizia Locale e ai servizi sociali per opportune verifiche e future azioni di ispezione dell’immobile.


Slim e Shady cercano casa
I due animali sono stati ceduti definitivamente a ENPA per agevolare un affido a nuove famiglie e sono stati chiamati Slim e Shady, come la celebre canzone di Eminem. Shady, il più piccolo (sopra a destra), è un meticcio di taglia medio-piccola di 5 anni mentre Slim (a sinistra) è un incrocio maremmano di un anno.
Al loro arrivo in canile è subito iniziato il lavoro degli educatori cinofili ENPA per riabituare i due cani a regolari passeggiate. Inoltre per combattere le scorrette abitudini alimentari i due cani vengono nutriti con quattro piccoli pasti al giorno per riabituarli a mangiare normalmente, dal momento che tendevano a gettarsi sul cibo in modo famelico senza nemmeno masticare.
Si valuterà un’eventuale denuncia sia alla signora che all’ex genero per abbandono di animali (reato penale).
Per info sull’eventuale adozione: canile@enpamonza.it
Pubblicato il 31 agosto 2023
La “tribù” del rifugio ringrazia Teresa delle Fragole!

Zucchine, finocchi, radicchio e cetrioli. Sono solo alcune delle gustose verdure donate agli animali del rifugio di Monza negli ultimi mesi dall’azienda agricola Teresa delle Fragole di Viganò, in provincia di Lecco.
Tutte queste verdure sono state molto apprezzate dagli animali ospitati nella struttura di via San Damiano 21 che, come ormai sanno tutti, ospita non solo cani e gatti ma anche capre, cavalli, pony, pecore, maiali, cavie, conigli, testuggini terrestri e tartarughe acquatiche oltre a numerosi pennuti come anatre, oche, tacchini, galline e uccelli da voliera.


Il premio LotterENPA 2023
Teresa delle Fragole aveva già dimostrato grande amicizia verso l’ENPA di Monza offrendo un buono spesa di €30 per frutta e verdura bio per LotterENPA, la nostra lotteria solidale. In quest’occasione il vincitore del premio aveva generosamente deciso di devolverlo all’ENPA di Monza. Così, Federica, operatrice ENPA del settore erbivori, si è recata al punto vendita di Viganò per scegliere gli ortaggi più adatti agli ospiti del rifugio.


Ma non è finita lì, perché anche nei mesi successivi, l’azienda gestita da Maria Teresa Rigamonti, per tutti Teresa (a sinistra nella foto in alto), ha fatto diverse altre abbondanti consegne di frutta e ortaggi, tutto molto apprezzato dai nostri ospiti (i finocchi in modo particolare dai conigli; le carote dai cavalli; le zucche dai maiali…), come potete vedere nelle foto.
ENPA di Monza e Brianza e i suoi ospiti ringraziano Teresa e i suoi collaboratori per la sensibilità e generosità, anche perché hanno voluto rinnovare la partecipazione alla nuova edizione dell’iniziativa, LotterENPA 2024, che verrà lanciata a breve, con un altro buono spesa!

Info e contatti
Teresa delle Fragole si trova in via Piave 16 a Viganò (LC).
Oltre alle colture bio a km zero, Teresa gestisce un piccolo agriturismo con cucina vegetariana/vegana (aperto venerdì, sabato e domenica, con formula anche take away) e un delizioso B&B con 6 camere. Per ulteriori informazioni o per consultare il menù, vai sul sito.
Il punto vendita invece è aperto martedì, venerdì e sabato.
Pubblicato il 31 agosto 2023
Sabato 9 settembre: raccolta cibo per i mici all’Oasipet di Albiate

Dopo la breve pausa estiva, ENPA torna sabato 9 settembre al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB) in Via Milano 3.
I volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 circa alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.
L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i mici delle colonie feline ubicate sul territorio,censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.
La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.


Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti che verranno aiutati grazie alla raccolta.


La prossima raccolta alimentare
Dopo quello del 9 settembre, il prossimo appuntamento presso Oasipet di Albiate sarà sabato 14 ottobre.
Sito: www.oasipet.it

Pubblicato il 31 agosto 2023
Nala e Olivia cercano urgentemente una nuova casa



2 anni e 3 mesi
Femmina
SI
Si trovano a Villasanta (MB), ma è possibile conoscerle contattando ENPA.
Nala e Olivia sono due giovani sorelle, buone e tranquille.
Nala è una stupenda gattona dal morbido mantello prevalentemente rosso con macchie bianche e due luminosi occhioni.
Olivia è una splendida micia bianca e rossa con due incantevoli occhi. È buona e pacata e le piace essere coccolata.
Vaccinate e testate FIV-FeLV negative.
Sono abituate sia in appartamento (sono particolarmente affezionate alla vasca da bagno!) e in balcone sia a scendere in cortile.
le due sorelle sono state adottate da gattine (vedi terza foto!) e hanno vissuto amate e curate da una giovane coppia per due anni. Ora, purtroppo, il bimbo nato pochi mesi fa ha sviluppato un’allergia alle adorate gatte (accertata da esami specialistici) e i proprietari, loro malgrado, sono costretti a cercare una nuova famiglia che le amerà come loro.
Nala e Olivia sono due sorelle carine e curiose, molto legate, con due personalità uniche.
Olivia (la micia più bianca) è piuttosto tranquilla; tende a essere solitaria, specialmente durante il giorno. Adora dormire insieme alla sua padrona e ama farsi coccolare.
Nala (prevalentemente rossa) è molto socievole ma anche riservata e gentile: cerca il contatto e adora essere coccolata.
Le micie sono abituate a stare in compagnia. Vanno d’accordo anche con altri gatti e cani e non sono invadenti. Lo stesso discorso vale per i bambini: se sono troppo esuberanti, tendono a nascondersi. Se invece sono tranquilli, appena si abituano escono tranquillamente.
Il sogno naturalmente è quello di trovare una persona o famiglia disposta ad adottare Nala e Olivia insieme, per non dividere le due sorelline.
Cerchiamo un contesto sereno, meglio senza bambini piccoli, ma ok bambini tranquilli e rispettosi.
Visto che sono abituate alla libertà di uscire, sarebbe molto bello trovare loro un contesto con giardino o cortile. Naturalmente in questo caso, dovrebbero essere tenute in casa per i primi tempi per poter acquisire i riferimenti ambientali.
Cerchiamo un affido diretto, senza cioè il ritiro in gattile.
Per info o per conoscere le micie a casa loro, scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Dotty – adottata



nata 1 maggio 2023 circa
Femmina
NO da sterilizzare
1 luglio 2023; provvisoriamente accudita a casa di una volontaria dell’Asilo dei Cuccioli ENPA, ma si può conoscere al Gattile di Monza prendendo accordi con noi.
Dorotea – Dotty per gli amici intimi – è un dolce gattina dal pelo “squama di tartaruga”, principalmente nero screziato arancio. In particolare ha una lunga riga arancione con il punto finale tra gli occhi che sembra proprio un punto esclamativo!
Vaccinata e microchippata.
.
Nel VIDEO sotto, Dotty fa il “pane” – le sentite le fusa?!
.
Lissone (MB).
inizialmente molto spaventata e diffidente, la piccola Dotty mano a mano ha preso confidenza durante queste settimane a casa della nostra volontaria Laura, che ha intrapreso un percorso di socializzazione e abituazione con lei.
È curiosa (nel video sotto guarda la tv!), vivace e ama giocare, e quando viene accarezzata fa le fusa e il “pane” (massaggiando un morbido pupazzo o pile).
È ancora un pochino cauta quando la si vuole prendere in mano, ma appena presa si rassicura subito e fa immediatamente le fusa. Negli ultimi tempi si è divertita inoltre a farsi portare per brevi periodi di tempo in una borsa di cotone (a mo’ di “marsupio”) mentre Laura si muove per la casa (vedi terza foto sopra).
Ha fatto passi da gigante rispetto al suo arrivo, anche se ha un’attenzione estrema ad ogni minimo rumore, che tende a spaventarla.
.
Nel VIDEO sotto, Dotty, da brava atleta in erba, segue attentamente in TV la ginnastica.
.
cerchiamo per Dotty un ambiente sereno con una famiglia tranquilla e paziente, per cui meglio senza bambini piccoli, ma ok bambini più grandi purché calmi e rispettosi.
La gattina necessiterà di un periodo di adattamento e di pazienza da parte della famiglia adottiva, per potersi ambientare gradualmente nella nuova casa, acquisire sicurezza e imparare a fidarsi della nuova famiglia.
In ogni caso, come sempre nel caso di gattini di questa età, occorre un contesto con una buona presenza in casa per poterla seguire e proseguire il percorso di socializzazione intrapresa da Laura, fornendo tante opportunità di gioco e di interazioni positive. Sono quindi escluse situazioni in cui la micina rimarebbe da sola tutto il giorno.
OK in linea di massima anche per una prima esperienza.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Yoghi e Bear – adottati



nati aprile 2023
Maschio
NO da sterilizzare
28 giugno 2023 - sono accuditi provvoriamente a casa di una volontaria ENPA dell’Asilo dei Cuccioli, ma si possono conoscere al Gattile di Monza, prendendo accordi con noi
Yoghi è il classico gattino tigrato nocciola, mentre il fratellino Bear ha il pelo semi-lungo nero con sfumature rossicce.
Vaccinati e microchippati.
recuperati a Monza presso un supermercato in via della Guerrina
a casa di Alessia, la volontaria che accudisce con la sua famiglia queste due meraviglie, dopo un periodo di diffidenza e timidezza sono diventati entrambi socievoli sia con loro ma anche con persone estranee.
Yoghi (il tigratino) nelle parole di Alessia è «tremendo, vivacissimo, una piccola caffettiera ambulante. Fa le fusa per tutto, è molto coccolone ama stare in braccio. » Unico punto di attenzione, che va ovviamente scoraggiato, tende ad usare molto la bocca e mordicchiare.
Il nerino Bear (soprannominato ‘Baloo’ dai figli di Alessia) è «più timido e più tranquillo del fratellino ma altrettanto giocherellone. Ama giocare a nascondino con Yoghi e alla lotta. Le coccole e le fusa non mancano; cerca anche Bear/Baloo il contatto fisico ma, a differenza del fratellino però, preferisce a debita distanza. »
Stanno cominciando ad avere qualche interazione con il cane di casa (un simpatico labrador già abituato ai gatti e gattini) e, a parte qualche gobba per sentirsi più grandi, non ne hanno timore. Sono curiosi di lui e lo annusano: Alessia lo porta sempre con sé nel momento della pappa per associare una cosa positiva alla sua presenza.
Mangiano sia alimenti umidi che crocchette, ovviamente di tipo “kitten” adatto alla loro età. Usano tiragraffi e lettiere.
In linea di massima, vanno bene per tutti, anche per una famiglia con bambini purché tranquilli e rispettosi delle loro esigenze – non solo quella del gioco ma anche il riposo, fondamentale soprattutto a questa età. OK anche per una prima esperienza.
Come sempre nel caso di gattini di questa età, occorre un contesto con una buona presenza in casa per poterli seguire e proseguire il percorso di socializzazione intrapresa da Alessia e la sua famiglia, fornendo tante opportunità di gioco e di interazione.
Si può prendere in considerazione l’inserimento con cane tranquillo già abituato ai gatti. Un affido congiunto sarebbe bello visto che per ora giocano e stanno tanto insieme ma va bene anche un affido separato, purché ci sia una buona presenza in casa.
In caso di contesto con giardino, è importante tenerli in casa fino alla sterilizzazione che avviene verso i 5 mesi di età, e comunque previa un periodo tassativamente in casa per acquisire i punti di riferimento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Emergenza gattini: Abbiamo bisogno di voi!

Come ogni anno nel periodo primavera-estate, l’ENPA di Monza e Brianza deve fare i conti con l’arrivo di un numero impressionante di gattini. Stanno arrivando, infatti, tanti micini dai contesti più svariati, alcuni anche drammatici, che vanno ad aggiungersi ai piccoli quelli già presenti in rifugio.
Per i momenti più critici possiamo contare su un gruppo di volontari che accudiscono a casa propria i cuccioli più bisognosi, aderendo alla nostra iniziativa Asilo dei Cuccioli.
Alcuni di questi gattini sono rimasti orfani piccolissimi o hanno necessità di cibo specifico e proprio per loro lanciamo un appello.



Ecco come darci una mano
È tornata sulla piattaforma Amazon la nostra “Wish List” (lista dei desideri) dedicata ai gattini, con tanti prodotti specifici proprio per i felini più piccoli.
Chi vuole dare una mano, anzi una zampa, ai piccoli felini, può quindi acquistare online confezioni di cibo “kitten”; latte Baby CatMilk; mousse per lo svezzamento Mother&Baby Cat; o altri cibi specifici che verranno recapitati direttamente al rifugio di Monza in Via San Damiano 21.
Per chi lo desidera, c’è l’opzione di far aggiungere un biglietto con il proprio nome e una dedica: a noi non può fare che piacere!
Potete visitare la nostra Wish List gatti su Amazon a questo link.
Attenzione: l’acquisto per ENPA su Amazon deve essere fatto separatamente da eventuali altri vostri acquisti; cioè, non è possibile inglobarlo in un altro ordine.



Vi aspettiamo anche al rifugio!
Naturalmente, chi volesse usare il metodo più “tradizionale”, portandoci personalmente gli alimenti, sarà il benvenuto: vi aspettiamo al canile-gattile di Monza in Via San Damiano 21, preferibilmente negli orari di apertura al pubblico (ma non solo): tutti i pomeriggi dalle 14,30 alle 17,30.
I micetti e tutti i volontari e operatrici che si occupano di loro vi ringraziano!



Asilo dei Cuccioli, come farne parte
Chi volesse sapere di più sull’Asilo dei Cuccioli o fosse interessato a un’eventuale collaborazione, accudendo a casa uno o più gattini di tutte le età, a seconda delle possibilità, è invitato gentilmente a scrivere ad asilo.cuccioli@enpamonza.it.
Pubblicato il 29 giugno 2023
Sabato 8 luglio: raccolta cibo per i mici all’Oasipet di Albiate

Il prossimo sabato 8 luglio ENPA si troverà di nuovo al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB). I volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti. Il negozio si trova in Via Milano 3 e dispone di un comodo parcheggio nel cortile interno.
L’iniziativa ha, come al solito, lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i mici delle colonie feline ubicate sul territorio,censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.
La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.


Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti che verranno aiutati grazie alla raccolta (immagine sotto).



La prossima raccolta alimentare? A settembre!
Dopo quello del 8 luglio, il prossimo appuntamento con Oasipet sarà sabato 9 settembre, sempreal punto vendita di Albiate.
Sito: www.oasipet.it
Pubblicato il 5 luglio 2023
Arizona e Alaska adottati separatamente



nate 5 aprile 2023 circa
Femmina
NO da sterilizzare
18 maggio 2023 - sono accuditi provvisoriamente a casa di una volontaria dell’Asilo dei Cuccioli ENPA
due vivaci sorelline. Arizona (secondo collage di foto) è bianca e grigia tigrata, mentre Alaska (terzo collage) è una tricolore “pallida”, prevalentemente grigia.
Vaccinate e microchippate.
trovate al cimitero di San Fruttuoso a Monza quando avevano 6 settimane di età.
per sapere qualcosa sulla loro personalità, lasciamo la parola a Rita, la volontaria che accudisce questi due splendori a casa sua:
«Le gattine sono due diavolette scatenate, amano correre e saltare dappertutto. Sono molto curiose, temerarie ed esploratrici.
Sono socievoli con le persone: oltre a me, hanno conosciuto mio marito e mia suocera e interagiscono con tutti noi senza problemi. Sono attratte anche dai cani e dagli altri gatti e hanno un ottimo rapporto con i due cani di casa, come potete vedere nel video sotto!
Sono abbastanza legate ma sono gattine sicure di sé che non fanno intimorire dalle novità, e con un certo grado di indipendenza: giocano parecchio insieme ma anche ognuna per conto proprio, e non sempre dormono insieme.»
.
GUARDA IL SIMPATICO VIDEO!
.
in linea di massima, vanno bene per tutti. OK per una prima esperienza o per una famiglia con bambini se tranquilli e rispettosi, supervisionati da adulti – anche se non ne hanno ancora conosciute.
Si può anche prendere in considerazione l’inserimento con un cane buono, già abituato alla convivenza con dei felini.
Come sempre nel caso di gattini di questa età, occorre un contesto con una buona presenza in casa per poterle seguire bene, fornendo tante opportunità di gioco e di interazione. Naturalmente speriamo in un affido congiunto per queste due sorelline, ma si può prendere in considerazione affidi singoli, purché non restino sole troppo a lungo.
Ok un contesto con giardino dove accedere solo dopo la sterilizzazione, che avviene verso i 5/6 mesi di età, e comunque previa un periodo tassativamente in casa per acquisire i punti di riferimento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Dimitri: cercasi anima gemella!



5 anni
Maschio
SI
21 gennaio 2023
bellissimo micione dal morbido mantello bianco e rosso. Splendidi occhi gialli-verdi.
Testato FIV-FeLV negativo, vaccinato (anche contro la FeLV), e microchippato.
Biassono (MB)
Dimitri è un micio simpatico, con una buona comunicazione corporea, che apprezza molto la compagnia umana ma che dà grande importanza anche alla libertà e all’indipendenza. Ciò vuol dire che non fatica a formare rapporti affettivi con le persone, cercando anche le coccole e le attenzioni, ma che nello stesso tempo possiede anche uno sviluppato senso di autonomia. Infatti, se costretto in casa diventa nervoso: per questo cerchiamo per lui un contesto in cui potrà uscire e un proprietario o una famiglia che capisce e apprezza la sua personalità e le sue esigenze – la sua “anima gemella” appunto!
Al gattile di Monza è ospitato nel piccolo giardino recintato del settore gattile rifugio, ben attrezzato con casetta, giochi, e piante varie, che sfrutta pienamente.
Dimitri si può definire “un micio per tanti ma non per tutti”. Cerchiamo infatti per lui chi apprezza tutti gli aspetti del suo carattere, e che rispetterà i suoi spazi e tempi.
Tassativo contesto con giardino da esplorare e pattugliare (dopo un periodo tassativamente in casa per acquisire i punti di riferimento).
No altri gatti o bambini piccoli per assicurare un ambiente tranquillo e rassicurante.
In gattile abbiamo notato invece che sembra andare d’accordo con i cani: quando li vede (al guinzaglio, portati dai volontari del canile), si avvicina dall’altra parte della recinzione, curioso e mai spaventato. Per questo motivo si potrebbe anche prendere in considerazione l’inserimento con un cane tranquillo, già abituato alla convivenza con i felini.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Loredana – adottata



2 anni circa
Femmina
SI
10 maggio 2023
simpaticissima gatta dal morbido pelo bianco e tigrata nocciola, con luminosi occhi verdi-gialli.
Microchippata e vaccinata.
Dagli esami del sangue risulta positiva alla FIV, ovvero al virus dell’immunodeficienza felina, sebbene è asintomatica e non deve seguire alcuna terapia.
rinvenuta presso un supermercato a Caponago (MB).
simpaticissima giovane micia, socievole, equilibrata, e affettuosa. Si lascia coccolare anche da chi non conosce e viene volentieri in braccio, facendo tante fusa.
in linea di massima è adatta a tutti, anche a famiglie con bambini (purché rispettosi) e persone alla prima esperienza.
Ricordiamo che la FIV non contagia né gli esseri umani né gli altri animali, purché non siano gatti. I gatti affetti da FIV possono vivere una vita lunga, sana e relativamente normale, senza mostrare alcun sintomo di malattia. Hanno le difese immunologiche più basse quindi vanno solo seguiti con un po’ più di attenzione.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Taylor – adottata



nata agosto 2022 circa
Femmina
SI
8 maggio 2023
giovanissima micia dal soffice mantello prevalentemente bianco con macchie tigrate, luminosi occhi gialli-verdi.
Vaccinata e microchippata.
Concorezzo (MB)
simpaticissima micina che con chi non conosce è un po’ riservata. Molto curiosa, studia persone e situazioni ma non si fa mettere le mani addosso subito; ha bisogno di un attimo di tempo. Una volta presa confidenza, si rivela molto socievole e affettuosa – adora essere coccolata e fa tante fusa. Delicata nel gioco. Non ama gli altri gatti.
adorabile gattina in linea di massima ok per tutti, comprese famiglie con bambini purché rispettosi, e persone alla prima esperienza. No altri animali.
OK l’opportunità di un piccolo giardino da esplorare (dopo un periodo tassativamente in casa per acquisire i punti di riferimento).
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Agnese – adottata



11 anni circa
Femmina
SI
28 maggio 2023
bellissima nonnetta dal pelo tigrata nocciola scuro e bianca, stupendi occhi verdi.
Ha un’insufficienza renale per la quale è in cura, seguendo anche un’apposita dieta (cibo specifico commerciale).
Agnese è stata rinvenuta sulle scale di un condominio di Monza, magra e indebolita. Era già sterilizzata prima di entrare in gattile. Da questo, e dal carattere mite, è evidente che fosse una micia di casa, per qualche motivo smarrita o abbandonata.
tenera micia senior molto tranquilla e dolce. Si lascia coccolare anche da chi non conosce.
cerchiamo per lei un contesto molto tranquillo. Chi la adotterà dovrà continuare a seguire la dieta specifica e mettere in conto visite di controllo periodiche presso il veterinario di fiducia.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
«Ciao, sono Agnese.
Purtroppo sono un po’ avanti con gli anni con qualche problema di salute che rende difficile una mia adozione a breve. Ma essendo molto mite di carattere, accetto volentieri le coccole. Questo fa di me il candidato ideale per il progetto di adozioni a distanza!
Vi aspetto in gattile!»
——————————————————
Per informazioni sulle adozioni a distanza:
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
Hanno perso la mamma umana: due dolci mici cercano una nuova casa

Il morbo di Alzheimer ha tolto a due mici, Smigol e Fagiolo, la persona che per tanti anni li ha curati e amati. Già, perché non essendo più autosufficiente, la loro anziana proprietaria è stata ricoverata in una RSA e i suoi adorati mici non hanno più nessuno che li possa accudire.
È stata proprio lei, questa dolcissima signora di Brugherio, a salvare e adottare i due gatti anni fa quando erano ancora dei cuccioli: Smigol (12 anni, dal morbido pelo bianco e nero) era stata abbandonata in un campo, mentre Fagiolo (10 anni, dallo splendido mantello rosso tigrato) fu trovato denutrito in una scatola, quasi senza vita, a pochi giorni dalla nascita.



Smigol e Fagiolo non meritano di finire in gattile; per questo motivo ENPA Monza cerca urgentemente una nuova casa per i due amici, tranquilli e affettuosi, per ridare loro la serenità perduta. Sono molto legati e vorremmo trovare per loro una sistemazione senza doverli dividere.
Per info e per conoscerli, scrivete ad adozioni.gatti@enpamonza.it. Leggete la loro scheda qui.
E tra i gatti che vi aspettano in Gattile, il tenero Edoardo
Arrivato a gennaio 2022 da Concorezzo, Edoardo è un bellissimo micione rosso e bianco. In questo lungo anno e mezzo in gattile, ha finalmente perso le sue paure e insicurezze, imparando a gradire grattini e carezze. Un micio che sa anche essere indipendente, ha le sue “simpatie” tra le operatrici e volontari, scegliendo da chi preferisce ricevere le coccole.


