Archivi categoria: Home

Selezionando questa categoria, questa notizia verrà messa nella pagina principale “Home”

Tre cagnoline dall’Africa con amore

Il canile intercomunale di Monza ha come scopo principale quello di custodire i cani trovati vaganti nei comuni convenzionati e portati dal servizio di zooprofilassi dell’ATS veterinaria. Dà inoltre ospitalità ai cani di soggetti privati che per comprovati e seri motivi non se ne possano più occupare. Ma, se dopo aver dato asilo ai cani delle due predette categorie avanza qualche posto libero, ENPA, che gestisce il canile, è sempre disponibile a fare arrivare anche da zone lontane da Monza qualche cagnolino per dargli la possibilità di un affido nella nostra regione.

Il canile di Monza è costituito quindi da un canile sanitario, da un canile rifugio e da un canile zoofilo, così come prevede la Legge regionale lombarda. E proprio nel canile zoofilo di Monza domenica 5 marzo sono arrivati tre cagnolini sbarcati da un aereo proveniente dall’Africa. Da molto tempo Simona, una nostra operatrice che da un anno si è trasferita a Capo Verde per occuparsi dei cani di un rifugio locale, ci informava sulle difficoltà che i migliori amici dell’uomo incontrano in quella terra e ci chiedeva di poterci mandare qualche piccolo cane.

Le cagnoline in partenza da Capo Verde e all’arrivo all’aeroporto di Malpensa

Una famiglia per Daria, Pedra Branca e Margarida

Quando la nostra veterinaria Anna Tomain, dopo aver vissuto un mese a contatto con gli animali del rifugio di Capo Verde rientrava in Italia, ci è sembrata l’occasione giusta per dare ospitalità a questi cagnolini africani. E così in canile sono arrivate Daria, Pedra Branca e Margarida, tre femminucce dalle grandi orecchie. Sono cani dolcissimi che si sono immediatamente ambientati e cercano una famiglia che li adotti e che li ami per tutta la vita.

Se volete conoscerli potete consultare le loro schede sul nostro sito, oppure, ancora meglio, venirli a trovare presso il canile intercomunale di Monza previo appuntamento (scrivendo a canile@enpamonza.it).

Daria, Margarida e Pedra Branca in canile a Monza

Pubblicato il 19 Marzo 2023

Punti Esselunga: il catalogo scade, gli aiuti a Enpa continuano

Anche se la possibilità di ritirare i premi del catalogo Esselunga 2022-2023 termina il 9 aprile, continua la possibilità di donare i punti a Enpa di Monza e Brianza.

Come? È semplicissimo: il titolare della Carta Fidaty può richiedere di trasferire i propri punti alla nostra carta numero 0400205707641; si possono donare i propri Punti Fìdaty nell’area personale MyEsselunga, tramite l’APP Esselunga, in negozio al chiosco digitale o al Punto Fìdaty. È possibile trasferire 100 punti e multipli ed effettuare online 1 sola donazione al giorno per ogni Carta Fìdaty.

Con i punti accumulati (ogni 3000 punti si potrà usufruire di un buon acquisto di 27 euro) Enpa di Monza e Brianza acquisterà cibo per cani e gatti, articoli per la pulizia e quant’altro possa servire per accudire al meglio i nostri ospiti.

Enpa ringrazia Esselunga per la scelta di continuare a sostenere la nostra associazione e tutti i clienti che con la donazione dei punti vorranno darci una mano.

Pubblicato il 16 Marzo 2023

Dream Wheels for Pets, e siamo a 3! Terza edizione per la raccolta di alimenti organizzata da CNO American Motors Italy

CNO (Chevrolet North Owners) American Motors Italy nasce nel 2009 grazie all’idea di un gruppo di amici uniti dalla passione delle auto e moto americane, di tutte le epoche e di tutti i marchi. È un gruppo di persone che si incontrano in occasione di ritrovi e raduni, ma che si occupa anche di solidarietà. Nel 2021 la decisione di supportare le attività di ENPA con il progetto Dream Wheels for Pets, acquistando cibo destinato ai canili e gattili della Lombardia, un’iniziativa di successo che si è ripetuta nel 2022 e si svolgerà anche quest’anno.

Alcune delle auto presenti nelle scorse edizioni


Cerimonia di consegna domenica 26 marzo

Per la fase di raccolta l’invito di CNO è rivolto a tutti coloro che amano gli animali: è possibile donare cibo sia per cani che per gatti, secco o umido, per avere informazioni su come consegnare la donazione mandare una email a cnoamericanmotors@gmail.com.

Al cibo raccolto sarà aggiunto anche quello acquistato da parte di CNO, in modo da poter dare un contributo ad ENPA ancora più grande. L’anno scorso sono stati raccolti circa 600kg di cibo, quest’anno CNO spera di poter raggiungere un traguardo ancora più importante!

Al termine della fase di raccolta e di acquisto tutta la merce sarà consegnata a bordo di bellissime auto americane al parco-rifugio di via San Damiano 21 domenica 26 marzo, a partire dalla 10.30, con una cerimonia di consegna delle donazioni. Il cibo sarà poi distribuito, secondo le necessità, alle strutture ENPA di tutta la Lombardia.

Cerimonia di consegna dell’anno 2022


Il rifugio aperto anche al pubblico!

Eccezionalmente il parco canile-gattile di Monza sarà aperto al pubblico al mattino di domenica, dalle 10.30 alle 12.30. I visitatori potranno non solo ammirare le vetture americane ma anche fare una visita ai reparti del rifugio e per chiudere la mattinata ci sarà un rinfresco veg offerto da ENPA.

ENPA ringrazia CNO American Motors per la sensibilità dimostrata e per la scelta di continuare ad aiutare i tanti ospiti dei rifugi di tutta la Regione.

(per info CNO American Motors Club)

Pubblicato il 14 Marzo 2023

Arcore: diciassette cavie abbandonate in un appartamento

Sono passati solo pochi giorni dal ritrovamento nel Parco di Monza di quattordici coniglietti “seminati” da una ignota sudamericana per viali e giardini con l’intento di liberarsene. E visto che un abbandono tira un altro, ecco che pochi giorni fa il reparto animali diversi del canile di Monza ha assistito all’arrivo di ben diciassette cavie abissine di diversa età e sesso.

Da una ricostruzione si è potuto appurare che questi animali sono stati consegnati ai Carabinieri dal proprietario di un appartamento di Arcore che, partito da alcuni mesi per l’America, aveva lasciato le chiavi a un amico. Al suo ritorno l’amico era sparito ma in compenso l’appartamento era abitato da questi graziosi animaletti. Ovviamente le cavie sono state recuperate dal servizio di zooprofilassi di ATS, e in mancanza di altre soluzioni, sono arrivate al rifugio di ENPA Monza.

23 cavie in cerca di casa

Troppi sono ancora i comuni che nelle convenzioni per la gestione degli animali sul territorio non prevedono la custodia di animali diversi dai cani, lasciando questo gravoso compito, come sempre, alle associazioni animaliste più disponibili. Intanto le cavie sono state divise per sesso (5 maschi e 12 femmine) e collocate in spaziose gabbie con cibo abbondante e vario. Andranno ad arricchire la popolazione di porcellini d’India già presente in canile e costituita da altre sei cavie giunte in reparto da alcune settimane. Insomma, abbiamo ben ventitrè cavie che cercano con urgenza una casa e una famiglia che le adotti e che voglia loro bene. Sono animali simpaticissimi, puliti, riconoscenti verso chi li nutre e li accudisce.

Se volete saperne di più vi invitiamo e venirle a visitare presso il rifugio chiedendo prima un appuntamento scrivendo alla casella selvatici@enpamonza.it

Pubblicato il 16 Marzo 2023

Tra le mongolfiere ci siamo anche noi!

Sabato 18 marzo e Domenica 19 marzo, dalle ore 9.30 a Caponago (MB), nel Parco della Pinetina (Via Casati), si svolgerà la Festa della Mongolfiera. L’appuntamento è stato organizzato per ricordare e celebrare la prima ascensione italiana in volo libero di un pallone aerostatico ad aria calda, avvenuta il 13 marzo 1784 da parte del nobile e viaggiatore Paolo Andreani, con una mongolfiera da lui stesso costruita, partendo da Brugherio con atterraggio a Caponago.

Ci siamo anche noi!

Nel corso della giornata di Domenica 19 Marzo sono in programma attività ricreative, culturali e promozionali e giochi per bambini.

Sarà presente anche Enpa di Monza e Brianza dalle 9.00 fino alle 18.30 orario continuato, con un gazebo con gadget a tema animale, materiale informativo e soprattutto i più piccoli potranno ricevere in regalo il bellissimo album degli Amici Cucciolotti 2023 e altro materiale della Pizzardi Editore.


E non è finita qui: alle 11 e alle 15.30 sono in programma due lezioni con istruttori cinofili dell’ENPA che potranno spiegare ai più piccoli come interpretare il linguaggio corporeo dei cani e come interagire con loro, in special modo se sconosciuti.

Accompagnati da volontari Enpa, saranno anche presenti alcuni cani ospiti del rifugio di via San Damiano in cerca di famiglia.

Vi aspettiamo numerosi!

Per info https://www.comune.caponago.mb.it/it/events/festa-mongolfiera-a-primavera-2023

Pubblicato il 9 Marzo 2023

Fauna selvatica, un presidio per difenderla

Il 3 marzo è la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, ma nel nostro Paese, e soprattutto nella nostra regione, c’è poco da festeggiare. Mai come in questo periodo, infatti, la fauna selvatica è nel mirino di chi legifera e che dimostra di essere molto sensibile alle richieste dei cacciatori, evidentemente una lobby molto potente in Italia, dal momento che cercare di accaparrarsi le sue simpatie pare sia diventato l’unico scopo di alcuni politici nostrani.

Per questo motivo giovedì 2 marzo, sotto il Pirellone, sede della regione Lombardia, si è tenuto un presidio organizzato delle associazioni ambientaliste lombarde, tra cui Enpa, con l’obiettivo di mettere sotto i riflettori le minacce che incombono sulla fauna selvatica e della biodiversità nella nostra regione.

Al grido di “Vergogna, vergogna”, presenti tutte le principali sigle animaliste della Lombardia, i manifestanti hanno voluto farsi sentire.

Una lobby molto influente

Le recenti elezioni amministrative hanno ancora una volta dimostrato come i cacciatori, in realtà una minoranza della popolazione (0,5 % dei cittadini lombardi), continuino a condizionare la politica regionale. Una situazione decisamente anomala rispetto ad altre parti del mondo, dove le politiche di tutela dell’ambiente e della fauna godono di una maggior considerazione.

In Lombardia, al contrario, si ricomincia a parlare di caccia in deroga ai piccoli uccelli protetti, riapertura degli impianti di uccellagione (i tristemente famosi roccoli) per arrivare addirittura all’assurda richiesta di fermare la fondamentale attività antibracconaggio dei Carabinieri Forestali in uno dei più importanti black-spot della caccia illegale del bacino del Mediterraneo, cioè le valli della provincia di Brescia e Bergamo.

I prossimi mesi saranno cruciali anche per quanto riguarda il Piano Faunistico (che non è mai stato redatto nonostante gli obblighi di Legge), per la tutela dei valichi di migrazione (mai attuata) e per la emanazione del Calendario venatorio, che già si annuncia essere un altro pacco regalo per le doppiette.

Lombardia piange, Italia non ride

Anche oltre i confini lombardi la situazione resta critica, se si pensa che il divieto di uso di munizioni in piombo su scala nazionale è stato limitato alle sole zone umide tutelate dalla Convenzione di Ramsar, non ottemperando al divieto generale per tutte le zone umide previsto dal Regolamento europeo che è entrato in vigore in questi giorni.

Ancora una volta i cacciatori condizionano il destino della fauna selvatica anche infischiandosene della salute umana (tra le 1.400 e le 7.800 tonnellate di piombo vengono rilasciate nell’ambiente durante l’attività venatoria solo nelle Zone Umide europee).

Al presidio hanno aderito Europa Verde Milano, Luca Paladini, neoeletto consigliere regionale in Lombardia con la Lista Majorino, i consiglieri del Movimento 5stelle Lombardia e le associazioni: Associazione Vittime Caccia – CABS – Circoli LEGAMBIENTE Brescia – ENPA – GAIA – GOL – Gruppo Intervento Giuridico – LAC – LAV – LEAL – LEIDAA – LIPU – PRO NATURA Lombardia – WWF Lombardia – EBN Italia.

Documento video del presidio

Pubblicato il 2 Marzo 2023

Raccolta fondi e alimenti al Tattoo Boulevard: un successo!

È stato veramente un grande successo la raccolta fondi e alimenti che lo studio Tattoo Boulevard, che si trova a Monza in via Montesanto 18, ha avuto la bellissima idea di ospitare sabato 4 marzo, con lo scopo di aiutare Enpa di Monza e Brianza in tutte le sue attività.

Un enorme grazie va a Betty e a tutto lo staff dello studio non solo per l’allestimento del punto raccolta, ma anche per aver voluto devolvere il ricavato di alcune tavole da loro realizzate, acquistate nella giornata di sabato e per aver avviato una raccolta fondi online per coinvolgere la community. 

E un grazie anche al numeroso pubblico che ha risposto all’appello: il punto raccolta è stato letteralmente preso d’assalto e con tutte le pappe per cani e gatti ed altri animali che sono state portate abbiamo riempito un intero camioncino.

Non è mancata la presenza di ben due guest stars: ad animare lo studio sono infatti arrivati Fegato, il nostro bellissimo e socievolissimo pitbull e Flop, jagdterrier, che il giorno successivo ha trovato casa. Tutti i presenti hanno fatto a gara per dare a questi nostri amici qualche carezza.

Pubblicato il 10 Marzo 2023

Giù le mani dalla fauna selvatica

Condividiamo un comunicato stampa del 27 Febbraio 2023 firmato dalle maggiori associazioni ambientaliste, tra cui Enpa, su un tema che ci sta molto a cuore.

Giovedì 2 marzo 2023 si terrà, a partire dalle ore 9 sino alle 12, un presidio delle associazioni ambientaliste lombarde presso il Pirellone di Milano col fine di porre attenzione sulle minacce che incombono sul futuro della fauna selvatica e della biodiversità in Lombardia.

Le recenti elezioni amministrative hanno ancora una volta dimostrato come i cacciatori, una minoranza della popolazione (0,5 % dei cittadini lombardi), continuino a condizionare la politica regionale. Una situazione che non ha paragone forse nel mondo intero, dove invece le politiche di tutela dell’ambiente e della fauna cercano di bilanciare i diversi interessi. In Lombardia al contrario si ricomincia a parlare di caccia in deroga ai piccoli uccelli protetti, riapertura degli impianti di uccellagione per arrivare addirittura all’assurda richiesta di fermare la fondamentale attività antibracconaggio dei Carabinieri Forestali in uno dei più importanti black-spot della caccia illegale del bacino del Mediterraneo, cioè le valli della provincia di Brescia e Bergamo.

I prossimi mesi saranno cruciali anche per quanto riguarda il Piano Faunistico (che non è mai redatto nonostante gli obblighi di Legge), per la tutela dei valichi di migrazione (mai attuata) e per la emanazione del Calendario venatorio, che già si annuncia essere un altro pacco regalo per le doppiette.

Passando su scala nazionale lo scempio si chiude con il divieto di uso di munizioni in piombo limitato alle sole zone umide tutelate dalla Convenzione di Ramsar, non ottemperando al divieto generale per tutte le zone umide previsto dal Regolamento europeo che è entrato in vigore in questi giorni. Ancora una volta i cacciatori condizionano il destino della fauna selvatica anche infischiandosene della salute umana (tra le 1.400 e le 7.800 tonnellate di piombo vengono rilasciate nell’ambiente durante l’attività venatoria solo nelle Zone Umide europee). Aderiscono al presidio Europa Verde Milano, Luca Paladini neoeletto consigliere regionale in Lombardia con la Lista Majorino e i consiglieri del Movimento 5stelle Lombardia.

Le Associazioni: Associazione Vittime Caccia – CABS – Circoli LEGAMBIENTE Brescia – ENPA – GAIA – GOL – Gruppo Intervento Giuridico – LAC – LAV – LEAL – LEIDAA – LIPU – PRO NATURA Lombardia – WWF Lombardia – EBN Italia

Pubblicato il 27 Febbraio 2022

Asilo dei Cuccioli: cercansi mamme o papà in prestito. Torna la primavera, tornano tanti, tanti gattini

In questi giorni l’inverno si fa ancora sentire, ma si sta andando verso la primavera e questo, per Enpa di Monza e Brianza, significa una sola cosa: l’arrivo di tanti gattini, alcuni orfani e di pochi giorni di vita, provenienti dai contesti più svariati, anche drammatici, come è capitato in passato.

Spesso arrivano in gattile persone che portano intere nidiate sostenendo di averle trovate, ma il dubbio è che si tratti di una gravidanza indesiderata della micia di casa, che ovviamente non è sterilizzata. Per questo non ci stancheremo mai di ripetere quanto sia importante la sterilizzazione del proprio animale domestico, di qualunque specie esso sia.

Mamme e papà in prestito

Per aiutare e curare i tanti gattini indifesi che arrivano in Enpa, nel 2005 è stato inaugurato l’Asilo dei Cuccioli, una sorta di un reparto “virtuale” del nostro gattile, costituito da una capillare rete di volontari ENPA Monza e Brianza e fidati collaboratori che accudiscono a casa propria uno o più gattini di varie età, almeno fino a quando possono essere vaccinati (dai 2 mesi in poi, se in buona salute). Purtroppo il gattile non è l’ambiente ideale per i numerosi cuccioli in quanto troppo soggetti a rischi epidemici e spesso troppo deboli per potercela fare.

Per diventare una mamma o papà in prestito sono richiesti alcuni requisiti:

  • disporre di uno spazio in casa, anche piccolo, in cui i gattini per motivi di ordine sanitario non vengano in contatto con altri gatti o altri animali di casa;
  • avere il tempo necessario per accudire, socializzare e portare i micini alle periodiche visite veterinarie al Gattile di Monza e agli appuntamenti fissati per la loro possibile adozione.

Tutte le visite veterinarie verranno eseguite a carico dell’ENPA, così come verranno forniti i trattamenti antiparassitari, eventuali farmaci, i vaccini, gli alimenti e la sabbietta.

Gli “asilanti” verranno naturalmente istruiti e potranno contare sul supporto costante degli altri volontari già esperti e delle responsabili del Gattile. Sono inoltre previsti anche momenti formativi.

A seconda del tempo disponibile e dell’esperienza, ai volontari vengono affidati gattini di diverse età, numero ed esigenze. Quelli da allattare a biberon o bisognosi di particolari attenzioni, ad esempio, vengono affidati alle cure delle “balie” esperte, mentre i gattini più grandicelli e autonomi possono essere gestiti più facilmente.

Se volete saperne di più e valutare una possibile collaborazione scrivete a asilo.cuccioli@enpamonza.it

Potete aiutarci anche così

Chi non avesse tempo o possibilità di ospitare i gattini, può aiutarci con: latte, biberon e boule dell’acqua calda.

Per i micini che non hanno ancora cominciato lo svezzamento serviranno ingenti quantitativi di latte in polvere specifico per gattini, di preferenza “Babycat Milk” della Royal Canin (per gattini da 0 a 2 mesi) o “Baby Milk” della Trainer (per cuccioli di cane o di gatto, da 0 a 2 mesi) e “Babycat Milk” della Royal Canin (per gattini da 0 a 2 mesi).

Questi prodotti sono reperibili online oppure presso alcune farmacie e negozi di prodotti per animali.

Naturalmente sono importanti anche gli alimenti solidi per gattini in corso di svezzamento (dalle 6 settimane in poi). In questo caso sono ideali “Baby Starter” fluido (da 1 a 3 mesi) della Trainer oppure “Babycat Instinctive Mousse” della Royal Canin.

Oltre a questi preziosi alimenti e ai micro biberon per allattare i gattini, sono graditi anche le boule dell’acqua calda e/o i termofori elettrici per scaldare i piccoli che arrivano sottopeso e raffreddati, naturalmente anche usati se in buone condizioni.

Pubblicato il 25 Febbraio 2023

Bellissima iniziativa di uno studio di tatuaggi

I tatuaggi sugli animali sono serviti per un certo periodo di tempo a riconoscere gli stessi in caso di smarrimento. Ma questo sistema, rivelatosi pieno di difficoltà e di non facile lettura, è stato fortunatamente sostituito dall’inserimento del microchip. I tatuaggi sugli umani sono invece una forma d’arte che ha conosciuto negli ultimi anni un boom incredibile.

Lo studio Tattoo Boulevard, che si trova a Monza in via Montesanto 18, ha avuto la bellissima idea di ospitare, sabato 4 marzo, dalla ore 10 alle ore 16, i volontari di Enpa Monza e Brianza per una raccolta fondi e alimenti.


Presso lo studio sarà allestito un punto raccolta pappe per cani, gatti, uccellini e roditori. Saranno in esposizione alcune stampe dei tatuatori dello studio e il ricavato verrà interamente devoluto all’associazione: le tavole avranno un costo tra 10 e 15 euro. Inoltre, verrà avviata una raccolta fondi online per coinvolgere la community: tutte le specifiche saranno comunicate tramite i canali social il giorno prima dell’evento.

Ci saranno poi altre sorprese e intrattenimento in studio per tutti.

Volete dare una mano alla nostra sezione? Tattoo Boulevard vi aspetta: Enpa di Monza e Brianza ringrazia per questa simpatica iniziativa solidale.

Per info:

https://www.tattooboulevardmonza.it/ https://www.facebook.com/.tattooboulevardmonza

Pubblicato il 23 Febbraio 2023

Raccolta alimentare all’Oasipet di Albiate: sabato 4 marzo

Il prossimo sabato 4 marzo ENPA torna al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.

L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline ubicate sul territorio,censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.

La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.

Come funziona la raccolta?

Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.

Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.

Pubblicato il 25 Febbraio 2023

Fotociotola, la prima edizione dell’anno

Il set è pronto, Claudia Rocchini aspetta voi e il vostro pet per la prima edizione del 2023 di Fotociotola Day, la coinvolgente manifestazione benefica che, dopo il successo delle scorse edizioni, torna ancora una volta al rifugio di Monza.

