ENPA di Monza e Brianza organizza un’importante serata informativa dedicata a un fenomeno tanto drammatico quanto poco conosciuto: l’animal hoarding, ovvero l’accumulo compulsivo di animali. L’evento, intitolato “Vite intrappolate: gli animali e la psicologia dell’accumulo”, si terrà venerdì 4 aprile alle ore 21:00 ed è possibile partecipare sia in presenza presso il rifugio di Monza, sia in diretta online, o, ancora, richiedere la registrazione della conferenza.
Tra gli episodi più significativi degli ultimi anni, spicca il recupero di 85 gatti ammassati in un piccolo appartamento a Brescia, in condizioni igienico-sanitarie disastrose. Emerso nell’agosto 2024, questo caso è stato uno dei più eclatanti mai registrati in Italia e rappresenta un esempio estremo di quanto l’accumulo compulsivo di animali possa avere conseguenze drammatiche, sia per gli animali coinvolti sia per le persone affette da questa patologia.
Cinque di quegli 85 gatti, tutti giovani maschi, hanno trovato rifugio al Gattile di Monza, dove hanno iniziato il lungo percorso di recupero. Tuttavia, liberarsi fisicamente da quella realtà non era bastato: cresciuti in un ambiente privo di stimoli e senza esperienze di socializzazione, si mostravano ancora diffidenti nei confronti delle persone. Leggi qui il nostro articolo del 1/2/2025.



Relatrici e programma della serata
L’evento vedrà la partecipazione esperta di due relatrici.
> Paola Viviani, presidente di ENPA Brescia e Guardia Zoofila, che ha seguito il caso degli 85 gatti a Brescia, e che parlerà della lunga esperienza della sezione acquisita sul campo.
Nel suo intervento affronterà:
- la gestione dei casi di animal hoarding e le difficoltà incontrate nelle varie fasi
- il ruolo delle autorità e l’importanza del supporto legale
- la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno
- come riconoscere e segnalare potenziali casi di accumulo.
Durante la serata saranno proiettati fotografie e filmati di alcuni interventi che illustrano le molteplici problematiche affrontate. Avvertimento: alcune immagini sono molto forti.
Saranno presenti, inoltre, due volontarie ENPA Brescia che condivideranno la loro esperienza diretta.
> Elena Selvagno, psicologa e volontaria ENPA Monza e Brianza, approfondirà gli aspetti psicologici del fenomeno, analizzando:
- animal hoarding (noto anche come la Sindrome di Noè) come patologia, con i suoi criteri diagnostici e l’epidemiologia
- le cause del disturbo: fattori psicodinamici e meccanismi mentali
- possibili percorsi di trattamento per aiutare chi ne soffre e, di conseguenza, gli animali coinvolti.
Sotto, due scatti dell’appartamento in cui sono stati trovati gli 85 gatti del maxi recupero di agosto 2024; sotto a destra, i 5 gatti accolti al gattile di Monza



A chi è rivolto l’evento?
La conferenza è aperta a tutti, con un invito speciale rivolto a responsabili di rifugi e associazioni per animali, guardie zoofile, operatori dei Servizi Sociali e dei Centri Psico-Sociali, per promuovere una maggiore consapevolezza e collaborazione nella gestione di questi casi.
È un’occasione imperdibile per comprendere meglio questo delicato problema e contribuire alla tutela degli animali e delle persone coinvolte.
Come partecipare
Sarà possibile partecipare all’evento, prenotandosi in anticipo, scegliendo tra due modalità:
- in presenza, presso la sala conferenze del rifugio di Monza in Via San Damiano 21 (massimo 60 posti)
- online in diretta sulla piattaforma Zoom.
In entrambi i casi è obbligatoria la prenotazione compilando il Form d’Iscrizione sul nostro sito.
- Sarà inoltre possibile richiedere la registrazione della diretta della serata, disponibile successivamente (anche in questo caso è necessario compilare il Form, che rimarrà sul nostro sito anche dopo l’evento del 4 aprile).
La partecipazione alla conferenza è a offerta libera (sia per la partecipazione vera e propria sia per ricevere la registrazione).
Il ricavato della serata sarà devoluto interamente a ENPA sezione di Brescia a sostegno delle sue molteplici attività a tutela degli animali.
Per informazioni, scrivere a prenotazioni@enpamonza.it.

Pubblicato il 14 marzo 2025