A 8 anni, Edoardo è solo di “mezza età”. Seppur FIV positivo (ovvero è portatore del virus dell’immunodeficienza felina), è asintomatico e non deve seguire alcuna terapia.
Per info o per prendere un appuntamento per conoscerlo, scrivete ad adozioni.gatti@enpamonza.it o leggete la sua scheda qui.
Pubblicato il 9 Giugno 2023
Sabato 24 giugno: raccolta cibo per i mici all’Oasipet di Albiate

Il prossimo sabato 24 giugno ENPA si troverà di nuovo al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.


L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i mici delle colonie feline ubicate sul territorio,censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.
La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.
Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti che verranno aiutati grazie alla raccolta.



La prossima raccolta alimentare
Dopo quello del 24 giugno, il prossimo appuntamento con Oasipet sarà sabato 8 luglio, sempreal punto vendita di Albiate.
Sito: www.oasipet.it


Pubblicato il 19 Giugno 2023
Miao



3 anni
Maschio
SI
Attualmente si trova è in casa della proprietaria a Cesano Maderno (MB), dove è possibile conoscerlo contattando ENPA.
bellissimo micio dal mantello tigrato nocciola/nero. Vaccinato e testato negativo.
Il nome deriva dalla sua voce: comunica con dei bei miagolii davvero unici!
preso da cucciolo, Miao ha subito diversi cambiamenti nella sua vita, tra traslochi e famiglia, ed ha faticato ad adattarsi. Gli ultimi cambiamenti lo hanno messo a dura prova; la ciliegina sulla torta è stata la nascita della bambina due mesi fa, e per questo motivo soffre molto di gelosia.
La famiglia ha deciso che la soluzione migliore per lui è trovare un contesto più tranquillo dove possa ritrovare serenità e sicurezza.
Miao tende a legarsi a una sola persona con la quale sa essere molto affettuoso. Si struscia sulle gambe e si avvicina o viene a dormire accanto, quando decide lui (mentre con gli estranei non è socievole).
Sa anche essere indipendente e ama stare per molto tempo per conto suo.
È comunque giocherellone e va matto in particolare per i topini di stoffa e le palline di ogni tipo che insegue e poi riporta per farseli lanciare di nuovo.
Vive attualmente in appartamento a pianoterra ma esce appena appena senza allontanarsi molto dalla finestra.
per ridare a Miao la serenità perduta, cerchiamo un contesto con persone adulte dallo stile di vita tranquillo, con il giusto tempo da dedicare a lui senza insistere. No altri animali o bambini. Essendo un gatto che sta bene anche da solo, va bene anche per chi lavora fuori casa.
ENPA di Monza e Brianza: adozioni.gatti@enpamonza.it
Dolcissimo Puma – nuove foto e video!



nato ad aprile 2022
Maschio
SI
si trova a Mezzago (MB) in uno stallo casalingo presso una volontaria e la sua famiglia. In carico all’associazione Confido nel Cuore Onlus di Cornate d’Adda per il pre- e post-affido.
dolcissimo giovane micio dal lucido pelo nero come il carbone. Sverminato e spulciato, testato FIV-FeLV negativo, sterilizzato. Da vaccinare.
Guarda il breve VIDEO sotto!
trovato a giugno 2022 a Santa Maria Hoè (LC), in una colonia felina in pericolo.
Scampato insieme ad altri fratelli e sorelle ad un avvelenamento di massa, Puma e i suoi fratelli, Grey e Nike, sono stati recuperati in pessime condizioni in un giardino abbandonato a rischio avvelenamento. Sono stati catturati insieme alla mamma, che è stata sterilizzata e reimmessa in una colonia sicura.
I fratellini erano 4; purtroppo uno di loro, il piccolo Tabby, non ce l‘ha fatta, colpito da una grave forma di gastroenterite, mentre gli altri fratellini sono cresciuti sani e forti e ora cercano la loro rivincita.
Guarda il breve VIDEO sotto!
Da quando è in stallo presso una volontaria e la sua famiglia, è sbocciato tantissimo, sfoderando tutta la sua dolcezza. Puma si è aperto tantissimo e ha fatto passi da giganti nella socializzazione con gli umani. E’ diventato un vero coccolone, apprezza tantissimo le carezze, i grattini e, come tutti i cuccioli, adora giocare!
Anche se la timidezza gli sta passando, ora ha capito che si può fidare degli esseri umani, dopo quello che passato, naturalmente ha bisogno dei suoi tempi e rimane un gattino riservato ma di una dolcezza infinita.
Adora gli snack, mangia sia cibo umido che secco, abituato alla lettiera.
Abituato alla compagnia di altri gatti, ma non dei cani.
Guarda il breve VIDEO sotto!
cerchiamo per lui un contesto tranquillo con persone pazienti e con un minimo di esperienza, che rispetteranno i suoi tempi. Ok l’inserimento in una famiglia con altri gatti, purché questo venga fatto seguendo le giuste regole ed i giusti tempi. No bimbi piccoli.
Solo casa o con giardino in sicurezza. Colloqui pre- e post-affido.
Per informazioni o per conoscere Puma, contattare Loredana, presidente associazione Confido nel Cuore: 347-359 6655.
Tarantella – adottata



nata ad agosto 2022
Femmina
SI
3 maggio 2023
Adorabile gattina tigrata nocciola. Vaccinata e microchippata. Testata FIV e FELV negativa
Cernusco sul Naviglio (MI)
Tarantella è una gattina vivace come si può dedurre dal suo nome. Le piace giocare e arrampicarsi sul suo albero tiragraffi e osservare il mondo dall’alto. Ha già preso confidenza con le persone e quando qualcuno si avvicina si allunga per farsi accarezzare e coccolare.
Per Tarantella cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano tempo per cure e gioco. Bene famiglia con bambini purché rispettosi.
Bene un contesto con giardino protetto dove uscire più avanti, dopo un periodo da trascorrere tassativamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
«Ciao a tutti, mi chiamo Tarantella. (Pare che mi abbiano dato il nome di un ballo vivace ed energico come me!)
Sono giovane e sana e amo le persone, quindi vorrà diventare un mio “genitore” a distanza sarà il benvenuto da me in gattile al Gattile di Monza!
Ci vediamo presto!»
________________________________________________________________
Per informazioni sulle adozioni a distanza:
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
Helsinky – ADOTTATA



1 anno e mezzo (nato novembre 2021)
Maschio
SI
non è al gattile di Monza ma è in stallo a Vimodrone (MI) presso la signora che l’ha accolto al suo arrivo dalla Spagna. Si si può conoscere a casa, prendendo accordi con noi (vedi contatti in fondo).
spettacolare giovane micio dal mantello color crema/beige con leggere striature rossicce, e due straordinari occhi azzurri. In perfetta salute, vaccinato, testato FIV-FeLV negativo e microchippato.
arrivato in Italia dopo essere scampato al triste destino della perrera spagnola.
Helsinky è un gatto simpatico, vivace, curioso e giocherellone.
Anche se è abituato in casa, non disdegna il balcone o il terrazzo sia per giocare o semplicemente per godersi un po’ di sole!
Helsinky è bravo micio, adatto in linea di massima a tutti, anche per una prima adozione consapevole. Affido senza altri gatti. Attualmente vive con un cane molto dolce, pertanto si può prendere in considerazione l’inserimento con un cane tranquillo abituato ai gatti.
scrivere una mail all’indirizzo robertabar73@gmail.com oppure mandare un WhatsApp al 345-103 9001
Ramon



nato a marzo 2021
Maschio
SI
4 aprile 2023
Bellissimo gatto dal lucido pelo nero. Vaccinato e microchippato. Testato FIV e FELV negativo.
Cernusco sul Naviglio (MI)
Ramon è un gatto molto tranquillo, timido e ancora un po’ diffidente nei confronti degli estranei, ma quando inizia a prendere confidenza si avvicina e si lascia accarezzare. Passa le giornate accoccolato nel suo rifugio caldo oppure a guardare quello che succede fuori.
Per Ramon cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano tempo per cure e gioco. Bene famiglia con bambini purché rispettosi delle sue esigenze di ambientazione.
Bene un contesto con giardino protetto dove uscire più avanti, dopo un periodo da trascorrere tassativamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Milos – adottato



nato ad agosto 2022
Maschio
SI
17 marzo 2023
Bel gattino tigrato dagli occhi verdi. Vaccinato e microchippato. Testato FIV e FELV negativo
Cernusco sul Naviglio (MI)
Milos ha un carattere indipendente e ancora un po’ selettivo quando si parla di “compagnia umana”, anche se a volte gradisce volentieri qualche grattino deve essere lui a decidere come e quando.
Per Milos cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano tempo per cure e gioco. Bene famiglia con bambini purché rispettosi delle sue esigenze di ambientazione.
Bene un contesto con giardino protetto dove uscire più avanti, dopo un periodo da trascorrere tassativamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
«Ciao, sono Milos.
Sono giovane e sano ma mi hanno messo nel progetto di adozioni a distanza solo per darmi un po’ di visibilità in più.
Spero di trovare presto la mia famiglia definitiva – sono un po’ selettivo nelle simpatie, sapete.
Nel frattempo, chi decide di adottarmi a distanza avrà la possibilità – se vorrà – di venirmi a trovare su appuntamento nella mia casa temporanea (spero per poco!) al Gattile di Monza.
A presto!»
________________________________________________________________
Per informazioni sulle adozioni a distanza:
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
Kenya – adottata



nata a dicembre 2022
Femmina
SI
2 maggio 2023
Tenerissima gattina tigrata nocciola. Vaccinata e microchippata. Testata FIV e FELV negativa
Monza (MB)
Kenya è una micina dolce e tranquilla, è molto socievole e le piace farsi prendere in braccio per godersi un po’ di coccole. È abituata all’uso della lettiera e del tiragraffi.
Per Kenya cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano tempo per cure e gioco. Bene famiglia con bambini purché rispettosi.
Bene un contesto con giardino protetto dove uscire più avanti, dopo un periodo da trascorrere tassativamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30
Sabato 13 maggio: raccolta cibo per i mici all’Oasipet di Albiate

Il prossimo sabato 13 maggio ENPA torna al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.
L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i mici delle colonie feline ubicate sul territorio, censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.
La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.



Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti che verranno aiutati grazie alla raccolta.



La prossima raccolta alimentare
Dopo quello del 13 maggio, il prossimo appuntamento con Oasipet sarà sabato 24 giugno, sempre al punto vendita di Albiate.
Sito: www.oasipet.it
Pubblicato l’8 Maggio 2023
Paperina . adottata



nata ad agosto 2022
Femmina
SI
21 febbraio 2023
Dolcissima gattina bianca con qualche macchia tricolore. Vaccinata e microchippata. Testata FIV e FELV negativa
Lissone (MB)
Paperina è una giovanissima gatta molto dolce e affettuosa. Viene volentieri in braccio e adora farsi coccolare. E’ un po’ fragile di salute pertanto ha bisogno di maggiori attenzioni e cure che ricambia affettuosamente. Come tutti i gatti giovani ama giocare con qualsiasi piccolo oggetto che si trova a portata di zampa. E’ abituata all’uso della lettiera e del tiragraffi.
Per Paperina cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a cure e attenzioni oltre che al gioco. Bene in famiglia con bambini purché rispettosi. Bene anche una prima esperienza perché Paperina è molto socievole con le persone e delicata nelle interazioni.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Neve – trasferito presso Gattolandia



11 anni (nata nel 2012)
Femmina
SI
Attualmente è in casa del proprietario a Cinisello Balsamo (MI) che è a disposizione di chiunque voglia conoscerla.
Neve è un’incantevole micia dal morbidissimo pelo semi-lungo tutto bianco con lucenti occhi verdi-gialli, in perfetta saluta. Sterilizzata e microchippata. Abituata in appartamento con il balcone, usa la lettiera.
Trovata a pochi mesi. Purtroppo il proprietario, che vive da solo, da qualche tempo ha cambiato lavoro, il quale lo porta a stare fuori casa molto tempo, alcune volte anche per 4 o più giorni consecutivi (in cui Neve viene curata da una catsitter di fiducia).
Neve soffre molto per questo distacco e, d’accordo con ENPA, si cerca per lei una nuova famiglia che possa darle tutte le attenzioni che merita.
molto socievole, anche con estranei, e affettuosa con tutti. La sua affettuosità la sfodera tutto il giorno cercando carezze e coccole. Adora anche passare la serata accanto al proprietario sul divano, davanti alla televisione. Ama anche sostare sul balcone, prendere l’aria fresca e sonnecchiare al sole.
Ma Neve è anche vivace, attiva e curiosa, e adora giocare. Predilige le palline e tutto ciò che può rotolare, e le piacciono molto le “cannette da pesca”.
Ha paura invece del rumore della carta d’alluminio e dell’aspirapolvere (si nasconde dietro la tv ed esce dopo pochi secondi che il rumore è finito).
Neve è adatta a tutti, anche a famiglie con bambini, a persone più anziane, o a chi è alla prima esperienza. L’importante è darle tutte le attenzioni e l’amore di cui ha bisogno.
Si cerca un contesto senza altri animali: mentre è perfettamente a suo agio con uomini, donne e bambini, non conosce i cani e nei primi due anni di vita viveva in una famiglia con altri due gatti con cui non andava d’accordo.
L’ideale sarebbe un contesto con balcone o terrazza dove possa trascorrere qualche ora all’aria fresca.
ENPA di Monza e Brianza: adozioni.gatti@enpamonza.it
Duccio – adottato



nato a marzo 2020
Maschio
SI
24 marzo 2023
Bel gattone dal pelo seal point con grandissimi occhi luminosi. Vaccinato e microchippato. Testato FELV negativo, FIV positivo
Monza (MB)
Duccio è un simpatico gattone molto dolce e tranquillo. Gli piace accoccolarsi nel suo morbido rifugio e osservare tutto ciò che succede fuori. E’ un po’ timido ma non rifiuta una buona dose di grattini e carezze. E’ abituato all’uso della lettiera e del tiragraffi.
Per Duccio cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco. Adatto anche come prima esperienza e con bambini purché rispettosi nei confronti delle sue esigenze.
Bene un contesto con giardino protetto dove potrà uscire una volta che si sarà ambientato in casa e avrà acquisito i suoi punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Diamogli una zampa! Raccolta cibo solidale all’Esselunga di Monza, sabato 22 aprile.

Sabato prossimo, 22 aprile, la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente (di cui fa parte ENPA), in collaborazione con Esselunga, organizza una raccolta alimentare a favore degli animali ospitati nei rifugi e quelli accuditi nelle colonie feline. Saranno ospitate diverse associazioni animaliste in numerosi punti vendita Esselunga del nord e centro Italia.
ENPA all’Esselunga di Monza
Anche l’ENPA di Monza e Brianza sarà presente per tutta la giornata di sabato al supermercato Esselunga di Monza in via Buonarroti 28 (angolo via Mentana) dalle 9 alle 19 orario continuato.


Come funziona la raccolta?
È semplice! Mentre fai la tua spesa, basta aggiungere una o più scatole o buste di cibo per gatti o cani, o altri prodotti utili per gli ospiti del rifugio di Via San Damiano 21. I prodotti selezionati vanno pagati regolarmente alle casse e poi consegnati ai volontari ENPA vicino all’uscita, dove verranno smistati e registrati.
Un grande GRAZIE dai volontari ENPA e dai nostri protetti!
Sul link il volantino di tutti i prodotti per animali che troverete all’Esselunga!

Pubblicato il 18 aprile 2023
Naditza



nata a marzo 2018
Femmina
SI
27 Marzo 2023
Stupenda gattina squama di tartaruga/grigia con bellissimi occhi gialli. Vaccinata e microchippata. Testata FIV e FELV negativa
Cernusco sul Naviglio (MI)
Naditza è una gatta con un bel musino tondo e grandi occhi gialli che incantano. E’ molto tranquilla e delicata e gradisce volentieri coccole e grattini. Le piace stare accoccolata nella sua cuccia ma appena scorge qualcuno si avvicina per farsi accarezzare. E’ abituata all’uso della lettiera e del tiragraffi.
Per Naditza cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco. Bene in famiglia con bambini purché rispettosi.
Ideale un contesto con giardino protetto dove potrà uscire una volta che si sarà ambientato in casa e avrà acquisito i suoi punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Raccolta pappe per i mici: sabato 22 aprile all’Oasipet di Albiate

Il prossimo sabato 22 aprile ENPA sarà di nuovo al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.
L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i mici delle colonie feline ubicate sul territorio, censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.
La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.0



Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti che verranno aiutati grazie alla raccolta.


La prossima raccolta alimentare
Dopo quello del 22 aprile, il prossimo appuntamento con OasiPet sarà sabato 13 maggio sempre al punto vendita di Albiate 3.
Sito: www.oasipet.it

Pubblicato il 17 aprile 2022
Amelia – adottata



12 anni portati benissimo
Femmina
SI
attualmente è in stallo presso una famiglia di Villasanta (MB), ma si può conoscere contattando ENPA.
carinissima micia dal morbido pelo tricolore bianco, nero e rosso e splendidi occhi giallo-ambra. In perfetta salute, sebbene leggermente in sovrappeso.
Abituata a vivere solo in appartamento. Usa la lettiera perfettamente.
purtroppo a causa di una grave malattia, il suo amato padrone non è più autosufficiente e non è più in grado di prendersi cura della sua dolce Amelia. Così si cerca per lei una nuova famiglia che le dia la tranquillità a cui è abituata.
tranquilla e riservata, è abituata a condividere i suoi spazi con umani e cani. Era abituata infatti a convivere con un labrador e un meticcio con cui divideva la cuccia e le risorse senza problemi.
Ama molto stare in balcone a sonnecchiare, oltre che ‘spiare’ quello che succede nel mondo attorno.
Con i bambini è abbastanza tranquilla e indifferente – basta non andarla a tampinare mentre mangia o dorme.
Adora gli snack, mangia sia cibo umido che secco.
Amelia è una micia tenera e discreta che ha perso il suo punto di riferimento. Sarà inizialmente timida nella sua nuova casa, ma presso persone pazienti e con un minimo di esperienza, seguendo e rispettando i suoi tempi, ritroverà la serenità e saprà ricambiare il vostro calore.
Va benissimo l’inserimento in una famiglia con cane, purché questo venga fatto seguendo le giuste regole ed i giusti tempi. OK con bambini purché supervisionati e educati nel corretto approccio ai gatti.
In caso di contesto con giardino, da tenere tassativamente in casa per i primi mesi e fatta uscire solo gradualmente e sempre accompagnata.
ENPA di Monza e Brianza ad adozioni.gatti@enpamonza.it
Sceriffo – adottato



nato a maggio 2021
Maschio
SI
6 marzo 2023
Spettacolare gatto a pelo lungo grigio e bianco. Vaccinato e microchippato. Testato FIV e FELV negativo
Monza (MB) in via Botticelli
Sceriffo è un simpatico gatto, molto affettuoso con le persone ma un po’ meno con i suoi simili. Adora giocare con le cannette e con il suo peluche preferito. È un gatto giovane quindi vivace e giocherellone.
E’ abituato all’uso della lettiera e del tiragraffi.
Per Sceriffo cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco. Bene in famiglia con bambini purché rispettosi. Si consiglia un’adozione come gatto unico perché è poco tollerante verso altri animali domestici.
Ideale un contesto con giardino protetto dove potrà uscire una volta che si sarà ambientato in casa e avrà acquisito i suoi punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Fritz – adottabile anche a distanza!



nato a luglio 2017
Maschio
SI
29 luglio 2022
Dolcissimo gatto bianco a macchie nere. Vaccinato e microchippato.
Dagli esami del sangue risulta positivo alla FIV, ovvero al virus dell’immunodeficienza felina, al momento è asintomatico e non deve seguire alcuna terapia.
Usmate Velate (MB)
Fritz è un gatto molto tranquillo e affettuoso. Quando è arrivato in gattile soffriva di una grave infezione cutanea che grazie alla pazienza e alle cure del personale ENPA si è risolta positivamente. Fritz adora farsi coccolare e lo dimostra facendo rumorose fusa ogni volta che qualcuno si avvicina.
Per Fritz cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e cure amorevoli. Bene in famiglia con bambini purché rispettosi.
Ok un contesto con giardino protetto dove potrà uscire una volta che si sarà ambientato in casa e avrà acquisito i suoi punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Ricordiamo che la FIV non contagia né gli esseri umani né gli altri animali, purché non siano gatti. I gatti affetti da FIV possono vivere una vita lunga, sana e relativamente normale, senza mostrare alcun sintomo di malattia. Hanno le difese immunologiche più basse quindi vanno solo seguiti con un po’ più di attenzione.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
«Ciao, sono Fritz.
Ho purtroppo qualche problema di salute che rende difficile una mia adozione a breve. Ma essendo molto mansueto, accetto volentieri le coccole. Questo fa di me il candidato ideale per il progetto di adozioni a distanza!
Vi aspetto in gattile!»
——————————————————
Per informazioni sulle adozioni a distanza:
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
Rufus – adottato



nato ad agosto 2022
Maschio
SI
12 dicembre 2022
Timidissimo gattino bianco e rosso con un bellissimo pelo cipriato. Vaccinato e microchippato. Testato FIV e FELV negativo
Vedano al Lambro (MB)
Rufus é un gattino tenero ma piuttosto cauto. E’ arrivato in gattile molto spaventato, appena vedeva qualcuno si nascondeva e restava guardingo. Piano piano ha cominciato a fidarsi delle persone e ad accettare cautamente qualche grattino. Ora, con chi conosce, sa dimostrarsi affettuoso, anche se ha ancora qualche difficoltà a lasciarsi completamente andare. E’ un micio per cui consiglieremmo un breve periodo di affiancamento in rifugio.
Per Rufus cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo alla socializzazione e al gioco.
Ideale un contesto con giardino protetto dove potrà uscire una volta che si sarà ambientato in casa e avrà acquisito i suoi punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Grey (gattino scampato all’avvelenamento)



nato ad aprile 2022
Maschio
NO da sterilizzare
si trova a Cornate d’Adda (MB) presso l’associazione Confido nel Cuore Onlus
meraviglioso giovanissimo micio dal soffice pelo bianco e grigio scuro e splendidi occhi giallo-ambra.
Sverminato e spulciato. Verrà a breve sterilizzato dall’associazione e testato FIV-FeLV. Da vaccinare.
trovato a giugno 2022 a Santa Maria Hoè (LC), in una colonia felina in pericolo.
Scampati ad un avvelenamento di massa, Grey e i suoi fratelli, Nike e Puma, sono stati recuperati in pessime condizioni in un giardino abbandonato a rischio avvelenamento. Sono stati catturati insieme alla mamma, che è stata sterilizzata e reimmessa in una colonia sicura.
I fratellini erano 4; purtroppo uno di loro, il piccolo Tabby, non ce l‘ha fatta, colpito da una grave forma di gastroenterite, mentre gli altri fratellini sono cresciuti sani e forti e ora cercano la loro rivincita.
Grey è un micino timido e discreto. Ha bisogno dei suoi tempi, sta iniziando a capire ora che si può fidare degli esseri umani, ma non possiamo biasimarlo, con quello che passato. Adora gli snack, mangia sia cibo umido che secco, abituato alla lettiera.
Abituato alla presenza di altri gatti ma non dei cani.
Grey è un micino inizialmente timido, ma seguendo e rispettando i suoi tempi, e trovando persone pazienti e con un minimo di esperienza, siamo sicuri che diventerà un super coccolone. Per tutto quello che ha sofferto, merita davvero tanta serenità e calore.
Va benissimo (come per i suoi fratelli) l’inserimento in una famiglia con altri gatti, purché questo venga fatto seguendo le giuste regole ed i giusti tempi.
Solo casa o con giardino in sicurezza. Colloqui pre- e post-affido.
Per informazioni o per conoscere Grey (o i suoi fratelli), contattare Loredana, presidente associazione Confido nel Cuore: 347-359 6655.
Nike (gattino salvato da un brutto destino)



nato ad aprile 2022
Maschio
SI
si trova a Mezzago (MB) in uno stallo casalingo presso una volontaria e la sua famiglia. In carico a Confido nel Cuore Onlus di Cornate d’Adda per il pre- e post-affido.
bellissimo micino dal morbido mantello nerissimo. Sverminato e spulciato, testato FIV-FeLV negativo, sterilizzato. Da vaccinare.
trovato a giugno 2022 a Santa Maria Hoè (LC), in una colonia felina in pericolo.
Scampati ad un avvelenamento di massa, Nike e i suoi fratelli, Grey e Puma, sono stati recuperati in pessime condizioni in un giardino abbandonato a rischio avvelenamento. Sono stati catturati insieme alla mamma, che è stata sterilizzata e reimmessa in una colonia sicura.
I fratellini erano 4; purtroppo uno di loro, il piccolo Tabby, non ce l‘ha fatta, colpito da una grave forma di gastroenterite, mentre gli altri fratellini sono cresciuti sani e forti e ora cercano la loro rivincita.
Nike è un micino timido che ha bisogno dei suoi tempi, sta iniziando a capire ora che si può fidare degli esseri umani, ma non possiamo biasimarlo, con quello che passato.
Durante questi mesi di stallo casalingo presso una volontaria e la sua famiglia, Nike ha iniziato ad apprezzare le comodità di casa, come cucce calde, buon cibo. Manca ancora un piccolo passo, già fatto dal fratello Puma, per iniziare ad apprezzare anche le coccole. Ma siamo sicuri che con la giusta famiglia questo passaggio avverrà velocissimo! Anche Nike, come il fratello Puma con il quale è in stallo, si scatena in giochi sfrenati e in salti acrobatici! E sopratutto è un gran golosone!
Adora gli snack, mangia sia cibo umido che secco, abituato alla lettiera.
Abituato alla compagnia di altri gatti, ma non dei cani.
Inizialmente timido, seguendo e rispettando i suoi tempi e trovando persone pazienti e con un minimo di esperienza, siamo sicuri che Nike diventerà un super coccolone. Per tutto quello che ha sofferto, merita davvero tanta serenità e tanto amore.
Va benissimo anche nel suo caso, l’inserimento in una famiglia con altri gatti, purché questo venga fatto seguendo le giuste regole ed i giusti tempi. No bimbi piccoli.
Solo casa o con giardino in sicurezza. Colloqui pre- e post-affido.
Per informazioni o per conoscere Nike (o i suoi fratelli), contattare Loredana, presidente associazione Confido nel Cuore: 347-359 6655.
Giotto e Freddy – adottati