Nata dal desiderio di Claudia, fotografa ritrattista, di sostenere le attività dei rifugi per animali tramite raccolte alimentari, l’iniziativa vanta la collaborazione di Foto Tecnica Trentani, Sony Italia, EIZO, EIZO Academy, Profoto, PM Studio News e la rivista FOTO Cult.

Modelli a quattrozampe

Come funziona? Domenica 26 febbraio – previo appuntamento e fino a esaurimento posti – vi potrete recare al rifugio di Monza in via San Damiano 21 con il vostro pet (cane, gatto, coniglio o altro) per usufruire del servizio fotografico professionale di 15 minuti offerto da Claudia Rocchini e di una stampa dell’animale 15×20cm offerta da Foto Tecnica Trentani di Pavia.

Ai partecipanti è richiesto solo di portare all’appuntamento cibo per animali del valore di almeno €25 che sarà donato a ENPA Monza e Brianza. In fondo trovate un elenco di alimenti che più servono agli ospiti del rifugio.

Come partecipare

Per prenotare il servizio fotografico, registratevi a questo LINK e compilate il Form di Partecipazione, indicando la tipologia di animale, la taglia e allegando una sua fotografia, tutte informazioni indispensabili per permetterci di organizzare al meglio gli appuntamenti, le riprese e l’allestimento del set!

Una volta chiuse le iscrizioni, sarete ricontattati e vi verrà comunicato l’orario di sessione che vi preghiamo di rispettare, sia per non creare assembramenti in sede, sia per evitare incontri/scontri tra i modelli a quattrozampe. I lavori si svolgeranno a partire dalle ore 9,30.

Attenzione: la sessione fotografica non prevede scatti a umani+animale e sarà ritratto un solo animale per proprietario.

Le stampe saranno inviate al Rifugio di Monza entro 15 giorni dallo svolgimento dell’evento, dove potranno essere ritirate.

Cosa aspettate? Collegatevi e prenotate la vostra sessione fotografica!

Gli alimenti che più servono in questo periodo

Per gatti:

  • cibo Kitten umido
  • cibo mother and baby cat umido o secco
  • cibo gastrointestinal o gastrointestinal kitten

Per cani:

  • biscotti
  • sacchettini per deiezioni

Altri animali:

  • cibo per conigli
  • cibo per volatili (pappagalli, diamantini, canarini, columbidi)

Grazie!

Nelle foto, alcuni dei ritratti realizzati da Claudia Rocchini nelle precedenti edizioni dell’iniziativa.

Pubblicato il 16 Febbraio 2023

Un appello per Gnogno, il vecchietto del canile

La vita di Gnogno è stata una vera avventura: proveniente dalla Spagna, aveva trovato la sua fortuna in Italia diversi anni fa venendo adottato in una città vicino Monza. Purtroppo il suo compagno umano, la persona di cui si fidava di più al mondo, è scomparsa qualche settimana fa e, come spesso capita in questi casi, purtroppo per lui si sono spalancate le porte del canile.

Gnogno è un cane di taglia piccola, probabilmente un incrocio chihuahua, tutto nero con il musetto incanutito dagli anni (ben 12), bello rotondetto e con due enormi orecchie.

Come è facile immaginare non ha preso per nulla bene questo forzato e repentino cambiamento delle sue abitudini: i primi giorni in canile li ha passati immobile in un angolo del box, ringhiottando a chiunque entrasse, forse in attesa di veder spuntare da un momento all’altro una faccia a lui conosciuta e di poter tornare a quella che era sempre stata la sua vita. Per giorni non ha voluto nemmeno mangiare, sbocconcellava qualcosa solo la notte, quando il canile è più tranquillo e lui, così piccolo in un posto così grande e sconosciuto, forse si sentiva un po’ più sicuro.

Gnogno fa progressi!

I giorni passano e comincia, da parte di istruttori, educatori e volontari, il lavoro per cercare di far breccia nel suo cuore e farlo tornare almeno un pochino a “sorridere”, In breve tempo comincia a fidarsi del suo istruttore e successivamente anche di diversi volontari, fa le feste, chiede le coccole grattando con la zampina, comincia a fare uscite dentro e fuori il canile e sta imparando cosa voglia dire fare una passeggiata al guinzaglio, strumento che insieme a collare e pettorina probabilmente conosceva poco. Incontra nuovi cani con cui sembra essere ben disposto, soprattutto quelli che lo rispettano evitando di essere troppo irruenti e invadere i suoi spazi.

Una famiglia per lui

C’è ancora molto da fare, di sicuro, ma per Gnogno può davvero cominciare una nuova vita e la maniera migliore per iniziarla sarebbe trovare una famiglia e una casa tutta per lui, dove trascorrere in serenità gli anni della vecchiaia.

Ci teniamo a precisare che ha un caratterino bello tosto, è piuttosto diffidente con le persone, soprattutto con quelle sconosciute, da cui non gradisce essere toccato e chi si proporrà per la sua adozione dovrà conquistarselo un passo alla volta dando la disponibilità a qualche incontro pre-affido in canile. Per questo motivo verranno prese in considerazione solo richieste di persone che abitino in zone non troppo lontane dal canile di Monza.

Non è un cane adatto a famiglie con bambini ma andrebbe benissimo per persone giovani o adulte con pazienza e magari già un po’ di esperienza di cani, che ne comprendano bene la comunicazione. Nonostante i suoi 12 anni Gnogno è un cagnolino ancora attivo e merita di essere coinvolto nelle attività giornaliere della famiglia. Se pensate di essere adatti a lui trovate maggiori informazioni nella sezione cani in canile.

Per info potete scrivere a canile@enpamonza.it o chiamare in canile tutti i pomeriggi della settimana da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 17.30 allo 039.835623.

Pubblicato il 14 Febbraio 2023

Conferenza venerdì 17 febbraio: come gestire i cambiamenti in casa senza traumatizzare il nostro micio

Aria di novità in famiglia? Per il micio di casa può rappresentare non un piacevole diversivo ma, al contrario, una vera e propria fonte di stress e ansia. Già, perché anche se ai gatti piace la varietà – come nel gioco e nelle molteplici sensazioni naturali del mondo fuori casa – non sono altrettante graditi gli importanti cambiamenti che possono avvenire tra le quattro mura di casa. L’ambiente casalingo, e tutto ciò che avviene al suo interno, rappresenta per il gatto un punto di riferimento fondamentale – la sua base sicura – e quindi qualsiasi cosa che disturba questa stabilità può sconvolgere la sua vita.

Proprio per capire come vive il micio i cambiamenti e introdurli nel modo più sereno possibile, ENPA propone per venerdì 17 febbraio alle ore 21.00 – il giorno stesso dedicato alla Festa del Gatto – un’interessante conferenza dal titolo “Felis Mens Sana: Come affrontare ogni tipo di cambiamento in casa senza traumi per il tuo gatto”.

La relatrice sarà Chiara Tocco, Consulente della Relazione Felina SIUA.

Programma della serata

La relatrice ci aiuterà a comprendere e gestire le reazioni dei gatti alle novità, sia grandi che piccole, che possono creare ansia, quali

  • il trasloco
  • nuovo arredamento
  • l’adozione di nuovo animale
  • cambiamenti in famiglia.

Ci sarà naturalmente uno spazio per le vostre domande (in presenza o su Zoom).

Modalità per partecipare

Sarà possibile partecipare alla conferenza, prenotandosi in anticipo, scegliendo tra due modalità:

  • in presenza, presso la sala conferenza del rifugio di Monza in Via San Damiano 21, con posti limitati e distanziati
  • online in diretta, sulla piattaforma Zoom.

In entrambi i casi è obbligatoria la prenotazione compilando il Form d’Iscrizione sul nostro sito

Sarà inoltre possibile richiedere la registrazione diretta della serata, disponibile successivamente. Anche in questo caso è necessario compilare il Form  (che rimarrà sul sito anche dopo la serata del 17 febbraio). 

La partecipazione all’evento è a offerta libera (sia per la partecipazione vera e propria sia per ricevere la registrazione). Sul Form troverete tutte le modalità per versarla.

Il ricavato della serata sarà devoluto interamente a ENPA Monza e Brianza a sostegno delle sue molteplici attività a tutela degli animali.

Per informazioni, scrivere a prenotazioni@enpamonza.it

Pubblicato l’8 febbraio 2023

Festeggiamo insieme la Festa del Gatto! Doppio banco in centro Monza sabato 18 e domenica 19 febbraio

Nata nel 1990 la Festa Nazionale del Gatto, ricorre ogni 17 febbraio. Anche quest’anno ENPA di Monza e Brianza ha deciso di celebrarla allestendo un doppio banco a tema felino in centro Monza. I volontari saranno presenti sabato 18 nella piazzetta Centemero Paleari (di fronte all’OVS) e domenica 20 febbraio in Via Italia (di fronte alla chiesa delle Sacramentine, all’incrocio di via Piermarini e Via Santa Maddalena), dalle 9.30 alle 18.30.

Il banco sarà ricco di tante idee regalo a tema felino, con molte novità e una selezione di interessanti libri a tema, come “Cose da Gatti”, il divertentissimo libro-fumetto dell’illustratrice e art director monzese Elisa Grassi.

L’autrice sarà presente entrambi i giorni, dalle ore 15 alle 17, per firmare alcune copie a quanti ne faranno richiesta. Il libro è corredato da un’apposita fascetta ENPA Monza e Brianza perché, per ogni libro acquistato, Elisa e l’editore hanno scelto di devolvere un euro alla nostra associazione.

L’importanza dell’Asilo dei Cuccioli

Per festeggiare i nostri amici baffuti come si deve, al gazebo in Via Italia potrete trovare tanti cartelloni illustrati con preziosi consigli e informazioni sul mondo felino, in particolare dedicati all’Asilo dei Cuccioli, prezioso reparto “virtuale” formato da volontari che, assieme alle loro famiglie, accudiscono a casa propria uno o più gattini di varie età, con il supporto dello staff ENPA. L’iniziativa ci permette di salvare, crescere e portare all’adozione tanti micini che spesso arrivano in Gattile terrorizzati e in bruttissime condizioni di salute. Se sei interessato a saperne di più, vieni a trovarci al banco!

Come è ormai nostra consuetudine, saranno a vostra disposizione per i due pomeriggi di sabato e domenica due volontarie ENPA, consulenti della relazione felina SIUA, che risponderanno alle richieste di informazioni e di consigli sul comportamento dei vostri gatti.

Iscrizioni e offerte

Al banco sarà anche possibile iscriversi (o rinnovare l’iscrizione) alla nostra associazione per l’anno 2023; aderire al Progetto Famiglia a Distanza; o fare un’offerta libera per aiutare gli animali che proteggiamo e curiamo ogni giorno dell’anno.

Pubblicato l’8 Febbraio 2023

Parco di Monza: abbandonati (e salvati) ben 14 conigli in pochi giorni

Dopo gli accumulatori seriali di animali, conosciuti come animal hoarders, adesso ci sono anche gli “abbandonatori seriali” di animali, in questo caso di conigli.

Tutto comincia il 14 gennaio, quando una volontaria ENPA viene allertata sul ritrovamento al Parco di Monza di due conigli nei pressi del laghetto nella Valle dei Sospiri, vicino all’ingresso della Madonna delle Grazie. Sono talmente domestici e impauriti da rimanere immobili mentre alcuni bambini li accarezzano. Recuperati da ENPA e portati al rifugio di via San Damiano, si rivelano essere due maschi di giovane età, 6-7 mesi circa, di taglia media, molto docili e in buona salute.

Il secondo abbandono, poi il terzo e il quarto …

Quattro giorni dopo, il 18 gennaio, al servizio di zooprofilassi dell’ATS, arriva la segnalazione di quattro conigli abbandonati alla Cascina del Sole; il segnalante afferma di aver visto una donna, dai tratti sudamericani, abbandonarli e dire di averne altri 15 di cui liberarsi nello stesso modo.

Anche questi conigli arrivano al rifugio di via San Damiano. Si tratta di quattro femmine, molto simili ai precedenti, anche loro in buona salute.

È ancora il Parco il teatro del terzo ritrovamento, avvenuto il 24 gennaio, e sono ancora quattro, due maschi e due femmine. Anch’essi una volta recuperati trovano casa presso il settore erbivori del rifugio gestito da ENPA di Monza e Brianza.

Il quarto – e si spera ultimo – ritrovamento, viene fatto da parte dei Park Angel nei pressi del laghetto della Villa Reale (foto sotto): anche in questo caso sono 4 esemplari, due maschi e due femmine.

Abbandonare un coniglio è un reato!

Tutti i 14 conigli sono molto domestici e quindi totalmente inadatti alla vita selvatica: se non fossero stati recuperati per tempo il loro destino sarebbe stato segnato.

Purtroppo sono molte le persone che pensano di dare la libertà a questi animali, convinti che se la caveranno con le risorse naturali ma così non è. Per questo invitiamo chiunque trovi uno di questi esemplari a segnalarlo prontamente alle autorità competenti (Polizia Locale, ATS, GEV, Park Angels, ENPA).

Vale la pena di ricordare che l’abbandono di qualsiasi animale domestico è un reato punibile per legge.

Un acquisto fatto spesso con leggerezza

I conigli rientrano tristemente tra i pet più abbandonati, e anche la nostra zona non fa eccezione, con un numero di abbandoni e cessioni quasi superiore a quello dei cani.

Al rifugio di Monza arrivano conigli in condizioni pessime, con denti mai curati, pododermiti e con peli talmente pieni di nodi da impedirne la deambulazione , segno di una pessima gestione. (Nelle foto sotto, la tosatura di un coniglio arrivato in condizioni critiche.)

Questo succede perché sono gli animali comprati con più leggerezza in quanto considerati, del tutto erroneamente, “facili” sostituti di cani e gatti, ignorando che si tratta invece di animali delicati che richiedono specifiche cure e che hanno esigenze molto particolari.

Spesso vengono venduti dai negozianti e nelle fiere corredati di gabbietta, dove molti di loro finiscono rinchiusi a vita. Altrettanto spesso vengono alimentati in maniera totalmente inappropriata con mangimi di scarsa qualità composti da semi e cereali, con conseguenze disastrose per la salute.

Se invece vengono rispettate le sue esigenze etologiche, il coniglio si rivela un piacevolissimo animale da compagnia, affettuoso e docile, indipendentemente dalla taglia.

Quanti conigli cercano casa!

I 14 conigli abbandonati al Parco sono stati separati per sesso in attesa della loro sterilizzazione e sono andati a infoltire il peraltro già numeroso gruppo, una quindicina di esemplari, ospitato al parco rifugio di via San Damiano.

Tutti loro cercano una casa. Chi fosse interessato all’adozione può scrivere a selvatici@enpamonza.it.

Pubblicato il 3 febbraio 2023

Circhi in Brianza: il presidente dell’ENPA di Monza e Brianza scrive ai sindaci

Se nella città di Monza i circhi ormai da tempo non allestiscono più i loro tristissimi spettacoli con animali, in tutti i comuni confinanti assistiamo ancora all’arrivo di circhi che pubblicizzano nelle loro locandine la presenza di animali al seguito. Dopo il comune di Caponago dove un circo attendato nel mese di dicembre ha visto la morte di un cammello è la volta di due attendamenti previsti nel comune di Villasanta e di Vedano al Lambro.

Premesso che la nostra condanna è rivolta esclusivamente a circhi con animali, l’ENPA di Monza ha ritenuto opportuno inviare ai Sindaci dei due comuni brianzoli la lettera che qui di seguito riportiamo integralmente:

“Egregio Sig. Sindaco,

siamo venuti a conoscenza dalla pubblicità murale che nei prossimi giorni il suo comune ospiterà un circo con animali. Siamo pienamente consapevoli del fatto che il comune non può rifiutare aprioristicamente l’attendamento di un circo quando abbia a disposizione nel proprio territorio aree idonee. Infatti L’Ente Nazionale Circhi ha ormai da tempo minacciato di denuncia i Comuni inadempienti a tali richieste. Quello che chiediamo è invece, prima dell’autorizzazione all’attendamento, un rigoroso controllo da parte dei suoi uffici sul rispetto di tutte le normative previste per l’attendamento di circhi con animali. Non le nascondiamo la totale condanna che ormai non solo le associazioni protezionistiche come ENPA, ma la stragrande maggioranza dei cittadini manifesta verso questi spettacoli dove gli animali vivono una vita miserabile per il divertimento di pochi insensibili spettatori. Da parte nostra useremo tutti i mezzi messici a disposizione dalla tecnologia per inviate i cittadini a non andare in un circo con animali. Se i circhi con animali non venissero abbondantemente finanziati dal Ministero dello spettacolo e del turismo avrebbero chiuso i battenti ormai da tempo. Sicuramente sarebbe di grande aiuto per tenere sotto controllo questo fenomeno l’esistenza di un regolamento comunale per i diritti degli animali e la nomina all’interno del comune di un delegato per i diritti degli animali sensibilizzato e preparato sull’argomento. La presente richiesta viene inviata anche in copia conoscenza all’ATS veterinaria per la parte competente.

La ringraziamo anticipatamente per l’attenzione che vorrà riservare a questa nostra missiva e alleghiamo alla presente copia delle linee guida per il mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti.”

Una legge rimasta sulla carta


Avevamo cantato vittoria troppo presto: nell’estate scorsa era stata definitivamente approvata dalla Camera la nuova legge delega in materia di spettacolo, che aveva tra gli obiettivi lo stop all’utilizzo degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti. Peccato che, purtroppo, alla legge non ha fatto seguito un Decreto Legislativo attuativo del Ministero della Cultura che avrebbe portato alla messa al bando (graduale) degli animali. Il sogno degli animalisti è quindi rimasto una chimera.

Ci aveva riprovato nello scorso dicembre il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Italiana Francesco Emilio Borrelli che aveva presentato un emendamento che prevedeva in particolare il divieto di ogni tipo di acquisizione di animali da parte delle imprese circensi, compresa quella derivante dalla riproduzione degli individui detenuti.

Scomparsa sì, ma “graduale”

Anche se, un giorno, la legge dovesse diventare effettiva, è bene ricordare che ci vorranno anni prima che tutti gli animali scompaiano nei circhi, perché il disegno di legge prevede uno smantellamento “graduale”, partendo dal divieto di accoppiamento e dall’acquisto di nuovi esemplari.

Mentre la politica dorme su questa scelta di civiltà, gli animali sono ancora costretti a vivere una detenzione perpetua, in continui viaggi, lontanissimi dal rispetto dei loro principali bisogni etologici, come nei peggiori serragli medioevali.

Pubblicato l’8 Febbraio 2023

Raccolta pappe all’OasiPet di Albiate: sabato 11 febbraio

Il prossimo sabato 11 febbraio ENPA torna al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari della Protezione Animali brianzola e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.

L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline ubicate sul territorio,censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.

La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.

Come funziona la raccolta?

Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.

Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento (sotto) che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.

LotterENPA 2023: hai vinto?

Il 29 gennaio sono stati estratti i 100 biglietti fortunati di  LotterENPA 2023, compresi gli otto che hanno vinto le confezioni di mangime Amanova per cani e per gatti gentilmente offerti da Oasipet. Tutti i vincitori verranno contattati a breve da ENPA. Nel frattempo, se vuoi sapere se hai vinto uno dei bellissimi premi in palio, controlla i tuoi biglietti qui!

Pubblicato il 5 febbraio 2023

LotterENPA 2023: ecco i fortunati vincitori!

È terminata la corsa ai biglietti della lotteria benefica dell’ENPA di Monza e Brianza lanciata lo scorso settembre!

Domenica 29 gennaio, presso la sede operativa ENPA in Via Lecco 164, è stata effettuata l’estrazione dei cento biglietti vincenti. L’atteso evento si è svolto alla presenza di Cristina Pagani, funzionaria del Comune di Monza con funzione di notaio e lo specifico incarico di verbalizzare la regolarità dell’avvenuta estrazione, oltre al presidente ENPA Monza Giorgio Riva, al tesoriere Eva Giori e a diversi volontari della sezione.

Un’iniziativa sempre più gettonata

Anche quest’anno LotterENPA, giunta alla sua sesta edizione, ha superato se stessa. Sono stati venduti infatti quasi 12 mila biglietti, acquistati ai nostri banchi in centro Monza, al rifugio di Via San Damiano 21, in numerosi negozi, bar e altre attività commerciali e online sul nostro sito.

Grazie a tutti!

Il nostro caloroso GRAZIE va a tutti coloro che in vari modi hanno dato il loro contributo, consentendoci di accudire sempre meglio i tanti animali soccorsi e ospitati presso il nostro rifugio:

– i commercianti, le aziende, i professionisti e simpatizzanti della nostra sezione che hanno generosamente offerto i numerosi e ricchissimi premi

– tutte le persone che hanno acquistato i biglietti

– i negozianti, i volontari e i tanti sostenitori che si sono improvvisati venditori di biglietti, convincendo clienti, amici, parenti e colleghi a tentare la sorte.

I NUMERI DEI BIGLIETTI VINCENTI

Ecco l’elenco dei 100 biglietti vincenti con il relativo premio. Complimenti a tutti i fortunati vincitori, che saranno comunque contattati nei prossimi giorni per ricevere indicazioni circa la riscossione del proprio premio.

1. Biglietto n. 13 – Corso di Lingua Inglese, offerto da My English School, Monza.

2. Biglietto n. 4979 – Cuccia-divano “Wave” B.Pet, offerto da Bernardelli, Lissone.

3. Biglietto n. 8384 – Stampante Laser Multifunzione, offerto da StarX Srl, Lissone.

4. Biglietto n. 6413 – Ritratto con tecnica graphite da fotografia, offerto da I Dalla Rovere_Luciana Tonetto, pittrice, Verano Brianza.

5. Biglietto n. 9806 – Coppia di guanciali “Lunar” in Myform Memory, offerto da Dorelanbed, Lissone.

6. Biglietto n. 11424 – Due notti per due persone nella casa di campagna “Il Melo” a Cigliè (Cuneo), offerto da Monica Paradiso e Massimo Galliano.

7. Biglietto n. 8137 – Orologio Swatch Skin “Ocean”, offerto da sostenitore ENPA Monza.

8. Biglietto n. 4142 – Trattamento Wellness Cinofilo, offerto da Corrado Comunale, fisioterapista e osteopata, Villasanta.

