Twinky Winky, Dipsy, Laa-Laa e Po, ovvero i Teletubbies



nati 20 marzo 2025
Maschio-Femmina
NO da sterilizzare
4 maggio 2025. Fino a pochi giorni fa sono stati ospitati a casa sua da una volontaria dell’Asilo dei Cuccioli ENPA Monza
quattro stupendi e simpaticissimi gattini: tre maschietti e una sola femminuccia (Dipsy). I nomi sono ispirati a quelli di quattro personaggi della trasmissione televisiva per bambini “Teletubbies”.
Condividono un adorabile mantello tigrato e bianco, ognuno con un mix unico che li rende speciali pur mantenendo un’armonia tra loro.
Po ha il prolasso della ghiandola lacrimale della terza palpebra.
Vaccinati e microchippati. Non ancora testati FIV-FeLV.
Usano correttamente sia la lettiera che il tiragraffi. Interagiscono bene con gli adulti di entrambi i sessi ma finora non hanno mai incontrato bambini.
recuperati nel giardino dell’Ospedale Uboldo a Cernusco sul Naviglio (MI).
Qui sotto, da sinistra a destra: Twinky Winky, Laa-Laa, Dipsy e Po.
Ecco come li descrive Nicole, la volontaria dell’Asilo dei Cuccioli ENPA che li ha ospitati per diverse settimane a casa sua:
Tinky Winky è un gattino aperto, ma a volte un po’ pauroso. È molto affettuoso, non usa mai unghie o denti, ma è anche in grado di stare per conto suo: è molto indipendente. Gioca volentieri, soprattutto con palline che fanno rumore; le bacchette lo interessano poco.
I suoi passatempi preferiti sono dormire, arrampicarsi e giocare con le palline. Non è possessivo col cibo.
Dipsy, l’unica femmina della cucciolata, è la più coraggiosa del gruppo: energica e super coccolona. Aiuta gli altri fratelli ad ambientarsi e li incoraggia ad esplorare.
È dolcissima con le persone, non usa mai denti o artigli e ama stare vicina alla persona di riferimento, specialmente prima di dormire.
Non è particolarmente giocherellona, ma accoglie con curiosità ogni novità. È tranquilla nel gioco e si stufa facilmente. Le piacciono le palline rumorose, le molle e arrampicarsi.
È abbastanza possessiva con il cibo e può ringhiare se qualcuno si avvicina alla sua ciotola!
Laa-Laa è un maschio dal carattere pauroso, ma quando si sente al sicuro diventa molto coccoloso. Ha bisogno della sorella Dipsy per trovare coraggio, soprattutto all’inizio. Per questo si consiglia l’adozione in coppia con lei.
All’inizio può sembrare diffidente e spaventato, può soffiare, ma appena prende fiducia diventa dolcissimo. Quando si agita può usare denti o unghie, ma smette subito se viene interrotto: meglio distrarlo con giochi come bacchette o oggetti sospesi.
Adora le coccole e stare vicino alla persona di riferimento. Ama anche le palline, le bacchette e qualsiasi cosa sospesa.
Come gli altri fratelli, Laa-Laa è molto attento all’igiene e usa correttamente la sabbietta salvo le rare occasioni in cui non la trova pulita.
Po è un gattino molto timido, che sta spesso sulle sue. Ogni tanto però si apre e si lascia andare a delle coccole davvero dolci.
Con le persone è riservato, ma quando si fida regala tanto affetto. Nel gioco è tranquillo. Se si annoia e si vedono capelli lunghi sciolti, può attaccarli da dietro – attenzione!
Preferisce giocare da solo, specialmente con palline o molle. Non è possessivo col cibo, anzi spesso è lui che finisce le ciotole degli altri.
Cerchiamo per questi adorabili gattini delle famiglie dinamiche, con una buona presenza in casa, capaci di offrire loro tante occasioni di gioco e attenzioni: elementi fondamentali, soprattutto per gattini così piccoli, e anche in caso di adozione in coppia.
Consigliamo l’adozione congiunta di Laa-Laa e Dipsy (vedi sopra) e Twinky assieme a Po.
Va bene anche per una prima esperienza o per famiglie con bambini, purché siano tranquilli, supervisionati e rispettosi dei loro spazi e dei loro bisogni (incluso il riposo, essenziale per i mici giovani).
In presenza di giardino o cortile, sarà tassativo tenerli in casa fino alla sterilizzazione (prevista intorno ai 5/6 mesi) e al completamento del periodo di ambientamento, indispensabile per acquisire i propri punti di riferimento, sia ambientali che sociali.
Adottabili solo nella provincia di Monza e Brianza e nei comuni strettamente limitrofi.
Le visite e i colloqui al rifugio di Monza vengono effettuati esclusivamente su appuntamento.
Per fissare un appuntamento o per avere informazioni sui gatti ospitati, si prega di scrivere ad adozioni.gatti@enpamonza.it.
Normalmente il rifugio di Via San Damiano 21 è aperto al pubblico tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30.