Nati a Luglio/Agosto 2015
Maschio
SI
attualmente si trovano presso i proprietari a Monza, dove potete conoscerli contattando ENPA.
Giotto è un bellissimo micio tigrato color nocciola, mentre Freddy è uno splendido tigrato bianco, grigio e nero.
Vaccinati e testati FIV-FeLV negativi.
Mangiano sia secco che umido (anche se Freddy preferisce il secco) e vivono insieme da circa 7 anni. Usano le cassette per i bisogni e due tiragraffi per farsi le unghie.
Vivono attualmente in appartamento. Non hanno accesso al balcone, ma d’estate si stendono a prendere il sole sul davanzale interno della finestra (protetta con zanzariera). Sono abituati alla presenza sia di uomini che di donne; non hanno mai avuto contatto con cani.
purtroppo per motivi famigliari i proprietari non riescono più a seguire i gatti, e li aiutiamo a cercare una nuova casa per gli amati mici.
Sono tutti e due coccoloni e socievoli. Giotto è sicuramente più vivace anche se inizialmente più timido, mentre Freddy è più pacato, ma ruffiano fin da subito (probabilmente per scatenare le gelosie del fratello). Sono comunque grandi amici, molto legati, arrivati da cuccioli in due momenti separati dalla stessa associazione dove già si conoscevano.
Giotto ama le cose che rimbalzano (palline ecc), mentre Freddy predilige i fili di qualsiasi tipo (nastrini, spago ecc). Freddy, una volta, vedendo un uccellino appoggiato sul davanzale, si è lanciato per prenderlo. Peccato che la finestra fosse chiusa e ha ricevuta una bella musata – scena da cartone animato!
In linea di massima vanno bene per tutti. Il sogno naturalmente è quello di trovare una persona o famiglia disposta ad adottare Giotto e Freddy insieme, per non dividere questi due amici così legati.
Cerchiamo un affido diretto, senza cioè il ritiro in gattile.
Per info o per conoscere Giotto e Freddy a casa loro, contattare ENPA ad: adozioni.gatti@enpamonza.it.
Meteora – adottata



nata a maggio 2020
Femmina
SI
30 ottobre 2022
Bellissima gatta tutta nera. Vaccinata e microchippata. Testata FIV e FELV negativa
Cernusco sul Naviglio (MI)
Meteora è una gattina dolce e tranquilla. Le piace la compagnia e si fa accarezzare molto volentieri. E’ arrivata al gattile con i suoi cuccioli piccolissimi e se ne è occupata amorevolmente fino a quando sono stati adottati. Le piace arrampicarsi e guardare il mondo dall’alto. E’ abituata all’uso della lettiera e del tiragraffi.
Per Meteora cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco. Bene in famiglia con bambini purché rispettosi.
Ideale un contesto con giardino protetto dove potrà uscire una volta che si sarà ambientato in casa e avrà acquisito i suoi punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Raccolta alimentare all’Oasipet di Albiate: sabato 4 marzo

Il prossimo sabato 4 marzo ENPA torna al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.
L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline ubicate sul territorio,censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.



La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.


Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.

Pubblicato il 25 Febbraio 2023
Edoardo – adottato



nato a giugno 2015
Maschio
SI
21 gennaio 2022
Bel gattone rosso tigrato e bianco. Vaccinato e microchippato. Testato FIV positivo e FELV negativo
Concorezzo (MB)
Edoardo è un bel gattone tranquillo a cui piace sonnecchiare nella sua morbida cuccia.
Ha un carattere indipendente e abbastanza timido ma quando prende confidenza sfodera tutta la sua dolcezza, facendosi coccolare dalle sue operatrici e volontari “preferiti”.
Per Edoardo cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco.
Ricordiamo che la FIV, ovvero l’HIV felino, è una malattia che colpisce solo il gatto e che non contagia né gli esseri umani né gli altri animali, purché non siano felini. I gatti affetti da FIV possono vivere una vita lunga, sana e relativamente normale, senza mostrare alcun sintomo di malattia. Hanno le difese immunologiche più basse quindi vanno solo seguiti con un po’ più di attenzione.
Ok un contesto con giardino protetto dove potrà uscire una volta che si sarà ambientato in casa e avrà acquisito i suoi punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Zolletta – adottato



nato a maggio 2022
Maschio
SI
24 novembre 2022
Timido gattino bianco e nero. Vaccinato e microchippato. Testato FIV e FELV negativo
Monza (MB)
Zolletta è un micino timido ma molto dolce e socievole. E’ un gatto curioso e tranquillo e quando non conosce qualcuno bastano pochi minuti per avvicinarsi e ricevere dei graditissimi grattini sulla testa. E’ molto delicato nelle interazioni con le persone e apprezza molto essere coccolato.
E’ abituato all’uso della lettiera e del tiragraffi.
Per Zolletta cerchiamo un contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco. Bene in famiglia con bambini purché rispettosi.
Ideale un contesto con giardino protetto dove potrà uscire una volta che si sarà ambientato in casa e avrà acquisito i suoi punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Conferenza venerdì 17 febbraio: come gestire i cambiamenti in casa senza traumatizzare il nostro micio

Aria di novità in famiglia? Per il micio di casa può rappresentare non un piacevole diversivo ma, al contrario, una vera e propria fonte di stress e ansia. Già, perché anche se ai gatti piace la varietà – come nel gioco e nelle molteplici sensazioni naturali del mondo fuori casa – non sono altrettante graditi gli importanti cambiamenti che possono avvenire tra le quattro mura di casa. L’ambiente casalingo, e tutto ciò che avviene al suo interno, rappresenta per il gatto un punto di riferimento fondamentale – la sua base sicura – e quindi qualsiasi cosa che disturba questa stabilità può sconvolgere la sua vita.
Proprio per capire come vive il micio i cambiamenti e introdurli nel modo più sereno possibile, ENPA propone per venerdì 17 febbraio alle ore 21.00 – il giorno stesso dedicato alla Festa del Gatto – un’interessante conferenza dal titolo “Felis Mens Sana: Come affrontare ogni tipo di cambiamento in casa senza traumi per il tuo gatto”.
La relatrice sarà Chiara Tocco, Consulente della Relazione Felina SIUA.



Programma della serata
La relatrice ci aiuterà a comprendere e gestire le reazioni dei gatti alle novità, sia grandi che piccole, che possono creare ansia, quali
- il trasloco
- nuovo arredamento
- l’adozione di nuovo animale
- cambiamenti in famiglia.
Ci sarà naturalmente uno spazio per le vostre domande (in presenza o su Zoom).


Modalità per partecipare
Sarà possibile partecipare alla conferenza, prenotandosi in anticipo, scegliendo tra due modalità:
- in presenza, presso la sala conferenza del rifugio di Monza in Via San Damiano 21, con posti limitati e distanziati
- online in diretta, sulla piattaforma Zoom.
In entrambi i casi è obbligatoria la prenotazione compilando il Form d’Iscrizione sul nostro sito
Sarà inoltre possibile richiedere la registrazione diretta della serata, disponibile successivamente. Anche in questo caso è necessario compilare il Form (che rimarrà sul sito anche dopo la serata del 17 febbraio).



La partecipazione all’evento è a offerta libera (sia per la partecipazione vera e propria sia per ricevere la registrazione). Sul Form troverete tutte le modalità per versarla.
Il ricavato della serata sarà devoluto interamente a ENPA Monza e Brianza a sostegno delle sue molteplici attività a tutela degli animali.
Per informazioni, scrivere a prenotazioni@enpamonza.it

Pubblicato l’8 febbraio 2023
Festeggiamo insieme la Festa del Gatto! Doppio banco in centro Monza sabato 18 e domenica 19 febbraio

Nata nel 1990 la Festa Nazionale del Gatto, ricorre ogni 17 febbraio. Anche quest’anno ENPA di Monza e Brianza ha deciso di celebrarla allestendo un doppio banco a tema felino in centro Monza. I volontari saranno presenti sabato 18 nella piazzetta Centemero Paleari (di fronte all’OVS) e domenica 20 febbraio in Via Italia (di fronte alla chiesa delle Sacramentine, all’incrocio di via Piermarini e Via Santa Maddalena), dalle 9.30 alle 18.30.



Il banco sarà ricco di tante idee regalo a tema felino, con molte novità e una selezione di interessanti libri a tema, come “Cose da Gatti”, il divertentissimo libro-fumetto dell’illustratrice e art director monzese Elisa Grassi.
L’autrice sarà presente entrambi i giorni, dalle ore 15 alle 17, per firmare alcune copie a quanti ne faranno richiesta. Il libro è corredato da un’apposita fascetta ENPA Monza e Brianza perché, per ogni libro acquistato, Elisa e l’editore hanno scelto di devolvere un euro alla nostra associazione.


L’importanza dell’Asilo dei Cuccioli
Per festeggiare i nostri amici baffuti come si deve, al gazebo in Via Italia potrete trovare tanti cartelloni illustrati con preziosi consigli e informazioni sul mondo felino, in particolare dedicati all’Asilo dei Cuccioli, prezioso reparto “virtuale” formato da volontari che, assieme alle loro famiglie, accudiscono a casa propria uno o più gattini di varie età, con il supporto dello staff ENPA. L’iniziativa ci permette di salvare, crescere e portare all’adozione tanti micini che spesso arrivano in Gattile terrorizzati e in bruttissime condizioni di salute. Se sei interessato a saperne di più, vieni a trovarci al banco!



Come è ormai nostra consuetudine, saranno a vostra disposizione per i due pomeriggi di sabato e domenica due volontarie ENPA, consulenti della relazione felina SIUA, che risponderanno alle richieste di informazioni e di consigli sul comportamento dei vostri gatti.



Iscrizioni e offerte
Al banco sarà anche possibile iscriversi (o rinnovare l’iscrizione) alla nostra associazione per l’anno 2023; aderire al Progetto Famiglia a Distanza; o fare un’offerta libera per aiutare gli animali che proteggiamo e curiamo ogni giorno dell’anno.
Pubblicato l’8 Febbraio 2023
Parco di Monza: abbandonati (e salvati) ben 14 conigli in pochi giorni

Dopo gli accumulatori seriali di animali, conosciuti come animal hoarders, adesso ci sono anche gli “abbandonatori seriali” di animali, in questo caso di conigli.
Tutto comincia il 14 gennaio, quando una volontaria ENPA viene allertata sul ritrovamento al Parco di Monza di due conigli nei pressi del laghetto nella Valle dei Sospiri, vicino all’ingresso della Madonna delle Grazie. Sono talmente domestici e impauriti da rimanere immobili mentre alcuni bambini li accarezzano. Recuperati da ENPA e portati al rifugio di via San Damiano, si rivelano essere due maschi di giovane età, 6-7 mesi circa, di taglia media, molto docili e in buona salute.



Il secondo abbandono, poi il terzo e il quarto …
Quattro giorni dopo, il 18 gennaio, al servizio di zooprofilassi dell’ATS, arriva la segnalazione di quattro conigli abbandonati alla Cascina del Sole; il segnalante afferma di aver visto una donna, dai tratti sudamericani, abbandonarli e dire di averne altri 15 di cui liberarsi nello stesso modo.
Anche questi conigli arrivano al rifugio di via San Damiano. Si tratta di quattro femmine, molto simili ai precedenti, anche loro in buona salute.
È ancora il Parco il teatro del terzo ritrovamento, avvenuto il 24 gennaio, e sono ancora quattro, due maschi e due femmine. Anch’essi una volta recuperati trovano casa presso il settore erbivori del rifugio gestito da ENPA di Monza e Brianza.
Il quarto – e si spera ultimo – ritrovamento, viene fatto da parte dei Park Angel nei pressi del laghetto della Villa Reale (foto sotto): anche in questo caso sono 4 esemplari, due maschi e due femmine.


Abbandonare un coniglio è un reato!
Tutti i 14 conigli sono molto domestici e quindi totalmente inadatti alla vita selvatica: se non fossero stati recuperati per tempo il loro destino sarebbe stato segnato.
Purtroppo sono molte le persone che pensano di dare la libertà a questi animali, convinti che se la caveranno con le risorse naturali ma così non è. Per questo invitiamo chiunque trovi uno di questi esemplari a segnalarlo prontamente alle autorità competenti (Polizia Locale, ATS, GEV, Park Angels, ENPA).
Vale la pena di ricordare che l’abbandono di qualsiasi animale domestico è un reato punibile per legge.


Un acquisto fatto spesso con leggerezza
I conigli rientrano tristemente tra i pet più abbandonati, e anche la nostra zona non fa eccezione, con un numero di abbandoni e cessioni quasi superiore a quello dei cani.
Al rifugio di Monza arrivano conigli in condizioni pessime, con denti mai curati, pododermiti e con peli talmente pieni di nodi da impedirne la deambulazione , segno di una pessima gestione. (Nelle foto sotto, la tosatura di un coniglio arrivato in condizioni critiche.)
Questo succede perché sono gli animali comprati con più leggerezza in quanto considerati, del tutto erroneamente, “facili” sostituti di cani e gatti, ignorando che si tratta invece di animali delicati che richiedono specifiche cure e che hanno esigenze molto particolari.



Spesso vengono venduti dai negozianti e nelle fiere corredati di gabbietta, dove molti di loro finiscono rinchiusi a vita. Altrettanto spesso vengono alimentati in maniera totalmente inappropriata con mangimi di scarsa qualità composti da semi e cereali, con conseguenze disastrose per la salute.
Se invece vengono rispettate le sue esigenze etologiche, il coniglio si rivela un piacevolissimo animale da compagnia, affettuoso e docile, indipendentemente dalla taglia.


Quanti conigli cercano casa!
I 14 conigli abbandonati al Parco sono stati separati per sesso in attesa della loro sterilizzazione e sono andati a infoltire il peraltro già numeroso gruppo, una quindicina di esemplari, ospitato al parco rifugio di via San Damiano.
Tutti loro cercano una casa. Chi fosse interessato all’adozione può scrivere a selvatici@enpamonza.it.
Pubblicato il 3 febbraio 2023
Raccolta pappe all’OasiPet di Albiate: sabato 11 febbraio

Il prossimo sabato 11 febbraio ENPA torna al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.
L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline ubicate sul territorio,censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.
La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.



Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento (sotto) che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.



LotterENPA 2023: hai vinto?
Il 29 gennaio sono stati estratti i 100 biglietti fortunati di LotterENPA 2023, compresi gli otto che hanno vinto le confezioni di mangime Amanova per cani e per gatti gentilmente offerti da Oasipet. Tutti i vincitori verranno contattati a breve da ENPA. Nel frattempo, se vuoi sapere se hai vinto uno dei bellissimi premi in palio, controlla i tuoi biglietti qui!
Pubblicato il 5 febbraio 2023
LotterENPA 2023: ecco i fortunati vincitori!

È terminata la corsa ai biglietti della lotteria benefica dell’ENPA di Monza e Brianza lanciata lo scorso settembre!
Domenica 29 gennaio, presso la sede operativa ENPA in Via Lecco 164, è stata effettuata l’estrazione dei cento biglietti vincenti. L’atteso evento si è svolto alla presenza di Cristina Pagani, funzionaria del Comune di Monza con funzione di notaio e lo specifico incarico di verbalizzare la regolarità dell’avvenuta estrazione, oltre al presidente ENPA Monza Giorgio Riva, al tesoriere Eva Giori e a diversi volontari della sezione.


Un’iniziativa sempre più gettonata
Anche quest’anno LotterENPA, giunta alla sua sesta edizione, ha superato se stessa. Sono stati venduti infatti quasi 12 mila biglietti, acquistati ai nostri banchi in centro Monza, al rifugio di Via San Damiano 21, in numerosi negozi, bar e altre attività commerciali e online sul nostro sito.



Grazie a tutti!
Il nostro caloroso GRAZIE va a tutti coloro che in vari modi hanno dato il loro contributo, consentendoci di accudire sempre meglio i tanti animali soccorsi e ospitati presso il nostro rifugio:
– i commercianti, le aziende, i professionisti e simpatizzanti della nostra sezione che hanno generosamente offerto i numerosi e ricchissimi premi
– tutte le persone che hanno acquistato i biglietti
– i negozianti, i volontari e i tanti sostenitori che si sono improvvisati venditori di biglietti, convincendo clienti, amici, parenti e colleghi a tentare la sorte.