9. Biglietto n.10911 – Percorso alimentare 10 gg, offerto da Diètnatural, Monza / Dott.ssa Maria Cristina Vichi.

10. Biglietto n. 7869 – Orologio Swatch Irony “Mon Quotidien”, offerto da sostenitore ENPA Monza.

11. Biglietto n. 8704 – Pacchetto di 3 lezioni cinofile personalizzate, offerto da Filippo Agretti, istruttore ed educatore cinofilob / Dog Gang, Seregno.

12. Biglietto n. 1175 – Orologio Swatch New Gent “Canvas”, offerto da sostenitore ENPA Monza.

13. Biglietto n. 1647 – Test intolleranze alimentari + valutazione composizione corporea, offerto da Diètnatural, Monza / Dott.ssa Maria Cristina Vichi.

14. Biglietto n. 9652 – Zaino per fotocamera Manfrotto, offerto da sostenitore ENPA Monza.

15. Biglietto n. 7719 – Orologio in acciaio Pryngeps, offerto da Castignoli Orologeria Gioielleria, Monza.

16. Biglietto n. 9773 – Kit di Makeup & Accessori, offerto da Essentia Beauty / Ozmee Beauty, Monza.

17. Biglietto n. 543 – Buono 90 € / Cena per 4 persone, offerto da Ristorante Pizzeria Spaltodieci, Monza.

18. Biglietto n. 9780 – Consulenza comportamentale felina, offerto da Juliet Berry, Consulente della Relazione Felina SIUA.

19. Biglietto n. 6640 – Consulenza comportamentale felina, offerto da Laura Tassi, Consulente della Relazione Felina SIUA.

20. Biglietto n. 1707 – Misuratore di pressione da braccio, offerto da La Mia Farmacia, Lissone.

21. Biglietto n. 7293 – Orologio Swatch Lady nero, offerto da sostenitore ENPA Monza.

22. Biglietto n. 5874 – Coppia di copriguanciali in Fibersan, offerto da Dorelanbed, Lissone.

23. Biglietto n. 2132 – Consulenza nutrizionale umana, offerto da Colombo Nutrizione / Dott. Mattia Colombo, Monza.

24. Biglietto n. 8712 – Lampada portatile a LED “Snooze&Go”, offerto da Caprotti Luce, Monza.

25. Biglietto n. 1493 – Ciondolo “Vortice” in bronzo massiccio, offerto da Isabeau Gioielli, Monza.

26. Biglietto n. 10793 – Trattamento Spa per cane, offerto da Dogtorhouse Wet&Vet, Monza.

27. Biglietto n. 8830 – Pranzo o cena per 2 persone / Buono da 60 €, offerto da Osteria Da Bacco, Monza.

28. Biglietto n. 10598 – Vaso mosaico artigianale, offerto da Rossella Riboldi, artista, Monza.

29. Biglietto n. 8400 – Consulenza Cinofila “I 5 sensi”, offerto da Daniela Cacciarru, educatore ed istruttore cinofilo.

30. Biglietto n. 4210 – Stampa su pannello cm 50×70 di foto naturalistica, offerto da Samuele Parentella, fotografo, Besana in Brianza.

31. Biglietto n. 6250 – Trattamento Shiatsu personalizzato, offerto da Barbara Allegrezza / Shiatsu e Natura, Monza.

32. Biglietto n. 6010 – Trattamento Shiatsu personalizzato, offerto da Barbara Allegrezza / Shiatsu e Natura, Monza.

33. Biglietto n. 1106 – Buono 50 € per tatuaggio di vostra scelta, offerto da Dragonspawn Tattoo, Bussero (MI).

34. Biglietto n. 5503 – Aperitivo per 2 persone / Gift Card da 50€, offerto da Gomez Cocktail y México, Monza.

35. Biglietto n. 4166 – Aperitivo per 2 persone. Gift Card da 50€, offerto da Saint, Monza.

36. Biglietto n. 7187 – Aperitivo per 2 persone. Gift Card da 50€, offerto da Liquors, Monza.

37. Biglietto n. 10461 – Passeggiata interattiva con il proprio cane, offerto da Silvia Ferrario, educatore ed istruttore cinofilo, tecnico mobility dog.

38. Biglietto n. 7109 – Ciondolo “Cage” in bronzo massiccio, offerto da Isabeau Gioielli, Monza.

39. Biglietto n. 7234 – Abbonamento digitale annuale a una delle 5 testate settimanali della Provincia MB, offerto dal Gruppo Netweek.

40. Biglietto n. 2357 – Abbonamento digitale annuale a una delle 5 testate settimanali della Provincia MB, offerto dal Gruppo Netweek.

41. Biglietto n. 10246 – Seduta di Massoterapia, offerto da New Kinesis, Cabiate (CO).

42. Biglietto n. 4590 – Pranzo o cena vegano / Gift Card 40€, offerto da HUG Bistro, Monza.

43. Biglietto n. 10493 – Consulenza educazione cinofila di base, offerto da Stefania Crippa, educatore ed istruttore cinofilo e tecnico mobility do

44. Biglietto n. 4205 – Lezione di mobility dog in natura, offerto da Cristina Ferrari, educatore cinofilo.

45. Biglietto n. 4326 – Orologio Flik Flak “Color Blast Green”, offerto da sostenitore ENPA Monza.

46. Biglietto n. 1521 – Album “Ortensia” realizzato a mano, offerto da Hobby&Papers, Monza.

47. Biglietto n. 1083 – Libro “Al di là delle parole. Cosa pensano e provano gli animali” di Carl Safina, offerto da sostenitore ENPA Monza.

48. Biglietto n. 4314 – Cassa di vino Cannonau di Sardegna “Nois”, offerto da Cooperativa Agricola Gesuina Onnis, Monza.

49. Biglietto n. 568 – Cassa di vino Vermentino di Sardegna “Arci Luci”, offerto da Cooperativa Agricola Gesuina Onnis, Monza.

50. Biglietto n. 7851 – Buono 30 € / acquisto libri, offerto da Virginia e Co, Monza

51. Biglietto n. 7888 – Aperitivo con tagliere per 2 persone / Buono 30 €, offerto da Moss, Monza.

52. Biglietto n. 8077 – Manicure gel semi-permanente, offerto da Naturalmente Beauty, Monza.

53. Biglietto n. 1495 – Stampa fotografica personalizzata su tela 70×100 cm, offerto da FDF Fotolaboratorio Digital Service, Monza.

54. Biglietto n. 8366 – Buono spesa 30 € / frutta e verdura bio, offerto da Teresa delle Fragole, Viganò (LC).

55. Biglietto n. 10219 – Due libri: “Diario di un cinico gatto” + “Il viaggio di un cinico gatto” di Daniele Palmieri, offerto da sostenitore ENPA Monza.

56. Biglietto n. 8945 – Due libri: “Diario di un cinico gatto” + “Il viaggio di un cinico gatto” di Daniele Palmieri, offerto da sostenitore ENPA Monza

57. Biglietto n. 8986 – Visita guidata per 2 persone alla Cappella di Teodolinda + Corona Ferrea + ingresso al Museo del Duomo, offerto da Fondazione Gaiani_Museo e Tesoro del Duomo di Monza.

58. Biglietto n. 10445 – Visita guidata per 2 persone alla Cappella di Teodolinda + Corona Ferrea + ingresso al Museo del Duomo, offerto da Fondazione Gaiani_Museo e Tesoro del Duomo di Monza.

59. Biglietto n. 1819 – Visita guidata per 2 persone alla Cappella di Teodolinda + Corona Ferrea + ingresso al Museo del Duomo, offerto da Fondazione Gaiani_Museo e Tesoro del Duomo di Monza.

60. Biglietto n. 6783 – Bottiglia termica con esterno in bamboo, offerto da Alternativa Sfusa, Monza.

61. Biglietto n. 201 – Cappello “KnotHat” multicolore 100% cotone, offerto da BiBi Fatto a Mano, Macherio.

62. Biglietto n. 9139 – Cappello “KnotHat” multicolore 100% cotone, offerto da BiBi Fatto a Mano, Macherio.

63. Biglietto n. 2288 – Shampoo + impacco + piega, offerto da Sonia Hair, Monza.

64. Biglietto n. 1700 – Shampoo + crema + piega, offerto da Acconciature Annamaria, Monza.

65. Biglietto n. 7710 – Bottiglia di Prosecco Extra Dry, offerto da Shaker Club Café, Seregno.

66. Biglietto n. 9222 – Teglia di pizza Margherita d’asporto, offerto da Pizzeria-Birreria Il Coccio, Brugherio.

67. Biglietto n. 6535 – Ingresso asilo diurno per cani / mezza giornata, offerto da Fido Village, Lissone.

68. Biglietto n. 10251 – Ingresso asilo diurno per cani / mezza giornata, offerto da Fido Village, Lissone.

69. Biglietto n. 10735 – Buono acquisto 20 € per libri – CD – DVD – cartoleria, offerto da Libraccio, Monza.

70. Biglietto n. 11 – Buono acquisto 20 € per libri – CD – DVD – cartoleria, offerto da Libraccio, Monza.

71. Biglietto n. 817 – Visita per 2 persone alla Reggia di Monza, offerto da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

72. Biglietto n. 7847 – Visita per 2 persone alla Reggia di Monza, offerto da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

73. Biglietto n. 5801 – Visita per 2 persone alla Reggia di Monza, offerto da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

74. Biglietto n. 4278 – Visita per 2 persone alla Reggia di Monza, offerto da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

75. Biglietto n. 1186 – Visita per 2 persone alla Reggia di Monza, offerto da Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

76. Biglietto n. 7124 – Libro di fotografia naturalistica “Attimi di Natura”, offerto da Samuele Parentella, fotografo, Besana in Brianza.

77. Biglietto n. 5627 – Libro di fotografia naturalistica “Attimi di Natura”, offerto da Samuele Parentella, fotografo, Besana in Brianza.

78. Biglietto n. 3235 – Tappetino refrigerante 50×90 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.

79. Biglietto n. 10387 – Tappetino refrigerante 50×90 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.

80. Biglietto n. 1927 – Due composte naturali bio in confezione artigianale in legno, offerto da The Banker’s Jam, Besana in Brianza.

81. Biglietto n. 918 – Confezione da 2 kg mangime secco per cane Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.

82. Biglietto n. 8530 – Confezione da 2 kg mangime secco per cane Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.

83. Biglietto n. 5057 – Confezione da 2 kg mangime secco per cane Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.

84. Biglietto n. 3445 – Confezione da 2 kg mangime secco per cane Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.

85. Biglietto n. 453 – Confezione da 1,5 kg mangime secco per gatto Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.

86. Biglietto n. 7787 – Confezione da 1,5 kg mangime secco per gatto Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.

87. Biglietto n. 9298 – Confezione da 1,5 kg mangime secco per gatto Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.

88. Biglietto n. 8357 – Confezione da 1,5 kg mangime secco per gatto Amanova, offerto da Oasipet, Seregno/Albiate.

89. Biglietto n. 7008 – Buono 15€ / Take away gastronomico vegano e tradizionale, offerto da Sosta & Gusta, Macherio.

90. Biglietto n. 10549 – Buono 15€ / Take away gastronomico vegano e tradizionale, offerto da Sosta & Gusta, Macherio.

91. Biglietto n. 9653 – Bottiglia di birra artigianale da 75 ml, offerto da La Pentola Vegana, Monza.

92. Biglietto n. 6780 – Tappetino refrigerante 50×65 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.

93. Biglietto n. 3900 – Tappetino refrigerante 50×65 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.

94. Biglietto n. 5065 – Abbonamento digitale annuale alla rivista mensile “Il mio Cane”, offerto da Sprea Editori, Cernusco sul Naviglio (MI).

95. Biglietto n. 3089 – Buono 14 € / Aperitivo per 2 persone, offerto da Shaker ClubCafé, Seregno.

96. Biglietto n. 4731 – Buono 10 € / Acquisto prodotti nella bottega a zero waste, offerto da Alternativa Sfusa, Monza.

97. Biglietto n. 9343 – Tappetino refrigerante 30×40 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.

98. Biglietto n. 8500 – Tappetino refrigerante 30×40 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.

99. Biglietto n. 9995 – Tappetino refrigerante 30×40 cm per cani e gatti, offerto da Agriverde, Agrate Brianza.

100. Biglietto n. 529 – Abbonamento digitale annuale alla rivista bimestrale “Gatto Magazine”, offerto da Sprea Editori, Cernusco sul Naviglio (MI).

Pubblicato il 29 gennaio 2023

Un miracolo per il dolcissimo Ron

Un’adozione del cuore per un cane molto sfortunato

Abbiamo tante volte pubblicato appelli del cuore per animali molto anziani, problematici o malati, ma questa volta aspettiamo un piccolo miracolo. Per lui, il dolcissimo Ron.

Ron, cane di taglia medio-grande nato a ottobre del 2017 è arrivato da poco nel nostro canile a seguito di una cessione di proprietà insieme alla sua compagna di vita Tera, che da poco è stata felicemente adottata dalla volontaria Marianna e dalla sua famiglia. Ron e Tera sono entrambi cresciuti in famiglia ma prevalentemente vissuti da soli nel giardino di casa senza mai uscire in passeggiata, per questo fondamentalmente conoscono poco il mondo e hanno avuto modo di fare poche esperienze al di fuori delle mura domestiche. Nonostante questo sono rimasti estremamente fiduciosi e ben disposti anche nei confronti di chi non conoscono.

Ron e Tera, due destini assai diversi…

Se per Tera l’arrivo in canile ha segnato l’inizio di un periodo fortunato che si è concluso con una splendida adozione, a Ron non è andata altrettanto bene. I primi controlli veterinari effettuati dopo l’arrivo in struttura e un gonfiore sospetto sotto il lato sinistro del muso hanno reso necessari ulteriori prelievi ed esami per una diagnosi certa e il responso, purtroppo, ha confermato quello che tutti sospettavano, anche se difficile da accettare: un linfoma che si è già sviluppato in diversi linfonodi.

Ron al momento sta bene, è uno dei cani più buoni e dolci con le persone, bambini compresi, che abbiamo avuto modo di conoscere in tanti anni, mangia di gusto, sorride spesso e si gode le uscite dentro e fuori il canile in compagnia dei suoi amati volontari. Proprio per il suo buon carattere è anche uno dei beniamini del Progetto Famiglia a Distanza e molti vengono a trovarlo per passare del tempo con lui.

I miracoli a volte accadono

Che dirvi… vorremmo offrire a questo splendido cane la possibilità di passare il resto della sua vita, seppur molto probabilmente breve, in una casa, accanto a una famiglia che lo ami e che gli dia la possibilità di recuperare il tempo perso facendo tante esperienze nuove in giro per il mondo… noi lo immaginiamo in vacanza al mare o in montagna o semplicemente sdraiato a pancia in su un bel divano, circondato dall’amore che merita.

Sappiamo di chiedervi davvero molto, ma forse, da qualche parte, c’è davvero una famiglia speciale disposta ad accoglierlo. Noi intanto abbiamo organizzato per lui una bella gita il prossimo week-end che documenteremo per rendervi partecipi!

Se pensate di avere il cuore abbastanza grande per accogliere il nostro Ron potete scrivere a canile@enpamonza.it, oppure chiamare in canile tutti i pomeriggi della settimana dalle 14.30 alle 17.30 al numero 039/835623. Trovate maggiori informazioni su di lui sul nostro sito www.enpamonza.it.

Pubblicato il 30 Gennaio 2023

Il meraviglioso mondo delle api: una conferenza per conoscerlo meglio. Appuntamento con ENPA Monza venerdì 27 gennaio.

Non sono tempi facili per le api che, non ci stancheremo mai di ricordarlo. Sono responsabili del 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali presenti sul nostro pianeta, ma i cambiamenti climatici e lo smodato uso di pesticidi stanno decimando un po’ in tutto il mondo la popolazione di questi preziosissimi insetti.

L’ENPA di Monza e Brianza ha dato un piccolo ma prezioso contributo alla causa delle api: nell’Oasi di Biodiversità di fianco al rifugio, infatti, ci sono ben tre famiglie di api, curate con passione e competenza dalle apicoltrici volontarie Marinella Aprile e Anna Galli.

Sono proprio loro le relatrici della conferenza “Le api – un prezioso mondo da curare”, un imperdibile incontro per capire il loro mondo e la loro importanza per l’ambiente, che si svolgerà venerdì 27 gennaio alle ore 21 presso la sala conferenze del rifugio di Monza e in diretta online. 

Il programma della serata

Entreremo insieme alle relatrici all’interno delle arnie per scoprire l’affascinante mondo delle api e tante curiosità quali:

come vivono e come sono organizzate

il loro linguaggio: come fanno a tornare a casa

il ruolo delle api e la biodiversità

l’apicoltura e il benessere delle api ENPA.

Naturalmente ci sarà lo spazio alla fine per tutte le vostre domande!

Modalità per partecipare

Sarà possibile partecipare alla conferenza, prenotandosi in anticipo, scegliendo tra due modalità:

in presenza, presso la sala conferenza del rifugio di Monza in Via San Damiano 21, con posti limitati e distanziati

online in diretta, sulla piattaforma Zoom.

In entrambi i casi è obbligatoria la prenotazione compilando il Form d’Iscrizione sul nostro sito.

Sarà inoltre possibile richiedere la registrazione diretta della serata, disponibile successivamente (anche in questo caso è necessario compilare il Form, che rimarrà sul sito anche dopo la serata del 27 gennaio).  

La partecipazione all’evento è a offerta libera (sia per la partecipazione vera e propria sia per ricevere la registrazione); il ricavato della serata sarà devoluto interamente a ENPA Monza e Brianza a sostegno delle sue molteplici attività a tutela degli animali.

Per informazioni, scrivere a prenotazioni@enpamonza.it.

Pubblicato il 10 gennaio 2023

LotterENPA 2023: ultimissimi giorni per tentare di vincere uno dei cento favolosi premi!

Non avete ancora acquistato dei biglietti della LotterENPA 2023 dell’ENPA brianzolo? Vi consigliamo di non aspettare oltre: mancano infatti pochissimi giorni a domenica 29 gennaio, giorno in cui avverràl’estrazione dei biglietti vincenti!

Ogni biglietto costa soltanto un euro. Partecipando non solo avrete la possibilità di vincere uno dei cento bellissimi premi in palio, ma – cosa più importante – darete una mano a tutti gli animali che giornalmente accudiamo, curiamo e soccorriamo.

I cento premi in palio

Dal top prize del corso di lingua inglese presso My English School di Monza, i premi sono davvero vari. Molte le novità, come il weekend nelle campagne piemontesi; lo zaino per fotocamera Manfrotto; la cena vegana presso HUG; la visita guidata alla Cappella di Teodolinda del Duomo di Monza con la meravigliosa Corona Ferrea. E, ancora, le sedute di shiatsu; il buono spesa per frutta e verdura bio e tanto tanto ancora. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!

Per consultare l’elenco dei premi e visualizzare tutte le cartoline descrittive, come quelle in questa pagina, cliccare qui, guardare la photo gallery sul nostro sito o l’album su Facebook.

Dove comprare i biglietti?

I biglietti della LotterENPA sono disponibili:

  • presso il rifugio di Monza in via San Damiano 21 tutti i giorni dalle 14.30 alle 17.30, oppure
  • online sul nostro sito qui (in multipli di 5 biglietti).

Non resta ora che augurarvi buona fortuna!   

Pubblicato il 20 gennaio 2023

L’anno nuovo si apre con una meravigliosa notizia! Il “bullo” Boombastic primo affido del 2023

Il 2022 è stato un anno pieno di difficoltà legate alle numerose richieste di cessione di cani di proprietà, ma anche ricco di grandi soddisfazioni per il canile di Monza. Il più grande rammarico rimane quello di non essere riusciti a dare una nuova casa a tutti i quattrozampe che vengono affidati alle nostre cure nel canile.

Come avevamo scritto in un appello per lui, tutti al rifugio avevano preso a cuore le sorti di Boombastic, splendido pit bull che, ceduto dalla sua famiglia, dopo tanti mesi con noi non era ancora riuscito a trovare la sua casa per sempre. Boombi, purtroppo, soffriva particolarmente la vita in canile e nel box ed era dimagrito moltissimo oltre a fare molta fatica a trovare anche semplicemente un po’ di calma durante la giornata.


Ma questo fa parte del passato, perché oggi, con grande felicità, possiamo darvi la splendida notizia: il primo affido del 2023 del reparto cani è stato proprio quello del nostro Boombastic! Il 3 gennaio, infatti, Stefania, già nostra adottante ben 13 anni fa di una cagnolina mancata da poco e anche di uno splendido micio, ci ha dato insieme alla sua famiglia una gioia davvero enorme, lasciandosi guidare dai nostri consigli e scegliendo proprio lui!

Finalmente amato come merita

A distanza di qualche settimana dall’adozione Stefania lo definisce “un bambino”, buonissimo con tutti i componenti della famiglia e super rispettoso dei due gatti già presenti in casa. Boombastic adora sonnecchiare appoggiato alle gambe di qualcuno o a pancia in su sul divano, gioca a palla talvolta rubandola ai fratelli umani e tiene in forma tutta la famiglia godendosi lunghe passeggiate.

Un enorme grazie a Stefania e alla sua famiglia che per ricordare con affetto un peloso che se ne è andato dopo tanti anni di amore, hanno deciso di salvarne un altro cane bisognoso come era Boombastic. Grazie anche a tutte le persone come lei che ogni anno scelgono gli ultimi: quelli che magari non nota nessuno; quelli che hanno una cattiva fama; quelli anziani o con qualche problemino di salute…  Insomma grazie a tutti quelli che scelgono con cognizione e responsabilità cani con problemi comportamentali e ci lavorano con amore e costanza ottenendo ottimi risultati.


Altri bulli stanno ancora aspettando

L’anno 2023 è appena cominciato e siamo speranzosi che porti con sé tantissimi splendidi lieto fine. Vi ricordiamo che in canile attualmente ci sono altri bellissimi bulli che cercano da tanto tempo la loro famiglia ideale: Bahamas, Fegato, Roy, Tabasco, Ics, Petalo, Cupido, Buio e Franklin. Potete trovare maggiori dettagli su di loro nei link sopra. Se pensate di essere le persone adatte per uno di loro contattateci a canile@enpamonza.it o direttamente telefonicamente al numero 039/835623 tutti i pomeriggi della settimana dalle 14.30 alle 17.30.

