Escludendo cani e gatti, in caso di smarrimento di animali domestici come conigli, criceti, tartarughe, pappagalli, ecc., le operazioni consigliate si riducono purtroppo a poche indicazioni:
- Comunicare lo smarrimento dell’animale, fornendo un’accurata descrizione dello stesso, al Comando di Polizia Municipale del Comune in cui è stato trovato. Lasciare il proprio indirizzo, i recapiti telefonici e farsi indicare qual è la struttura competente per territorio in grado di ospitare l’animale.
- Affiggere AL PIÙ PRESTO dei volantini, meglio se con una foto, prima nei condomini, cortili, pali della luce della zona di ritrovamento e poi, estendendo il raggio della ricerca, nei luoghi di maggior passaggio: supermercati, fermate di mezzi pubblici, negozi di articoli per animali, biblioteche, palestre, ecc.
- Segnalare lo smarrimento, sempre preferibilmente corredato da una foto, ai siti che raccolgono dati sugli animali persi e trovati a livello locale, regionale e nazionale.
- Diffondere la segnalazione presso ambulatori veterinari ed eventuali associazioni animaliste-protezioniste presenti in zona.
- Considerare l’opportunità di far pubblicare un’inserzione sulla stampa locale.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Accetta
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informzioni Privacy Policy