I NUMERI DEI BIGLIETTI VINCENTI
Ecco l’elenco dei 100 biglietti vincenti con il relativo premio. Complimenti a tutti i fortunati vincitori, che saranno comunque contattati nei prossimi giorni per ricevere indicazioni circa la riscossione del proprio premio.
1. Biglietto n. 13 – Corso di Lingua Inglese, offerto da My English School, Monza.
2. Biglietto n. 4979 – Cuccia-divano “Wave” B.Pet, offerto da Bernardelli, Lissone.
3. Biglietto n. 8384 – Stampante Laser Multifunzione, offerto da StarX Srl, Lissone.
4. Biglietto n. 6413 – Ritratto con tecnica graphite da fotografia, offerto da I Dalla Rovere_Luciana Tonetto, pittrice, Verano Brianza.
5. Biglietto n. 9806 – Coppia di guanciali “Lunar” in Myform Memory, offerto da Dorelanbed, Lissone.
6. Biglietto n. 11424 – Due notti per due persone nella casa di campagna “Il Melo” a Cigliè (Cuneo), offerto da Monica Paradiso e Massimo Galliano.
7. Biglietto n. 8137 – Orologio Swatch Skin “Ocean”, offerto da sostenitore ENPA Monza.
8. Biglietto n. 4142 – Trattamento Wellness Cinofilo, offerto da Corrado Comunale, fisioterapista e osteopata, Villasanta.
9. Biglietto n.10911 – Percorso alimentare 10 gg, offerto da Diètnatural, Monza / Dott.ssa Maria Cristina Vichi.
10. Biglietto n. 7869 – Orologio Swatch Irony “Mon Quotidien”, offerto da sostenitore ENPA Monza.
11. Biglietto n. 8704 – Pacchetto di 3 lezioni cinofile personalizzate, offerto da Filippo Agretti, istruttore ed educatore cinofilob / Dog Gang, Seregno.
12. Biglietto n. 1175 – Orologio Swatch New Gent “Canvas”, offerto da sostenitore ENPA Monza.
13. Biglietto n. 1647 – Test intolleranze alimentari + valutazione composizione corporea, offerto da Diètnatural, Monza / Dott.ssa Maria Cristina Vichi.
14. Biglietto n. 9652 – Zaino per fotocamera Manfrotto, offerto da sostenitore ENPA Monza.
15. Biglietto n. 7719 – Orologio in acciaio Pryngeps, offerto da Castignoli Orologeria Gioielleria, Monza.
16. Biglietto n. 9773 – Kit di Makeup & Accessori, offerto da Essentia Beauty / Ozmee Beauty, Monza.
17. Biglietto n. 543 – Buono 90 € / Cena per 4 persone, offerto da Ristorante Pizzeria Spaltodieci, Monza.
18. Biglietto n. 9780 – Consulenza comportamentale felina, offerto da Juliet Berry, Consulente della Relazione Felina SIUA.
19. Biglietto n. 6640 – Consulenza comportamentale felina, offerto da Laura Tassi, Consulente della Relazione Felina SIUA.
20. Biglietto n. 1707 – Misuratore di pressione da braccio, offerto da La Mia Farmacia, Lissone.
21. Biglietto n. 7293 – Orologio Swatch Lady nero, offerto da sostenitore ENPA Monza.
22. Biglietto n. 5874 – Coppia di copriguanciali in Fibersan, offerto da Dorelanbed, Lissone.
23. Biglietto n. 2132 – Consulenza nutrizionale umana, offerto da Colombo Nutrizione / Dott. Mattia Colombo, Monza.
24. Biglietto n. 8712 – Lampada portatile a LED “Snooze&Go”, offerto da Caprotti Luce, Monza.
25. Biglietto n. 1493 – Ciondolo “Vortice” in bronzo massiccio, offerto da Isabeau Gioielli, Monza.
26. Biglietto n. 10793 – Trattamento Spa per cane, offerto da Dogtorhouse Wet&Vet, Monza.
27. Biglietto n. 8830 – Pranzo o cena per 2 persone / Buono da 60 €, offerto da Osteria Da Bacco, Monza.
28. Biglietto n. 10598 – Vaso mosaico artigianale, offerto da Rossella Riboldi, artista, Monza.
29. Biglietto n. 8400 – Consulenza Cinofila “I 5 sensi”, offerto da Daniela Cacciarru, educatore ed istruttore cinofilo.
30. Biglietto n. 4210 – Stampa su pannello cm 50×70 di foto naturalistica, offerto da Samuele Parentella, fotografo, Besana in Brianza.
31. Biglietto n. 6250 – Trattamento Shiatsu personalizzato, offerto da Barbara Allegrezza / Shiatsu e Natura, Monza.
32. Biglietto n. 6010 – Trattamento Shiatsu personalizzato, offerto da Barbara Allegrezza / Shiatsu e Natura, Monza.
33. Biglietto n. 1106 – Buono 50 € per tatuaggio di vostra scelta, offerto da Dragonspawn Tattoo, Bussero (MI).
34. Biglietto n. 5503 – Aperitivo per 2 persone / Gift Card da 50€, offerto da Gomez Cocktail y México, Monza.
35. Biglietto n. 4166 – Aperitivo per 2 persone. Gift Card da 50€, offerto da Saint, Monza.
36. Biglietto n. 7187 – Aperitivo per 2 persone. Gift Card da 50€, offerto da Liquors, Monza.
37. Biglietto n. 10461 – Passeggiata interattiva con il proprio cane, offerto da Silvia Ferrario, educatore ed istruttore cinofilo, tecnico mobility dog.
38. Biglietto n. 7109 – Ciondolo “Cage” in bronzo massiccio, offerto da Isabeau Gioielli, Monza.
39. Biglietto n. 7234 – Abbonamento digitale annuale a una delle 5 testate settimanali della Provincia MB, offerto dal Gruppo Netweek.
40. Biglietto n. 2357 – Abbonamento digitale annuale a una delle 5 testate settimanali della Provincia MB, offerto dal Gruppo Netweek.
41. Biglietto n. 10246 – Seduta di Massoterapia, offerto da New Kinesis, Cabiate (CO).
42. Biglietto n. 4590 – Pranzo o cena vegano / Gift Card 40€, offerto da HUG Bistro, Monza.
43. Biglietto n. 10493 – Consulenza educazione cinofila di base, offerto da Stefania Crippa, educatore ed istruttore cinofilo e tecnico mobility do
44. Biglietto n. 4205 – Lezione di mobility dog in natura, offerto da Cristina Ferrari, educatore cinofilo.
45. Biglietto n. 4326 – Orologio Flik Flak “Color Blast Green”, offerto da sostenitore ENPA Monza.
46. Biglietto n. 1521 – Album “Ortensia” realizzato a mano, offerto da Hobby&Papers, Monza.
47. Biglietto n. 1083 – Libro “Al di là delle parole. Cosa pensano e provano gli animali” di Carl Safina, offerto da sostenitore ENPA Monza.
48. Biglietto n. 4314 – Cassa di vino Cannonau di Sardegna “Nois”, offerto da Cooperativa Agricola Gesuina Onnis, Monza.
49. Biglietto n. 568 – Cassa di vino Vermentino di Sardegna “Arci Luci”, offerto da Cooperativa Agricola Gesuina Onnis, Monza.
50. Biglietto n. 7851 – Buono 30 € / acquisto libri, offerto da Virginia e Co, Monza
51. Biglietto n. 7888 – Aperitivo con tagliere per 2 persone / Buono 30 €, offerto da Moss, Monza.
52. Biglietto n. 8077 – Manicure gel semi-permanente, offerto da Naturalmente Beauty, Monza.
53. Biglietto n. 1495 – Stampa fotografica personalizzata su tela 70×100 cm, offerto da FDF Fotolaboratorio Digital Service, Monza.
54. Biglietto n. 8366 – Buono spesa 30 € / frutta e verdura bio, offerto da Teresa delle Fragole, Viganò (LC).
55. Biglietto n. 10219 – Due libri: “Diario di un cinico gatto” + “Il viaggio di un cinico gatto” di Daniele Palmieri, offerto da sostenitore ENPA Monza.
56. Biglietto n. 8945 – Due libri: “Diario di un cinico gatto” + “Il viaggio di un cinico gatto” di Daniele Palmieri, offerto da sostenitore ENPA Monza
57. Biglietto n. 8986 – Visita guidata per 2 persone alla Cappella di Teodolinda + Corona Ferrea + ingresso al Museo del Duomo, offerto da Fondazione Gaiani_Museo e Tesoro del Duomo di Monza.
58. Biglietto n. 10445 – Visita guidata per 2 persone alla Cappella di Teodolinda + Corona Ferrea + ingresso al Museo del Duomo, offerto da Fondazione Gaiani_Museo e Tesoro del Duomo di Monza.
59. Biglietto n. 1819 – Visita guidata per 2 persone alla Cappella di Teodolinda + Corona Ferrea + ingresso al Museo del Duomo, offerto da Fondazione Gaiani_Museo e Tesoro del Duomo di Monza.
60. Biglietto n. 6783 – Bottiglia termica con esterno in bamboo, offerto da Alternativa Sfusa, Monza.
61. Biglietto n. 201 – Cappello “KnotHat” multicolore 100% cotone, offerto da BiBi Fatto a Mano, Macherio.
62. Biglietto n. 9139 – Cappello “KnotHat” multicolore 100% cotone, offerto da BiBi Fatto a Mano, Macherio.
63. Biglietto n. 2288 – Shampoo + impacco + piega, offerto da Sonia Hair, Monza.
64. Biglietto n. 1700 – Shampoo + crema + piega, offerto da Acconciature Annamaria, Monza.
65. Biglietto n. 7710 – Bottiglia di Prosecco Extra Dry, offerto da Shaker Club Café, Seregno.
66. Biglietto n. 9222 – Teglia di pizza Margherita d’asporto, offerto da Pizzeria-Birreria Il Coccio, Brugherio.
67. Biglietto n. 6535 – Ingresso asilo diurno per cani / mezza giornata, offerto da Fido Village, Lissone.
68. Biglietto n. 10251 – Ingresso asilo diurno per cani / mezza giornata, offerto da Fido Village, Lissone.
69. Biglietto n. 10735 – Buono acquisto 20 € per libri – CD – DVD – cartoleria, offerto da Libraccio, Monza.
70. Biglietto n. 11 – Buono acquisto 20 € per libri – CD – DVD – cartoleria, offerto da Libraccio, Monza.
71. Biglietto n. 817 – Visita per 2 persone alla Reggia di Monza, offerto da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
72. Biglietto n. 7847 – Visita per 2 persone alla Reggia di Monza, offerto da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
73. Biglietto n. 5801 – Visita per 2 persone alla Reggia di Monza, offerto da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
74. Biglietto n. 4278 – Visita per 2 persone alla Reggia di Monza, offerto da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
75. Biglietto n. 1186 – Visita per 2 persone alla Reggia di Monza, offerto da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
76. Biglietto n. 7124 – Libro di fotografia naturalistica “Attimi di Natura”, offerto da Samuele Parentella, fotografo, Besana in Brianza.
77. Biglietto n. 5627 – Libro di fotografia naturalistica “Attimi di Natura”, offerto da Samuele Parentella, fotografo, Besana in Brianza.
78. Biglietto n. 3235 – Tappetino refrigerante 50×90 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.
79. Biglietto n. 10387 – Tappetino refrigerante 50×90 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.
80. Biglietto n. 1927 – Due composte naturali bio in confezione artigianale in legno, offerto da The Banker’s Jam, Besana in Brianza.
81. Biglietto n. 918 – Confezione da 2 kg mangime secco per cane Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.
82. Biglietto n. 8530 – Confezione da 2 kg mangime secco per cane Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.
83. Biglietto n. 5057 – Confezione da 2 kg mangime secco per cane Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.
84. Biglietto n. 3445 – Confezione da 2 kg mangime secco per cane Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.
85. Biglietto n. 453 – Confezione da 1,5 kg mangime secco per gatto Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.
86. Biglietto n. 7787 – Confezione da 1,5 kg mangime secco per gatto Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.
87. Biglietto n. 9298 – Confezione da 1,5 kg mangime secco per gatto Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.
88. Biglietto n. 8357 – Confezione da 1,5 kg mangime secco per gatto Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.
89. Biglietto n. 7008 – Buono 15€ / Take away gastronomico vegano e tradizionale, offerto da Sosta & Gusta, Macherio.
90. Biglietto n. 10549 – Buono 15€ / Take away gastronomico vegano e tradizionale, offerto da Sosta & Gusta, Macherio.
91. Biglietto n. 9653 – Bottiglia di birra artigianale da 75 ml, offerto da La Pentola Vegana, Monza.
92. Biglietto n. 6780 – Tappetino refrigerante 50×65 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.
93. Biglietto n. 3900 – Tappetino refrigerante 50×65 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.
94. Biglietto n. 5065 – Abbonamento digitale annuale alla rivista mensile “Il mio Cane”, offerto da Sprea Editori, Cernusco sul Naviglio (MI).
95. Biglietto n. 3089 – Buono 14 € / Aperitivo per 2 persone, offerto da Shaker ClubCafé, Seregno.
96. Biglietto n. 4731 – Buono 10 € / Acquisto prodotti nella bottega a zero waste, offerto da Alternativa Sfusa, Monza.
97. Biglietto n. 9343 – Tappetino refrigerante 30×40 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.
98. Biglietto n. 8500 – Tappetino refrigerante 30×40 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.
99. Biglietto n. 9995 – Tappetino refrigerante 30×40 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.
100. Biglietto n. 529 – Abbonamento digitale annuale alla rivista bimestrale “Gatto Magazine”, offerto da Sprea Editori, Cernusco sul Naviglio (MI).
Pubblicato il 29 gennaio 2023
Il meraviglioso mondo delle api: una conferenza per conoscerlo meglio. Appuntamento con ENPA Monza venerdì 27 gennaio.

Non sono tempi facili per le api che, non ci stancheremo mai di ricordarlo. Sono responsabili del 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali presenti sul nostro pianeta, ma i cambiamenti climatici e lo smodato uso di pesticidi stanno decimando un po’ in tutto il mondo la popolazione di questi preziosissimi insetti.
L’ENPA di Monza e Brianza ha dato un piccolo ma prezioso contributo alla causa delle api: nell’Oasi di Biodiversità di fianco al rifugio, infatti, ci sono ben tre famiglie di api, curate con passione e competenza dalle apicoltrici volontarie Marinella Aprile e Anna Galli.
Sono proprio loro le relatrici della conferenza “Le api – un prezioso mondo da curare”, un imperdibile incontro per capire il loro mondo e la loro importanza per l’ambiente, che si svolgerà venerdì 27 gennaio alle ore 21 presso la sala conferenze del rifugio di Monza e in diretta online.


Il programma della serata
Entreremo insieme alle relatrici all’interno delle arnie per scoprire l’affascinante mondo delle api e tante curiosità quali:
– come vivono e come sono organizzate
– il loro linguaggio: come fanno a tornare a casa
– il ruolo delle api e la biodiversità
– l’apicoltura e il benessere delle api ENPA.
Naturalmente ci sarà lo spazio alla fine per tutte le vostre domande!


Modalità per partecipare
Sarà possibile partecipare alla conferenza, prenotandosi in anticipo, scegliendo tra due modalità:
– in presenza, presso la sala conferenza del rifugio di Monza in Via San Damiano 21, con posti limitati e distanziati
– online in diretta, sulla piattaforma Zoom.
In entrambi i casi è obbligatoria la prenotazione compilando il Form d’Iscrizione sul nostro sito.
Sarà inoltre possibile richiedere la registrazione diretta della serata, disponibile successivamente (anche in questo caso è necessario compilare il Form, che rimarrà sul sito anche dopo la serata del 27 gennaio).
La partecipazione all’evento è a offerta libera (sia per la partecipazione vera e propria sia per ricevere la registrazione); il ricavato della serata sarà devoluto interamente a ENPA Monza e Brianza a sostegno delle sue molteplici attività a tutela degli animali.
Per informazioni, scrivere a prenotazioni@enpamonza.it.


Pubblicato il 10 gennaio 2023
Clementino – adottato



nato a maggio 2003
Maschio
SI
3 giugno 2022
Tenerissimo vecchietto grigio tigrato. Vaccinato e microchippato. FIV positivo asintomatico, a parte qualche acciacco dovuto all’età gode di buona salute, non ha bisogno di cure particolari.
Monza (MB)
Dolcissimo gatto anziano ipovedente. E’ un gatto molto tranquillo anche a causa dei suoi problemi di vista. Ama la compagnia e farsi coccolare dalle volontarie del gattile. Come tutti i gatti di una certa età adora sonnecchiare nella sua morbida cuccia. E’ indipendente nel mangiare e nell’uso della lettiera.
Per Clementino cerchiamo una sistemazione in contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e compagnia. Bene un contesto con giardino protetto o balcone dove poter uscire a godersi un po’ di sole. Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Ciao a tutti,
mi chiamo Clementino e sono un tranquillo vecchietto. Ho qualche acciacco dovuto all’età e non vedo da un occhio ma no mi lascio abbattere. Qui al gattile mi trovo bene ma in attesa di trovare una famiglia e una casa tutta mia mi piacerebbe trovare qualcuno che abbia tempo e voglia di venirmi a trovare per farmi un po’ di compagnia e qualche coccola.
.
Per informazioni sulle adozioni a distanza:
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
LotterENPA 2023: ultimissimi giorni per tentare di vincere uno dei cento favolosi premi!

Non avete ancora acquistato dei biglietti della LotterENPA 2023 dell’ENPA brianzolo? Vi consigliamo di non aspettare oltre: mancano infatti pochissimi giorni a domenica 29 gennaio, giorno in cui avverràl’estrazione dei biglietti vincenti!
Ogni biglietto costa soltanto un euro. Partecipando non solo avrete la possibilità di vincere uno dei cento bellissimi premi in palio, ma – cosa più importante – darete una mano a tutti gli animali che giornalmente accudiamo, curiamo e soccorriamo.






I cento premi in palio
Dal top prize del corso di lingua inglese presso My English School di Monza, i premi sono davvero vari. Molte le novità, come il weekend nelle campagne piemontesi; lo zaino per fotocamera Manfrotto; la cena vegana presso HUG; la visita guidata alla Cappella di Teodolinda del Duomo di Monza con la meravigliosa Corona Ferrea. E, ancora, le sedute di shiatsu; il buono spesa per frutta e verdura bio e tanto tanto ancora. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Per consultare l’elenco dei premi e visualizzare tutte le cartoline descrittive, come quelle in questa pagina, cliccare qui, guardare la photo gallery sul nostro sito o l’album su Facebook.






Dove comprare i biglietti?
I biglietti della LotterENPA sono disponibili:
- presso il rifugio di Monza in via San Damiano 21 tutti i giorni dalle 14.30 alle 17.30, oppure
- online sul nostro sito qui (in multipli di 5 biglietti).
Non resta ora che augurarvi buona fortuna!






Pubblicato il 20 gennaio 2023
Un incontro per scoprire i segreti delle api, venerdì 27 gennaio.

Ricordiamo che venerdì sera, 27 gennaio alle ore 21, è in programma un’imperdibile conferenza dal titolo “Le api – un prezioso mondo da curare”.
Organizzata da ENPA Monza e Brianza, sarà possibile partecipare in presenza presso la sala conferenza del rifugio di Monza in Via San Damiano 21 oppure in diretta online su Zoom. Vi è anche la possibilità di richiedere la registrazione della serata che sarà disponibile in seguito.
Le relatrici sono le esperte apicoltrici volontarie Marinella Aprile e Anna Galli che seguono le tre famiglie di api nell’area di biodiversità accanto al rifugio di Monza.
Info e iscrizioni
Per ulteriori informazioni sul programma della serata, leggi il nostro articolo QUI.
Per prenotare subito, vai direttamente al Form d’Iscrizione.

Pubblicato il 20 gennaio 2023
È in edicola l’album “Amici Cucciolotti 2023”!

Sono già disponibili in edicola le figurine di Pizzardi Editore che da 17 anni aiutano ENPA a prendersi cura dei trovatelli, per i quali ha già riempito più di 39 milioni di ciotole.
L’album Amici Cucciolotti 2023 offre la possibilità a bambini e adulti di ammirare e osservare con rispetto il nostro pianeta e ogni essere vivente che lo abita. L’album è disponibile in due versioni: l’album Classico o lo speciale Albumlibro. Oltre alle figurine, divertenti ed educative, troverete le Cards, le Sticker e tanti giochi.
Il nostro consiglio è quello di entrare nelle pagine del nuovo album come protagonisti di un avvincente viaggio che attraversa i continenti della Terra alla scoperta degli animali, con istantanei salti temporali per incontrare incredibili creature preistoriche e per ripercorrere la millenaria storia evolutiva dell’uomo, che ha portato Homo sapiens ad essere l’unica specie umana attualmente vivente.


In copertina un cucciolo di panda gigante, simbolo della speranza
La splendida copertina di quest’anno ha un colore simbolico: verde “speranza” perché è associata all’immagine di un cucciolo di panda gigante, specie che per molti anni è stata il simbolo dell’estinzione e della perdita di biodiversità causata dall’uomo, ma che è diventata dal 2021 emblema della capacità dell’uomo di riparare i danni causati alla natura salvaguardando così il suo habitat naturale. È proprio questo il messaggio di speranza che Amici Cucciolotti vuole inviare ai bambini da 0 a 100 anni in su: con l’energia cucciolotta e l’aiuto di tutti possiamo migliorare il mondo!


Bastano 8 bustine per riempire una ciotola!
Figurina dopo figurina, si può fare veramente del bene perché prosegue l’iniziativa “Bastano 8 bustine per riempire una ciotola”, la più grande donazione di cibo a favore dei trovatelli accuditi dai Volontari nei rifugi ENPA di tutta Italia. Potete controllare ogni giorno grazie al simpatico Ciotolometro animato quante ciotole sono state riempite finora quest’anno!

Le altre Missioni Possibili degli Amici Cucciolotti
Completando il proprio album ciascuno potrà contribuire a realizzare altre importanti Missioni Possibili in difesa dell’ambiente marino (con la possibilità di partecipare a una giornata di pulizia spiagge in collaborazione con i Plastic Busters dell’Università di Siena) e a salvaguardia delle foreste (con l’inaugurazione del “Bosco degli Amici Cucciolotti” nel Parco Nazionale del Vesuvio in collaborazione con Rete Clima e PEFC).
Anche quest’anno verranno donati gli album e le figurine Amici Cucciolotti per allietare le giornate dei bambini ricoverati negli ospedali dove svolgono la loro attività i Volontari ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale).
Figurine Amici Cucciolotti per i Nonni
A queste grandi iniziative solidali si aggiunge il progetto sociale “Figurine Amici Cucciolotti per i Nonni”, fortemente voluto dall’editore Dario Pizzardi, rivolto agli anziani ospitati presso le RSA che ricevono in dono (con la collaborazione dei Volontari delle Associazioni AVO) gli album e le figurine per completarli.
Un comitato scientifico di esperti dell’Università di Torino ha confermato che il gioco del collezionare le figurine Amici Cucciolotti può contribuire al benessere psicofisico dell’anziano e va promosso anche in senso preventivo perché può ritardare l’insorgenza di patologie tipiche dei soggetti anziani con fragilità. La tematica degli animali contribuisce al coinvolgimento dell’anziano per l’imprescindibile attrazione che l’uomo prova, a tutte le età, per il mondo naturale.


Amici Cucciolotti: solidarietà, divertimento ed emozioni positive
Se la solidarietà è uno dei valori fondamentali di Amici Cucciolotti, il divertimento e le emozioni positive sono le principali qualità di questo passatempo tradizionale, che, come dice Dario Pizzardi: “Fa bene a tutte le età perché allena la mente e scalda il cuore!”
Il commento della Presidente nazionale ENPA
“Speranza – afferma Carla Rocchi, Presidente nazionale ENPA – è anche la parola che mi viene in mente quando penso all’incredibile progetto che è Amici Cucciolotti, e non solo per le aspettative che chi fa la raccolta delle figurine dà ai nostri trovatelli, riempiendo le loro ciotole, ma anche e soprattutto perché gli Amici Cucciolotti ci danno speranza per una missione ancora più grande: sensibilizzare le future generazioni al rispetto e alla conoscenza degli animali, aprendo il cuore e la mente delle bambine e dei bambini di tutte le età verso le altre creature che, come loro, hanno diritto alla vita, al rispetto e alla cura”.
Pubblicato il 15 gennaio 2023
Smigol e Fagiolo cercano urgentemente una nuova casa



Smigol 12 anni, Fagiolo 10 anni
Maschio-Femmina
SI
Si trovano a Brugherio (MB), ma è possibile conoscerli contattando ENPA Monza.
Smigol è una stupenda gattona dal morbido mantello prevalentemente nero con macchie bianche e due luminosi occhioni. Inizialmente il suo nome era “Marilyn Monroe” perché sembra che abbia lo stesso neo in viso della grande diva!
Fagiolo è uno splendido micio rosso leggermente tigrato con incantevoli occhi verdissimi. Il suo nome arriva da come dormiva quando era cucciolo: sembrava proprio un fagiolo!
La loro anziana proprietaria, a causa del morbo di Alzheimer, non è più in grado di prendersene cura ed è stata ricoverata in una RSA.
È stata proprio lei, questa dolcissima signora, a salvare e adottare i due gatti anni fa da cuccioli: Smigol era stata abbandonata in un campo, mentre Fagiolo è stato trovato denutrito in una scatola, quasi senza vita a pochi giorni dalla nascita.
Smigol è una micia tranquilla; tende a essere solitaria, specialmente durante il giorno. Adora dormire insieme alla sua padrona e ama farsi coccolare, anche se tende a essere diffidente con le altre persone. Segno particolare: un modo di miagolare assolutamente unico e divertente!
Fagiolo è molto socievole con le persone di cui si fida: è diffidente al primo incontro, ma espansivo dopo che ha acquisito fiducia, e adora essere coccolato. È un gatto dalla personalità buffa e unica. Il suo tratto distintivo? È un micio “cantante”, che ama miagolare “mamma”, rispondendo pure al richiamo “mamma”!
Per via dello stato di malnutrizione in cui era stato trovato da piccolo, Fagiolo ha avuto delle piccole ripercussioni neurologiche che tuttavia non si riflettono nella sua vita quotidiana.
.
I due mici sono abituati sia con uomini che donne e vanno d’accordo con altri gatti e cani, se non sono troppo invadenti. Lo stesso discorso vale per i bambini: se sono troppo esuberanti, tendono a nascondersi. Se invece sono tranquilli, appena si abituano escono tranquillamente.
Il sogno naturalmente è quello di trovare una persona o famiglia disposta ad adottare Smigol e Fagiolo insieme, per non dividere questi due amici così legati.
Cerchiamo un contesto tranquillo, meglio senza bambini piccoli. Saranno inizialmente disorientati per la perdita della casa e della persona che conoscono da tutta la vita; occorrerà quindi un po’ pazienza e sensibilità per aiutarli ad ambientarsi e rifarsi una vita.
Sono abituati in appartamento e in balcone; non sono mai usciti in giardino quindi va benissimo un contesto in appartamento.
Cerchiamo un affido diretto, senza cioè il ritiro in gattile. Inoltre vorremmo perfezionare l’adozione solo dopo il ricovero della proprietaria in casa di riposo.
Per info o per conoscere Smigol e Fagiolo, contattare ENPA ad: adozioni.gatti@enpamonza.it.
Merlina Lilia



nata maggio 2022
Femmina
SI
da dicembre 2022 si trova a Cornate d’Adda (MB) presso l’associazione Confido Nel Cuore Onlus
Merlina Lilia è una splendida micina, dallo splendido manto tigrato. È piuttosto minuta e perciò sembra più piccina della sua età.
Sverminata e spulciata, testata FIV-FeLV negativa, già sterilizzata, da vaccinare.
Perfettamente abituata alla lettiera, mangia cibo sia secco che umido.
rinvenuta tutta sola nella zona industriale di Cornate d’Adda (MB), abbandonata in mezzo ai rifiuti.
Del suo passato non si sa nulla, se non che aveva un cartone delle banane come cuccia. Suo unico amico, un signore che le portava cibo tutti i giorni. Questa brava persona (che avrebbe voluto anche portarsela a casa ma non poteva) per fortuna ha avvisato associazione Confido Nel Cuore per poterle garantire un futuro migliore; non sappiamo quanto sarebbe sopravvissuta Merlina, là in mezzo alla immondizia, vicino ad un strada molto trafficata.
Merlina è molto affettuosa con le persone (sia uomini che donne): appena presa in braccio si lascia andare ad un turbinio di fusa. Gioca come una cucciola, ma adora le coccole ed il suo sguardo dolce ringrazia ad ogni sbattere di ciglia.
Attualmente convive con altri gatti, anche se sembra sempre timida all’inizio e tende a restare in disparte (da quello che si sa, viveva da sola nella zona industriale, perché nessun altro gatto è stato avvistato lì recentemente).
Merlina Lilia è una micina tranquilla, molto docile e pacata, che va d’accordo con altri mici ma tende a restare in disparte. Molto affettuosa con gli umani, ma bisogna avvicinarla con dolcezza.
È abituata alla convivenza con altri gatti, mentre non ha conosciuto i cani. Si può valutare l’eventuale inserimento con un altro gatto, seguendo rigorosamente una precisa procedura molto graduale, nel rispetto delle caratteristiche ed esigenze etologiche, mirata ad evitare lo stress e conflitto, naturale nei gatti che sono animali molto territoriali.
No giardino, casa in sicurezza.
Merlina aspetta il suo momento, non facciamola aspettare troppo!
Per info o per conoscere Merlina Lilia, contattare: Loredana, presidente associazione Confido nel Cuore. Telefono: 347 359 6655.
Albero di troppo? Portalo all’ENPA!