Pubblicato il 19 Gennaio 2023

È in edicola l’album “Amici Cucciolotti 2023”!

Sono già disponibili in edicola le figurine di Pizzardi Editore che da 17 anni aiutano ENPA a prendersi cura dei trovatelli, per i quali ha già riempito più di 39 milioni di ciotole.

L’album Amici Cucciolotti 2023 offre la possibilità a bambini e adulti di ammirare e osservare con rispetto il nostro pianeta e ogni essere vivente che lo abita. L’album è disponibile in due versioni: l’album Classico o lo speciale Albumlibro. Oltre alle figurine, divertenti ed educative, troverete le Cards, le Sticker e tanti giochi.

Il nostro consiglio è quello di entrare nelle pagine del nuovo album come protagonisti di un avvincente viaggio che attraversa i continenti della Terra alla scoperta degli animali, con istantanei salti temporali per incontrare incredibili creature preistoriche e per ripercorrere la millenaria storia evolutiva dell’uomo, che ha portato Homo sapiens ad essere l’unica specie umana attualmente vivente.

In copertina un cucciolo di panda gigante, simbolo della speranza

La splendida copertina di quest’anno ha un colore simbolico: verde “speranza” perché è associata all’immagine di un cucciolo di panda gigante, specie che per molti anni è stata il simbolo dell’estinzione e della perdita di biodiversità causata dall’uomo, ma che è diventata dal 2021 emblema della capacità dell’uomo di riparare i danni causati alla natura salvaguardando così il suo habitat naturale. È proprio questo il messaggio di speranza che Amici Cucciolotti vuole inviare ai bambini da 0 a 100 anni in su: con l’energia cucciolotta e l’aiuto di tutti possiamo migliorare il mondo!

Bastano 8 bustine per riempire una ciotola!

Figurina dopo figurina, si può fare veramente del bene perché prosegue l’iniziativa “Bastano 8 bustine per riempire una ciotola”, la più grande donazione di cibo a favore dei trovatelli accuditi dai Volontari nei rifugi ENPA di tutta Italia. Potete controllare ogni giorno grazie al simpatico Ciotolometro animato quante ciotole sono state riempite finora quest’anno!

Le altre Missioni Possibili degli Amici Cucciolotti

Completando il proprio album ciascuno potrà contribuire a realizzare altre importanti Missioni Possibili in difesa dell’ambiente marino (con la possibilità di partecipare a una giornata di pulizia spiagge in collaborazione con i Plastic Busters dell’Università di Siena) e a salvaguardia delle foreste (con l’inaugurazione del “Bosco degli Amici Cucciolotti” nel Parco Nazionale del Vesuvio in collaborazione con Rete Clima e PEFC).

Anche quest’anno verranno donati gli album e le figurine Amici Cucciolotti per allietare le giornate dei bambini ricoverati negli ospedali dove svolgono la loro attività i Volontari ABIO (Associazione per il Bambino in Ospedale).

Figurine Amici Cucciolotti per i Nonni

A queste grandi iniziative solidali si aggiunge il progetto sociale “Figurine Amici Cucciolotti per i Nonni”, fortemente voluto dall’editore Dario Pizzardi, rivolto agli anziani ospitati presso le RSA che ricevono in dono (con la collaborazione dei Volontari delle Associazioni AVO) gli album e le figurine per completarli.

Un comitato scientifico di esperti dell’Università di Torino ha confermato che il gioco del collezionare le figurine Amici Cucciolotti può contribuire al benessere psicofisico dell’anziano e va promosso anche in senso preventivo perché può ritardare l’insorgenza di patologie tipiche dei soggetti anziani con fragilità. La tematica degli animali contribuisce al coinvolgimento dell’anziano per l’imprescindibile attrazione che l’uomo prova, a tutte le età, per il mondo naturale.

Amici Cucciolotti: solidarietà, divertimento ed emozioni positive 

Se la solidarietà è uno dei valori fondamentali di Amici Cucciolotti, il divertimento e le emozioni positive sono le principali qualità di questo passatempo tradizionale, che, come dice Dario Pizzardi: “Fa bene a tutte le età perché allena la mente e scalda il cuore!

Il commento della Presidente nazionale ENPA

Speranza – afferma Carla Rocchi, Presidente nazionale ENPA – è anche la parola che mi viene in mente quando penso all’incredibile progetto che è Amici Cucciolotti, e non solo per le aspettative che chi fa la raccolta delle figurine dà ai nostri trovatelli, riempiendo le loro ciotole, ma anche e soprattutto perché gli Amici Cucciolotti ci danno speranza per una missione ancora più grande: sensibilizzare le future generazioni al rispetto e alla conoscenza degli animali, aprendo il cuore e la mente delle bambine e dei bambini di tutte le età verso le altre creature che, come loro, hanno diritto alla vita, al rispetto e alla cura”.

Pubblicato il 15 gennaio 2023

Albero di troppo? Portalo all’ENPA!

Dopo l’Epifania la maggior parte delle persone comincia a disfare presepi e alberi e se grotte, statuine e alberi finti vengono impacchettati pronti per essere riutilizzati per le prossime feste, per chi ha addobbato un albero vero si pone l’eterno problema: dove lo metto?

Un albero con un apparato radicale integro può essere reimpiantato nel proprio giardino, purché durante le feste gli siano riservate le cure di cui ha bisogno, ad esempio mantenendo umido il terreno per non farlo seccare.

Nel caso si tratti di un albero tagliato, può essere riciclato conferendolo nelle apposite piattaforme ecologiche.

Arricchite l’Oasi di Biodiversità!

Alcuni comuni vanno incontro alle esigenze di chi non ha spazio per reimpiantare abeti natalizi con l’allestimento di centri per la loro raccolta e recupero. Noi, invece, abbiamo un’idea per un riciclo solidale: portatelo al rifugio di via San Damiano! Nel rifugio di Monza, infatti, un pino o un abete sarà più che gradito per abbellire le aree del parco canile e per infoltire il bosco dell’Oasi di Biodiversità adiacente.

Gli alberi possono essere consegnati al rifugio di via San Damiano 21 tutti i pomeriggi dalle 14,30 alle 17,30. Eccezionalmente possiamo provvedere noi al recupero entro distanze ragionevoli e comunque entro i confini della provincia di Monza e Brianza .

Per info, telefonare allo 039-835623 dalle 14,30 alle 17,30.

Pubblicato il 10 gennaio 2023

Un appello per Ciaciara, la timidona del canile di Monza

Ciaciara è una splendida cucciola di circa 10 mesi di taglia medio-contenuta. È arrivata il 20 Agosto 2022 nel canile di Monza dopo essere stata trovata vagante nella nostra zona insieme ad altri due cani, Baloss, molto probabilmente suo fratello, e Scighera, una piccoletta un po’ più grande di età.

Baloss e Scighera sono stati felicemente adottati da diversi mesi e si godono a pieno la loro nuova vita, mentre Ciaciara è ancora in cerca della sua famiglia per sempre.

Non ci è dato sapere quale fosse il luogo d’origine dei tre o che esperienze abbiano fatto prima di arrivare nella struttura di Via San Damiano; quello che è balzato subito ai nostri occhi è stata però la forte diffidenza verso le persone e verso l’ambiente esterno, in particolare dei luoghi fortemente urbanizzati.

Un progresso dietro l’altro

Ciaci – così soprannominata da operatori e volontari ENPA – ha seguito sin da subito un percorso con un istruttore cinofilo e un gruppo di volontari esperti, al fine di colmare il più possibile le sue lacune esperienziali e prepararla al meglio a una futura vita in famiglia. Al suo arrivo nel rifugio, infatti, non conosceva guinzaglio e pettorina, e camminare da sola al di fuori del canile le sembrava la cosa più difficile del mondo. Ma con tanta pazienza e tanto impegno, sia nostro che suo, ha fatto in breve tempo davvero dei passi da gigante!

È bravissima con tutti gli altri cani da cui trae molta sicurezza; ha cominciato a seguirli in passeggiata fino a che è stata in grado di raggiungere una propria autonomia e cominciare ad affrontare da sola i molti (ancora non tutti) ostacoli della vita di città.

Ora gioca felice nei nostri recinti, sia da sola che in compagnia dei suoi tanti amici cani e, pur rimanendo diffidente con gli sconosciuti, ha imparato ad aprirsi e perfino sbaciucchiare le persone che ogni giorno di occupano di lei (sotto, con l’operatrice ENPA Stefania!). Il percorso con lei, però, non è ancora finito: c’è ancora della strada da fare affinché sia sempre più a suo agio, ma ad oggi è davvero pronta per lasciare il canile e vivere una nuova vita.

Tanto amore e tanta pazienza

Ciaciara cerca una famiglia che abbia tanta pazienza e che le dia modo di fidarsi, un pezzettino per volta giorno dopo giorno senza avere fretta.

Probabilmente non avrà mai il carattere di una fiera leonessa ma siamo sicuri che saprà riempire d’amore e fare felice la sua nuova famiglia, meglio se in compagnia di un altro quattrozampe che possa esserle d’esempio.

Se volete regalarle il suo splendido e meritato lieto fine, troverete maggiori informazioni su di lei nella sua scheda QUI. Per conoscerla, potete chiamare il rifugio di Monza allo 039-835623 tutti i giorni, dalle 14.30 alle 17.30, o scrivere a canile@enpamonza.it.

Allora che dite? Cominciamo l’anno nuovo con questa meravigliosa adozione?

Pubblicato il 10 gennaio 2023

Un miracolo di Natale per il dolcissimo Buio

In un pomeriggio come tanti, il 26 ottobre, un cane fa il suo ingresso al canile, dopo essere stato trovato vagante per le strade di Monza. Da subito mostra di avere un’indole buona e fiduciosa, ma mostra anche, purtroppo, gravi problemi alla vista e per questo viene battezzato Buio.

Non conosciamo la sua vita prima dell’ingresso in canile, la mancanza di microchip e gli appelli finiti nel vuoto per cercare di ritrovare quella che poteva essere la sua famiglia ovviamente non ci hanno aiutato a sapere quello che può essere successo, ma tutto lascia presupporre un abbandono ancora più vigliacco viste le sue condizioni.

Buio è un simil pit bull/amstaff di taglia media, adulto (dovrebbe avere circa 3 anni) e che sicuramente una casa e un padrone prima di essere “dimenticato” in giro deve averli sicuramente avuti, visto il suo carattere estremamente socievole.

Ha conquistato tutti!

Non sono giorni facili in canile per un cane che non vede e che ha perso tutte le sue certezze: Buio abbaia, gira in tondo dentro il box e quando sente altri cani va molto in ansia non riuscendo probabilmente a valutare a che distanza si trovino da lui. Dopo la prima visita di un veterinario che gli ha anche applicato il microchip, Buio viene sottoposto a visite specialistiche oculistiche, che confermano purtroppo la sua cecità e l’impossibilità che possa recuperare la vista in futuro.

In poco tempo Buio fa breccia nei cuori di operatori e volontari ENPA (del resto è davvero facilissimo innamorarsi di lui) e iniziano con lui le prime uscite dal box. All’inizio sempre lo stesso giro affinché possa crearsi i primi riferimenti ambientali. Per sua fortuna, oltre a essere un cane docile, fiducioso e amante delle carezze, è anche molto intelligente e impara in fretta, tanto è vero che a distanza di pochissimo lo si può lasciare libero a scorrazzare nel recinto, come potete vedere nel video sotto.

È bravissimo al guinzaglio e si affida al suo conduttore seguendolo senza problemi anche fuori dal canile, anzi in passeggiata si rilassa molto e dà davvero il meglio di sé.

Per Buio cerchiamo una famiglia dal cuore grande che possa accoglierlo e rispettare i suoi tempi di ambientazione: Natale è passato da poco, ma noi cerchiamo proprio il miracolo di Natale, perché lui lo merita davvero tantissimo.

Per altre informazioni su questo meraviglioso cane, leggete la sua scheda qui. Se pensate di essere la famiglia o la persona adatta per regalargli uno splendido lieto fine potete scrivere a canile@enpamonza.it o chiamare in canile allo 039/835623 tutti i giorni della settimana, dalle 14,30 alle 17.30.

L’importanza del microchip

Cogliamo l’occasione per ricordare a tutti l’importanza del microchip obbligatorio per i cani ormai dal 1991 che ne garantisce l’identificazione e un più facile ritorno a casa in caso di smarrimento. Ricordiamo anche che l’abbandono costituisce un reato penale oltre che essere un fatto veramente indegno di persone civili.

Pubblicato il 27 Dicembre 2022

Il governo fa il regalo di Natale al mondo venatorio

Il 21 dicembre la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato un emendamento al Disegno di Legge sul bilancio della Stato che rappresenta un clamoroso regalo di Natale al mondo venatorio.

Via libera agli abbattimenti

La norma, infatti, cancella i cosiddetti “metodi ecologici”, cioè incruenti, che fino a oggi dovevano prioritariamente essere applicati nel controllo di specie selvatiche che creano problemi alle attività umane. Con la nuova versione della legge, di conseguenza, la prima ed unica opzione risulta essere quella degli abbattimenti. Questi, è bene ricordare, potranno avvenire ovunque, anche in ambiti cittadini e all’interno di aree protette, e senza alcun vincolo di tempo, quindi anche al di fuori non solo delle tradizionali giornate di caccia, ma addirittura della stagione venatoria. Con conseguenze sulla sicurezza pubblica e sulla militarizzazione del territorio che non è difficile immaginare.

Nel mirino anche la fauna protetta

Ma l’aspetto che maggiormente preoccupa chi ritiene l’ambiente naturale un bene primario e collettivo, la cui salvaguardia deve essere un preciso dovere di ogni amministratore pubblico, riguarda l’art. 19 bis, di nuova istituzione. Questo articolo prevede l’adozione di un non meglio definito “Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica”, il quale dovrebbe occuparsi di “coordinamento e attuazione dell’attività di gestione e contenimento numerico della presenza della fauna selvatica sul territorio nazionale mediante abbattimento e cattura.” Di nuovo, senza alcun limite, né di tipo territoriale, né di tempo. Ma nemmeno di specie, per cui è possibile che la norma si possa applicare non solo, come si potrebbe ipotizzare, a cinghiali ed altri ungulati, ma anche a specie protette, quali lupi e orsi. Le attività di controllo della fauna, infatti, vengono esplicitamente considerate come “non costituenti esercizio di attività venatoria”, quindi nemmeno sottoposte alle regole della caccia.

In un periodo in cui le emergenze ambientali si stanno facendo sempre più reali e il cambiamento climatico comincia a mostrare tutta la sua gravità, ci pare assolutamente inaccettabile adottare misure che concorrono a degradare ulteriormente il contesto ambientale nel quale viviamo e dal quale traiamo tutte le nostre risorse. Se non modifichiamo i nostri atteggiamenti nei confronti della natura, passando da politiche di rapina e distruzione a una situazione di equilibrio, continueremo il nostro tranquillo avvicinamento alla distruzione dell’unico pianeta sul quale siamo in grado di vivere.


Un provvedimento da ritirare

Le Associazioni animaliste e ambientaliste (ENPA, LAV, Lega Ambiente Piemonte e Val d’Aosta, LIDA, LIPU, OIPA, Pan Pro Natura Animali, Pro natura Piemonte e SOS Gaia) contestano il metodo adottato per far approvare le norme “libera caccia”: all’interno di una legge di bilancio, con la quale nulla hanno a che vedere, ma la cui approvazione risulta così molto più semplificata. Quindi, nessun confronto, nessun parere di quel mondo scientifico che pure non si esita a evocare ogni qualvolta succede qualche disastro ambientale, salvo dimenticare ciò che viene affermato in attesa dell’evento successivo.

Le Associazioni chiedono quindi con forza che il provvedimento venga ritirato e si riservano, in caso contrario, di adottare tutte le misure, anche giudiziarie, ritenute utili per evitare questa ulteriore concessione alle istanze dei settori più retrogradi del mondo venatorio.

Facciamoci sentire!

Tutti coloro che hanno a cuore le sorti della fauna selvatica, mai così in pericolo, possono manifestare il proprio dissenso aderendo alla protesta che Enpa ha lanciato sui social.

Pubblicato il 27 Dicembre 2022

LotterENPA 2023: ecco i negozi dove puoi comprare i biglietti!

Lanciata all’inizio di ottobre, la sesta edizione della lotteria solidale della sezione di Monza e Brianza conferma il gradimento degli anni passati.

Anche quest’anno i premi sono ben cento, sempre più belli, utili e ricchi. Puoi vedere tutte le cartoline virtuali con la descrizione e l’immagine di ciascun premio nell’apposito album sulla nostra pagina Facebook, nella Photo Gallery nella home page del nostro sito, e nell’articolo qui.  Non solo: le bellissime cartoline “animate” (in mp4) sono pubblicate giornalmente nelle stories su Facebook.

I biglietti (€1 l’uno) sono in vendita presso il rifugio di Monza in via San Damiano 21 tutti i giorni dalle 14,30 alle 17,30 (senza appuntamento) e online qui.

E sono tanti gli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa di tenere a disposizione i biglietti per chi li volesse acquistare. L’elenco in continuo aggiornamento: se anche tu sei interessato a vendere i biglietti presso il tuo negozio, bar o ristorante, contattaci all’indirizzo lotterenpa@enpamonza.it! Vi forniremo anche una locandina promozionale (immagine in fondo).

L’estrazione dei biglietti vincenti è il 29 gennaio 2023.


I NEGOZI E BAR DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI DELLA LOTTERENPA

Osteria da Bacco (osteria gourmet). Via Enrico da Monza, 26, Monza – Sito

La Pentola Vegana (bio vegan bistrot). Via Lecco 18, Monza – sito

Alternativa Sfusa (negozio di prodotti sfusi). Via Bergamo 10, Monza – sito

Virginia e Co. (libreria indipendente). Via De Gradi, 7, Monza. FB

Annamaria Acconciature. Via S. Gerardo 1, Monza – IG

Naturalmente Beauty Monza (estetista). Via Merelli 10, Monza – sito

Sonia Hair (parrucchiere). Via Felice Cavallotti 136, Monza – FB

FDF Fotolaboratorio Digital Service (centro stampa digitale). Via Solferino 33, Monza – sito 

Castignoli Orologeria Gioielleria. Via Carlo Alberto 29, Monza – sito 

La Cagneria (negozio di prodotti per animali). Via Vittorio Emanuele II 53, Monza –  FB

La Cantunada (bar-tabacchi). Via Lecco 162, Monza – FB

Dogtor House Wet&Vet (toelettatura per animali). Via Cantù 8, Monza – FB

Re Beauty Spa (estetista). Via Mosè Bianchi 14, Monza – sito

Guerra Cosmesi di Guerra Lucrezia (profumeria). Via Luciano Manara 9, Monza

Parrucchiere Massimo Monza. Via Pesa del Lino 11, Monza – sito

Bernardelli Lissone (divani, letti e tendaggi su misura). Via Goffredo Mameli, 38, Lissone (MB) – sito

Dorelanbed (negozio di materassi e articoli per la casa). Viale Della Repubblica 105, Lissone (MB) –  FB

Fido Village (asilo diurno per cani, articoli per animali e toelettatura). Via Verdi 38, Lissone (MB)  – sito  

Shaker Club Café. Via Medici da Seregno 32, Seregno (MB) – FB

Oasipet (articoli e alimenti per animali). Via Circonvallazione 76, Seregno e Via Milano 3, Albiate (MB)  – sito

Ottica Sirtori. Via Giovanni da Sovico 41, Sovico (MB) – sito

Il Fotografo (studio fotografico). Via F. Cusani 53, Carate Brianza (MB) – sito   

Agriverde (mangimi e accessori pet e articoli per il giardinaggio). Via Matteotti 132, Agrate Brianza – FB

Sosta & Gusta (gastronomia vegana e tradizionale). Via Italia 45, Macherio (MB) – FB

Borgo Pasticceria (bar – pasticceria – caffetteria). Piazza Martiri della Libertà 14, Villasanta (MB) – IG

Dragonspawn Tattoo (studio tatuaggi). Via Aldo Moro 13, Bussero (MI) – sito  

Grazie da parte di tutti noi!

Guarda il video promo.


Pubblicato il 10 novembre 2022, aggiornato il 4 dicembre 2022

Festeggia con noi la Befana degli animali! Appuntamento a Monza giovedì 5 e venerdì 6 gennaio.

Manca davvero poco per festeggiare con noi la tradizionale “Befana del Cane e del Gatto”: giovedì 5 gennaio e venerdì 6 gennaio dalle 9,30 alle 18,30 circa i volontari ENPA saranno presenti in centro Monza sotto i portici dell’Arengario di Piazza Roma. Tutti i visitatori saranno accolti da una simpatica befana con tanto di scopa che offrirà caramelle ai più piccoli, pronta a posare per gli immancabili selfie!

E non solo: per restare in tema, ci sarà un’enorme calza contenente crocchette e golosi snack che saranno offerti a tutti i quattrozampe che ci verranno a trovare.

Come aiutarci?

Come sempre il nostro banco sarà ricco di oggettistica a tema animale e accessori da regalare ai vostri amici pelosi; in particolare ci sarà un vasto assortimento di cuccette e cappottini. Potrete ancora acquistare i biglietti della LotterENPA, la nostra lotteria benefica (solo €1 uno) per tentare di aggiudicarvi uno dei 100 bellissimi premi in palio, prima dell’estrazione del 29 gennaio. Ricordiamo che è anche possibile acquistare i biglietti online.

Chi ancora non l’avesse acquistato potrà regalarsi il CalENPArio 2023 in due versioni, da tavolo e da muro, con le immagini di alcuni dei numerosi animali che sono, o sono stati, nostri ospiti al rifugio di Monza (sotto a destra, il cucciolo protagonista del mese di gennaio del calendario da muro).

Sono sempre gradite le offerte in denaro e chi volesse poi entrare a far parte della grande famiglia dei soci potrà sostenere le nostre attività con l’iscrizione all’ENPA di Monza e Brianza per il 2023 (50 € socio sostenitore; 25 € socio ordinario; 3 € socio giovanile, fino a 17 anni). Ricordiamo che questa non è solo un’offerta in denaro, ma vi farà sentire più coinvolti nella preziosa attività a favore degli animali svolta dalla nostra associazione. (Sotto, la tessera socio del 2023.)

Un gazebo per il Progetto Famiglia a Distanza!

