Registrazioni ConferENPA

Ti sei perso qualche conferenza organizzata da ENPA Monza e Brianza? Nessun problema, sono disponibili le registrazioni!

Scegli la ConferENPA che ti interessa e compila l’apposito Form.

Dopo la verifica dell’avvenuto pagamento della tua offerta, riceverai il link per guardartela comodamente da casa tua.

BUONA VISIONE

13 febbraio 2025

Capire le differenze tra aggressività e reattività, comportamenti spesso confusi tra di loro. Un’errata interpretazione può portare a soluzioni non idonee; intervenire in modo scorretto può non solo compromettere la relazione con il vostro cane, ma anche favorire lo sviluppo di una vera e propria aggressività.


14 novembre 2024

Le emozioni primarie e secondarie, cosa sono e come si regolano nel rapporto tra essere umano e cane. In particolare rabbia, paura e gioia, e i significati diversi di questi stati d’animo tra essere umano e cane.


24 ottobre 2024

I cani pastori, tra le razze “guardiane” e quelle “conduttori”: le loro origini, le loro caratteristiche e sistemi motivazionali, comunicazione e dinamiche sociali. Non sono più prettamente “collaboratori” ma involontari soggetti trasportati in contesti a loro nuovi, con determinate difficoltà di adattamento e comportamenti che ci possono mettere in difficoltà.


17 febbraio 2023

Comprendere e gestire le reazioni dei gatti alle novità, sia grandi che piccole, che possono creare ansia o stress, tra cui il trasloco, nuovo arredamento, l’adozione di un nuovo animale, e cambiamenti in famiglia.


15 novembre 2022

Adottare un cane in un canile è un atto d’amore e un’esperienza bellissima. Ma non sempre tutto fila liscio: spesso l’adottante si aspetta una riconoscenza che non sempre il cane è in grado di dimostrare, soprattutto se ha alle spalle un passato difficile e anni di vita rinchiuso in un box.Come affrontare le difficoltà: la parola all’istruttore cinofilo.


21 ottobre 2022

Più che un semplice “intrattenimento”, il gioco è un’esigenza etologica fondamentale, soprattutto per i felini che non hanno accesso al mondo esterno. Approfondiamo le motivazioni e le esigenze del gatto; le tipologie di gioco e i modi migliori per giocare con lui; l’importanza di educare un gattino fin da piccolo a giocare nel modo corretto; gli errori da evitare e come risolvere alcuni problemi comuni.


3 giugno 2022

Per il cane fare la pipì non significa semplicemente svuotare la vescica: è una vera e propria comunicazione. I cani utilizzano le marcature per comunicare tra di loro. Non dialogano solo di cose frivole ma anche di cose importanti, per esempio del loro stato emozionale. Un viaggio alla scoperta del mondo complesso del linguaggio canino.


18 febbraio 2022

Come accompagnare serenamente il gatto senior nel suo ultimo spicchio di vita, e come affrontare alcuni problemi tipici della terza età. Quali sono i segnali comportamentali più frequenti dell’età che avanza e come agire? Parliamo, tra le altre cose, di alcune malattie tipiche del gatto anziano; stress; alimentazione; ambiente, giochi e come stimolarlo.


9 dicembre 2021

Come la libertà va costruita attraverso un percorso di crescita e conoscenza reciproche, basato in primis sulla fiducia e sul rispetto, il tutto nel rispetto della legge.


25 ottobre 2021

Incominciata decine di migliaia di anni fa, la relazione tra uomo e cane ha subìto, nell’ultimo ventennio, un’ulteriore importante evoluzione, con nuove conoscenze e approcci diversi. Esploriamo questo cambiamento, domandandoci se la cultura cinofila ci aiuta ad acquisire una sempre maggiore consapevolezza dell’altro. O ci porta a vedere il cane come un soggetto da studiare nei suoi minimi particolari, perdendo la visione più importante: la sua istintività e la sua naturalezza.


14 novembre 2024

Un’attività ludico-sportiva che si sviluppa in ricerca di oggetti, tramite lavori di pista e coni olfattivi e ricerca di persone. Una straordinaria occasione per umani e cani di cimentarsi in esperienze in cui conoscersi meglio, concertarsi, scoprire risorse reciproche, a volte veri e propri talenti, e divertirsi insieme, aumentando l’affinità e la relazione tra noi e il nostro cane.


26 aprile 2023

Un importante approfondimento su come la crescente popolarità negli ultimi anni di certe razze canine, con tratti morfologici ben lontani da quelli del comune antenato, il lupo, mette in netta contrapposizione l’esigenza commerciale ed estetica con il benessere degli animali stessi. Il problema non riguarda solo il cane, la specie che da più tempo vive e lavora accanto all’uomo e la più alterata dall’uomo: pure alcune razze feline hanno subito gravi manipolazioni.


27 gennaio 2023

Un imperdibile incontro per scoprire tutto, o quasi, sull’affascinante vita di questi insetti, responsabili del 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali presenti sul nostro pianeta. Raccontato da chi cura con passione e competenza le arnie e le tre famiglie di api dell’Oasi di Biodiversità accanto al Rifugio di Monza.


23 novembre 2022

Adottare un cane in un canile è un atto d’amore e un’esperienza bellissima. Ma non sempre tutto fila liscio: spesso l’adottante si aspetta una riconoscenza che non sempre il cane è in grado di dimostrare, soprattutto se ha alle spalle un passato difficile e anni di vita rinchiuso in un box. Come affrontare le difficoltà: la parola alla comportamentalista.


23 settembre 2022

Spesso considerato esclusivamente un mezzo per tenere impegnato o stancare il proprio amico a quattrozampe, il gioco invece ha numerose valenze. È essenziale per il benessere psicofisico del cane: attraverso il gioco non solo si diverte, ma cresce, impara, interagisce con l’uomo e con i suoi simili.


6 maggio 2022

Spesso, di fronte a un presunto malessere del nostro amico a quattro zampe, ci chiediamo se è il caso di portarlo dal nostro veterinario di fiducia.In questo incontro la Dott.ssa Tomain ci aiuta a capire come agire in determinate situazioni. Approfondiamo le nozioni di primo soccorso veterinario del cane e del gatto; come gestire le principali emergenze; e quando è necessario l’intervento del veterinario.


1 aprile 2022

Dopo un breve excursus storico della Pet Therapy (propriamente detto “Interventi Assistiti con gli Animali” o IAA) dalle origini ai giorni nostri, parliamo degli obiettivi, finalità e aspettative di questa co-terapia a sostegno di bambini, adulti e anziani in difficoltà. Quali sono le cinque specie domestiche ammesse e come ottenere le qualifiche per poter operare nell’ambito IAA.


12 novembre 2022

È in arrivo un bebè? In questo incontro si parla di come preparare i nostri pet per il suo arrivo; come riconoscere il disagio dell’animale e aiutare a superarlo; la scelta e l’inserimento di un nuovo pet quando ci sono già bambini in famiglia; insegnare ai bambini il corretto approccio agli animali; come la convivenza tra bambini e animali possa arricchire la vita famigliare e migliorare lo sviluppo psicofisico dei figli.