Dopo l’Epifania la maggior parte delle persone comincia a disfare presepi e alberi e se grotte, statuine e alberi finti vengono impacchettati pronti per essere riutilizzati per le prossime feste, per chi ha addobbato un albero vero si pone l’eterno problema: dove lo metto?
Un albero con un apparato radicale integro può essere reimpiantato nel proprio giardino, purché durante le feste gli siano riservate le cure di cui ha bisogno, ad esempio mantenendo umido il terreno per non farlo seccare.
Nel caso si tratti di un albero tagliato, può essere riciclato conferendolo nelle apposite piattaforme ecologiche.


Arricchite l’Oasi di Biodiversità!
Alcuni comuni vanno incontro alle esigenze di chi non ha spazio per reimpiantare abeti natalizi con l’allestimento di centri per la loro raccolta e recupero. Noi, invece, abbiamo un’idea per un riciclo solidale: portatelo al rifugio di via San Damiano! Nel rifugio di Monza, infatti, un pino o un abete sarà più che gradito per abbellire le aree del parco canile e per infoltire il bosco dell’Oasi di Biodiversità adiacente.
Gli alberi possono essere consegnati al rifugio di via San Damiano 21 tutti i pomeriggi dalle 14,30 alle 17,30. Eccezionalmente possiamo provvedere noi al recupero entro distanze ragionevoli e comunque entro i confini della provincia di Monza e Brianza .
Per info, telefonare allo 039-835623 dalle 14,30 alle 17,30.


Pubblicato il 10 gennaio 2023
Un appello per Ciaciara, la timidona del canile di Monza

Ciaciara è una splendida cucciola di circa 10 mesi di taglia medio-contenuta. È arrivata il 20 Agosto 2022 nel canile di Monza dopo essere stata trovata vagante nella nostra zona insieme ad altri due cani, Baloss, molto probabilmente suo fratello, e Scighera, una piccoletta un po’ più grande di età.
Baloss e Scighera sono stati felicemente adottati da diversi mesi e si godono a pieno la loro nuova vita, mentre Ciaciara è ancora in cerca della sua famiglia per sempre.
Non ci è dato sapere quale fosse il luogo d’origine dei tre o che esperienze abbiano fatto prima di arrivare nella struttura di Via San Damiano; quello che è balzato subito ai nostri occhi è stata però la forte diffidenza verso le persone e verso l’ambiente esterno, in particolare dei luoghi fortemente urbanizzati.



Un progresso dietro l’altro
Ciaci – così soprannominata da operatori e volontari ENPA – ha seguito sin da subito un percorso con un istruttore cinofilo e un gruppo di volontari esperti, al fine di colmare il più possibile le sue lacune esperienziali e prepararla al meglio a una futura vita in famiglia. Al suo arrivo nel rifugio, infatti, non conosceva guinzaglio e pettorina, e camminare da sola al di fuori del canile le sembrava la cosa più difficile del mondo. Ma con tanta pazienza e tanto impegno, sia nostro che suo, ha fatto in breve tempo davvero dei passi da gigante!
È bravissima con tutti gli altri cani da cui trae molta sicurezza; ha cominciato a seguirli in passeggiata fino a che è stata in grado di raggiungere una propria autonomia e cominciare ad affrontare da sola i molti (ancora non tutti) ostacoli della vita di città.
Ora gioca felice nei nostri recinti, sia da sola che in compagnia dei suoi tanti amici cani e, pur rimanendo diffidente con gli sconosciuti, ha imparato ad aprirsi e perfino sbaciucchiare le persone che ogni giorno di occupano di lei (sotto, con l’operatrice ENPA Stefania!). Il percorso con lei, però, non è ancora finito: c’è ancora della strada da fare affinché sia sempre più a suo agio, ma ad oggi è davvero pronta per lasciare il canile e vivere una nuova vita.


Tanto amore e tanta pazienza
Ciaciara cerca una famiglia che abbia tanta pazienza e che le dia modo di fidarsi, un pezzettino per volta giorno dopo giorno senza avere fretta.
Probabilmente non avrà mai il carattere di una fiera leonessa ma siamo sicuri che saprà riempire d’amore e fare felice la sua nuova famiglia, meglio se in compagnia di un altro quattrozampe che possa esserle d’esempio.
Se volete regalarle il suo splendido e meritato lieto fine, troverete maggiori informazioni su di lei nella sua scheda QUI. Per conoscerla, potete chiamare il rifugio di Monza allo 039-835623 tutti i giorni, dalle 14.30 alle 17.30, o scrivere a canile@enpamonza.it.
Allora che dite? Cominciamo l’anno nuovo con questa meravigliosa adozione?


Pubblicato il 10 gennaio 2023
Briciola e Sbirulino – adozione del CUORE (anche adozione singola)



nati a maggio 2021
Maschio-Femmina
NO da sterilizzare
si trovano a Cornate d’Adda (MB) presso l’associazione Confido nel Cuore Onlus da giugno 2021
due adorabili gemellini. La femmina, Briciola, è tigrata chiara e bianca, mentre il fratellino, Sbirulino, è tutto nero con luminosi occhi verdi.
Svermati e spulciati, hanno sconfitto la FIP ma sono entrambi FIV positivi asintomatici. Non devono seguire alcuna terapia, né diete particolari. Ricordiamo che essere FIV positivo non pregiudica una vita normale, basta avere delle accortezze in più.
Ora non gli resta che fare breccia nei vostri cuori!
Scampati ad un avvelenamento di massa in provincia di Napoli, hanno trovato ospitalità presso un’associazione brianzola.
Briciola è aperta, socievole, molto vivace e super intraprendente. Una gran ruffiana, salta in braccio a tutti!
Sbirulino è dolcissimo. Pur essendo più timido e discreto della sorella, è comunque socievole anche lui. Se coinvolto è un super coccolone!
Sono abituati alla presenza sia di donne che di uomini e di altri gatti, mentre non hanno mai conosciuto i cani quindi un eventuale inserimento con un cane (tranquillo e già abituato ai gatti) è da valutare.
Anche se il sogno è quello di un affido in coppia, sappiamo che sarà difficile da realizzare, quindi cerchiamo anche due famiglie separate per questa coppia di gatti giovanissimi davvero carini con personalità che uniscono tutto il meglio della felinità.
Abbiamo passato un anno tra dubbi, incertezze, gioie ed allegria, ma adesso è ora che Briciola e Sbirulino, perfettamente in salute al momento, trovino la loro famiglia per sempre. Per questo siamo disposte a separarli e quindi a valutare anche adozioni singole, sempre con colloquio di pre- e post-affido.
Solo in casa o con giardino in sicurezza.
Per ulteriori informazioni, anche sulla possibilità di conoscere Briciola e Sbirulino, telefonare a Loredana, presidente dell’associazione Confido nel Cuore. Tel. 347 359 6655
Il governo fa il regalo di Natale al mondo venatorio

Il 21 dicembre la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato un emendamento al Disegno di Legge sul bilancio della Stato che rappresenta un clamoroso regalo di Natale al mondo venatorio.
Via libera agli abbattimenti
La norma, infatti, cancella i cosiddetti “metodi ecologici”, cioè incruenti, che fino a oggi dovevano prioritariamente essere applicati nel controllo di specie selvatiche che creano problemi alle attività umane. Con la nuova versione della legge, di conseguenza, la prima ed unica opzione risulta essere quella degli abbattimenti. Questi, è bene ricordare, potranno avvenire ovunque, anche in ambiti cittadini e all’interno di aree protette, e senza alcun vincolo di tempo, quindi anche al di fuori non solo delle tradizionali giornate di caccia, ma addirittura della stagione venatoria. Con conseguenze sulla sicurezza pubblica e sulla militarizzazione del territorio che non è difficile immaginare.
Nel mirino anche la fauna protetta
Ma l’aspetto che maggiormente preoccupa chi ritiene l’ambiente naturale un bene primario e collettivo, la cui salvaguardia deve essere un preciso dovere di ogni amministratore pubblico, riguarda l’art. 19 bis, di nuova istituzione. Questo articolo prevede l’adozione di un non meglio definito “Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica”, il quale dovrebbe occuparsi di “coordinamento e attuazione dell’attività di gestione e contenimento numerico della presenza della fauna selvatica sul territorio nazionale mediante abbattimento e cattura.” Di nuovo, senza alcun limite, né di tipo territoriale, né di tempo. Ma nemmeno di specie, per cui è possibile che la norma si possa applicare non solo, come si potrebbe ipotizzare, a cinghiali ed altri ungulati, ma anche a specie protette, quali lupi e orsi. Le attività di controllo della fauna, infatti, vengono esplicitamente considerate come “non costituenti esercizio di attività venatoria”, quindi nemmeno sottoposte alle regole della caccia.
In un periodo in cui le emergenze ambientali si stanno facendo sempre più reali e il cambiamento climatico comincia a mostrare tutta la sua gravità, ci pare assolutamente inaccettabile adottare misure che concorrono a degradare ulteriormente il contesto ambientale nel quale viviamo e dal quale traiamo tutte le nostre risorse. Se non modifichiamo i nostri atteggiamenti nei confronti della natura, passando da politiche di rapina e distruzione a una situazione di equilibrio, continueremo il nostro tranquillo avvicinamento alla distruzione dell’unico pianeta sul quale siamo in grado di vivere.
Un provvedimento da ritirare
Le Associazioni animaliste e ambientaliste (ENPA, LAV, Lega Ambiente Piemonte e Val d’Aosta, LIDA, LIPU, OIPA, Pan Pro Natura Animali, Pro natura Piemonte e SOS Gaia) contestano il metodo adottato per far approvare le norme “libera caccia”: all’interno di una legge di bilancio, con la quale nulla hanno a che vedere, ma la cui approvazione risulta così molto più semplificata. Quindi, nessun confronto, nessun parere di quel mondo scientifico che pure non si esita a evocare ogni qualvolta succede qualche disastro ambientale, salvo dimenticare ciò che viene affermato in attesa dell’evento successivo.
Le Associazioni chiedono quindi con forza che il provvedimento venga ritirato e si riservano, in caso contrario, di adottare tutte le misure, anche giudiziarie, ritenute utili per evitare questa ulteriore concessione alle istanze dei settori più retrogradi del mondo venatorio.
Facciamoci sentire!
Tutti coloro che hanno a cuore le sorti della fauna selvatica, mai così in pericolo, possono manifestare il proprio dissenso aderendo alla protesta che Enpa ha lanciato sui social.
Pubblicato il 27 Dicembre 2022
LotterENPA 2023: ecco i negozi dove puoi comprare i biglietti!

Lanciata all’inizio di ottobre, la sesta edizione della lotteria solidale della sezione di Monza e Brianza conferma il gradimento degli anni passati.
Anche quest’anno i premi sono ben cento, sempre più belli, utili e ricchi. Puoi vedere tutte le cartoline virtuali con la descrizione e l’immagine di ciascun premio nell’apposito album sulla nostra pagina Facebook, nella Photo Gallery nella home page del nostro sito, e nell’articolo qui. Non solo: le bellissime cartoline “animate” (in mp4) sono pubblicate giornalmente nelle stories su Facebook.
I biglietti (€1 l’uno) sono in vendita presso il rifugio di Monza in via San Damiano 21 tutti i giorni dalle 14,30 alle 17,30 (senza appuntamento) e online qui.



E sono tanti gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa di tenere a disposizione i biglietti per chi li volesse acquistare. L’elenco in continuo aggiornamento: se anche tu sei interessato a vendere i biglietti presso il tuo negozio, bar o ristorante, contattaci all’indirizzo lotterenpa@enpamonza.it! Vi forniremo anche una locandina promozionale (immagine in fondo).
L’estrazione dei biglietti vincenti è il 29 gennaio 2023.



I NEGOZI E BAR DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI DELLA LOTTERENPA
Osteria da Bacco (osteria gourmet). Via Enrico da Monza, 26, Monza – Sito
La Pentola Vegana (bio vegan bistrot). Via Lecco 18, Monza – sito
Alternativa Sfusa (negozio di prodotti sfusi). Via Bergamo 10, Monza – sito
Virginia e Co. (libreria indipendente). Via De Gradi, 7, Monza. FB
Annamaria Acconciature. Via S. Gerardo 1, Monza – IG
Naturalmente Beauty Monza (estetista). Via Merelli 10, Monza – sito
Sonia Hair (parrucchiere). Via Felice Cavallotti 136, Monza – FB
FDF Fotolaboratorio Digital Service (centro stampa digitale). Via Solferino 33, Monza – sito
Castignoli Orologeria Gioielleria. Via Carlo Alberto 29, Monza – sito
La Cagneria (negozio di prodotti per animali). Via Vittorio Emanuele II 53, Monza – FB
La Cantunada (bar-tabacchi). Via Lecco 162, Monza – FB
Dogtor House Wet&Vet (toelettatura per animali). Via Cantù 8, Monza – FB
Re Beauty Spa (estetista). Via Mosè Bianchi 14, Monza – sito
Guerra Cosmesi di Guerra Lucrezia (profumeria). Via Luciano Manara 9, Monza
Parrucchiere Massimo Monza. Via Pesa del Lino 11, Monza – sito
Bernardelli Lissone (divani, letti e tendaggi su misura). Via Goffredo Mameli, 38, Lissone (MB) – sito
Dorelanbed (negozio di materassi e articoli per la casa). Viale Della Repubblica 105, Lissone (MB) – FB
Fido Village (asilo diurno per cani, articoli per animali e toelettatura). Via Verdi 38, Lissone (MB) – sito
Shaker Club Café. Via Medici da Seregno 32, Seregno (MB) – FB
Oasipet (articoli e alimenti per animali). Via Circonvallazione 76, Seregno e Via Milano 3, Albiate (MB) – sito
Ottica Sirtori. Via Giovanni da Sovico 41, Sovico (MB) – sito
Il Fotografo (studio fotografico). Via F. Cusani 53, Carate Brianza (MB) – sito
Agriverde (mangimi e accessori pet e articoli per il giardinaggio). Via Matteotti 132, Agrate Brianza – FB
Sosta & Gusta (gastronomia vegana e tradizionale). Via Italia 45, Macherio (MB) – FB
Borgo Pasticceria (bar – pasticceria – caffetteria). Piazza Martiri della Libertà 14, Villasanta (MB) – IG
Dragonspawn Tattoo (studio tatuaggi). Via Aldo Moro 13, Bussero (MI) – sito
Grazie da parte di tutti noi!
Guarda il video promo.

Pubblicato il 10 novembre 2022, aggiornato il 4 dicembre 2022
Festeggia con noi la Befana degli animali! Appuntamento a Monza giovedì 5 e venerdì 6 gennaio.

Manca davvero poco per festeggiare con noi la tradizionale “Befana del Cane e del Gatto”: giovedì 5 gennaio e venerdì 6 gennaio dalle 9,30 alle 18,30 circa i volontari ENPA saranno presenti in centro Monza sotto i portici dell’Arengario di Piazza Roma. Tutti i visitatori saranno accolti da una simpatica befana con tanto di scopa che offrirà caramelle ai più piccoli, pronta a posare per gli immancabili selfie!
E non solo: per restare in tema, ci sarà un’enorme calza contenente crocchette e golosi snack che saranno offerti a tutti i quattrozampe che ci verranno a trovare.


Come aiutarci?
Come sempre il nostro banco sarà ricco di oggettistica a tema animale e accessori da regalare ai vostri amici pelosi; in particolare ci sarà un vasto assortimento di cuccette e cappottini. Potrete ancora acquistare i biglietti della LotterENPA, la nostra lotteria benefica (solo €1 uno) per tentare di aggiudicarvi uno dei 100 bellissimi premi in palio, prima dell’estrazione del 29 gennaio. Ricordiamo che è anche possibile acquistare i biglietti online.
Chi ancora non l’avesse acquistato potrà regalarsi il CalENPArio 2023 in due versioni, da tavolo e da muro, con le immagini di alcuni dei numerosi animali che sono, o sono stati, nostri ospiti al rifugio di Monza (sotto a destra, il cucciolo protagonista del mese di gennaio del calendario da muro).


Sono sempre gradite le offerte in denaro e chi volesse poi entrare a far parte della grande famiglia dei soci potrà sostenere le nostre attività con l’iscrizione all’ENPA di Monza e Brianza per il 2023 (50 € socio sostenitore; 25 € socio ordinario; 3 € socio giovanile, fino a 17 anni). Ricordiamo che questa non è solo un’offerta in denaro, ma vi farà sentire più coinvolti nella preziosa attività a favore degli animali svolta dalla nostra associazione. (Sotto, la tessera socio del 2023.)


Un gazebo per il Progetto Famiglia a Distanza!
Venerdì 6 gennaio, oltre al banco, sarà allestito uno speciale gazebo per conoscere più da vicino il mondo del Progetto Famiglia a Distanza della sezione monzese dell’ENPA! Le volontarie soddisferanno ogni curiosità su questo progetto attivo ormai da 16 anni; scoprirete come diventare genitore a distanza o come regalare l’adozione per qualche speciale ricorrenza a una persona cara.
In una bellissima esposizione fotografica, tutti i cani e i gatti e anche altri animali che fanno parte del Progetto si presenteranno con una loro immagine e una simpatica poesiola, e potrete conoscere di persona anche qualcuno di loro.


Venerdì 6 sarà coinvolto nella manifestazione un gruppo di volontari dell’Associazione Cinofila Salvataggio Nautico con i loro terranova, labrador, bovari del Bernese e altre razze, vero e propri bagnini a quattro zampe (sotto alcune foto scattate durante le loro attività di allenamento e con il pubblico).




La befana vi aspetta anche al rifugio di Monza!
Per chi volesse festeggiare la Befana al rifugio ricordiamo che la struttura di Via San Damiano 21 sarà aperta al pubblico eccezionalmente anche venerdì 6 gennaio dalle 14,30 alle 17,30.
Anche al rifugio il giorno dell’Epifania i visitatori saranno accolti da una simpatica befana che offrirà caramelle a tutti.


Pubblicato il 2 gennaio 2023
Botti di Capodanno, fermiamo la strage di animali

Manca poco alla fine dell’anno con la consueta pessima abitudine di festeggiare con un concerto di assordanti botti. Per questo l’’Ente Nazionale Protezione Animali ha scritto al presidente dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), per chiedere ai sindaci di emanare ordinanze che vietino l’utilizzo e la vendita di articoli pirotecnici rumorosi, assicurando inoltre la loro effettiva attuazione. Oltre che fonte di incidenti per gli esseri umani, di inquinamento acustico e disturbo per gli animali d’affezione, i botti hanno un impatto diretto sulla fauna selvatica, bene indisponibile dello Stato, che avremmo tutti l’obbligo di tutelare.
Ogni anno i fuochi d’artificio e i botti esplosivi causano vittime tra gli umani, ma ancor di più tra gli animali. Se per le persone esistono statistiche certe da fonti ospedaliere, per gli animali non esistono numeri, ma si possono stimare in decine di migliaia gli animali domestici che muoiono e che scappano; i selvatici che si feriscono; gli uccelli che, disorientati e impauriti, vanno a sbattere contro muri o tralicci dell’alta tensione.



ENPA scrive al presidente dell’Anci
La presidente nazionale ENPA, Carla Rocchi, ha scritto al presidente dell’Anci, Antonio Decaro, affinché scriva a tutti i primi cittadini italiani, invitando a emettere le ordinanze il prima possibile: «Bisogna agire subito per evitare la strage di animali che si ripete ogni anno. Occorre fare in fretta e bene: in passato alcuni sindaci sensibili ma tardivi (anche di grandi città) hanno emanato all’ultimo momento ordinanze scritte male, che hanno avuto come conseguenza il ricorso dei produttori di fuochi d’artificio. Agire tempestivamente significa anche avere il tempo di pubblicizzare adeguatamente il divieto presso i cittadini.
Contemporaneamente occorre vigilare sui canali di vendita ed essere implacabili laddove dovessero essere scoperti produttori e venditori di botti illegali. Servono poi più controlli per far sì che le ordinanze non rimangano solo parole e intenti. Emanare ordinanze con le quali si vieta l’uso dei botti a Capodanno significa tutelare persone, animali e ambiente.»
Le alternative ci sono
Esistono tantissime alternative valide ai fuochi d’artificio, più rispettose nei confronti di tutti gli animali, quali fontane luminose e droni adornati da led multicolori che, manovrati da terra con appositi software, compiono elaborate evoluzioni e formano figure colorate.
Intanto tutti le persone sensibili alla tutela degli animali devono impegnarsi in prima persona per attenuare, fino a far scomparire, questa vecchissima, dannosa e inutile tradizione.
Sopra, il breve video realizzato da ENPA Monza e Brianza per sensibilizzare cittadini e autorità sui pericoli e danni causati dai botti.
Come proteggere gli animali d’affezione
Per utili consigli su come proteggere i nostri pet, leggi il nostro articolo di dicembre 2021 QUI.
Pubblicato il 27 Dicembre 2022
Prima raccolta cibo del nuovo anno: sabato 14 gennaio all’OasiPet di Albiate

Sabato riprendono i graditi appuntamenti mensili presso il supermercato per gli animali, con la prima raccolta dell’anno all’Oasipet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari ENPA e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.
L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline ubicate sul territorio, censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.
La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.



Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.


Oasipet e la LotterENPA
Come sapete, anche quest’anno Oasipet ha aderito all’iniziativa benefica LotterENPA 2023, offrendo come premi ben otto confezioni di mangime secco Amanova per cani e per gatti.
I biglietti per la LotterENPA (1€ l’uno) ancora sono in vendita nei negozi Oasipet sia ad Albiate, sia a Seregno in via Circonvallazione 76.
I premi sono ben cento, belli e vari, e l’estrazione dei biglietti vincenti è il 29 gennaio. Allora, cosa aspettate? Se non avete ancora acquistato qualche biglietto, potete tentare la fortuna anche presso Oasipet!
La prossima raccolta alimentare
Il prossimo appuntamento è sabato 11 febbraio, sempre presso il negozio di Albiate.
Pubblicato l’8 gennaio 2014
Quercia – adottata



un anno e mezzo (nata luglio 2021 circa)
Femmina
SI
1 agosto 2022
graziosa micia da pelo tigrato nocciola chiaro.
Vaccinata, microchippata, testata FIV-FeLV negativa.
Muggiò (MB).
una gatta dal carattere piuttosto indipendente, ma non timida. È attiva, curiosa e ama giocare. Non è una coccolona, e sceglie lei quando gradisce stare in vostra compagnia.
Sì: per chi ama i gatti un po’ indipendenti. No: per chi adora “spupazzarseli”!
Quercia la vediamo bene in un contesto in cui potrà uscire (dopo un periodo tassativamente in casa per acquisire i riferimenti ambientali e sociali). In uno spazio aperto (giardino o cortile) potrà appagare al meglio le esigenze esplorative feline e fruire degli stimoli sensoriali e cognitivi offerti dall’ambiente esterno, gestendo la sua giornata come meglio crede.
Meglio un contesto famigliare tranquillo, senza bambini, presso persone che non saranno tentate di coccolarla in ogni momento!
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Dean, Paris, Lane



nati 20 luglio 2022
Maschio-Femmina
NO da sterilizzare
1 agosto 2022
tre meravigliosi gattini bianchi e neri. Vaccinati e microchippati.
recuperati con la mamma e altri 3 fratelli (già adottati) a Seveso (MB). La mamma ha continuato ad allattarli in una stanza tranquilla presso il rifugio dedicata a loro, prima dello svezzamento.
Dean (il micino più nero) è ancora un po’ timido, ma – come le sorelle – adora giocare, specialmente l’inseguimento delle palline di vario tipo e dei topini di peluche, e le cannette di ogni genere, e si fa conquistare in questo modo.
Lane (la micina più bianca) è molto a suo agio con le persone, si lascia coccolare, ed è tutta una fusa anche quando gioca come una forsennata.
Paris (la micia con le zampe anteriori tutte bianche) è una via di mezzo: è molto incuriosita dalle persone, si lascia accarezzare ma ancora non si fida al 100%.
Siamo sicuri che in contesto stabile con il contatto continuativo con le persone (cosa che manca ovviamente in gattile, specialmente considerate le cure e le vaccinazioni effettuate) si scioglieranno completamente.
Come accennato sopra, il modo per conquistare i gatti, soprattutto i gattini, è tramite il gioco, rispettando sempre i loro tempi e spazi.
Lane (la più sicura e spavalda) è adatta a qualsiasi famiglia, anche a chi è alla prima esperienza e a famiglie con bambini, purché rispettosi e supervisionati. Per gli altri due, occorre un po’ di pazienza in più, (e tanti giochi!), quindi sono consigliati contesti un po’ più tranquilli (senza bambini piccoli e scatenati).
Ok un’adozione di coppia (es. Lane con Dean).
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Serenella



un anno e mezzo (nata luglio 2021 circa)
Femmina
SI
13 luglio 2022
deliziosa giovane gatta dal foltissimo pelo bianca e tigrata. Vaccinata e microchippata.
Dall’esame del sangue effettuato, risulta FIV positiva, ovvero è portatrice del virus dell’immunodeficienza felina, che NON può essere trasmesso alle persone.
Caponago (MB).
micia dolcissima, affettuosa e molto espressiva. Dopo i primi tempi dall’arrivo in gattile, ha imparato a fidarsi delle persone e apprezzare le coccole. Una micia adorabile.
per Serenella cerchiamo un contesto tranquillo. Ok famiglie con ragazzi più grandi o chi è alla prima esperienza.
Ricordiamo che essere FIV positivo non pregiudica una vita normale, basta avere delle accortezze in più. Non deve seguire alcuna terapia. Le operatrici del Gattile vi diranno ulteriori indicazioni.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Mercatini di Natale, aggiornamento date e orari.

AGGIORNAMENTO:
Troverete il nostro mercatino natalizio in centro Monza ancora venerdì 23 e sabato 24 dicembre.
Dove e quando.
- Venerdì 23 dicembre per tutta la giornata, fino alle 18,30 circa, sotto l’Arengario di Piazza Roma
- Sabato 24 dicembre, la vigilia, soltanto al mattino (fino alle 12,30 circa) in Via Italia nella piazzetta Centemero Paleari (davanti all’OVS).
- Il mercatino presso il rifugio di Monza in Via San Damiano 21 rimarrà aperto nel pomeriggio di venerdì 23 dicembre dalle 14,30 alle 17,30 e sabato 24 dalle 14,30 alle 18,30.
________________________________________________________________________________________________________
I mercatini di Natale sono ormai da anni un appuntamento fisso che colorano e animano il centro di Monza a partire dalla fine di novembre. Quest’anno si comincia il 26 novembre e per tutto dicembre fino alla vigilia, come da tradizione, anche ENPA Monza non mancherà all’appello.
Tutto è pronto, insomma, per festeggiare con voi l’imminente Natale. Saremo presenti ogni giorno fino alla vigilia in centro a Monza. Ma non solo, perché anche al rifugio di Monza in via San Damiano sarà allestito un allegro mercatino natalizio per dare la possibilità a tutti gli amici degli animali di trovare originali regali per parenti, amici e colleghi.



Dove e quando trovarci nel centro storico di Monza, dalle 10 alle 18:
- Tutti i giorni feriali sotto l’Arengario di Piazza Roma
- giovedì 8 dicembre (l’Immacolata) in via Italia nei pressi della Rinascente
- nei weekend 26/27 novembre, 3/4 dicembre, 17/18 dicembre e il 24 dicembre in Via Italia nella piazzetta Centemero Paleari (ex “piazzetta UPIM”, ora OVS)
- sabato 10 e domenica 11 dicembre in via Italia, incrocio via Piermarini e Via Santa Maddalena, di fronte alla chiesa delle Sacramentine
- giovedì 5 e venerdì 6 gennaio 2023 (Befana degli Animali) sotto l’Arengario di Piazza Roma.
(Tenete d’occhio la nostra pagina Facebook per eventuali variazioni dell’ultim’ora).


Appuntamento al rifugio: mercatino, addobbi e vin brulé!
Sabato 3 dicembre verrà inaugurato il mercatino al canile-gattile di via San Damiano 21 con l’addobbo e l’illuminazione dell’albero di ulivo nel recinto centrale e l’offerta di caldo vin brulé e panettone a quanti verranno a trovarci!
Il mercatino sarà visitabile tutti i giorni fino a venerdì 24 dicembre.
Orario: il mercatino del rifugio è visitabile ogni giorno dal 3 dicembre al 24 dicembre dalle 14.30 alle 17.30, sabato e domenica fino alle 18.30, con la possibilità di usufruire di un ampio parcheggio.


L’imbarazzo della scelta!
Siamo sicuri che anche quest’anno, tra le nostre numerose e simpatiche proposte, troverete il regalo che cercate. Noi vi diamo qualche suggerimento, a cominciare da quelli più golosi:
- Tornano anche quest’anno i dolci natalizi ENPA, in ben sei versioni, tra cui due vegane, che vi faranno leccare i baffi!
- Le squisite frolline artigianali a forma di animale.
- Direttamente dalle verdi colline brianzole, le composte bio “The Banker’s Jam” prodotte da un’azienda agricola di Besana in Brianza. In confezioni singole o multiple in legno, sono senza zuccheri aggiunti e in tantissimi gusti: lampone, fragola, mirtillo, mirtillo e lavanda, cipolle di Tropea, zucca e amaretti.
- una proposta davvero a Km zero è il miele millefiori “Beenpa” (“bee” in inglese significa ape), direttamente dalle arnie nell’oasi di biodiversità adiacente al rifugio di Monza. Rigorosamente animal-friendly, viene raccolto dalle nostre esperte e appassionate apicoltrici solo il miele prodotto in surplus rispetto alle necessità delle api, senza alcuna forzatura tipica dell’allevamento industriale. Viene proposto in barattoli da 250 gr in una elegante confezione targata ENPA.


… e tante proposte anche per i non golosi
- per chi ama lo shopping: troverete tantissimi gadget e idee regalo a tema animale, adatti sia ad un pubblico adulto che più giovane per un dono simpatico, utile e ricco di solidarietà
- per i più organizzati, ma anche come elemento di arredo, è un must il nostro “calENPArio 2023” nelle due versioni da tavolo (6 euro) e da muro (10 euro).
- per chi ama leggere: al mercatino allestito al rifugio troverete una selezione di libri adatta ai più piccini ma anche agli adulti, con tante storie vere che vi commuoveranno come Peppo il gatto di Aleppo; Artù Per Tu con Enrica; La terza vita di Jasmine; Non ti porterà via il vento; Dylan Dog & Botolo incubo a Montiscuri; e volumi utili quali Come far rendere felice il nostro gatto e Io e il mio gatto e il bellissimo libro fotografico “Attimi di Natura”
- per chi vuole fare un dono speciale, perché non regalare un’adozione a distanza? Con un contributo di 15 euro al mese, si può adottare a distanza un cane, un gatto, un animale dell’allegra tribù degli erbivori (pony, cavalli, capre, pecore e conigli) nel nostro Progetto Famiglia a Distanza, tutti animali presenti nel parco canile-gattile di Monza. Novità di quest’anno, sarà possibile “adottare” un alveare o addirittura l’Oasi di biodiversità. Per ulteriori info sulle nostre api, leggi qui.
- per chi vuole tentare la fortuna, sono sempre disponibili al costo di un euro l’uno i biglietti della nostra LotterENPA la cui estrazione sarà il 29 gennaio 2023. Ben 100 ricchissimi premi vi aspettano!
- per chi ha voglia di darci una mano, sostenendo le nostre attività a favore degli animali, ricordiamo l’importante significato simbolico dell’iscrizione all’ENPA di Monza e Brianza per il 2023 (quota sociale € 3 socio giovanile, € 25 socio ordinario, € 50 socio sostenitore).


Come sapete ENPA è anche un’associazione ecologista impegnata contro l’abuso della plastica. Pertanto chiediamo cortesemente a tutti i nostri amici che vorranno venire a trovarci di munirsi di borse riutilizzabili ove riporre tutti i loro acquisti. L’ambiente vi sarà grato di questa piccola attenzione.
Pubblicato il 24 novembre 2022
LotterENPA: anche quest’anno tornano i simpatici biglietti d’auguri per regalare … biglietti!

Ben 14 i soggetti da scaricare gratuitamente e stampare!
Col Natale alle porte, tanti di voi magari stanno pensando di fare dono ad amici, colleghi e parenti di qualche biglietto della LotterENPA 2023. Ma perché sia un regalo coi fiocchi perché non presentarli insieme a uno dei nostri simpaticissimi biglietti di auguri?
Potete scegliere tra ben sette soggetti che riproducono diversi animali (cane, due gatti, topo, coniglio, gallina, tartaruga) con una simpatica poesia in rima. Non solo: ciascun soggetto è disponibile in due versioni, a colori e in bianco e nero.

I soggetti in bianco e nero possono naturalmente essere colorati per creare un biglietto davvero unico. Non manca infine un apposito spazio per il vostro messaggio personale al destinatario del vostro bellissimo pensiero solidale.


Ecco come averli
I 14 soggetti sono scaricabili gratuitamente in PDF dal nostro sito QUI.
Sono in pratica fogli facilmente stampabili che, opportunamente piegati, diventano delle bellissime e originali confezioni per accludere i biglietti della lotteria.
Troverete anche una pagina di istruzioni illustrate su come piegare il foglio per ottenerne un biglietto stampato sui quattro lati (ma vi assicuriamo che è davvero facile!).
Per info sulla LotterENPA 2023, compreso l’elenco dei 100 premi in palio e come acquistare i biglietti, leggi l’articolo QUI.

Pubblicato il 22 dicembre 2022
Agata e Amelia – adottate



nate a giugno 2022
Femmina
NO da sterilizzare
28 luglio 2022
Simpatiche gattine dal pelo tigrato. Vaccinate e microchippate.
Muggiò (MB)
Amelia e Agata sono due bellissime sorelline. All’inizio un po’ diffidenti nei confronti degli estranei ma molto dolci e delicate. Sono molto legate tra loro.
Per Amelia e Agata si consiglia un’adozione in coppia dato il forte legame che c’è tra loro. Cerchiamo una sistemazione in contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco. Bene un contesto con giardino protetto dove poter uscire, dopo un periodo da trascorrere tassativamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30 escluso il mercoledì.
Grinch



3 anni (nato 2019 circa)
Maschio
SI
31 ottobre 2022
bellissimo gattone dal morbido pelo tigrato nocciola e bianco. Vaccinato.
portato a una clinica veterinaria di Muggiò (MB) da una persona che riferiva di averlo trovato. Risultava essere in stato confusionale ma si è ripreso nel giro di poche ore.
un micio riservato e timido con chi non conosce. In gattile si è rivelato essere dolcissimo, apprezzando i grattini sulle guance, premiandoti con le fusa. L’importante è conquistare la sua fiducia con un corretto approccio graduale e rispettoso.
Ama il gioco (es. con la “cannetta”) ma per il momento tende a preferire interagire dalla sicurezza del suo trasportino. Non ha mai mostrato atteggiamenti aggressivi (eccetto con le “predine” attaccate alla cannetta!)
non conosciamo nulla, purtroppo, della sua vita precedente. Ad ogni modo, in linea di massima cerchiamo un contesto tranquillo presso persone che capiscano la necessità di lasciargli il tempo di ambientarsi e acquisire fiducia nella sua famiglia (meglio no bambini piccoli).
Un gatto rubacuori – anche se lui non lo sa – che siamo sicuri diventerà parte indispensabile della vita di chi lo adotterà.
In caso di giardino, può essere fatto uscire solo una volta acquisiti i punti di riferimenti ambientali e sociali, e per le prime volte sempre accompagnato. Come sempre, per i gatti che escono consigliamo la vaccinazione contro la FeLV e l’uso di un collarino con chiusura anti-strozzo con medaglietta identificativa.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Per un goloso natale ecco i dolci dell’ENPA di Monza e Brianza!

Non è Natale se non si gusta un dolce in compagnia delle persone più care. Perché, allora, non pensare a una golosità dell’Enpa di Monza e Brianza?
Con i tradizionali dolci solidali dell’ENPA di Monza e Brianza, da regalare o da gustare in famiglia, non solo vi leccherete i baffi, ma ci aiuterete ad accudire, curare e dare un rifugio sicuro a tutti gli animali bisognosi.
Non c’è che l’imbarazzo della scelta: quattro dolci in versione “tradizionale” e due in versione vegana. Tutti i dolci si presentano in un’elegante confezione arricchita da un grazioso pendaglio (che si potrà utilizzare per abbellire l’albero natalizio) e dall’immancabile targhetta ENPA.


I tradizionali…
- CANEttone – il panettone tradizionale con uvetta e canditi con un’offerta di 12 € e dal peso di 750g
- MICIOne – il panettone senza canditi con un’offerta di 12 € e dal peso di 750g
- PanCONIGLIO – il pandoro classico con un’offerta di 12 € e dal peso di 750g
- CUCCIOLOne – il morbido panettone Tutti Frutti con un’offerta di 16 € e dal peso di 1kg
… e i vegani
- PanRICCIOveg – il dolce vegano con uvetta e canditi con un’offerta di 20 € e dal peso di 750g
- PanGUFOveg – il dolce vegano con gocce di cioccolato con un’offerta di 20 € e dal peso di 750g


Altre golosità vi aspettano!
Dolci e panettoni vi sembrano troppo calorici? Niente paura, abbiamo delle ottime alternative:
- Le squisite frolline artigianali a forma di animale con un’offerta di 6 €
- Le composte bio “The Banker’s Jam” prodotte da un’azienda agricola di Besana in Brianza. In confezioni singole o multiple in legno, sono senza zuccheri aggiunti e in tantissimi gusti: lampone, fragola, mirtillo, mirtillo e lavanda, cipolle di Tropea, zucca e amaretti disponibili con un’offerta di 9 €.
- Il miele millefiori “Beenpa” (“bee” in inglese significa ape), direttamente dalle arnie nell’oasi di biodiversità adiacente al rifugio di Monza, rigorosamente animal-friendly e proposto in barattoli da 250 gr in una elegante confezione targata ENPA con un’offerta di 8 €.
- e una simpatica novità: lo speciale cestino di vimini completo di targhetta ENPA in legno in due versioni (foto sopra a destra): con un barattolo di miele Beenpa, thè e frolline con un’offerta di 24 €; oppure con una composta bio Banker’s Jam, thè e frolline a 25 €


Dove trovarli?
Potete trovare i nostri dolci:
- al mercatino di Natale allestito tutti i giorni in centro Monza (controllare le date e postazioni QUI);
- presso il mercatino del rifugio di Monza in Via San Damiano 21 tutti i giorni dalle 14.30 alle 17.30 nei giorni feriali, sabato e domenica fino alle 18.30;
- potete prenotarli online (consigliabile nel caso di richieste numerose) scrivendo a prenotazioni@enpamonza.it e ritirarli su appuntamento al rifugio di via San Damiano 21.
In caso di pagamento con bonifico o Paypal l’offerta sarà fiscalmente detraibile.
Pubblicato il 7 dicembre 2022
Tequila



nata inizio giugno 2022
Femmina
NO da sterilizzare
19 settembre 2022
adorabile gattina bianca e tigrata. Vaccinata.
Agrate Brianza (MB).
vivace e giocherellona come tutti i gattini della sua età, socievole e affettuosa, sta volentieri in braccio facendo le fusa sonore.
in linea ok per tutti. Simpatica e buffa, va bene anche per famiglie con bambini, purché seguiti e opportunamente istruiti sul modo corretto di interagire e giocare con i mici, o per persone alla prima esperienza.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Cose da Gatti, il libro-fumetto che fa bene all’ENPA!

Che cos’è l’amore; come vivere sette vite; diete iniziate e mai concluse; proverbi famosi; consigli di stile e un metodo infallibile per essere sempre in forma. Sono solo alcuni dei temi affrontati nel nuovissimo libro-fumetto grazie alla penna dell’illustratrice e art director monzese Elisa Grassi e attraverso gli occhi dei suoi due gatti e alter ego, Mumosa (5 anni) e Ragout (4 anni). Entrambi trovatelli, arrivati dalla Sardegna e da Jesolo rispettivamente (Ragout aveva appena 45 giorni di età), sono la sua fonte di ispirazione artistica e di divertimento costante.



“Cose da Gatti”, pubblicato in questi giorni da Cityland Comix, è disponibile sia al mercatino natalizio ENPA presente tutti i giorni in centro Monza sia al rifugio di via San Damiano 21, al prezzo di 7,90 euro, corredato con un’apposita fascetta ENPA Monza e Brianza (vedi foto). Sì, perché, per ogni libro acquistato, Elisa e l’editore hanno scelto di devolvere un euro alla nostra associazione.
Cose da Gatti è un vero e proprio viaggio attorno al mondo felino in 90 pagine a colori, per scoprire stereotipi, luoghi comuni e leggende. Senza dimenticare la vita di tutti i giorni, con le sue gioie e i suoi dolori, raccontata con ironia e leggerezza dai due protagonisti felini.
Un must per ogni gattofilo e un simpatico e solidale modo per aiutare l’ENPA monzese.



L’angolo di lettura al rifugio di Monza
Anche quest’anno sarà allestito un corner dedicato ai libri presso il rifugio di via San Damiano 21. Troverete un’ampia selezione di volumi a tema animale per grandi e piccoli: da quelli utili e pratici a quelli commoventi e divertenti, fino al bellissimo libro fotografico “Attimi di Natura”.
Orario. Il corner è visitabile negli stessi orari del mercatino del rifugio: tutti i pomeriggi dalle 14,30 alle 17, 30; sabato e domenica fino alle 18.30.
Pubblicato il 10 dicembre 2022
Lunedì 12 dicembre: Andrea Cisternino presenta il suo libro a Monza

Domani – lunedì 12 dicembre – presso la Sala Maddalena (in via Santa Maddalena 7, in centro Monza, una traversa di via Italia) alle 20.30 Andrea Cisternino presenterà il suo libro “Non per coraggio ma per amore”. La partecipazione all’evento è aperta al pubblico, è gratuita (si suggerisce di arrivare una mezz’ora prima per i posti in sala) e sarà possibile acquistare copie del libro in sala.


Il profilo dell’autore
Fotografo ma soprattutto animalista, da diversi anni Andrea Cisternino si dedica al salvataggio e all’accoglienza di animali maltrattati. Ha cominciato in Italia, trasferendosi poi in Ucraina con la moglie, originaria di quella terra così martoriata.
Nel 2014 ha costruito a Kyïv il Rifugio Italia che ha cominciato ospitando cani e gatti per dare asilo più tardi anche ad animali di fattoria come cavalli, mucche, maiali e capre, salvandoli dal macello, dall’abbandono e dai maltrattamenti. Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, il 24 febbraio 2022, Andrea avrebbe potuto scegliere di tornare in Italia, al sicuro; invece ha scelto di restare e di non abbandonare gli oltre quattrocento animali ospitati nel rifugio. Nonostante i continui bombardamenti, con tre volontarie è rimasto a proteggere e nutrire i “suoi” animali.
Il libro “Non per coraggio ma per amore”, edito da Mondadori e con la prefazione di Elisabetta Canalis, sua grande sostenitrice, racconta proprio la sua esperienza in uno scenario di guerra allucinante, in balia di attacchi aerei, bombardamenti e con la paura costante di restare senza rifornimenti.


Quel legame con ENPA…
In quel periodo l’Ente Nazionale Protezione degli Animali gli ha fornito un valido supporto: a un certo punto, infatti, l’area attorno al rifugio è stata occupata dall’esercito russo e da quel momento è stato impossibile rifornirsi di cibo e acqua per animali e persone. Mentre le scorte stavano per esaurirsi, Andrea ha lanciato un appello che ENPA ha immediatamente accolto, in due giorni è stata organizzata la missione per l’invio di ben dodici tonnellate di beni per animali e per le persone.
Nei mesi più caldi di guerra ENPA è stata in contatto quotidiano con i volontari ucraini di diverse associazioni sul territorio e dal centro di raccolta di Tulcea, in Romania, partivano gli aiuti che venivano distribuiti alle associazioni ucraine per un totale di oltre 170 tonnellate. Ma non solo, ENPA ha anche portato in Italia 75 pet (62 cani e 13 gatti) e ne ha ospitati altri 12 arrivati per conto proprio.