Venerdì 6 gennaio, oltre al banco, sarà allestito uno speciale gazebo per conoscere più da vicino il mondo del Progetto Famiglia a Distanza della sezione monzese dell’ENPA! Le volontarie soddisferanno ogni curiosità su questo progetto attivo ormai da 16 anni; scoprirete come diventare genitore a distanza o come regalare l’adozione per qualche speciale ricorrenza a una persona cara.

In una bellissima esposizione fotografica, tutti i cani e i gatti e anche altri animali che fanno parte del Progetto si presenteranno con una loro immagine e una simpatica poesiola, e potrete conoscere di persona anche qualcuno di loro.

Venerdì 6 sarà coinvolto nella manifestazione un gruppo di volontari dell’Associazione Cinofila Salvataggio Nautico con i loro terranova, labrador, bovari del Bernese e altre razze, vero e propri bagnini a quattro zampe (sotto alcune foto scattate durante le loro attività di allenamento e con il pubblico).

La befana vi aspetta anche al rifugio di Monza!

Per chi volesse festeggiare la Befana al rifugio ricordiamo che la struttura di Via San Damiano 21 sarà aperta al pubblico eccezionalmente anche venerdì 6 gennaio dalle 14,30 alle 17,30.

Anche al rifugio il giorno dell’Epifania i visitatori saranno accolti da una simpatica befana che offrirà caramelle a tutti.

Pubblicato il 2 gennaio 2023

Botti di Capodanno, fermiamo la strage di animali

Manca poco alla fine dell’anno con la consueta pessima abitudine di festeggiare con un concerto di assordanti botti. Per questo l’’Ente Nazionale Protezione Animali ha scritto al presidente dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), per chiedere ai sindaci di emanare ordinanze che vietino l’utilizzo e la vendita di articoli pirotecnici rumorosi, assicurando inoltre la loro effettiva attuazione. Oltre che fonte di incidenti per gli esseri umani, di inquinamento acustico e disturbo per gli animali d’affezione, i botti hanno un impatto diretto sulla fauna selvatica, bene indisponibile dello Stato, che avremmo tutti l’obbligo di tutelare.

Ogni anno i fuochi d’artificio e i botti esplosivi causano vittime tra gli umani, ma ancor di più tra gli animali. Se per le persone esistono statistiche certe da fonti ospedaliere, per gli animali non esistono numeri, ma si possono stimare in decine di migliaia gli animali domestici che muoiono e che scappano; i selvatici che si feriscono; gli uccelli che, disorientati e impauriti, vanno a sbattere contro muri o tralicci dell’alta tensione.

ENPA scrive al presidente dell’Anci

La presidente nazionale ENPA, Carla Rocchi, ha scritto al presidente dell’Anci, Antonio Decaro, affinché scriva a tutti i primi cittadini italiani, invitando a emettere le ordinanze il prima possibile: «Bisogna agire subito per evitare la strage di animali che si ripete ogni anno. Occorre fare in fretta e bene: in passato alcuni sindaci sensibili ma tardivi (anche di grandi città) hanno emanato all’ultimo momento ordinanze scritte male, che hanno avuto come conseguenza il ricorso dei produttori di fuochi d’artificio. Agire tempestivamente significa anche avere il tempo di pubblicizzare adeguatamente il divieto presso i cittadini.

Contemporaneamente occorre vigilare sui canali di vendita ed essere implacabili laddove dovessero essere scoperti produttori e venditori di botti illegali. Servono poi più controlli per far sì che le ordinanze non rimangano solo parole e intenti. Emanare ordinanze con le quali si vieta l’uso dei botti a Capodanno significa tutelare persone, animali e ambiente.»

Le alternative ci sono

Esistono tantissime alternative valide ai fuochi d’artificio, più rispettose nei confronti di tutti gli animali, quali fontane luminose e droni adornati da led multicolori che, manovrati da terra con appositi software, compiono elaborate evoluzioni e formano figure colorate.

Intanto tutti le persone sensibili alla tutela degli animali devono impegnarsi in prima persona per attenuare, fino a far scomparire, questa vecchissima, dannosa e inutile tradizione.

Sopra, il breve video realizzato da ENPA Monza e Brianza per sensibilizzare cittadini e autorità sui pericoli e danni causati dai botti.

Come proteggere gli animali d’affezione

Per utili consigli su come proteggere i nostri pet, leggi il nostro articolo di dicembre 2021 QUI.

Pubblicato il 27 Dicembre 2022

Prima raccolta cibo del nuovo anno: sabato 14 gennaio all’OasiPet di Albiate

Sabato riprendono i graditi appuntamenti mensili presso il supermercato per gli animali, con la prima raccolta dell’anno all’Oasipet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari ENPA e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.

L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline ubicate sul territorio, censiti e sterilizzati da ENPA, re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da dedicati tutori.

La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g, più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani.

Come funziona la raccolta?

Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.

Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.

Oasipet e la LotterENPA

Come sapete, anche quest’anno Oasipet ha aderito all’iniziativa benefica LotterENPA 2023, offrendo come premi ben otto confezioni di mangime secco Amanova per cani e per gatti.

I biglietti per la LotterENPA (1€ l’uno) ancora sono in vendita nei negozi Oasipet sia ad Albiate, sia a Seregno in via Circonvallazione 76.

I premi sono ben cento, belli e vari, e l’estrazione dei biglietti vincenti è il 29 gennaio. Allora, cosa aspettate? Se non avete ancora acquistato qualche biglietto, potete tentare la fortuna anche presso Oasipet!

La prossima raccolta alimentare

Il prossimo appuntamento è sabato 11 febbraio, sempre presso il negozio di Albiate.

Pubblicato l’8 gennaio 2014

Mercatini di Natale, aggiornamento date e orari.

AGGIORNAMENTO:

Troverete il nostro mercatino natalizio in centro Monza ancora venerdì 23 e sabato 24 dicembre.

Dove e quando.

  • Venerdì 23 dicembre per tutta la giornata, fino alle 18,30 circa, sotto l’Arengario di Piazza Roma
  • Sabato 24 dicembre, la vigilia, soltanto al mattino (fino alle 12,30 circa) in Via Italia nella piazzetta Centemero Paleari (davanti all’OVS).
  • Il mercatino presso il rifugio di Monza in Via San Damiano 21 rimarrà aperto nel pomeriggio di venerdì 23 dicembre dalle 14,30 alle 17,30 e sabato 24 dalle 14,30 alle 18,30.

________________________________________________________________________________________________________

I mercatini di Natale sono ormai da anni un appuntamento fisso che colorano e animano il centro di Monza a partire dalla fine di novembre. Quest’anno si comincia il 26 novembre e per tutto dicembre fino alla vigilia, come da tradizione, anche ENPA Monza non mancherà all’appello.

Tutto è pronto, insomma, per festeggiare con voi l’imminente Natale. Saremo presenti ogni giorno fino alla vigilia in centro a Monza. Ma non solo, perché anche al rifugio di Monza in via San Damiano sarà allestito un allegro mercatino natalizio per dare la possibilità a tutti gli amici degli animali di trovare originali regali per parenti, amici e colleghi.

Dove e quando trovarci nel centro storico di Monza, dalle 10 alle 18:

  • Tutti i giorni feriali sotto l’Arengario di Piazza Roma
  • giovedì 8 dicembre (l’Immacolata) in via Italia nei pressi della Rinascente
  • nei weekend 26/27 novembre, 3/4 dicembre, 17/18 dicembre e il 24 dicembre in Via Italia nella piazzetta Centemero Paleari (ex “piazzetta UPIM”, ora OVS)
  • sabato 10 e domenica 11 dicembre in via Italia, incrocio via Piermarini e Via Santa Maddalena, di fronte alla chiesa delle Sacramentine
  • giovedì 5 e venerdì 6 gennaio 2023 (Befana degli Animali) sotto l’Arengario di Piazza Roma.

(Tenete d’occhio la nostra pagina Facebook per eventuali variazioni dell’ultim’ora).

Appuntamento al rifugio: mercatino, addobbi e vin brulé!

Sabato 3 dicembre verrà inaugurato il mercatino al canile-gattile di via San Damiano 21 con l’addobbo e l’illuminazione dell’albero di ulivo nel recinto centrale e l’offerta di caldo vin brulé e panettone a quanti verranno a trovarci!

Il mercatino sarà visitabile tutti i giorni fino a venerdì 24 dicembre.

Orario: il mercatino del rifugio è visitabile ogni giorno dal 3 dicembre al 24 dicembre dalle 14.30 alle 17.30, sabato e domenica fino alle 18.30, con la possibilità di usufruire di un ampio parcheggio.

L’imbarazzo della scelta!

Siamo sicuri che anche quest’anno, tra le nostre numerose e simpatiche proposte, troverete il regalo che cercate. Noi vi diamo qualche suggerimento, a cominciare da quelli più golosi:

  • Tornano anche quest’anno i dolci natalizi ENPA, in ben sei versioni, tra cui due vegane, che vi faranno leccare i baffi!
  • Le squisite frolline artigianali a forma di animale.
  • Direttamente dalle verdi colline brianzole, le composte bio “The Banker’s Jam” prodotte da un’azienda agricola di Besana in Brianza. In confezioni singole o multiple in legno, sono senza zuccheri aggiunti e in tantissimi gusti: lampone, fragola, mirtillo, mirtillo e lavanda, cipolle di Tropea, zucca e amaretti.
  • una proposta davvero a Km zero è il miele millefiori “Beenpa” (“bee” in inglese significa ape), direttamente dalle arnie nell’oasi di biodiversità adiacente al rifugio di Monza. Rigorosamente animal-friendly, viene raccolto dalle nostre esperte e appassionate apicoltrici solo il miele prodotto in surplus rispetto alle necessità delle api, senza alcuna forzatura tipica dell’allevamento industriale. Viene proposto in barattoli da 250 gr in una elegante confezione targata ENPA.

… e tante proposte anche per i non golosi

  • per chi ama lo shopping: troverete tantissimi gadget e idee regalo a tema animale, adatti sia ad un pubblico adulto che più giovane per un dono simpatico, utile e ricco di solidarietà
  • per i più organizzati, ma anche come elemento di arredo, è un must il nostro “calENPArio 2023” nelle due versioni da tavolo (6 euro) e da muro (10 euro).
  • per chi ama leggere: al mercatino allestito al rifugio troverete una selezione di libri adatta ai più piccini ma anche agli adulti, con tante storie vere che vi commuoveranno come Peppo il gatto di Aleppo; Artù Per Tu con Enrica; La terza vita di Jasmine; Non ti porterà via il vento; Dylan Dog & Botolo incubo a Montiscuri; e volumi utili quali Come far rendere felice il nostro gatto e Io e il mio gatto e il bellissimo libro fotograficoAttimi di Natura
  • per chi vuole fare un dono speciale, perché non regalare un’adozione a distanza? Con un contributo di 15 euro al mese, si può adottare a distanza un cane, un gatto, un animale dell’allegra tribù degli erbivori (pony, cavalli, capre, pecore e conigli) nel nostro Progetto Famiglia a Distanza, tutti animali presenti nel parco canile-gattile di Monza. Novità di quest’anno, sarà possibile “adottare” un alveare o addirittura l’Oasi di biodiversità. Per ulteriori info sulle nostre api, leggi qui
  • per chi vuole tentare la fortuna, sono sempre disponibili al costo di un euro l’uno i biglietti della nostra LotterENPA la cui estrazione sarà il 29 gennaio 2023. Ben 100 ricchissimi premi vi aspettano!
  • per chi ha voglia di darci una mano, sostenendo le nostre attività a favore degli animali, ricordiamo l’importante significato simbolico dell’iscrizione all’ENPA di Monza e Brianza per il 2023 (quota sociale € 3 socio giovanile, € 25 socio ordinario, € 50 socio sostenitore).

Come sapete ENPA è anche un’associazione ecologista impegnata contro l’abuso della plastica. Pertanto chiediamo cortesemente a tutti i nostri amici che vorranno venire a trovarci di munirsi di borse riutilizzabili ove riporre tutti i loro acquisti. L’ambiente vi sarà grato di questa piccola attenzione.

Pubblicato il 24 novembre 2022

LotterENPA: anche quest’anno tornano i simpatici biglietti d’auguri per regalare … biglietti!

Ben 14 i soggetti da scaricare gratuitamente e stampare!

Col Natale alle porte, tanti di voi magari stanno pensando di fare dono ad amici, colleghi e parenti di qualche biglietto della LotterENPA 2023. Ma perché sia un regalo coi fiocchi perché non presentarli insieme a uno dei nostri simpaticissimi biglietti di auguri?

Potete scegliere tra ben sette soggetti che riproducono diversi animali (cane, due gatti, topo, coniglio, gallina, tartaruga) con una simpatica poesia in rima. Non solo: ciascun soggetto è disponibile in due versioni, a colori e in bianco e nero.

I soggetti in bianco e nero possono naturalmente essere colorati per creare un biglietto davvero unico. Non manca infine un apposito spazio per il vostro messaggio personale al destinatario del vostro bellissimo pensiero solidale.

Ecco come averli

I 14 soggetti sono scaricabili gratuitamente in PDF dal nostro sito QUI.  

Sono in pratica fogli facilmente stampabili che, opportunamente piegati, diventano delle bellissime e originali confezioni per accludere i biglietti della lotteria. 

Troverete anche una pagina di istruzioni illustrate su come piegare il foglio per ottenerne un biglietto stampato sui quattro lati (ma vi assicuriamo che è davvero facile!).

Per info sulla LotterENPA 2023, compreso l’elenco dei 100 premi in palio e come acquistare i biglietti, leggi l’articolo QUI.   

Pubblicato il 22 dicembre 2022

Legge di Bilancio, FdI presenta emendamento per sparare in città e nelle aree protette. Le associazioni: “Siamo esterrefatti, parlamentari votino contro!”

Roma 14 dicembre 2022 – Spari nei parchi e nelle aree protette, spari in città, spari a tutti gli animali selvatici a qualunque ora del giorno e della notte, e in qualsiasi periodo dell’anno. È quanto prevede un emendamento alla Legge Bilancio (l’emendamento numero 78.015) presentato da un pool di deputati di Fratelli d’Italia che, evidentemente, con tale iniziativa intendono dare seguito alle promesse di deregulation venatoria fatte durante la campagna elettorale, trasformando l’Italia in una vera polveriera. Se l’emendamento “caccia selvaggia” venisse approvato, una ristretta categoria di individui, peraltro sempre più isolata dal tessuto sociale, sarebbe autorizzata a fare strage di animali selvatici e a mettere in pericolo la pubblica incolumità con il pretesto del “controllo” della fauna.


Il problema con l’emendamento “caccia no limits” non è soltanto nel merito ma anche nel metodo, denunciano le associazioni «Com’è possibile che tale emendamento, palesemente inammissibile, poiché nulla ha a che vedere con la Legge di Bilancio e con le finanze dello Stato, sia potuto arrivare all’esame della Commissione Bilancio della Camera?», si chiedono le associazioni. «Governo e maggioranza – proseguono … – hanno forse in mente di smantellare i capisaldi del legislazione ambientale del Paese proprio in un momento nel quale la biodiversità, non solo Italiana ma dell’intero pianeta, ha assolutamente bisogno di maggiori tutele?»


Infatti, l’emendamento presentato da Fratelli d’Italia non demolisce soltanto la legge 157/92 sulla tutela della fauna e regolamentazione della caccia ma anche la legge 394/91 sulle aree protette che sarebbero aperte agli spari per compiacere la lobby venatoria e degli armieri. Ma la galleria degli orrori venatori non finisce qui, perché il provvedimento presentato all’attenzione della Commissione Bilancio prevede anche un fantomatico piano “straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica” che assesterebbe un colpo mortale al nostro fragile patrimonio di biodiversità.


Ed è altresì un gravissimo segnale quello manifestato dalla Commissione Ambiente del Senato che, nell’esprimere il parere sul decreto-legge di riordino dei ministeri, ha approvato una osservazione in cui si chiede di individuare le modalità idonee per trasferire le funzioni statali in materia di fauna dal Ministero dell’ambiente al ministero dell’agricoltura. Una proposta insensata, mix di incostituzionalità e illogicità, che denota la subordinazione di certa politica alle istanze di lobby venatorie e armieri.


«Chiediamo con forza ai parlamentari della Commissione Bilancio della Camera di bocciare l’emendamento “caccia selvaggia”. A chiederlo è anche la stragrande maggioranza di italiani che è contraria all’attività venatoria e, quindi, all’uccisione di animali per divertimento, e che – concludono le associazioni – siamo certi non mancherà di far sentire la sua protesta contro ogni disegno di deregulation venatoria».

Pubblicato il 15 Dicembre 2022

Per un goloso natale ecco i dolci dell’ENPA di Monza e Brianza!

Non è Natale se non si gusta un dolce in compagnia delle persone più care. Perché, allora, non pensare a una golosità dell’Enpa di Monza e Brianza?

Con i tradizionali dolci solidali dell’ENPA di Monza e Brianza, da regalare o da gustare in famiglia, non solo vi leccherete i baffi, ma ci aiuterete ad accudire, curare e dare un rifugio sicuro a tutti gli animali bisognosi.

Non c’è che l’imbarazzo della scelta: quattro dolci in versione “tradizionale” e due in versione vegana. Tutti i dolci si presentano in un’elegante confezione arricchita da un grazioso pendaglio (che si potrà utilizzare per abbellire l’albero natalizio) e dall’immancabile targhetta ENPA.

I tradizionali…

  • CANEttone – il panettone tradizionale con uvetta e canditi con un’offerta di 12 € e dal peso di 750g
  • MICIOne – il panettone senza canditi con un’offerta di 12 € e dal peso di 750g
  • PanCONIGLIO – il pandoro classico con un’offerta di 12 € e dal peso di 750g
  • CUCCIOLOne – il morbido panettone Tutti Frutti con un’offerta di 16 € e dal peso di 1kg

… e i vegani

  • PanRICCIOveg – il dolce vegano con uvetta e canditi con un’offerta di 20 € e dal peso di 750g
  • PanGUFOveg – il dolce vegano con gocce di cioccolato con un’offerta di 20 € e dal peso di 750g

Altre golosità vi aspettano!

Dolci e panettoni vi sembrano troppo calorici? Niente paura, abbiamo delle ottime alternative:

  • Le squisite frolline artigianali a forma di animale con un’offerta di 6 €
  • Le composte bio “The Banker’s Jam” prodotte da un’azienda agricola di Besana in Brianza. In confezioni singole o multiple in legno, sono senza zuccheri aggiunti e in tantissimi gusti: lampone, fragola, mirtillo, mirtillo e lavanda, cipolle di Tropea, zucca e amaretti disponibili con un’offerta di 9 €.
  • Il miele millefiori “Beenpa” (“bee” in inglese significa ape), direttamente dalle arnie nell’oasi di biodiversità adiacente al rifugio di Monza, rigorosamente animal-friendly e proposto in barattoli da 250 gr in una elegante confezione targata ENPA con un’offerta di 8 €.
  • e una simpatica novità: lo speciale cestino di vimini completo di targhetta ENPA in legno in due versioni (foto sopra a destra): con un barattolo di miele Beenpa, thè e frolline con un’offerta di 24 €; oppure con una composta bio Banker’s Jam, thè e frolline a 25 €

Dove trovarli?

Potete trovare i nostri dolci:

  • al mercatino di Natale allestito tutti i giorni in centro Monza (controllare le date e postazioni QUI);
  • presso il mercatino del rifugio di Monza in Via San Damiano 21 tutti i giorni dalle 14.30 alle 17.30 nei giorni feriali, sabato e domenica fino alle 18.30;
  • potete prenotarli online (consigliabile nel caso di richieste numerose) scrivendo a prenotazioni@enpamonza.it  e ritirarli su appuntamento al rifugio di via San Damiano 21.

In caso di pagamento con bonifico o Paypal l’offerta sarà fiscalmente detraibile.

Pubblicato il 7 dicembre 2022

Cose da Gatti, il libro-fumetto che fa bene all’ENPA!

Che cos’è l’amore; come vivere sette vite; diete iniziate e mai concluse; proverbi famosi; consigli di stile e un metodo infallibile per essere sempre in forma. Sono solo alcuni dei temi affrontati nel nuovissimo libro-fumetto grazie alla penna dell’illustratrice e art director monzese Elisa Grassi e attraverso gli occhi dei suoi due gatti e alter ego, Mumosa (5 anni) e Ragout (4 anni). Entrambi trovatelli, arrivati dalla Sardegna e da Jesolo rispettivamente (Ragout aveva appena 45 giorni di età), sono la sua fonte di ispirazione artistica e di divertimento costante.

Cose da Gatti”, pubblicato in questi giorni da Cityland Comix, è disponibile sia al mercatino natalizio ENPA presente tutti i giorni in centro Monza sia al rifugio di via San Damiano 21, al prezzo di 7,90 euro, corredato con un’apposita fascetta ENPA Monza e Brianza (vedi foto). Sì, perché, per ogni libro acquistato, Elisa e l’editore hanno scelto di devolvere un euro alla nostra associazione.

Cose da Gatti è un vero e proprio viaggio attorno al mondo felino in 90 pagine a colori, per scoprire stereotipi, luoghi comuni e leggende. Senza dimenticare la vita di tutti i giorni, con le sue gioie e i suoi dolori, raccontata con ironia e leggerezza dai due protagonisti felini.

Un must per ogni gattofilo e un simpatico e solidale modo per aiutare l’ENPA monzese.

L’angolo di lettura al rifugio di Monza

Anche quest’anno sarà allestito un corner dedicato ai libri presso il rifugio di via San Damiano 21. Troverete un’ampia selezione di volumi a tema animale per grandi e piccoli: da quelli utili e pratici a quelli commoventi e divertenti, fino al bellissimo libro fotografico “Attimi di Natura”.

Orario. Il corner è visitabile negli stessi orari del mercatino del rifugio: tutti i pomeriggi dalle 14,30 alle 17, 30; sabato e domenica fino alle 18.30.

Pubblicato il 10 dicembre 2022

Lunedì 12 dicembre: Andrea Cisternino presenta il suo libro a Monza

Domani – lunedì 12 dicembre – presso la Sala Maddalena (in via Santa Maddalena 7, in centro Monza, una traversa di via Italia) alle 20.30 Andrea Cisternino presenterà il suo libro “Non per coraggio ma per amore”. La partecipazione all’evento è aperta al pubblico, è gratuita (si suggerisce di arrivare una mezz’ora prima per i posti in sala) e sarà possibile acquistare copie del libro in sala.

