Tofu, Tempeh, Teriyaki adottati



nati 1 aprile 2025
Maschio
NO da sterilizzare
23 aprile 2025
tre adorabili e buffissimi gattini. Teriyaki (adottato) e Tofu sono completamente neri, mentre il terzo fratellino, Tempeh, è tigrato e bianco.
Vaccinati e microchippati. Non ancora testati FIV-FeLV.
Usano correttamente sia la lettiera che il tiragraffi, e mangiano sia umido che crocchette.
trovati a Lissone (MB) presso una scuola ad appena 3 settimane di vita.
Ecco come lo descrive Patrizia, la volontaria ENPA che li ospita temporaneamente a casa sua:
Tempeh, Teriayki e Tofu, tre meraviglie, molto molto affettuosi, regalano fusa e “carezze” sul viso con zampette morbide, cercano il contatto con le persone (soprattutto con la volontaria di riferimento), ma sono a loro agio con ambo i sessi.
Sono legati fra loro, si cercano, si coccolano e giocano spesso insieme tutti e tre, facendo anche grandi corse rincorrendosi fra loro.
Teriyaki è il più intraprendente, più curioso e coraggioso. Fa grandi salti, si arrampica ed esplora molto più degli altri due. È anche, chiaramente, il più indipendente, gioca anche da solo senza stancarsi, mentre Tempeh e Tofu crollano in sonni profondi.
Tofu è un gran tenerone, cerca spesso carezze e si accoccola sulle gambe appena può.
Vanno matti per il tiragraffi, giocano con palline, bacchette, tunnel, ciabatte, scatole e sacchetti. Passatempi preferiti? Correre dietro a qualsiasi pallina di forma e materiale – vedi il simpatico VIDEO sotto!, – e, una volta stanchi, cercare braccia comode per accoccolarsi con fusa “rumorose” e dormire.
Sono venuti a contatto con un cane solo nelle primissime settimane, ma finora non hanno incontrato bambini. Incuriositi dagli estranei, la timidezza iniziale dura poco: poi si fanno maneggiare e son subito pronti al gioco.
Ben abituati alla vita domestica, tollerano bene i rumori forti (perfino l’aspirapolvere) e non temono nemmeno voci maschili o squillanti.
Cerchiamo per questi adorabili gattini delle famiglie dinamiche, con una buona presenza in casa, capaci di offrire loro tante occasioni di gioco e attenzioni: elementi fondamentali, soprattutto per un gattino così piccolo.
Vorremmo per loro possibilmente un’adozione congiunta, ad esempio Tempeh con Tofu, e Teriyaki, il più deciso, da solo. (O, perché no, tutti e tre insieme!)
Va bene anche per una prima esperienza o per famiglie con bambini, purché siano tranquilli, supervisionati e rispettosi dei suoi spazi e dei suoi bisogni (incluso il riposo, essenziale per i mici giovani).
In presenza di giardino o cortile, sarà tassativo tenerli in casa fino alla sterilizzazione (prevista intorno ai 5/6 mesi) e al completamento del periodo di ambientamento, indispensabile per acquisire i propri punti di riferimento, sia ambientali che sociali.
Adottabili solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per avere informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30