Pubblicato l’11 dicembre 2022
Giornata nazionale del Socio: domenica 11 dicembre un evento dedicato ai soci ENPA!

Nasce un nuovo evento nazionale dedicato ai Soci ENPA, i supereroi che, senza mantello e grandi muscoli, sostengono i nostri piccoli protetti e le nostre grandi battaglie!
Iscriversi a un’associazione come ENPA, infatti, significa partecipare attivamente alla vita dell’ente, condividendone gli ideali e sostenendo tutte le sue attività.
Appuntamento domenica 11 dicembre
Per questa giornata speciale dedicata al tesseramento ENPA sarà presente con i propri banchi In numerosissime piazze italiane. L’ENPA di Monza e Brianza vi aspetta al banco che ospita il mercatino natalizio che per tutta la giornata di domenica 11 dicembre in centro Monza sarà allestito in via Italia, angolo Via Piermarini, di fronte alla chiesa delle suore Sacramentine, dalle 10 alle 18,00.
Quanti in quel giorno si iscriveranno o rinnoveranno la propria iscrizione riceveranno direttamente al banco la tessera Socio 2023 e un simpatico regalo: medaglie storiche dell’ENPA ai soci sostenitori; braccialetti ai soci ordinari; e matitine con semini per i soci giovanili. A tutti i soci inoltre verrà consegnato un buono sconto per cibo e prodotti per animali (Ferplast, Monge e Purina)
Ecco le quote associative
- Socio Giovanile (0-17 anni di età): € 3,00
- Socio Ordinario: € 25,00
- Socio Sostenitore: € 50,00
Al banco sarà possibile ricevere un volantino dell’assicurazione SicuroPet, una nuova opportunità per i soci ENPA.
Inoltre, quanti lasceranno al banco il proprio indirizzo mail riceveranno nei giorni successivi un carnet di buoni sconto di diverse aziende che hanno deciso di affiancarci nel nostro operato: soggiorni in albergo (Best Western Hotels & Resorts); e prodotti per la casa (Casa Homewear).


Anche al rifugio di Monza
Per facilitare tutti i nostri soci, le stesse offerte saranno disponibili nel pomeriggio di domenica 11 dicembre anche presso il rifugio di Monza, in via San Damiano 21, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Be’, che state aspettando? Veniteci a trovare! È il momento giusto per rinnovare la tessera di socio o per iscriversi all’ENPA per la prima volta.
Per scoprire tutte le piazze italiane dove troverete un banco ENPA domenica 11 dicembre, scaricate il file Excel qui.
Per ulteriori informazioni sulle aziende che offriranno gli sconti, cliccate QUI.
Pubblicato il 6 dicembre 2022
Colonie feline: il buon esempio di Caponago

Non è la prima volta che il comune di Caponago (MB) si dimostra un comune virtuoso per quanto riguarda le colonie feline, in un momento in cui altre amministrazioni comunali della Brianza, invece, in una visione miope del problema randagismo canino ma soprattutto felino, tendono a “sganciarsi” da convenzioni con associazioni che hanno fino a oggi portato a risultati eccellenti nella prevenzione di tutte le problematiche legate al randagismo stesso.
Già il 12 febbraio 2022 l’Amministrazione Comunale di Caponago aveva donato un ingente quantitativo di crocchette per gatti consegnandolo alle volontarie che si occupano dell’accudimento delle colonie feline sul territorio comunale.
Martedì 6 dicembre la donazione di crocchette si è ripetuta alla presenza del Vicesindaco Maria Enrica Galbiati; del Comandante del Corpo di Polizia Municipale Gabriele Garberoglio; del Presidente dell’ENPA di Monza e Brianza Giorgio Riva; e di Milena Rosellini, coordinatrice per ENPA degli interventi sulle colonie feline del territorio della Brianza (foto di gruppo sotto).

È stata questa anche l’occasione per dotare tutte le tutrici e i tutori di colonia felina che operano sul territorio comunale di una bellissima pettorina che identifica gli stessi tutori, recante lo stemma del comune di Caponago. Le pettorine sono state realizzate su disegno di Isabella Garlati, grafica pubblicitaria e vicepresidente dell’ENPA di Monza e Brianza.



Un patrimonio da tutelare
Il Presidente Giorgio Riva, in un breve intervento, ha ringraziato l’Amministrazione di Caponago per essersi dimostrata ancora una volta sensibile, riconoscendo il prezioso lavoro delle tutrici delle colonie feline, spesso definite con il termine dispregiativo di “gattare”. I gatti liberi sul territorio costituiscono un vero e proprio patrimonio da tutelare e vengono curati e alimentati con amore da queste volontarie, in virtù di quanto previsto dal dettato della Legge quadro 281/91 e dalla Legge Regionale 33/2009.
In queste foto, due tutrici delle colonie di Caponago con alcuni loro protetti (sopra Mirka, sotto Rosa), e un primo piano della nuova pettorina.


Pubblicato il 7 dicembre 2022
Un calendario dell’Avvento davvero speciale!

Di calendari dell’Avvento ormai ce ne sono davvero tanti, ma volete mettere il nostro? Eh sì, il calendario dell’Avvento dell’ENPA di Monza e Brianza è molto, ma molto particolare…
Voi seguite la nostra pagina Facebook e troverete una sorpresa: ogni giorno, dall’1 fino al 25 dicembre, ci sarà una casella animata da aprire virtualmente – con tanto di neve che cade e la musichetta di Jingle Bells – che vi permetterà di conoscere un animale ospite nel rifugio di Monza in compagnia di uno o due volontari e/o operatori.
I primi a posare davanti all’obiettivo sono stati le volontarie Nadia e Arianna con il simpatico Rino in cerca di una famiglia, come tutti gli altri animali che troverete nel corso del mese. Protagonisti del 2 dicembre sono invece l’anziana micia tricolore Belarda con la volontaria Claudia. Clicca qui sotto per vedere i simpatici primi due video!
Ci sono anche loro!
Ricordiamo inoltre che presso il rifugio di via San Damiano 21 e al mercatino di Natale in centro Monza sono disponibili i nostri calENPAri nelle due versioni da tavolo (offerta 6€) e da muro (offerta 10€). Per ulteriori info sul mercatino, leggi l’articolo qui.
Pubblicato il 2 dicembre 2022
Mariolina – adottata



15 anni circa
Femmina
SI
22 settembre 2022
tenerissima anziana micia dal pelo bianco e tigrato nocciola.
recuperata a Seveso (MB) dal servizio zooprofilassi dell’ATS. Era in bruttissime condizioni: molto magra con uno scolo in entrambi gli occhi, la gengivite e, per non farsi mancare nulla, pure le zecche.
In gattile, grazie alle cure e a tutte le attenzioni delle operatrici e volontari, si è ripresa e si è ambientata benissimo.
Molto tranquilla e dolce, socievole e affettuosa.
Per questa anziana e dignitosa signora, cerchiamo un contesto familiare tranquillo.
Non sappiamo nulla della sua storia pregressa, né perché è stata trovata vagante. Sicuramente in passato ha già avuto una famiglia, tuttavia, visto il modo rilassato in cui interagisce con le persone, anche con chi non conosce.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.
Ciao, mi chiamo Mariolina e sono una gatta dolce e tranquilla. Sono un po’ avanti con gli anni e per questo mi piace passare le giornate a sonnecchiare sui morbidi cuscini del mio rifugio al gattile. Mi piacerebbe trovare una famiglia e una casa dove poter vivere ma nel frattempo mi accontento di avere qualcuno che mi venga a trovare per farmi un po’ di coccole e compagnia.
___________________________________________________
Per informazioni sulle adozioni a distanza:
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
Sky e Sunshine – adottati



nati a giugno 2022
Maschio
NO da sterilizzare
13 luglio 2022
Adorabili fratellini di colore bianco e tigrato. Vaccinati e microchippati. Testati FIV e FELV negativi
Caponago (MB)
Sky e Sunshine sono due simpatici gattini molto attivi e intraprendenti. Ma a parte quando si scatenano nei giochi sono molto teneri e coccoloni, adorano farsi accarezzare dalle volontarie del gattile. Come tutti i micini della loro età amano giocare con tutto ciò che hanno a disposizione. Sono abituati all’uso della lettiera.
Per Sky e Sunshine cerchiamo una sistemazione in coppia o singolarmente in contesto familiare con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco. Bene anche famiglia con bambini purché rispettosi dei loro spazi ed esigenze.
Bene un contesto con giardino protetto dove poter uscire, dopo un periodo da trascorrere tassativamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30 escluso il mercoledì.
Fred e Ginger – adottati



nati ad agosto 2022
Maschio-Femmina
NO da sterilizzare
24 settembre 2022. In questo momento sono in stallo presso una volontaria dell'Asilo dei cuccioli.
Simpaticissimi fratellini. Lei bianca e rossa, lui bianco e grigio a pelo lungo. Vaccinati e microchippati.
Monza (MB)
Ginger è una gattina dolcissima dagli occhioni gialli super giocherellona. Più indipendente del fratello e apparentemente più timida, appena prende confidenza ama farsi coccolare e spesso si addormenta sulle gambe.
Fred sembra un peluche, ama farsi coccolare e cerca molto il contatto umano. Anche lui è ungran giocherellone, adora rincorrere la sorella e “giocare alla lotta”.
Sono inseparabili tranne nel momento della pappa quando lui cerca di rubarla alla sorella.
Sono abituati alla presenza di un cane.
Per Fred e Ginger si consiglia un’adozione in coppia dato il forte legame che c’è tra loro. Cerchiamo una sistemazione in contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco. Bene anche famiglia con bambini purché rispettosi dei loro spazi ed esigenze.
Bene un contesto con giardino protetto dove poter uscire, dopo un periodo da trascorrere tassativamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30 escluso il mercoledì.
Mew – adottato



2 anni (nato aprile 2020)
Maschio
SI
Attualmente si trova presso la proprietaria a Seregno (MB). È possibile conoscerlo a casa sua prendendo accordi con ENPA.
stupendo giovane gatto dal pelo tigrato in tonalità di grigio e bianco.
Vaccinato e microchippato. Abituato a vivere in appartamento con una persona adulta e dei ragazzi tra gli 8 e i 22 anni. Usa la lettiera e il tiragraffi.
rinvenuto a Lissone (MB) con i due fratelli a maggio del 2020 quando avevano appena un mese di età. Sono stati ospitati da una volontaria ENPA dell’Asilo dei Cuccioli poi adottati.
Purtroppo ora Mew (o Silver, come si chiamava in gattile) cerca una nuova casa a causa dei frequenti e lunghi trasferimenti per lavoro della proprietaria.
Mew è un micio simpatico e sicuro di sé. È molto socievole e affettuoso, adora la compagnia e cerca le coccole, anche dai estranei – non ne ha paura. Molto curioso, vivace e giocherellone. Ama giocare con i topolini di peluche e le palline. Solitamente è delicato nel gioco ma ogni tanto, se si eccita tanto, può mordicchiare.
In linea di massima va bene per tutti, anche per una prima esperienza. Importante dedicare molto tempo a giocare con lui e assicurare tutte le attenzioni di cui ha bisogno.
Per info o per conoscere questo stupendo giovane gatto, contattare ENPA ad: adozioni.gatti@enpamonza.it.
Cookie



nato giugno 2022
Maschio
NO da sterilizzare
Si trova attualmente in stallo presso una signora di Monza. Si può conoscere in casa prendendo accordi con ENPA.
incantevole cucciolo nero e bianco.
Ha effettuato i trattamenti antiparassitari ed è vaccinato.
È abituato in casa, usa la lettiera aperta con sabbia, e il tiragraffi. Abituato con adulti (uomini e donne).
È un mangione amante delle crocchette (per ora non è abituato a mangiare cibo umido).
trovato abbandonato e affamato, quando aveva circa un mese e mezzo, tra i rovi di una strada periferica in provincia di Lecce in un giorno d’estate di forte pioggia.
Curato dall’ENPA di Copertino (LE) che ha provveduto alle visite mediche, alla vaccinazione e alle cure antiparassitarie.
Poi è arrivato a Monza e ora si trova in stallo in attesa di essere adottato.
un cucciolo socievole, affettuoso e giocherellone. Gli piace essere accarezzato e ricevere i bacini. Si distende accanto alle persone della famiglia, anche per dormire, e cerca la mano per “nascondere” la testolina.
“Impasta” facendo le fusa su un enorme e morbido peluche bianco – vedi terza foto! Cookie lo tratta come se fosse la sua mamma perché “ciuccia” il pelo, si nasconde sotto di lui, o si addormenta vicino, e a volte si agita se non lo trova.
Come tutti i gattini della sua età, Cookie è molto vivace. Corre per casa, si arrampica sul tiragraffi a torre, nascondendosi dentro le nicchie, e gioca con la famiglia acchiappando i giochini.
Pur essendo molto affettuoso, non ama molto essere preso in braccio, soprattutto quando sta giocando, pertanto scappa via se vede che lo vogliono prendere e tende ad agitarsi per essere messo a terra.
In linea di massima questo adorabile gattino va bene per tutti, esclusi contesti con bambini piccoli che non sempre capiscono l’importanza di lasciar risposare i gattini mentre o di evitare di “spupazzarli” troppo.
OK anche prima esperienza.
Importante una buona presenza in casa per poterlo seguire e giocare con lui e una casa pieno di stimoli, come la possibilità di saltare in alto, correre e nascondersi.
Si può prendere in considerazione un affido in presenza di un altro gatto, visto che lui nel primo periodo era in compagnia di altri gatti, PURCHÉ di segue alla lettera il nostro protocollo per un inserimento graduale e rispettoso delle esigenze etologiche di entrambi i gatti. Per l’inserimento con un cane, da valutare in base al carattere del cane ed eventuale precedente esperienza con i felini.
In caso di giardino, si può far uscire (inizialmente accompagnato) solo dopo la sterilizzazione e dopo un certo periodo di ambientamento in casa per acquisire i punti di riferimento.
Per info o per conoscere l’adorabile Cookie, contattare ENPA Monza ad: adozioni.gatti@enpamonza.it
Un appello per Boombi, che langue in canile

Quella che vi raccontiamo oggi è una storia come tante ma che non vogliamo assolutamente vada a concludersi come tante. È la storia di Boombastic, uno splendido incrocio pit bull di circa 3 anni che dopo mille peripezie in cui è cresciuto è stato ceduto dalla famiglia al canile di Monza a seguito di problemi personali.


Un bullo tenerissimo
Boombastic, per gli amici Boombi, è arrivato il 20 aprile di quest’anno. Un cane forte, fiero e pieno di energie che ha presto conquistato volontari e operatori del canile. Considerato il suo carattere coccolone e docile con le persone è stato prontamente anche inserito nel “Progetto Famiglia a Distanza”, diventando uno dei più amati anche dai “genitori virtuali” che vengono costantemente a trovarlo e a trascorrere del tempo in sua compagnia.
I giorni però passano inesorabili e per Boombastic non è ancora arrivata la famiglia giusta che gli dia la possibilità di vivere finalmente la vita che si merita. Forse non tutti sanno che i pit bull soffrono particolarmente la reclusione in box e ancora di più patiscono il fatto di non avere un padrone che si prenda cura di loro dedicandogli pazienza, tempo, amore e devozione.
Seppur parliamo di un cane davvero meraviglioso siamo ben consci che per caratteristiche di razza non sia proprio un cane alla portata di tutti… ed è per questo che vi invitiamo a fare sempre scelte ragionate. Ogni cane quando arriva in famiglia si aspetta che sia per sempre e così anche chi lo accoglie dovrebbe essere pronto ad affrontare ogni problema possa presentarsi durante tutta la vita del cane…


Quanta sofferenza dietro le sbarre!
Ci sono cani che loro malgrado si adattano alla vita in canile; Boombastic no. Sono passati ormai diversi mesi dal suo arrivo e lui, una volta fiero e vigoroso, nonostante sia coccolato da tutti, mangi lauti pasti tre volte al giorno, esca più volte in passeggiata e faccia gite fuori dal canile in compagnia dei volontari (come è capitato quest’estate – vedi foto in questa pagina) è diventato un cane molto magro, che non riesce mai a rilassarsi correndo senza sosta da una parte all’altra del box. Tutto ciò ci spezza il cuore…
Siamo vicini a Natale e il regalo più bello per noi sarebbe che trovasse la sua famiglia per sempre. Dateci una zampa a realizzare il suo (e il nostro) sogno!


Un appello nazionale!
Di Boombi ne ha parlato anche l’ENPA nazionale! Sì, perché mercoledì 18 novembre è stata pubblicata nel sito www.enpa.it una lettera apparsa sulla pagina facebook del Progetto Famiglia a Distanza con le toccanti parole di Federica, una delle sue “mamme a distanza” (nella foto sotto insieme a lui). E chissà che questa cassa di risonanza a livello nazionale possa aumentare le sue chances di adozione…


Altri “bulli” aspettano
Boombastic non è l’unico terrier di tipo bull ospitato in canile. Questi cani, lo abbiamo detto tante volte, sono meravigliosi compagni ma non sono facilissimi da gestire, proprio per questo i canili ne sono pieni.
Al rifugio di Monza sono ospitati Tabasco, Bahamas, Roy, Ics, Petalo, Sasha, Cupido, Fegato e due “bulli” che attendono un’adozione del cuore: Franklyn, paralizzato agli arti inferiori a causa di un tumore, e Buio, il cui nome la dice lunga sui suoi problemi visivi.
Potete trovare maggiori informazioni su tutti loro sul nostro sito oppure scrivendo una mail a canile@enpamonza.it.
Pubblicato il 24 novembre 2022
Un bellissimo gesto di solidarietà! Grazie Lisa e Alessandro di Heaven Door.

Natale di avvicina e i gesti di solidarietà per aiutare ENPA Monza e Brianza in tutte le sue attività si moltiplicano e ci riempiono di gratitudine.
Il gesto di cui vogliamo parlarvi è però del tutto particolare e ci fa quindi doppiamente piacere anche se coincide con un momento difficile per le persone coinvolte.


Questi i fatti: nel mese di agosto New Heaven Door, un pub di Seregno (MB), purtroppo è costretto a cessare la sua attività. Lisa e il suo compagno Alessandro, che le dava una mano nella gestione del pub, sono da sempre grandi amanti degli animali e in diverse edizioni della nostra LotterENPA non solo regalavano due premi (due cene vegan o tradizionali per due persone) ma si impegnavano anche a vendere i biglietti ai clienti.
Con la chiusura definitiva dell’esercizio commerciale quest’anno non avrebbero potuto darci una mano. Ma non si sono persi d’animo e l’ultima sera di apertura hanno organizzato una svendita a prezzi simbolici degli oggetti del locale: dai boccali ai poster, dalle bottiglie ai bicchieri, pensando di dare a ENPA il ricavato.
L’importo, ben 180€, è stato consegnato in questi giorni nelle mani di Marica, volontaria ENPA, cliente abituale e amica della coppia.


A Lisa e Alessandro un grandissimo grazie per il loro gesto perché, anche in un momento difficile, il loro pensiero è andato agli animali che accudiamo e a come dimostrare il loro sostegno.


LotterENPA 2023, 100 premi vi aspettano!
Vi ricordiamo che al rifugio di via San Damiano 21, ai nostri banchetti natalizi, in alcuni esercizi commerciali di Monza e provincia e anche online sono disponibili a 1 euro l’uno i biglietti della nostra LotterENPA, con fantastici premi in palio!
Per conoscere tutti i premi, leggi il nostro articolo QUI.
Pubblicato il 24 novembre 2022
Clima impazzito: a Monza nascono baby tartarughe nel mese di novembre

Domenica 6 novembre è cominciato il 27° vertice ONU sui Cambiamenti Climatici, la COP 27, che si terrà fino al 18 novembre nella località turistica di Sharm El-Sheikh, in Egitto.
L’obiettivo del Forum mondiale è quello di trovare valide soluzioni a tutela di clima e ambiente, ma la sensazione è quella di una corsa contro il tempo per fronteggiare il riscaldamento globale che ha determinato importanti, e forse irreversibili, cambiamenti climatici.
Italia 2022: caldo e siccità
Per quanto riguarda il nostro Paese, il 2022 ha il triste primato di essere l’anno più caldo e meno piovoso della storia e questo si è tradotto in una grave situazione di siccità che si protrae oltre i mesi estivi e in temperature autunnali assai lontane dalla media.
A farne le spese sono anche gli animali selvatici: al rifugio di Monza continuano ad arrivare ricci che dovrebbero essere ormai in letargo che vengono recuperati sottopeso perché non riescono più a trovare gli insetti che costituiscono la loro normale alimentazione.


Baby tartarughe al rifugio!
A conferma del clima capriccioso, domenica 6 novembre sono arrivate al rifugio di via San Damiano 21 due baby tartarughe: una di terra e una acquatica. Segno che, nonostante il mese autunnale, le temperature eccezionalmente miti per le nostre latitudini hanno consentito la schiusa delle uova.
Infatti le tartarughe e le testuggini depongono le loro uova in un buco fatto nel terreno. Dopo un’incubazione di circa due mesi, con il solo calore del sole, le uova si schiudono e le piccole tartarughe si aprono la strada nella terra fino alla superficie.
Le due baby ritrovate sono nate pochi giorni fa (mese di novembre!), un fatto questo assolutamente eccezionale e per certi versi preoccupante.


Nelle foto in alto: le due new entry in mano (a destra la tartaruga terrestre, a sinistra quella acquatica). Nelle foto qui sopra, le due baby tartarughe confrontate ad esemplari adulti, già presenti nella struttura di Via San Damiano.
NB. Le due baby tartarughe non sono al momento adottabili.
Pubblicato il 10 novembre 2022
Ultima raccolta cibo dell’anno: sabato 3 dicembre all’OasiPet di Albiate

Siamo ormai a dicembre e quindi all’ultima raccolta alimentare dell’anno! Sabato 3 dicembre ci troverete di nuovo all’OasiPet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari ENPA e il personale del supermercato per gli animalivi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.
L’iniziativa ha appunto lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline ubicate sul territorio, seguiti ogni giorno da un gruppo di volontarie ENPA. La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g.



Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento (immagine sopra) che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.


Oasipet e la LotterENPA
Come sapete, anche quest’anno Oasipet ha aderito all’iniziativa LotterENPA 2023, offrendo come premi ben otto confezioni di mangime secco Amanova per cani e per gatti.
I biglietti per la LotterENPA (€1 l’uno) sono in vendita nei negozi Oasipet sia ad Albiate, sia a Seregno in via Circonvallazione 76. I premi sono ben 100 e l’estrazione dei biglietti vincenti è il 29 gennaio 2023.
ENPA ringrazia Oasipet e i suoi clienti per il generoso sostegno dato nel 2022 e augura a tutti buon Natale e felice anno nuovo!