Il profilo dell’autore

Fotografo ma soprattutto animalista, da diversi anni Andrea Cisternino si dedica al salvataggio e all’accoglienza di animali maltrattati. Ha cominciato in Italia, trasferendosi poi in Ucraina con la moglie, originaria di quella terra così martoriata.

Nel 2014 ha costruito a Kyïv il Rifugio Italia che ha cominciato ospitando cani e gatti per dare asilo più tardi anche ad animali di fattoria come cavalli, mucche, maiali e capre, salvandoli dal macello, dall’abbandono e dai maltrattamenti. Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, il 24 febbraio 2022, Andrea avrebbe potuto scegliere di tornare in Italia, al sicuro; invece ha scelto di restare e di non abbandonare gli oltre quattrocento animali ospitati nel rifugio. Nonostante i continui bombardamenti, con tre volontarie è rimasto a proteggere e nutrire i “suoi” animali.

Il libro “Non per coraggio ma per amore”, edito da Mondadori e con la prefazione di Elisabetta Canalis, sua grande sostenitrice, racconta proprio la sua esperienza in uno scenario di guerra allucinante, in balia di attacchi aerei, bombardamenti e con la paura costante di restare senza rifornimenti.

Quel legame con ENPA…

In quel periodo l’Ente Nazionale Protezione degli Animali gli ha fornito un valido supporto: a un certo punto, infatti, l’area attorno al rifugio è stata occupata dall’esercito russo e da quel momento è stato impossibile rifornirsi di cibo e acqua per animali e persone. Mentre le scorte stavano per esaurirsi, Andrea ha lanciato un appello che ENPA ha immediatamente accolto, in due giorni è stata organizzata la missione per l’invio di ben dodici tonnellate di beni per animali e per le persone.

Nei mesi più caldi di guerra ENPA è stata in contatto quotidiano con i volontari ucraini di diverse associazioni sul territorio e dal centro di raccolta di Tulcea, in Romania, partivano gli aiuti che venivano distribuiti alle associazioni ucraine per un totale di oltre 170 tonnellate. Ma non solo, ENPA ha anche portato in Italia 75 pet (62 cani e 13 gatti) e ne ha ospitati altri 12 arrivati per conto proprio.

Pubblicato l’11 dicembre 2022

Giornata nazionale del Socio: domenica 11 dicembre un evento dedicato ai soci ENPA!

Nasce un nuovo evento nazionale dedicato ai Soci ENPA, i supereroi che, senza mantello e grandi muscoli, sostengono i nostri piccoli protetti e le nostre grandi battaglie!

Iscriversi a un’associazione come ENPA, infatti, significa partecipare attivamente alla vita dell’ente, condividendone gli ideali e sostenendo tutte le sue attività.

Appuntamento domenica 11 dicembre

Per questa giornata speciale dedicata al tesseramento ENPA sarà presente con i propri banchi In numerosissime piazze italiane. L’ENPA di Monza e Brianza vi aspetta al banco che ospita il mercatino natalizio che per tutta la giornata di domenica 11 dicembre in centro Monza sarà allestito in via Italia, angolo Via Piermarini, di fronte alla chiesa delle suore Sacramentine, dalle 10 alle 18,00.

Quanti in quel giorno si iscriveranno o rinnoveranno la propria iscrizione riceveranno direttamente al banco la tessera Socio 2023 e un simpatico regalo: medaglie storiche dell’ENPA ai soci sostenitori; braccialetti ai soci ordinari; e matitine con semini per i soci giovanili. A tutti i soci inoltre verrà consegnato un buono sconto per cibo e prodotti per animali (Ferplast, Monge e Purina)

Ecco le quote associative

  • Socio Giovanile (0-17 anni di età): € 3,00
  • Socio Ordinario: € 25,00
  • Socio Sostenitore: € 50,00

Al banco sarà possibile ricevere un volantino dell’assicurazione SicuroPet, una nuova opportunità per i soci ENPA.

Inoltre, quanti lasceranno al banco il proprio indirizzo mail riceveranno nei giorni successivi un carnet di buoni sconto di diverse aziende che hanno deciso di affiancarci nel nostro operato: soggiorni in albergo (Best Western Hotels & Resorts); e prodotti per la casa (Casa Homewear).

Anche al rifugio di Monza

Per facilitare tutti i nostri soci, le stesse offerte saranno disponibili nel pomeriggio di domenica 11 dicembre anche presso il rifugio di Monza, in via San Damiano 21, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Be’, che state aspettando? Veniteci a trovare! È il momento giusto per rinnovare la tessera di socio o per iscriversi all’ENPA per la prima volta.

Per scoprire tutte le piazze italiane dove troverete un banco ENPA domenica 11 dicembre, scaricate il file Excel qui.

Per ulteriori informazioni sulle aziende che offriranno gli sconti, cliccate QUI.  

Pubblicato il 6 dicembre 2022

Colonie feline: il buon esempio di Caponago

Non è la prima volta che il comune di Caponago (MB) si dimostra un comune virtuoso per quanto riguarda le colonie feline, in un momento in cui altre amministrazioni comunali della Brianza, invece, in una visione miope del problema randagismo canino ma soprattutto felino, tendono a “sganciarsi” da convenzioni con associazioni che hanno fino a oggi portato a risultati eccellenti nella prevenzione di tutte le problematiche legate al randagismo stesso.
Già il 12 febbraio 2022 l’Amministrazione Comunale di Caponago aveva donato un ingente quantitativo di crocchette per gatti consegnandolo alle volontarie che si occupano dell’accudimento delle colonie feline sul territorio comunale.

Martedì 6 dicembre la donazione di crocchette si è ripetuta alla presenza del Vicesindaco Maria Enrica Galbiati; del Comandante del Corpo di Polizia Municipale Gabriele Garberoglio; del Presidente dell’ENPA di Monza e Brianza Giorgio Riva; e di Milena Rosellini, coordinatrice per ENPA degli interventi sulle colonie feline del territorio della Brianza (foto di gruppo sotto).

È stata questa anche l’occasione per dotare tutte le tutrici e i tutori di colonia felina che operano sul territorio comunale di una bellissima pettorina che identifica gli stessi tutori, recante lo stemma del comune di Caponago. Le pettorine sono state realizzate su disegno di Isabella Garlati, grafica pubblicitaria e vicepresidente dell’ENPA di Monza e Brianza.

Un patrimonio da tutelare

Il Presidente Giorgio Riva, in un breve intervento, ha ringraziato l’Amministrazione di Caponago per essersi dimostrata ancora una volta sensibile, riconoscendo il prezioso lavoro delle tutrici delle colonie feline, spesso definite con il termine dispregiativo di “gattare”. I gatti liberi sul territorio costituiscono un vero e proprio patrimonio da tutelare e vengono curati e alimentati con amore da queste volontarie, in virtù di quanto previsto dal dettato della Legge quadro 281/91 e dalla Legge Regionale 33/2009.

In queste foto, due tutrici delle colonie di Caponago con alcuni loro protetti (sopra Mirka, sotto Rosa), e un primo piano della nuova pettorina.

Pubblicato il 7 dicembre 2022

Metti un’adozione a distanza sotto l’albero… quest’anno tante novità!


Vuoi festeggiare il Natale in modo solidale? Con ENPA di Monza e Brianza è possibile, scegliendo di regalare a una persona cara, al proprio partner, a un amico o a un collega, un’adozione a distanza: il Progetto Famiglia a Distanza permette di dare visibilità e qualche attenzione in più agli animali che per vari motivi sono di difficile adozione, per poter conoscere più persone e, magari, venire adottati in via definitiva.

A voi la scelta!

Ecco gli animali che potrete adottare: i nostri micioni (dalla nostra mascotte vagabonda Lola, adottabile solo virtualmente, al finto burbero Quiz e ai mici senior Eco, Brenda, Belarda e Mariolina), l’allegra banda degli erbivori (i pony Gigio e Castagna, il cavallo Matteo e poi caprette, pecore e conigli) o, infine, uno dei cani scelti tra quelli anziani, con problemi fisici e/o comportamentali, di grossa taglia o di razza dalla “cattiva fama” o, più semplicemente, quelli un po’ sfortunati o che hanno bisogno di fare nuove esperienze.

I cani in adozione sono: Gwen e i suoi amici maremmani (Ghost, Lady  e Cassandra),il tenerissimo tripode Garpez (adottabile solo virtualmente), gli aitanti fratelloni Gighen e Ghemon (adottabili in coppia), l’atletico Roy, il bonaccione Boombastic, il tenero Franklin (adottabile completo di carrellino!), il dolcissimo Gianduiotto e lo splendido Gabry.

Per i più piccoli abbiamo creato “Cucciolandia”, ovvero l’adozione di uno dei cuccioli ospitati in quel momento in canile, fino alla sua adozione definitiva.

Il contributo richiesto è 15 € al mese; per garantire continuità al progetto consigliamo una durata minima da 3 a 6 mesi.

Regalando un’adozione per Natale il destinatario riceverà per mail un bellissimo biglietto di auguri e l’attestato di adozione, anch’esso personalizzato, oltre agli aggiornamenti mensili e alla possibilità, previo appuntamento, di poter fare visita al proprio “protetto” presso il rifugio di Via San Damiano 21.

Il Progetto Famiglia a Distanza si “allarga”

Eh già, quest’anno entrano a farne parte le api del nostro alveare. Come sapete non sono tempi facili per questi preziosi imenotteri che, non ci stancheremo mai di ricordarlo, sono indispensabili per garantire oltre il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali presenti sul nostro pianeta. I cambiamenti climatici e lo smodato uso di pesticidi, infatti, stanno decimando questi preziosissimi insetti.

L’ENPA di Monza e Brianza, nel suo piccolo, ha dato il suo contributo: nell’Oasi di Biodiversità di fianco al rifugio di Monza in via San Damiano, infatti, ci sono ben cinque famiglie di api, curate con passione e competenza dalle esperte apicoltrici Anna e Marinella.

Vi proponiamo di diventare un “bee-friend”, cioè amico o amica delle api, adottando a distanza un intero alveare! Farlo è semplicissimo: l’adozione comporta il contributo minimo di 45 € per un’adozione di 3 mesi. Gli adottanti riceveranno un attestato personalizzato, la possibilità di assistere a un incontro organizzato dalle nostre apicoltrici e un barattolo di miele rigorosamente cruelty free prodotto dalle nostre api.

L’altra novità riguarda l’Oasi di Biodiversità, la grande area verde (2.500 metri quadri) confinante con il lato ovest del Rifugio, creata per potenziare la biodiversità sia dal punto di vista vegetale che faunistico. Numerose, infatti, sono le essenze e le piante autoctone che sono state piantate in questi anni. Con l’adozione a distanza, sempre con il contributo di 15€ al mese, sarà possibile dare una mano ad arricchire l’oasi con la piantumazione di nuove piante ed essenze.

PER INFO: scrivere ad adozioni.distanza@enpamonza.it, guardare la pagina Facebook dedicata o consultare la rubrica sul nostro sito.

Pubblicato l’1 Dicembre 2022

Un calendario dell’Avvento davvero speciale!

Di calendari dell’Avvento ormai ce ne sono davvero tanti, ma volete mettere il nostro? Eh sì, il calendario dell’Avvento dell’ENPA di Monza e Brianza è molto, ma molto particolare…

Voi seguite la nostra pagina Facebook e troverete una sorpresa: ogni giorno, dall’1 fino al 25 dicembre, ci sarà una casella animata da aprire virtualmente – con tanto di neve che cade e la musichetta di Jingle Bells – che vi permetterà di conoscere un animale ospite nel rifugio di Monza in compagnia di uno o due volontari e/o operatori.

I primi a posare davanti all’obiettivo sono stati le volontarie Nadia e Arianna con il simpatico Rino in cerca di una famiglia, come tutti gli altri animali che troverete nel corso del mese. Protagonisti del 2 dicembre sono invece l’anziana micia tricolore Belarda con la volontaria Claudia. Clicca qui sotto per vedere i simpatici primi due video!

Ci sono anche loro!

Ricordiamo inoltre che presso il rifugio di via San Damiano 21 e al mercatino di Natale in centro Monza sono disponibili i nostri calENPAri nelle due versioni da tavolo (offerta 6€) e da muro (offerta 10€). Per ulteriori info sul mercatino, leggi l’articolo qui.

Pubblicato il 2 dicembre 2022

Un appello per Boombi, che langue in canile


Quella che vi raccontiamo oggi è una storia come tante ma che non vogliamo assolutamente vada a concludersi come tante. È la storia di Boombastic, uno splendido incrocio pit bull di circa 3 anni che dopo mille peripezie in cui è cresciuto è stato ceduto dalla famiglia al canile di Monza a seguito di problemi personali.


Un bullo tenerissimo

Boombastic, per gli amici Boombi, è arrivato il 20 aprile di quest’anno. Un cane forte, fiero e pieno di energie che ha presto conquistato volontari e operatori del canile. Considerato il suo carattere coccolone e docile con le persone è stato prontamente anche inserito nel “Progetto Famiglia a Distanza”, diventando uno dei più amati anche dai “genitori virtuali” che vengono costantemente a trovarlo e a trascorrere del tempo in sua compagnia.

I giorni però passano inesorabili e per Boombastic non è ancora arrivata la famiglia giusta che gli dia la possibilità di vivere finalmente la vita che si merita. Forse non tutti sanno che i pit bull soffrono particolarmente la reclusione in box e ancora di più patiscono il fatto di non avere un padrone che si prenda cura di loro dedicandogli pazienza, tempo, amore e devozione.

Seppur parliamo di un cane davvero meraviglioso siamo ben consci che per caratteristiche di razza non sia proprio un cane alla portata di tutti… ed è per questo che vi invitiamo a fare sempre scelte ragionate. Ogni cane quando arriva in famiglia si aspetta che sia per sempre e così anche chi lo accoglie dovrebbe essere pronto ad affrontare ogni problema possa presentarsi durante tutta la vita del cane…


Quanta sofferenza dietro le sbarre!

Ci sono cani che loro malgrado si adattano alla vita in canile; Boombastic no. Sono passati ormai diversi mesi dal suo arrivo e lui, una volta fiero e vigoroso, nonostante sia coccolato da tutti, mangi lauti pasti tre volte al giorno, esca più volte in passeggiata e faccia gite fuori dal canile in compagnia dei volontari (come è capitato quest’estate – vedi foto in questa pagina) è diventato un cane molto magro, che non riesce mai a rilassarsi correndo senza sosta da una parte all’altra del box. Tutto ciò ci spezza il cuore…

Siamo vicini a Natale e il regalo più bello per noi sarebbe che trovasse la sua famiglia per sempre. Dateci una zampa a realizzare il suo (e il nostro) sogno!

Un appello nazionale!

Di Boombi ne ha parlato anche l’ENPA nazionale! Sì, perché mercoledì 18 novembre è stata pubblicata nel sito www.enpa.it una lettera apparsa sulla pagina facebook del Progetto Famiglia a Distanza con le toccanti parole di Federica, una delle sue “mamme a distanza” (nella foto sotto insieme a lui). E chissà che questa cassa di risonanza a livello nazionale possa aumentare le sue chances di adozione…

Altri “bulli” aspettano

Boombastic non è l’unico terrier di tipo bull ospitato in canile. Questi cani, lo abbiamo detto tante volte, sono meravigliosi compagni ma non sono facilissimi da gestire, proprio per questo i canili ne sono pieni.

Al rifugio di Monza sono ospitati Tabasco, Bahamas, Roy, Ics, Petalo, Sasha, Cupido, Fegato e due “bulli” che attendono un’adozione del cuore: Franklyn, paralizzato agli arti inferiori a causa di un tumore, e Buio, il cui nome la dice lunga sui suoi problemi visivi.

Potete trovare maggiori informazioni su tutti loro sul nostro sito oppure scrivendo una mail a canile@enpamonza.it.

Pubblicato il 24 novembre 2022

Un bellissimo gesto di solidarietà! Grazie Lisa e Alessandro di Heaven Door.

Natale di avvicina e i gesti di solidarietà per aiutare ENPA Monza e Brianza in tutte le sue attività si moltiplicano e ci riempiono di gratitudine.

Il gesto di cui vogliamo parlarvi è però del tutto particolare e ci fa quindi doppiamente piacere anche se coincide con un momento difficile per le persone coinvolte.

Questi i fatti: nel mese di agosto New Heaven Door, un pub di Seregno (MB), purtroppo è costretto a cessare la sua attività. Lisa e il suo compagno Alessandro, che le dava una mano nella gestione del pub, sono da sempre grandi amanti degli animali e in diverse edizioni della nostra LotterENPA non solo regalavano due premi (due cene vegan o tradizionali per due persone) ma si impegnavano anche a vendere i biglietti ai clienti.

Con la chiusura definitiva dell’esercizio commerciale quest’anno non avrebbero potuto darci una mano. Ma non si sono persi d’animo e l’ultima sera di apertura hanno organizzato una svendita a prezzi simbolici degli oggetti del locale: dai boccali ai poster, dalle bottiglie ai bicchieri, pensando di dare a ENPA il ricavato.

L’importo, ben 180€, è stato consegnato in questi giorni nelle mani di Marica, volontaria ENPA, cliente abituale e amica della coppia.

A Lisa e Alessandro un grandissimo grazie per il loro gesto perché, anche in un momento difficile, il loro pensiero è andato agli animali che accudiamo e a come dimostrare il loro sostegno.


LotterENPA 2023, 100 premi vi aspettano!

Vi ricordiamo che al rifugio di via San Damiano 21, ai nostri banchetti natalizi, in alcuni esercizi commerciali di Monza e provincia e anche online sono disponibili a 1 euro l’uno i biglietti della nostra LotterENPA, con fantastici premi in palio!

Per conoscere tutti i premi, leggi il nostro articolo QUI.

Pubblicato il 24 novembre 2022

Clima impazzito: a Monza nascono baby tartarughe nel mese di novembre

Domenica 6 novembre è cominciato il 27° vertice ONU sui Cambiamenti Climatici, la COP 27, che si terrà fino al 18 novembre nella località turistica di Sharm El-Sheikh, in Egitto.

L’obiettivo del Forum mondiale è quello di trovare valide soluzioni a tutela di clima e ambiente, ma la sensazione è quella di una corsa contro il tempo per fronteggiare il riscaldamento globale che ha determinato importanti, e forse irreversibili, cambiamenti climatici.

Italia 2022: caldo e siccità

Per quanto riguarda il nostro Paese, il 2022 ha il triste primato di essere l’anno più caldo e meno piovoso della storia e questo si è tradotto in una grave situazione di siccità che si protrae oltre i mesi estivi e in temperature autunnali assai lontane dalla media.

A farne le spese sono anche gli animali selvatici: al rifugio di Monza continuano ad arrivare ricci che dovrebbero essere ormai in letargo che vengono recuperati sottopeso perché non riescono più a trovare gli insetti che costituiscono la loro normale alimentazione.

Baby tartarughe al rifugio!

A conferma del clima capriccioso, domenica 6 novembre sono arrivate al rifugio di via San Damiano 21 due baby tartarughe: una di terra e una acquatica. Segno che, nonostante il mese autunnale, le temperature eccezionalmente miti per le nostre latitudini hanno consentito la schiusa delle uova.

Infatti le tartarughe e le testuggini depongono le loro uova in un buco fatto nel terreno. Dopo un’incubazione di circa due mesi, con il solo calore del sole, le uova si schiudono e le piccole tartarughe si aprono la strada nella terra fino alla superficie.

Le due baby ritrovate sono nate pochi giorni fa (mese di novembre!), un fatto questo assolutamente eccezionale e per certi versi preoccupante.

Nelle foto in alto: le due new entry in mano (a destra la tartaruga terrestre, a sinistra quella acquatica). Nelle foto qui sopra, le due baby tartarughe confrontate ad esemplari adulti, già presenti nella struttura di Via San Damiano.

NB. Le due baby tartarughe non sono al momento adottabili.

Pubblicato il 10 novembre 2022

Disabili e animali, un sorriso al rifugio

“Ringraziando la giornalista Barbara Apicella pubblichiamo questo bell’articolo apparso su Il giorno sabato 5 novembre.”

Quando varcano la soglia del canile dell’Enpa sul loro volto compare subito il sorriso. Soprattutto per chi ha già vissuto quell’esperienza e sa quello che lo aspetta: una mattinata (o un pomeriggio) a contatto con cani, gatti, erbivori. C’è chi si “avventura” a pulire i box o a interagire direttamente con gli animali, e chi invece si limita ad ammirali. Un sorta di “miracolo” quello che si consuma all’interno del rifugio dell’Enpa di Monza dove da tempo diverse cooperative del territorio che si occupano di persone diversamente abili accompagnano settimanalmente gli utenti nel rifugio. Lì, sotto la guida dei volontari e degli educatori, partecipano a diverse attività a stretto contatto con cani, gatti, pony, cavalli e pecore. Naturalmente nella più totale sicurezza, sia per gli animali sia per gli utenti.

Un progetto del quale Giorgio Riva, presidente dell’Ente nazionale protezione animali di Monza, va molto fiero. Un progetto nel quale lui ha creduto fin da subito, quando il canile era ancora all’ex Macello di via Buonarroti. E proprio allora, grazie all’intuizione di un’educatrice del Centro diurno disabili di via Gallarana, iniziò quella prima collaborazione che vide alcune persone con disabilità avvicinarsi e interagire con il pony e le due pecore che c’erano nell’ex Macello. Poi arrivati nel nuovo rifugio di via San Damiano le attività delle persone diversamente abili insieme agli animali si sono ampliate anche con cani e gatti. “Non si tratta di attività di pet therapy – precisa subito Giorgio Riva -. Sono momenti durante i quali queste persone che presentano abilità diversa si avvicinano agli animali. Animali che arrivano da situazioni di abbandono, di maltrattamenti, di solitudine e che, non chiedetemi come, riescono a interagire con queste persone regalando loro qualche ora di serenità”. Momenti speciali che rompono la routine della vita in famiglia o di quella del centro diurno. All’Enpa questi ospiti “speciali” diventano protagonisti attivi e c’è persino chi, inizialmente impaurito dagli animali, dopo un percorso riesce ad avvicinarsi e ad accarezzarli.

