31° edizione della 4 Passi: di bene in meglio!

Nella scorsa edizione della 4 passi e 4 zampe avevamo esultato per una presenza record di cani iscritti (oltre 300), ma quest’anno ci siamo superati! Possiamo parlare, infatti, di un nuovo storico record di partecipazione: 350 quattro zampe iscritti e circa 600 persone al loro seguito, complici anche le condizioni meteo ideali, circa 26 gradi, allietate da un fresco venticello che hanno reso la marcia piacevolissima.

Moltissimi anche i partecipanti senza animali che hanno voluto comunque con la loro presenza manifestare la loro vicinanza alle battaglie che la nostra associazione sostiene continuamente a favore dei diritti degli animali. Purtroppo ai maltrattamenti “tradizionali” ancora presenti sul territorio italiano, si è aggiunta da parte delle istituzioni sia regionali che centrali un’intollerabile azione contro la fauna selvatica per favorire sempre di più le richieste delle lobby dei cacciatori.

Al nostro invito hanno aderito tanti amanti degli animali, compresi tanti bambini, e ne siamo felici perché sono loro gli animalisti del futuro.

I ricordi dell’Assessora …

Ha accettato il nostro invito anche Arianna Bettin, Assessora al Parco e all’Ambiente del Comune di Monza con delega per gli animali (nella foto sotto con il presidente ENPA Monza, Giorgio Riva). La giovanissima Assessora, dopo aver rivolto parole di ringraziamento all’ENPA e a tutti i partecipanti, ha simpaticamente ricordato che da bambina ha più volte partecipato, insieme alla madre, alla 4 passi a 4 zampe, apprezzandone il grande valore educativo e civico.

L’Assessora Bettin ha anche ricordato a tutti coloro che godono il Parco con il proprio quattrozampe le regole che vigono nel nostro grande polmone verde: assoluto obbligo di guinzaglio nei giardini della Villa Reale e possibilità di liberare il proprio cane nelle aree del Parco purché munito di museruola. Proprio su queste due regole, troppo spesso inosservate, è stato prodotto dal Comune di Monza, e distribuito a tutti, un volantino specifico (sotto). 

15.30, si parte!

Il numero altissimo di partecipanti ha causato qualche minuto di ritardo sulla partenza. Ma finalmente, sulle note della tradizionale marcia The River Kwai March, il lunghissimo corteo si è messo in cammino. In testa i cani dell’unità cinofila della Polizia di Stato; l’unità cinofila della Polizia Provinciale di Monza e Brianza; a seguire gli immancabili pony dell’ENPA di Monza Gigio e Castagna, mascottes ormai abituali di questa camminata, che hanno attirato la simpatia di tantissimi bambini e adulti.

Subito dopo il corteo dei quattrozampe, aperto da alcuni ospiti del canile di Monza in compagnia dei volontari: il piccolo Rebelot; il chihuahua Rago (per una volta senza la sua inseparabile compagna Grazia); il tenerissimo Tommy Cash; e il cocker Brad.

Dietro un fiume di persone e di cani, sia giovani sia avanti con gli anni, qualcuno in braccio, qualcun altro in passeggino, un variegato ma ordinato corteo che si è snodato tra sventolii di bandiere su ombrosi sentieri ma anche sull’iconico viale del Mirabello. 

Dopo la camminata, la merenda

All’arrivo alla cascina San Fedele, come di consueto, i partecipanti hanno potuto dissetarsi e rifocillarsi con le gustose merende offerte da ENPA. Per tutti i quattrozampe ciotole di acqua e snack a volontà. 

I nostri ringraziamenti

ENPA MB ringrazia per la partecipazione:

  • l’Assessora Arianna Bettin in rappresentanza del Comune di Monza
  • l’Unità Cinofila della Polizia di Stato
  • l’Unità Cinofila della Polizia Provinciale di Monza e Brianza

Un sentito ringraziamento va naturalmente anche a tutti i partecipanti alla marcia che con la loro presenza, non solo hanno dimostrato l’amore per gli animali, ma hanno dato anche un significativo sostegno alla nostra associazione.

Sul profilo Facebook di ENPA Monza e Brianza potrete a breve gustarvi un ricco reportage fotografico della manifestazione (qui sotto una piccola anteprima) e … arrivederci alla 32° edizione!

 

Pubblicato il 23 Maggio 2025