Pubblicato l’1 dicembre 2022
Pepe adottato



nato maggio/giugno 2022
Maschio
NO da sterilizzare
Pepe si trova a Cornate d'Adda (MB) da ottobre 2022 presso l’associazione Confido Nel Cuore Onlus che si sta occupando di lui, e dove lo potete conoscere.
adorabile gattino dal morbido pelo bianco e tigrato.
Sverminato e spulciato, vaccinato, testato FIV-FeLV negativo
Abituato alla lettiera e goloso di snack e non solo! Gli piace mangiare, assai!
abbandonato a ottobre 2022 nei pressi di una colonia felina di Cornate d Adda. Essendo un micino decisamente domestico, abituato sicuramente a vivere in casa, non avrebbe resistito a vivere all’aperto e insieme ad altri gatti, dove non riusciva a inserirsi.
Pepe è un micino dolcissimo, ma che più dolce non si può. Cerca sempre il contatto umano, vuole restare abbracciato, è probabile che stia risentendo dell’abbandono. Sì, perché Pepe nella colonia felina non ci è nato, ma ci è stato portato e abbandonato, come un giocattolo che ormai non divertiva più.
Adora anche stare con gli altri gatti che ha conosciuto in gattile.
Pepe, nonostante sia ancora un cucciolo, ha già sperimentato la cattiveria e l’indifferenza umana, ma noi non dobbiamo lasciare che questo suo triste passato segni per sempre la sua esistenza.
È ben seguito presso l’associazione ma soffre la solitudine. I volontari stanno molto tempo con lui, ma tutti i micini hanno bisogno, per questo cerchiamo per Pepe una famiglia amorevole pronta ad aprire le sue braccia ed il suo cuore a questo dolcissimo gattino. Forza, chiama per lui!
Se cercate il tipico gatto cozza, Pepe fa per voi! Dolcissimo, morbidissimo, coccolosissimo, pepe cerca tanto amore. Adora stare in compagnia e soffre la solitudine, quindi sarebbe meglio una famiglia che non lo lascerebbe tutto solo per tante ore al giorno.
Come tutti i cuccioli, ha bisogno anche di giocare tanto.
Solo casa o con giardino in sicurezza.
Visto che va d’accordo con gli altri gatti, si può ipotizzare l’inserimento con un altro micio, previo un inserimento molto graduale, seguendo un preciso protocollo per evitare stress e disagio sia nel gatto già residente sia nel nuovo arrivato.
Non è abituato invece ai cani (inserimento da valutare).
Loredana, presidente dell’associazione Confido nel Cuore di Cornate d Adda, al numero 347-359 6655
Invito al rifugio sabato 3 dicembre per l’inaugurazione del mercatino!

Ricordiamo che nel pomeriggio di sabato 3 dicembre aprirà i battenti l’allegro mercatino natalizio al rifugio di Monza.
Nel corso del pomeriggio verranno accese le luci sull’albero di ulivo nel prato centrale del rifugio di Via San Damiano 21, e a tutti i visitatori verrà offerto un bicchiere di caldo e aromatico vin brulé e una fetta di soffice panettone.
Il mercatino al rifugio – dove troverete una splendida selezione di idee regalo e dolci festivi – sarà visitabile tutti i giorni fino a venerdì 24 dicembre dalle 14.30 alle 17.30, sabato e domenica fino alle 18.30.
Il mercatino in centro Monza
Ricordiamo inoltre che in centro Monza è allestito un banco natalizio tutti i giorni.
- Tutti i giorni feriali sotto l’Arengario di Piazza Roma
- giovedì 8 dicembre (l’Immacolata) in via Italia nei pressi della Rinascente
- nei weekend 26/27 novembre, 3/4 dicembre, 17/18 dicembre e il 24 dicembre in Via Italia nella piazzetta Centemero Paleari (ex “piazzetta UPIM”, ora OVS)
- sabato 10 e domenica 11 dicembre in via Italia, incrocio con via Piermarini e Via Santa Maddalena, di fronte alla chiesa delle Sacramentine
- giovedì 5 e venerdì 6 gennaio 2023 (Befana degli Animali) sotto l’Arengario di Piazza Roma.


Pubblicato il 2 dicembre 2022
“Finalmente a casa!” L’adozione di un cane in canile, tra gioia e difficoltà. Doppia conferenza, martedì 15 novembre e mercoledì 23 novembre

Adottare un cane in un canile è un vero e proprio atto d’amore e un’esperienza bellissima. Ma non sempre tutto fila liscio come l’olio: spesso l’adottante si aspetta una riconoscenza che non sempre il cane è in grado di dimostrare, soprattutto se ha alle spalle un passato difficile e anni di vita rinchiuso in un box.
Alla gioia di aver adottato un cane, quindi, si possono aggiungere le difficoltà e le frustrazioni di chi si aspetta che, appena entrato nella nuova casa, questo si dimostri un cane perfetto, per il semplice fatto che è stato adottato.



Il programma
La conferenza, divisa in due serate, ha il significativo titolo “Finalmente a casa! Le principali difficoltà di comportamento dei cani adottati dai canili”. Ma quali sono le maggiori problematiche che possono smorzare gli entusiasmi e trasformare un’adozione fatta con il cuore in una grande delusione?
Il nuovo arrivato potrebbe manifestare problemi nell’integrarsi nel contesto familiare e ad adattarsi ai nuovi ritmi di vita; nel trovare il proprio spazio in un ambiente nuovo e sconosciuto; nel convivere con eventuali altri animali; nel dimenticare eventuali traumi subiti in passato; nel relazionarsi con le persone e i propri simili. Potrebbe manifestare atteggiamenti di chiusura o timidezza o, al contrario, essere troppo aggressivo. Tutti problemi che bisogna mettere in conto e che possono essere superati con tempo e tanta pazienza, magari affidandosi ai consigli di un esperto.
Di questo e di tanto altro parleranno Ivano Vitalini, istruttore cinofilo, che affronterà l’argomento dal punto di vista dell’istruttore e Elena Garoni, medico veterinario comportamentalista, che illustrerà il punto di vista comportamentalista.



Dove e quando
L’appuntamento, come scritto, è diviso in due serate alle ore 21:
- martedì 15 novembre con Ivano Vitalini
- mercoledì 23 novembre con Elena Garoni
Gli incontri sono aperti a tutti e si potranno seguire in tre modalità:
- in presenza presso il Rifugio di Monza in via San Damiano 21
- in diretta online sulla piattaforma Zoom
- oppure tramite registrazione disponibile successivamente.
Come iscriversi
In tutti i casi la prenotazione è obbligatoria compilando i due Form d’Iscrizione sul nostro sito al link qui. In alternativa, potete iscrivervi subito alla prima serata del 15 novembre qui e alla seconda serata del 23 novembre qui.
Le conferenze sono a offerta libera. Il ricavato delle due serate andrà a sostegno delle attività svolte da ENPA di Monza e Brianza a tutela degli animali.
Per info: prenotazioni@enpamonza.it

Pubblicato il 31 ottobre 2022
Si è concluso il concorso Webstar 2022. Il cane Danny De Vito e il micio Byron i vincitori!

Ecco finalmente i nomi dei vincitori della terza edizione del concorso Webstar. Anche quest’anno il concorso fotografico aperto a tutti i pet e i loro proprietari ha riscosso un discreto successo, vedendo gareggiare per i titoli di Cat Star e Dog Star una quarantina di cani e gatti.
La giuria, composta da operatori e volontari ENPA, ha avuto il suo bel da fare per scegliere i vincitori: un compito così arduo che abbiamo deciso di assegnare due premi extra.
I vincitori
Ecco le foto e i nomi dei due vincitori a quattrozampe assieme alle caratteristiche con cui i proprietari hanno voluto descriverli.
Dog Star: Danny De Vito, un meticcio di un anno adottato all’ENPA di Monza (foto sotto). Di lui la proprietaria Daniela Sburlata di Monza dice che “ama fare i salti per prendere le bolle di sapone … le zampe corte non lo fermano!”
Cat Star: Byron, un gatto di 4 anni comune europeo, adottato da uno stallo casalingo (foto sotto, impegnato in un’impresa atletica). Di lui il proprietario Luca Bianco di Cernusco sul Naviglio (MI) dice che “è una peste! Ci obbliga a giocare con lui lanciandogli i pupazzi che afferra in aria come un abile portiere. Si arrampica dovunque sempre in cerca di nuove avventure, inoltre seleziona gli ospiti all’ingresso”.


I premi speciali
La giuria ha deciso di attribuire i seguenti premi speciali (nelle foto sotto):
Premio Simpatia: Totò, un micione rosso adottato al canile di Somma Vesuviana (Napoli), di Roberta Perego di Besana in Brianza. È senza un occhietto e cieco dall’altro, ma questo non lo ferma mai dal vivere la vita al meglio!
Premio Tenerezza: Milo, un cocker spaniel adottato al canile di Monza nel 2015, di Patrizia Musiu di Monza. Quando il 2 ottobre ha compiuto 12 anni, la sua famiglia gli ha preparato dei muffin per cani e l’hanno festeggiato con tanto di candeline. Milo era felice perché è un cagnolone che ama tanto mangiare. Si è pure messo in posa per la foto!


I quattro vincitori riceveranno un attestato personalizzato; quelli delle due categorie principali (Dog Star e Cat Star) riceveranno inoltre la stampa professionale su tela della propria foto gentilmente offerta da FDF Fotolaboratorio Digital Service di Monza.
Un grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno sostenuto partecipando e condividendo l’evento.
Le foto
Qui vedete le quattro foto vincenti. Sulla nostra pagina Facebook potete sfogliare l’apposito album con le foto di tutti i partecipanti! Cliccando su ciascuna foto potete leggere le informazioni su ognuno.
Pubblicato il 21 ottobre 2022
Palma



9 anni
Femmina
SI
si trova a Triuggio (MB) presso gli attuali proprietari (è in lista di attesa per rientrare nel gattile di Monza). È possibile conoscerla prendendo accordi con noi (mail in fondo).
Palma è una splendida gatta con pelo corto di colore grigio perla, leggermente tigrato di color cipria.
Vaccinata e microchippata.
Abituata alla lettiera. È una gran golosona: mangia sia secco che umido e adora i formaggi!
Arrivata al gattile di Monza nel 2016, è stata adottata dopo un mese.
Ora, dopo 7 anni di felice convivenza, la sua famiglia si trasferisce all’estero e non hanno la possibilità di tenerla con sé nella nuova abitazione. Pertanto è costretta, loro malgrado, a cercare con l’aiuto di ENPA una nuova famigli idonea per l’adorata micia.
Palma è una gatta molto intelligente, equilibrata e educata. Tranquilla, ama farsi coccolare, ovviamente quando decide lei!
Le piace giocare a cacciare e a prendere la corda, nonché fare scherzi tipo “finti agguati”, per poi scappare. Ama nascondersi nelle scatole o dormire negli armadi.
Ama trascorrere la serata sul divano con i proprietari.
Oltre a vivere tranquillamente in appartamento, le piace uscire all’aperto nel cortile senza mai andarsi a cacciare nei guai. È abituata a stare da sola durante la giornata.
Ha visto nascere e crescere il bimbo di famiglia, che ora a 4 anni, ed è sempre stata bravissima con lui.
Non le piace farsi pettinare il pelo. Ha paura dei cani.
in linea di massima va bene per tutti, anche per una prima esperienza e per famiglie con bambini, purché educati e supervisionati, o per chi cerca una compagnia tranquilla e affettuosa.
Vorremmo trovare per lei un contesto con un giardinetto o cortile o altro spazio esterno dove poter uscire, come è abituata nell’attuale casa, dopo un periodo di tempo tenuta rigorosamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento.
Adozione come gatto singolo (no altri gatti o cani).
scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it
Monza: famigliola di mici, un recupero in notturna.

È stato un recupero per niente facile quello di una famigliola felina composta da mamma gatta e quattro cuccioli.
La segnalazione, arrivata nella serata di giovedì 13 ottobre da parte di alcuni condomini di un palazzo di via Valsugana a Monza, ha subito fatto intervenire sul posto l’operatrice ENPA Lara con le volontarie Milena, Daria e Elena, che hanno potuto contare sulla collaborazione di alcuni abitanti della palazzina.
Mamma gatta aveva scavato una tana sotto a un balcone al piano terra (foto sotto a sinistra): è stato pertanto necessario strisciarvi sotto per poter recuperare i piccoli uno a uno, operazione che si è conclusa felicemente oltre la mezzanotte (nella foto in alto, i 4 cuccioli appena recuperati).


Impossibile nella stessa occasione, nonostante i tanti tentativi, recuperare anche la mamma. È stata dunque posizionata una trappola a scatto con dentro del cibo come “esca”. Durante la notte la gatta è entrata ed è stata quindi recuperata la mattina seguente e riunita ai suoi piccoli (sotto a sinistra, mentre li allatta).



L’arrivo al rifugio di Monza
Appena arrivati al rifugio i micetti, sicuramente spaventati trovandosi senza la mamma, assomigliavano a delle piccole iene. Poi, alimentati a dovere, si sono tranquillizzati fino a fare le fusa.
Mamma gatta è stata battezzata Polentina, i due maschietti Ragù e Pesto e le due femminucce Norma e Gricia. Tre sono bianchi e tigrati come la mamma e il quarto è tutto tigrato. Hanno circa tre settimane di età e godono di buona salute; sono ancora molto piccoli e per questo non sono per ora in adozione.



Foto sopra, i gattini il giorno dopo l’arrivo in gattile; sotto, a sei giorni dal loro arrivo.



ENPA di Monza e Brianza ringrazia i condomini di via Valsugana per la segnalazione e l’aiuto prestati alla famigliola che ora è al sicuro, in un confortevole box riscaldato tutto per sé, presso il gattile di via San Damiano.
Nei primi due VIDEO sotto, uno dei gattini che mangia dal dito di una volontaria e uno che mangia dal piattino. Nel VIDEO in fondo, due gattini che giocano a fare la lotta.
Pubblicato il 17 ottobre 2022
Birra – adottato



nato ad aprile 2022
Maschio
NO da sterilizzare
9 luglio 2022
Stupendo gattino bianco e nero. Vaccinato.
Monza (MB)
Birra è un gattino molto dolce e affettuoso. Inizialmente è un po’ timido ma appena prende confidenza si lascia andare a coccole e fusa. E’ abituato ad usare la lettiera e il tiragraffi.
Per Birra cerchiamo una sistemazione in contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco. Bene anche famiglia con bambini purché rispettosi dei suoi spazi ed esigenze.
Bene un contesto con giardino protetto dove poter uscire, dopo un periodo da trascorrere tassativamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30 escluso il mercoledì.
Belarda – adottabile anche a distanza!



anziana
Femmina
SI
14 settembre 2022
Dolcissima gatta tricolore. Vaccinata e microchippata. Testata FIV e FELV negativa
Seveso (MB)
Belarda è una gatta senior molto dolce. Interagisce con i volontari del gattile in modo timido ma affettuoso e quando prende confidenza si lascia coccolare e prendere in braccio molto volentieri.
Per Belarda cerchiamo una sistemazione in contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco. Bene un contesto con giardino protetto dove poter uscire, dopo un periodo da trascorrere tassativamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30 escluso il mercoledì.
INFO SULLE ADOZIONI A DISTANZA
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
Brenda – adottata



10 anni
Femmina
SI
10 settembre 2022
Timida gatta tigrata nocciola. Vaccinata. Testata FIV e FELV negativa
Cernusco sul Naviglio (MI)
Brenda è una gatta molto timida, inizialmente un po’ diffidente con chi non conosce poi piano piano quando prende confidenza si scioglie e si avvicina per farsi accarezzare e coccolare. E’ abituata all’uso della lettiera e del tiragraffi.
Per Brenda cerchiamo una sistemazione in contesto familiare tranquillo con persone che abbiano voglia di dedicare un po’ di tempo a coccole e gioco rispettando i suoi ritmi.
Bene un contesto con giardino protetto dove poter uscire, dopo un periodo da trascorrere tassativamente in casa per ambientarsi e acquisire i punti di riferimento. Per i gatti che escono, consigliamo in ogni caso l’uso di un collarino anti-strozzo (con chiusura di sicurezza che si apre automaticamente se viene strattonato) con medaglietta identificativa o simile.
Adottabile solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
In questo periodo le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30 escluso il mercoledì.
Ciao, mi chiamo Brenda e sono una vecchietta un po’ timida ma quando inizio a prendere confidenza mi piace farmi coccolare. Mi piacerebbe avere qualcuno che venga a trovarmi in gattile così da avere un po’ di compagnia ogni tanto.
Informazioni sull’adozione a distanza:
Mail: adozioni.distanza@enpamonza.it
Sito: rubrica Adozioni
Facebook: PFD Facebook
Benedizione degli Animali: le foto su Facebook!

Per tutti coloro che hanno partecipato alla Benedizione degli Animali, abbinato al concorso Cane Fantasia 2022, del 2 ottobre, siamo lieti di comunicare che potete vedere un’ampia selezione delle foto scattate nel corso della giornata sulla nostra pagina Facebook.
Le trovate nell’album dedicato QUI.
WebStar 2022: ultimi giorni!
E c’è ancora tempo per mandarci le foto del vostro pet (cane, gatto, coniglio, tartaruga….) per il concorso fotografico WebStar 2022!
Potete andare direttamente alla pagina di iscrizione, oppure per info, scriverci a concorso@enpamonza.it.

Pubblicato il 23 ottobre 2022
Raccolta cibo per gatti: sabato 12 novembre all’OasiPet di Albiate

ENPA torna sabato prossimo 12 novembre all’OasiPet di Albiate (MB) in Via Milano 3 per una nuova raccolta cibo.
I volontari vi aspetteranno al supermercato per gli animali dalle 9,30 alle 18,30 orario continuatoper dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.
L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline, ubicate sul territorio, seguiti ogni giorno dalle volontarie ENPA. La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le bustine di umido da 85/100g.


Come funziona la raccolta?
Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.
Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.



Oasipet e la LotterENPA
Anche quest’anno Oasipet ha aderito all’iniziativa LotterENPA 2023, lanciata poche settimane fa, offrendo come premi ben otto confezioni di mangime secco Amanova per cani e per gatti. Nelle immagine sotto, le cartoline virtuali.
I biglietti per la LotterENPA (1 € l’uno) sono anche in vendita nei due negozi Oasipet (ad Albiate, e a Seregno in via Circonvallazione 76.


La prossima raccolta alimentare
Dopo quello del 12 novembre, il prossimo appuntamento con OasiPet sarà sabato 3 dicembre, sempre al negozio di Albiate.
Sito: www.oasipet.it
Pubblicato l’8 novembre 2022
A che gioco giochiamo? Conferenza venerdì 21 ottobre alla scoperta dell’affascinante mondo ludico del gatto

Per i nostri gatti il gioco non è un semplice “intrattenimento”: è un’esigenza etologica fondamentale, un bisogno primario a tutti gli effetti. Attraverso il gioco, il gatto sperimenta le proprie capacità motorie e scopre l’ambiente che lo circonda.
Poter uscire di casa ed esplorare il mondo esterno, ricco e mutevole e pieno di stimoli sensoriali e cognitivi, è indubbiamente il modo migliore di assicurare il benessere psicofisico del nostro gatto. Ma per i mici che non hanno accesso a un giardino o cortile sta a noi rendere la loro vita appagante e serena e l’ambiente domestico il più ricco e stimolante possibile.


Venerdì 21 ottobre alle ore 21.00 ENPA di Monza e Brianza organizza un’interessantissima serata sul gioco felino presso il rifugio di Monza e in diretta su Zoom.
La relatrice sarà Chiara Tocco di Gattastrofe (www.gattastrofe.com), consulente della relazione SIUA.



Programma
- conoscere le motivazioni e le esigenze del gatto
- risolvere alcuni problemi comuni riscontrati, come il gatto che ci fa gli agguati, ci morde le caviglie o braccia; quello iperattivo che non sta mai fermo; o il soprammobile a forma di felino che non fa niente tutto il giorno
- le tipologie di gioco e i modi migliori per giocare con lui, a secondo del suo carattere, storia, età e stile di vita
- l’importanza di educare un gattino fin da piccolo a giocare nel modo corretto
- gli errori da evitare.


Modalità per partecipare
Sarà possibile partecipare alla conferenza, prenotandosi in anticipo, scegliendo tra due modalità:
- in presenza, presso la sala conferenza del rifugio di Monza in Via San Damiano 21, con posti limitati e distanziati
- online in diretta, sulla piattaforma Zoom.
In entrambi i casi è obbligatoria la prenotazione compilando il Form d’Iscrizione sul nostro sito.
Sarà inoltre possibile richiedere la registrazione diretta della serata, disponibile successivamente. Anche in questo caso è necessario compilare il Form (che rimarrà sul sito anche dopo la serata del 21 ottobre).
La partecipazione all’evento è a offerta libera (sia per la partecipazione vera e propria sia per ricevere la registrazione). Sul Form troverete tutte le modalità per versarla.



Il ricavato della serata sarà devoluto interamente a ENPA Monza e Brianza a sostegno delle sue molteplici attività a tutela degli animali.
Per informazioni, scrivere a prenotazioni@enpamonza.it.

Pubblicato il 10 ottobre 2022
“Finalmente a casa!” Conferenza martedì 15 novembre sulle gioie e le difficoltà di adottare in cani da canile.

Ricordiamo che martedì 15 novembre alle ore 21 si terrà la prima delle due conferenze dedicate a chi ha adottato – o sta pensando di adottare – un cane proveniente da un canile.
La serata di martedì è a cura del rinomato istruttore cinofilo Ivano Vitalini, e può essere seguito o in presenza presso il rifugio di Monza o in diretta online. Inoltre, è possibile richiedere la video registrazione dell’incontro che sarà disponibile in seguito.
Per tutte le informazioni, anche sulla seconda parte in programma mercoledì 23 novembre, leggi l’articolo qui.
Per iscrivervi all’incontro di martedì 15, vai direttamente alla pagina d’iscrizione qui.

Pubblicato l’8 novembre 2022
Tartina – adottata



nata aprile 2022
Femmina
NO da sterilizzare
si trova presso l’associazione Confido Nel Cuore Onlus, a Cornate d’Adda (MB), da aprile 2022
Tartina è una tenerissima micina squama di tartaruga, ovvero dal mantello nero e arancio. Ha avuto problemi a causa di una gastroenterite ma li ha superati completamente.
È perfettamente abituata alla lettiera ed è una grande golosona, mangia sia secco che umido.
Tartina è nata in gabbia e non ha mai conosciuto la libertà: sta ancora aspettando il suo momento!
Cornate d’Adda, nata da una mamma recuperata in una situazione di pericolo che ha partorito lei e altre due cucciole nel rifugio. Le sorelle hanno già trovato casa: manca solo lei.
Tartina è dolcissima e una grande giocherellona, come tutti i cuccioli. Ha tanta voglia di correre e giocare, ma adora anche le coccole e quando si accarezza di lascia andare in un turbinio di fusa.
Cerca sempre il contatto umano, non vuole restare da sola, anche se purtroppo, dopo che le due sorelline hanno trovato casa, lei è rimasta da sola. Ora è pronta per conoscere la sua famiglia per sempre.
Tartina è un’adorabile micina che in linea di massima è adatta a tutti, comprese famiglie con bambini purché calmi e rispettosi e naturalmente supervisionati da adulti. È dolcissima e cerca sempre il contatto umano e non vuole restare da sola.
È abituata alla convivenza con altri gatti mentre non ha conosciuto i cani. Si può valutare l’eventuale inserimento con un altro gatto, seguendo rigorosamente una precisa procedura molto graduale, mirata ad evitare lo stress e conflitto, naturale nei gatti che sono animali molto territoriali.
Loredana, presidente associazione Confido nel Cuore. Telefono: 347 359 6655
Eco – adottato