“È bellissimo vederli insieme. C’è chi ama i cani e allora, seguito dall’educatore, viene impegnato nella pulizia dei box o in altre attività con i cani. C’è chi invece preferisce entrare nell’area gattile dove stringe un rapporto straordinario con i felini che non sempre sono di facile gestione. Poi ci sono coloro che amano gli erbivori ed entrano nello spazio dove ci sono pony e cavalli e senza problemi si avvicinano anche ai nostri dolcissimi pastori maremmani educati alla socialità. Ogni attività naturalmente viene supervisionata dai nostri responsabili”. Sul volto dei partecipanti si apre subito un bel sorriso. “Durante questa attività i ragazzi non solo trovano serenità e tranquillità, ma migliorano i loro rapporti sociali. Imparano a stare insieme, a lavorare insieme, a interagire e a rispettare i tempi. Sono davvero orgoglioso di portare avanti questo progetto reso possibile anche grazie all’organizzazione strutturale del canile. Quando è stato realizzato ho insistito perché ci fosse questo grande prato per funzioni di socialità e di educazione ambientale”.

Un rifugio, quello di Monza, dove non solo gli animali più sfortunati trovano riparo nell’attesa di un’adozione, ma soprattutto un luogo che si apre alla cittadinanza.

Pubblicato l’8 Novembre 2022

Uccisione di orsi e lupi, Enpa: “Allibiti dalle parole del ministro. Lollobrigida, parla a titolo personale o è posizione del governo? Useremo tutti gli strumenti legali per bloccare ogni ipotesi di massacro

«Siamo allibiti per le parole del ministro LollobrigidaLa sua proposta di abbattere orsi e lupiparticolarmente protetti dalla legge 157/92 e dalle convenzioni internazionali, non solo è contraria alla scienza ma offende il sentire di milioni di italiani che, come noto, sono da sempre contrari alle uccisioni dei grandi carnivori, il patrimonio più prezioso della nostra biodiversità, peraltro in gravissimo declino». Lo dichiara l’Ente Nazionale Protezione Animali in merito alla recente intervista rilasciata dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ad organi di stampa.

Con l’occasione, l’associazione ricorda che la nostra normativa prevede il ricorso metodi ecologici, scientificamente validati, per la prevenzione di eventuali conflitti tra fauna selvatica e attività umane.  «Tra l’altro l’uccisione dei lupi è impraticabile, poiché a meno di ricorrere a sofisticate e costose analisi genetiche – prosegue Enpa – è impossibile distinguere a prima vista un lupo da un ibrido. Per cui, autorizzare il massacro di questa specie significherebbe autorizzare l’uccisione dei cani, punita dal codice penale».


Enpa si chiede da quali fonti il titolare dell’Agricoltura abbia preso i dati relativi a una presunta sovrabbondanza di lupi e se egli è conoscenza del fatto che proprio i lupi sono i maggiori regolatori delle popolazioni selvatiche. Ma soprattutto Enpa si chiede se quanto dichiarato dal ministro sia una sua opinione personale oppure se sia non l’espressione della linea politica dell’esecutivo di cui è membro. «Vorremmo sapere cosa ne pensano al riguardo il ministro dell’Ambiente e il premier Giorgia MeloniE’ forse questo il biglietto da visita con cui l’Italia si presenta alle conferenza di Sharm el Sheikh sul clima e a quella di Montreal sulla biodiversità?». Già in campagna elettorale, Enpa aveva sottolineato le pulsioni filo-venatorie di alcuni importanti settori della maggioranza, oggi le dichiarazioni di Lollobrigida sembrano confermare i peggiori auspici.


 «Se il ministro Lollobrigida e l’esecutivo dovessero proseguire su questa linea – conclude Enpa – siamo pronti a una mobilitazione totale, utilizzando ogni strumento legale e coinvolgendo tutti i nostri sostenitoriper bloccare un provvedimento ottuso, crudele, antiscientifico e illegale». 

Pubblicato l’8 Novembre 2022

Ultima raccolta cibo dell’anno: sabato 3 dicembre all’OasiPet di Albiate

Siamo ormai a dicembre e quindi all’ultima raccolta alimentare dell’anno! Sabato 3 dicembre ci troverete di nuovo all’OasiPet di Albiate (MB) in Via Milano 3. I volontari ENPA e il personale del supermercato per gli animalivi aspetteranno dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.

L’iniziativa ha appunto lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline ubicate sul territorio, seguiti ogni giorno da un gruppo di volontarie ENPA. La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g.

Come funziona la raccolta?

Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.

Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento (immagine sopra) che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.

Oasipet e la LotterENPA

Come sapete, anche quest’anno Oasipet ha aderito all’iniziativa LotterENPA 2023, offrendo come premi ben otto confezioni di mangime secco Amanova per cani e per gatti.

I biglietti per la LotterENPA (€1 l’uno) sono in vendita nei negozi Oasipet sia ad Albiate, sia a Seregno in via Circonvallazione 76. I premi sono ben 100 e l’estrazione dei biglietti vincenti è il 29 gennaio 2023.

ENPA ringrazia Oasipet e i suoi clienti per il generoso sostegno dato nel 2022 e augura a tutti buon Natale e felice anno nuovo!


Pubblicato l’1 dicembre 2022

Invito al rifugio sabato 3 dicembre per l’inaugurazione del mercatino!

Ricordiamo che nel pomeriggio di sabato 3 dicembre aprirà i battenti l’allegro mercatino natalizio al rifugio di Monza.

Nel corso del pomeriggio verranno accese le luci sull’albero di ulivo nel prato centrale del rifugio di Via San Damiano 21, e a tutti i visitatori verrà offerto un bicchiere di caldo e aromatico vin brulé e una fetta di soffice panettone.

Il mercatino al rifugio – dove troverete una splendida selezione di idee regalo e dolci festivi – sarà visitabile tutti i giorni fino a venerdì 24 dicembre dalle 14.30 alle 17.30, sabato e domenica fino alle 18.30.

Il mercatino in centro Monza

Ricordiamo inoltre che in centro Monza è allestito un banco natalizio tutti i giorni.

  • Tutti i giorni feriali sotto l’Arengario di Piazza Roma
  • giovedì 8 dicembre (l’Immacolata) in via Italia nei pressi della Rinascente
  • nei weekend 26/27 novembre, 3/4 dicembre, 17/18 dicembre e il 24 dicembre in Via Italia nella piazzetta Centemero Paleari (ex “piazzetta UPIM”, ora OVS)
  • sabato 10 e domenica 11 dicembre in via Italia, incrocio con via Piermarini e Via Santa Maddalena, di fronte alla chiesa delle Sacramentine
  • giovedì 5 e venerdì 6 gennaio 2023 (Befana degli Animali) sotto l’Arengario di Piazza Roma.

Pubblicato il 2 dicembre 2022

“Finalmente a casa!” L’adozione di un cane in canile, tra gioia e difficoltà. Doppia conferenza, martedì 15 novembre e mercoledì 23 novembre

Adottare un cane in un canile è un vero e proprio atto d’amore e un’esperienza bellissima. Ma non sempre tutto fila liscio come l’olio: spesso l’adottante si aspetta una riconoscenza che non sempre il cane è in grado di dimostrare, soprattutto se ha alle spalle un passato difficile e anni di vita rinchiuso in un box.

Alla gioia di aver adottato un cane, quindi, si possono aggiungere le difficoltà e le frustrazioni di chi si aspetta che, appena entrato nella nuova casa, questo si dimostri un cane perfetto, per il semplice fatto che è stato adottato.

Il programma

La conferenza, divisa in due serate, ha il significativo titolo “Finalmente a casa! Le principali difficoltà di comportamento dei cani adottati dai canili”. Ma quali sono le maggiori problematiche che possono smorzare gli entusiasmi e trasformare un’adozione fatta con il cuore in una grande delusione?

Il nuovo arrivato potrebbe manifestare problemi nell’integrarsi nel contesto familiare e ad adattarsi ai nuovi ritmi di vita; nel trovare il proprio spazio in un ambiente nuovo e sconosciuto; nel convivere con eventuali altri animali; nel dimenticare eventuali traumi subiti in passato; nel relazionarsi con le persone e i propri simili. Potrebbe manifestare atteggiamenti di chiusura o timidezza o, al contrario, essere troppo aggressivo. Tutti problemi che bisogna mettere in conto e che possono essere superati con tempo e tanta pazienza, magari affidandosi ai consigli di un esperto.

Di questo e di tanto altro parleranno Ivano Vitalini, istruttore cinofilo, che affronterà l’argomento dal punto di vista dell’istruttore e Elena Garoni, medico veterinario comportamentalista, che illustrerà il punto di vista comportamentalista.

Dove e quando

L’appuntamento, come scritto, è diviso in due serate alle ore 21:

  • martedì 15 novembre con Ivano Vitalini
  • mercoledì 23 novembre con Elena Garoni

Gli incontri sono aperti a tutti e si potranno seguire in tre modalità:

  • in presenza presso il Rifugio di Monza in via San Damiano 21
  • in diretta online sulla piattaforma Zoom
  • oppure tramite registrazione disponibile successivamente.

Come iscriversi

In tutti i casi la prenotazione è obbligatoria compilando i due Form d’Iscrizione sul nostro sito al link qui.  In alternativa, potete iscrivervi subito alla prima serata del 15 novembre qui  e alla seconda serata del 23 novembre qui.

Le conferenze sono a offerta libera. Il ricavato delle due serate andrà a sostegno delle attività svolte da ENPA di Monza e Brianza a tutela degli animali.

Per info: prenotazioni@enpamonza.it


Pubblicato il 31 ottobre 2022

Si è concluso il concorso Webstar 2022. Il cane Danny De Vito e il micio Byron i vincitori!

Ecco finalmente i nomi dei vincitori della terza edizione del concorso Webstar. Anche quest’anno il concorso fotografico aperto a tutti i pet e i loro proprietari ha riscosso un discreto successo, vedendo gareggiare per i titoli di Cat Star e Dog Star una quarantina di cani e gatti.

La giuria, composta da operatori e volontari ENPA, ha avuto il suo bel da fare per scegliere i vincitori: un compito così arduo che abbiamo deciso di assegnare due premi extra.

I vincitori

Ecco le foto e i nomi dei due vincitori a quattrozampe assieme alle caratteristiche con cui i proprietari hanno voluto descriverli.

Dog Star: Danny De Vito, un meticcio di un anno adottato all’ENPA di Monza (foto sotto). Di lui la proprietaria Daniela Sburlata di Monza dice che “ama fare i salti per prendere le bolle di sapone … le zampe corte non lo fermano!”

Cat Star: Byron, un gatto di 4 anni comune europeo, adottato da uno stallo casalingo (foto sotto, impegnato in un’impresa atletica). Di lui il proprietario Luca Bianco di Cernusco sul Naviglio (MI) dice che “è una peste! Ci obbliga a giocare con lui lanciandogli i pupazzi che afferra in aria come un abile portiere. Si arrampica dovunque sempre in cerca di nuove avventure, inoltre seleziona gli ospiti all’ingresso”.

I premi speciali

La giuria ha deciso di attribuire i seguenti premi speciali (nelle foto sotto):

Premio Simpatia: Totò, un micione rosso adottato al canile di Somma Vesuviana (Napoli), di Roberta Perego di Besana in Brianza. È senza un occhietto e cieco dall’altro, ma questo non lo ferma mai dal vivere la vita al meglio!

Premio Tenerezza: Milo, un cocker spaniel adottato al canile di Monza nel 2015, di Patrizia Musiu di Monza. Quando il 2 ottobre ha compiuto 12 anni, la sua famiglia gli ha preparato dei muffin per cani e l’hanno festeggiato con tanto di candeline. Milo era felice perché è un cagnolone che ama tanto mangiare. Si è pure messo in posa per la foto!

I quattro vincitori riceveranno un attestato personalizzato; quelli delle due categorie principali (Dog Star e Cat Star) riceveranno inoltre la stampa professionale su tela della propria foto gentilmente offerta da FDF Fotolaboratorio Digital Service di Monza. 

Un grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno sostenuto partecipando e condividendo l’evento.

Le foto

Qui vedete le quattro foto vincenti. Sulla nostra pagina Facebook potete sfogliare l’apposito album con le foto di tutti i partecipanti! Cliccando su ciascuna foto potete leggere le informazioni su ognuno.

Pubblicato il 21 ottobre 2022

Monza: famigliola di mici, un recupero in notturna.

È stato un recupero per niente facile quello di una famigliola felina composta da mamma gatta e quattro cuccioli.

La segnalazione, arrivata nella serata di giovedì 13 ottobre da parte di alcuni condomini di un palazzo di via Valsugana a Monza, ha subito fatto intervenire sul posto l’operatrice ENPA Lara con le volontarie Milena, Daria e Elena, che hanno potuto contare sulla collaborazione di alcuni abitanti della palazzina.

Mamma gatta aveva scavato una tana sotto a un balcone al piano terra (foto sotto a sinistra): è stato pertanto necessario strisciarvi sotto per poter recuperare i piccoli uno a uno, operazione che si è conclusa felicemente oltre la mezzanotte (nella foto in alto, i 4 cuccioli appena recuperati).

Impossibile nella stessa occasione, nonostante i tanti tentativi, recuperare anche la mamma. È stata dunque posizionata una trappola a scatto con dentro del cibo come “esca”. Durante la notte la gatta è entrata ed è stata quindi recuperata la mattina seguente e riunita ai suoi piccoli (sotto a sinistra, mentre li allatta).

L’arrivo al rifugio di Monza

Appena arrivati al rifugio i micetti, sicuramente spaventati trovandosi senza la mamma, assomigliavano a delle piccole iene. Poi, alimentati a dovere, si sono tranquillizzati fino a fare le fusa.

Mamma gatta è stata battezzata Polentina, i due maschietti Ragù e Pesto e le due femminucce Norma e Gricia. Tre sono bianchi e tigrati come la mamma e il quarto è tutto tigrato. Hanno circa tre settimane di età e godono di buona salute; sono ancora molto piccoli e per questo non sono per ora in adozione.

Foto sopra, i gattini il giorno dopo l’arrivo in gattile; sotto, a sei giorni dal loro arrivo.

ENPA di Monza e Brianza ringrazia i condomini di via Valsugana per la segnalazione e l’aiuto prestati alla famigliola che ora è al sicuro, in un confortevole box riscaldato tutto per sé, presso il gattile di via San Damiano.  

Nei primi due VIDEO sotto, uno dei gattini che mangia dal dito di una volontaria e uno che mangia dal piattino. Nel VIDEO in fondo, due gattini che giocano a fare la lotta.

Pubblicato il 17 ottobre 2022

Benedizione degli Animali: le foto su Facebook!

Per tutti coloro che hanno partecipato alla Benedizione degli Animali, abbinato al concorso Cane Fantasia 2022, del 2 ottobre, siamo lieti di comunicare che potete vedere un’ampia selezione delle foto scattate nel corso della giornata sulla nostra pagina Facebook.

Le trovate nell’album dedicato QUI.


WebStar 2022: ultimi giorni!

E c’è ancora tempo per mandarci le foto del vostro pet (cane, gatto, coniglio, tartaruga….) per il concorso fotografico WebStar 2022!

Potete andare direttamente alla pagina di iscrizione, oppure per info, scriverci a concorso@enpamonza.it.

Pubblicato il 23 ottobre 2022

Raccolta cibo per gatti: sabato 12 novembre all’OasiPet di Albiate

ENPA torna sabato prossimo 12 novembre all’OasiPet di Albiate (MB) in Via Milano 3 per una nuova raccolta cibo.

I volontari vi aspetteranno al supermercato per gli animali dalle 9,30 alle 18,30 orario continuatoper dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.

L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline, ubicate sul territorio, seguiti ogni giorno dalle volontarie ENPA. La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le bustine di umido da 85/100g.

Come funziona la raccolta?

Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.

Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.

Oasipet e la LotterENPA

Anche quest’anno Oasipet ha aderito all’iniziativa LotterENPA 2023, lanciata poche settimane fa, offrendo come premi ben otto confezioni di mangime secco Amanova per cani e per gatti. Nelle immagine sotto, le cartoline virtuali.

I biglietti per la LotterENPA (1 € l’uno) sono anche in vendita nei due negozi Oasipet (ad Albiate, e a Seregno in via Circonvallazione 76.

La prossima raccolta alimentare

Dopo quello del 12 novembre, il prossimo appuntamento con OasiPet sarà sabato 3 dicembre, sempre al negozio di Albiate.

Sito: www.oasipet.it

Pubblicato l’8 novembre 2022

A che gioco giochiamo? Conferenza venerdì 21 ottobre alla scoperta dell’affascinante mondo ludico del gatto

Per i nostri gatti il gioco non è un semplice “intrattenimento”: è un’esigenza etologica fondamentale, un bisogno primario a tutti gli effetti. Attraverso il gioco, il gatto sperimenta le proprie capacità motorie e scopre l’ambiente che lo circonda.

Poter uscire di casa ed esplorare il mondo esterno, ricco e mutevole e pieno di stimoli sensoriali e cognitivi, è indubbiamente il modo migliore di assicurare il benessere psicofisico del nostro gatto. Ma per i mici che non hanno accesso a un giardino o cortile sta a noi rendere la loro vita appagante e serena e l’ambiente domestico il più ricco e stimolante possibile.

Venerdì 21 ottobre alle ore 21.00 ENPA di Monza e Brianza organizza un’interessantissima serata sul gioco felino presso il rifugio di Monza e in diretta su Zoom.

La relatrice sarà Chiara Tocco di Gattastrofe (www.gattastrofe.com), consulente della relazione SIUA.

Programma

  • conoscere le motivazioni e le esigenze del gatto
  • risolvere alcuni problemi comuni riscontrati, come il gatto che ci fa gli agguati, ci morde le caviglie o braccia; quello iperattivo che non sta mai fermo; o il soprammobile a forma di felino che non fa niente tutto il giorno
  • le tipologie di gioco e i modi migliori per giocare con lui, a secondo del suo carattere, storia, età e stile di vita
  • l’importanza di educare un gattino fin da piccolo a giocare nel modo corretto
  • gli errori da evitare.

Modalità per partecipare

Sarà possibile partecipare alla conferenza, prenotandosi in anticipo, scegliendo tra due modalità:

  • in presenza, presso la sala conferenza del rifugio di Monza in Via San Damiano 21, con posti limitati e distanziati
  • online in diretta, sulla piattaforma Zoom.

In entrambi i casi è obbligatoria la prenotazione compilando il Form d’Iscrizione sul nostro sito.

Sarà inoltre possibile richiedere la registrazione diretta della serata, disponibile successivamente. Anche in questo caso è necessario compilare il Form  (che rimarrà sul sito anche dopo la serata del 21 ottobre).  

La partecipazione all’evento è a offerta libera (sia per la partecipazione vera e propria sia per ricevere la registrazione). Sul Form troverete tutte le modalità per versarla.

Il ricavato della serata sarà devoluto interamente a ENPA Monza e Brianza a sostegno delle sue molteplici attività a tutela degli animali.

Per informazioni, scrivere a prenotazioni@enpamonza.it.

Pubblicato il 10 ottobre 2022

“Finalmente a casa!” Conferenza martedì 15 novembre sulle gioie e le difficoltà di adottare in cani da canile.

Ricordiamo che martedì 15 novembre alle ore 21 si terrà la prima delle due conferenze dedicate a chi ha adottato – o sta pensando di adottare – un cane proveniente da un canile.

La serata di martedì è a cura del rinomato istruttore cinofilo Ivano Vitalini, e può essere seguito o in presenza presso il rifugio di Monza o in diretta online. Inoltre, è possibile richiedere la video registrazione dell’incontro che sarà disponibile in seguito.

Per tutte le informazioni, anche sulla seconda parte in programma mercoledì 23 novembre, leggi l’articolo qui.

Per iscrivervi all’incontro di martedì 15, vai direttamente alla pagina d’iscrizione qui.

Pubblicato l’8 novembre 2022

Benvenuta Mireia! Un nuovo arrivo al rifugio di Monza

Lei è Mireia ed è una giovane capretta. Non è che l’ultimo arrivo al parco-rifugio di via San Damiano 21, uno dei tanti recuperi effettuati dal Nucleo Antimaltrattamento dell’ENPA di Monza e Brianza, tra le centinaia di segnalazioni che arrivano.

Va detto, a onor del vero, che i dovuti accertamenti hanno escluso in questo caso che si tratti di un vero e proprio maltrattamento, quanto di gestione di un animale in condizioni non idonee alla sua natura.

Dopo la segnalazione, i volontari del Nucleo Antimaltrattamento si sono recati sul posto, una cittadina della Brianza, e hanno effettivamente trovato la capretta, sprovvista di marche auricolari, chiusa all’interno di una voliera adibita a legnaia.

La famiglia ha spiegato di averla accolta dopo averla trovata vagante e che la bambina di casa la faceva sgambare in giardino più volte al giorno, ma il resto del tempo doveva stare chiusa in quanto il terreno è privo di recinzione.

L’arrivo al rifugio di via San Damiano

Informati sulle normative e sulle esigenze etologiche dell’animale, i proprietari sono arrivati alla conclusione di non essere in grado di occuparsene in modo idoneo e di non aver intenzione di mettersi in regola. La capretta è stata quindi ritirata da ENPA e, dopo un periodo di isolamento sanitario al rifugio di Monza, andrà a infoltire il gregge già presente nella nostra Fattoria.

Il suo arrivo è stato accolto con curiosità dai numerosi “coinquilini” (gli altri erbivori ospiti del rifugio) – nella foto sotto nella sua stalla al rifugio di Monza -, e ha subito gradito il fieno che le è stato offerto. È stata battezzata Mireia, cioè “degna di ammirazione”, e guardandola non ci si stupisce del perché.

Animali vaganti? Rispettiamo la legge

ENPA di Monza e Brianza ricorda che, anche se con lodevoli intenti, non ci si può appropriare di animali rinvenuti sul territorio ma che gli stessi vanno segnalati alle autorità competenti (ATS, Polizia Locale, Polizia Provinciale, Carabinieri) che, caso per caso, spiegheranno come procedere in modo corretto.

Pubblicato il 10 ottobre 2022

ENPA lancia petizione online per riduzione IVA per cibo e spese veterinarie.

Dopo aver raccolto in occasione della Giornata degli Animali 2022 migliaia di firme per la riduzione dell’IVA su cibo per animali e spese veterinarie, il 4 ottobre, nella giornata di San Francesco, l’Ente Nazionale Protezione Animali ha lanciato la stessa petizione in modalità online sulla piattaforma change.org.

Vicini alle famiglie in difficoltà

Tra aumenti di energia, carburanti e inflazione a cascata in tutti i settori, la riduzione dell’IVA al 10% per pet food e spese veterinarie è un provvedimento non più rimandabile: troppe le cessioni per motivi economici e le famiglie che si rivolgono alla nostra associazione perché non riescono a sostenere i costi onerosi di interventi veterinari e del cibo per i propri animali domestici. Solo dall’inizio di quest’anno ENPA ha aiutato 718 famiglie in difficoltà investendo attraverso il progetto dedicato “Rete Solidale”.

Preoccupanti poi i dati sull’abbandono estivo 2022, le cessioni di cani di proprietà ai rifugi ENPA sono aumentati del 15% rispetto allo scorso anno e quasi per il 50% sono dovute a motivi economici.

Per questo, chiediamo al nuovo Governo Italiano di ridurre l’IVA per pet food e spese veterinarie al 10%. Perché gli animali non sono beni di lusso e le cessioni e gli abbandoni (oltre a essere un reato penale) diventano un costo per gli enti locali, costretti a ricoverarli nei rifugi, pesando così sulla spesa pubblica. 

Una lunga battaglia

La riduzione dell’IVA al 10% è una battaglia che ENPA, insieme ad altre associazioni animaliste, porta avanti da molti anni e che ora è diventata più urgente che mai. Prima delle elezioni del 25 settembre, era stata anche inserita la richiesta della riduzione dell’IVA all’interno del documento programmatico “Anche gli animali votano”, stilata insieme ad altre associazioni, e sottoscritta da diversi candidati al Parlamento, molti dei quali eletti.

Ora però non c’è tempo da perdere! Aiutiamo le famiglie a curare e nutrire i loro animali domestici. La salute è un diritto anche per loro!

Firma ora!

Pubblicato il 10 ottobre 2022

Pet Fest, un weekend a quattro zampe al Rondò dei Pini di Monza!

Dopo la riuscita iniziativa del Charity Picnic dello scorso anno, il Centro Commerciale Rondò dei Pini di Monza ha organizzato, in collaborazione con ENPA di Monza e Brianza, un nuovo imperdibile appuntamento per tutti gli amanti dei cani, di qualsiasi razza ed età ma anche di altri animali, domestici e non: il Pet Fest, che si svilupperà nell’arco di due giornate, sabato 8 e domenica 9 ottobre, nei giardini del Centro Commerciale di via Lario 17.

Ci siamo anche noi!

Saranno presenti anche i volontari dell’ENPA monzese con attività di animazione e sensibilizzazione, con particolare attenzione per i più piccoli con giochi, Truccabimbi, scambio di figurine degli Amici Cucciolotti 2022, il gioco degli Amici Cucciolotti. Non mancheranno quattrozampe in cerca di adozione e alcuni animali della Fattoria del rifugio di Monza che sicuramente incuriosiranno i più piccini.

ENPA terrà anche nella mattinata di sabato un’interessante lezione aperta di conoscenza e primo soccorso della fauna selvatica e nella mattinata di domenica dispenserà consigli su come adottare un animale in un rifugio e sulla possibilità di adottare un animale a distanza. Nel pomeriggio di domenica sarà la volta di “Chiedi al Vet”: piccole pillole sulla cura e sulla salute del cane.

Nella foto sopra, le ragazze con le maschere (da tigre, orso bruno e panda rispettivamente) che hanno promosso l’evento durante la Benedizione degli Animali al rifugio di Monza domenica, distribuendo spille a tutti i bambini.

The Moving Dogs, Rock’n’Dogs e Impronta Olfattiva coinvolgeranno invece il pubblico con attività spettacolari e didattiche dedicate ai cani: dall’agility all’educazione cinofila, dalla riabilitazione comportamentale alla pet therapy.

A conclusione del programma, domenica 9 ottobre, andrà in scena l’attesa sfilata finale: non una gara di bellezza o agilità ma una semplice festa all’insegna della simpatia in cui tutti i cani saranno protagonisti di una passerella, al termine della quale saranno premiati i vincitori del social contest (che prevedeva la partecipazione dal 15 al 30 settembre con un selfie) e saranno distribuiti gadget a tutti i partecipanti.

L’intero programma di eventi è a ingresso gratuito. Leggi il programma qui.

Pubblicato il 3 ottobre 2022

Benedizione degli animali: un “caldo” successo. Una splendida giornata di sole per festeggiare gli Animali

Sabato 1 e domenica 2 ottobre abbiamo festeggiato le Giornate degli Animali. E come al solito l’ENPA di Monza e Brianza si è fatta in due tra il banco di sabato e la Benedizione degli Animali il giorno successivo.

Sabato il banco in via Italia ha riscosso un grande successo di pubblico e i numerosi visitatori hanno potuto acquistare in anteprima i bellissimi calENPAri 2023 e i biglietti della LotterENPA 2023 ed anche ammirare un’anteprima dei bellissimi gadget della nuova stagione.

Il giorno successivo, un tempo splendido e una temperatura da far invidia alle più belle giornate estive hanno accolto al rifugio di via San Damiano 21 i tanti amici dell’ENPA amanti degli animali che hanno partecipato alla 47° edizione della Benedizione degli Animali.

I visitatori – con o senza animali al seguito – hanno potuto conoscere la variegata fauna presente nel parco rifugio di Monza che, ormai è noto, ospita non solo cani e gatti ma anche conigli, cavalli, pony, capre, pecore, tartarughe, cavie, galline, oche, canarini e diamantini, tutti animali trovati abbandonati sul territorio e curati da ENPA.

Una divertente Caccia al Tesoro ha portato i bambini e le loro famiglie a scoprire tutti i settori della struttura, fino ai quattro alveari nell’Oasi di Biodiversità. All’angolo dedicato ai selvatici i bambini hanno potuto scoprire tanti segreti di questo affascinante mondo sconosciuto.

Come nella passata edizione, anche quest’anno non sono mancati i desideri scritti dai bimbi (con l’aiuto delle volontarie) che sono stati appesi dai bambini con coloratissimi fili biodegradabili ai rami dell’Albero dei Desideri, ovvero il bellissimo ulivo nel centro del prato del parco rifugio. Tutti i messaggi sono stati letti dalla volontaria Elena prima dell’inizio della sfilata dei partecipanti al concorso Cane Fantasia 2022.

Cinquantadue quattrozampe, presentati da Silvia Ferrario, responsabile team comportamentale del canile di Monza, hanno preso parte al concorso, sfilando davanti a un’attenta giuria. (In fondo i nomi e le foto di tutti i vincitori e i nomi dei giudici.)


Come da tradizione, all’inizio della competizione hanno sfilato alcuni cani ospiti della nostra struttura in cerca di adozione, in rappresentanza di ciascuna categoria in gara: Boombastic per la categoria Maltrainsema, Gianduiotto per i Tufinel, Maya per i Burlunent, Gipsy per gli Oregiatt e Sognatrice per la categoria Bello e Trovatello.


A fine giornata, dopo la premiazione dei vincitori, Padre Riccardo, grande amante dei gatti e tutore di una colonia felina, ha impartito la solenne Benedizione a tutti gli animali presenti.

CANE FANTASIA 2022: PARATA DEI CAMPIONI

Gran Gros e Ciula – il cane più grosso e simpaticone

1° premioAlvin, 12 anni, di Riccardo Biagio. Un incrocio maremmano adottato al canile ENPA di Reggio Calabria, che Bruno descrive simpaticamente come “fesso”!

2° premioChora, un anno, di Cecilia Colombo. Adottata da privato, la sua proprietaria ci informa che è timida e paurosa, nonostante la stazza!

3° premioBerry, appena 8 mesi, di Alberto Barbero. Adottato al rifugio di Monza, è “un dormiglione che si sveglia per cacciare lucertole”.

El Maltrainsema – il cane più “fantasia

1° premioSoffio di Milena Meroni, di 13 anni, un cane che “abbaia poco”, adottato al canile di Monza.

2° premioCacio di 10 anni, di Lucrezia Perego, che ci informa che Cacio “ha un sacco di voglia di chiacchierare”, adottato al canile Fusi di Lissone

3° premioPepito, 3 anni, di Cecilia Colombo. Un cane che adora giocare con i giochi che suonano o fanno rumore, è stato adottato al rifugio di Canicattì in provincia di Agrigento.

El Burlunent – il cane più piccolo grassoccio

1° premioCandy, 9 anni, di Matteo Riccardo. Adottata in Puglia presso la Lega Nazionale per la Difesa del Cane, vive con 5 gatti e crede di esserlo anche lei!

2° premioLuna, 10 anni, di Monica Solia. Adottata al rifugio di Monza, mangia di tutto e troppo, e per questo motivo è a dieta!

3° premioPoldo, 9 anni, di Maria Grazia Fumagalli. Adottato al canile di Monza, purtroppo ha sempre qualche “acciacco”…

El Tufinel – il cane più piccolo e vispo

1° premioAlice di Flavia Fontana. Arrivata dalla Romania tramite Save the Dogs e adottata presso il rifugio di Monza, Alice ha ormai ben 14 anni e le piacciono molto i maschi (non abbiamo capito se umani o cani)!

2° premioKitty di Barbara Ballaré. Adottata dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane di Bari, nonostante l’età – ben 14 anni e mezzo – è ancora allegra e cammina sui cornicioni!

3° premioJodie di 10 mesi di Valeria Valsecchi. Adottata al rifugio di Monza, Valeria la descrive come curiosa, affettuosa e fifona.

Bell e Truvatell – il più bel cane di razza purché trovato o adottato presso un canile o rifugio

1° premio ex acquoGonzalo e Lima di Laura Bossi. Una splendida coppia di Galgo, un maschio di 4 anni e mezzo e una femmina e 4 anni, sono stati adottati tramite un’associazione spagnola. Gonzalo è pigro e non ha voglia di far niente, mentre la compagna è coccolona e ama sia le persone che gli altri cani.

2° premioFalco di Daniele Zampa, 10 anni, setter inglese bianco e nero. Adottato tramite la LAV di Verona, ama stare sul divano ma è anche giocherellone.

3° premio ex acquoShila e Tobia di Beatrice e Maria Valentini, entrambi di 11 anni. Adottati rispettivamente presso il rifugio di Monza e un canile in Emilia Romagna. Shila, un pastore tedesco, crede di essere bella solo lei e si fa sentire, mentre Tobia, di razza shih tzu, è un mangione e ha sempre fame!

L’Oregiatt – il cane con le orecchie più vistose

1° premioMaya, 13 anni, di Tommaso Ferrazzo, proveniente dall’Ucraina. Ama mangiare e dormire. 

2° premioCookie, un anno e mezzo, di Leonardo Compare. Adottata al canile di Monza, Cookie è affettuosissima, ha un sacco di fan, è brava con tutti e non abbaia mai se non per il cibo!

3° premioErcole, 9 anni, di Federica Maggioni. Adottato presso il rifugio di Monza, è molto dolce e affettuoso.

PREMI SPECIALI

I giudici hanno inoltre assegnato cinque premi speciali: 

  • Leo di Silvana Mauri
  • Rei di Valeria Garlati
  • Mio di Caterina e Cecilia La Noce
  • Dixie di Sara Ronchi
  • Ray di Francesco Annunziata

RINGRAZIAMENTI

La giuria:

  • Rosella Panzeri, ex sindaco di Monza e da sempre amica dell’ENPA di Monza
  • Enrica Galbiati, vice sindaco di Caponago, Comune animal-friendly convenzionato con ENPA di Monza e Brianza
  • Dr.ssa Anna Tomain, medico veterinario del canile di Monza
  • Manuel Spadafora, consigliere comunale di Agrate Brianza con delega alla tutela del benessere animale.

I nostri partner per i premi, omaggi e gadget:

  • Prolife, azienda leader della nutrizione animale, MainPartner nazionale delle Giornate degli Animali ENPA.
  • Oasipet, il supermercato per gli animali, ad Albiate e Seregno
  • Husse, leader nella consegna a domicilio di alimenti e prodotti per cani
  • Invidia Italia, azienda di prodotti per la cura degli animali.


Ringraziamo inoltre per averci fatto visita:

  • Giada Turato, assessore all’ambiente di Monza con delega alla tutela del benessere animale
  • Silvia Pilati, assessore all’ecologia di Concorezzo
  • Alessia Borroni, Sindaco di Seveso

Un sentito grazie va infine a:

La Floricoltura dei Fratelli Gavazzi di San Damiano di Brugherio per i fiori e l’allestimento del palco

La Provincia di Monza e Brianza e il Comune di Monza per il patrocinio concesso alla manifestazione

Pubblicato il 06 Ottobre 2022

Concorso fotografico WebStar 2022: c’è ancora tempo per iscriversi!

Non hai potuto partecipare domenica al concorso Cane Fantasia 2022? Non c’è problema: puoi iscrivere il tuo pet al concorso fotografico WebStar 2022! È tutto online ed è aperto a tutti gli animali d’affezione di tutte le specie (gatto, criceto, coniglio…), e quindi davvero inclusivo.

Ma non solo: è possibile mandarci la foto del tuo amico peloso scomparso, in ricordo dei tempi felici che avete trascorso insieme. O forse sei tutore di una colonia felina? Allora mandaci uno scatto del micio più fotogenico della banda!

Tre sono le categorie: Dog Web Star per i cani, Cat Web Star per i gatti e Pet Web Star per tutti gli altri animali.

Il concorso dura fino a mercoledì 26 ottobre.

Per tutte le informazioni, leggi il nostro articolo qui. Per andare direttamente alla Form d’Iscrizione, clicca qui.

Pubblicato il 6 ottobre 2022

1 e 2 ottobre: doppio appuntamento per gli amici degli animali. Sabato banco in centro, Domenica benedizione al rifugio

Tornano come da tradizione nel primo weekend di ottobre le Giornate degli Animali: ENPA di Monza e Brianza si farà in due con un banco in centro Monza sabato 1 ottobre e la Benedizione degli Animali, abbinata al Concorso Cane Fantasia, domenica 2 ottobre.

Il banco in centro Monza

Sabato 1 ottobre i volontari saranno presenti a Monza, nella centralissima via Italia, a due passi da largo Mazzini e dalla Rinascente dalle 9.30 alle 18.30 orario continuato con un gazebo di informazioni e di gadget, tutti a tema animale. Potrete trovare anche gli splendidi calENPAari 2023 della nostra sezione, nelle versioni da muro (€10) e da scrivania (€6), con le immagini degli animali accuditi dalla nostra sezione o acquistare i biglietti della LotterENPA 2023 (1 euro l’uno) che mette in palio 100 bellissimi premi.

e domenica festa al rifugio!

Domenica 2 ottobre l’appuntamento per tutti gli amanti degli animali, grandi e piccoli, si sposta al rifugio di Monza in via San Damiano 21: alle ore 14 si apriranno i cancelli per festeggiare tutti insieme la Giornata degli Animali. Tutti, con o senza animale al seguito, potranno conoscere da vicino gli animali che ospitiamo.

I volontari ENPA vi accompagneranno a visitare il gattile e il canile dove tanti ospiti aspettano di trovare una famiglia (un servizio di dog-sitting custodirà il vostro animale per il tempo della visita al reparto cani e gatti al fine di non stressare inutilmente gli animali).

Nella grande area di sguinzagliamento sarà allestito un divertente e facile percorso di Mobility Dog in cui, sotto la guida di educatori cinofili ENPA, potranno cimentarsi cani e padroni.

Chi poi volesse incontrare tutti gli animali del settore erbivori, potrà visitare l’allegra fattoria per conoscere i pony Gigio e Castagna; il maialino nano thailandese Peter, trovato alla fermata del bus a Lissone; i cavalli Matteo e Penelope. E poi le caprette, le pecore (come l’agnellino Brembo che ha appena compiuto un anno), le oche (anche la mitica oca Mario vi aspetta!), i germani, le galline e i galli: tutti animali che nella vita di città sono impossibili da incontrare. I bambini potranno provare l’emozione di offrire personalmente cibo ad alcuni di questi animali.

Uno stand nell’area erbivori sarà dedicato agli animali esotici e “non convenzionali”, a cura di volontari esperti, dove poter conoscere tanti animali spesso acquistati in modo superficiale che poi ENPA si trova a soccorrere.

In primis le tartarughe d’acqua americane, ma anche pappagallini, conigli, cavie e criceti. Potrete provare l’esperienza di fare l’amicizia con Abelarda, la nostra tartaruga africana gigante di oltre 30 anni di età e 30 kg di peso!

Visita all’oasi di biodiversità: api e animali del bosco

Un altro fiore all’occhiello del rifugio di Monza è l’Oasi di biodiversità, una vasta zona boschiva con moltissime essenze arboree piantate da ENPA che formeranno un futuro bosco che ospita anche un bellissimo laghetto. Qui potrete vedere alcuni animali del bosco come i ricci salvati, curati e pronti al rilascio.

Chi lo volesse ha la possibilità di avvicinarsi all’affascinante mondo delle api: presso le arnie che sono state istallate nell’oasi, due esperte e appassionate apicoltrici saranno a disposizione per spiegare come è organizzato un alveare e farvi conoscere meglio questi utilissimi insetti e il loro affascinante mondo.

Per i più piccoli

Nel rispetto del distanziamento sociale, non potevano mancare l gettonatissimi Truccabimbi e “Abbatti i Misfatti”, il gioco divertente ed educativo, in cui i bambini (ma anche i grandi!) devono lanciare una palla per far cadere i barattoli, ognuno dei quali rappresenta un maltrattamento o sfruttamento nei confronti degli animali.

Tante proposte per voi

Durante la manifestazione tutti i partecipanti potranno visitare diversi banchi dell’ENPA presso i quali trovare informazioni sulle attività della sezione, sul modo di iscriversi all’ENPA per l’anno 2023, o per diventare volontario.

Presso il banco dedicato ai gadget sarà presente una rinnovata selezione di proposte, sempre a tema animale da regalare (Natale non è così lontano) o da regalarsi. Non mancheranno gli splendidi calENPAari 2023 e i biglietti della LotterENPA (estrazione il 29 gennaio 2023).

Sarà presente come tutti gli anni un banco dove chi ha il pollice verde potrà acquistare coloratissimi ciclamini.

E anche per i vostri piccoli amici

Un banco speciale sarà dedicato agli animali non convenzionali (conigli, criceti, uccellini e così via) con tantissimi prodotti per arricchire le loro gabbie e i loro spazi e anche per i nostri amici cani e gatti.

Vieni a conoscere il Progetto Famiglia a Distanza!

Vorreste avere un animale, ma per vari motivi non potete tenerlo?

Vostro figlio vorrebbe tanto un cucciolo da coccolare ma i vostri impegni non lo consentono?

Niente paura, abbiamo la soluzione giusta per voi: il Progetto Famiglia a Distanza!

Per chi fosse interessato ci sarà la possibilità di conoscere tutti gli animali (cani, gatti, erbivori) che fanno parte del Progetto e, se lo vorrete, diventare una famiglia virtuale!

Il Concorso Cane Fantasia 2022

Clou della manifestazione è il concorso a premi Cane Fantasia, al quale possono partecipare tutti i cani, di razza e non, e di qualunque tipologia. Quota di iscrizione di €10 per ogni animale. Per ciascuna categoria i primi classificati saranno premiati con un attestato personalizzato e ricchi cesti di ghiottonerie e giochi per animali. Sono previsti anche premi speciali.

Queste le categorie del concorso:

  • El maltrainsema (il cane più “fantasia”)
  • Gran gros e ciula (il più grosso)
  • El tufinel (il più piccolo e coccolone)
  • El burlunent (il più cicciotto)
  • L’oregiatt (quello con le orecchie più grandi)
  • Bell e truvatell (il più bel cane di razza purché non acquistato)

Fuori concorso sfilerà per ogni categoria un rappresentante dei cani del canile di Monza in attesa di trovare un’adozione in famiglia.

Dopo la benedizione, la premiazione

Alle 17.00 circa verrà impartita a tutti gli animali presenti la tradizionale solenne benedizione in ricordo di San Francesco d’Assisi.

Immediatamente dopo seguirà la proclamazione di tutti i vincitori del concorso Cane Fantasia: la consegna dei premi ai vincitori con le foto di rito concluderà questa splendida festa che ci auguriamo venga allietata, come nelle passate edizioni, da tantissimi amici degli animali di Monza e Brianza.

Ricordiamo che i cani devono essere al guinzaglio; altri animali vanno tenuti negli appositi trasportini.

Noi vi aspettiamo numerosi, con quattrozampe o meno, per festeggiare insieme quella che è la festa più importante della nostra sezione.

Come arrivare al rifugio di Monza

Il canile-gattile è in Via San Damiano 21. Trovare parcheggio durante le grandi manifestazioni come questa non è facile ma per l’occasione i volontari ENPA vi aiuteranno a parcheggiare le vostre autovetture.

N.B. In caso di maltempo persistente la manifestazione sarà rinviata a data da destinarsi. Controllate il sito, Facebook e Instagram per aggiornamenti.

Per la vostra e la nostra sicurezza

Saranno ovviamente rispettate tutte le norme anti-covid: doppio ingresso, igienizzazione mani, obbligo di mascherina negli spazi interni del canile, distanziamento interpersonale, contingentamento dei gruppi famigliari in visita ai vari reparti.

Pubblicato il 23 Settembre 2022

Giornata degli Animali, al via la piazza virtuale su Amazon per donare cibo agli animali aiutati dall’ENPA

Il weekend del 1 e 2 ottobre torna la “Giornata degli Animali ENPA” che quest’anno compie vent’anni. Un evento che per tradizione si tiene a ridosso della festa di San Francesco, e che vedrà scendere i volontari ENPA in oltre 150 piazze italiane per testimoniare l’impegno e l’amore che ogni giorno mettono per la tutela di tutti gli animali. Vedi l’elenco delle Sezioni aderenti alla Giornata degli Animali QUI.  

Per celebrare questa giornata dedicata agli animali, dal 26 settembre fino al 5 ottobre sarà attiva la “piazza virtuale” sulla piattaforma Amazon, dove i sostenitori potranno donare scegliendo tra una selezione di prodotti alimentari per animali sulla pagina dedicata.   

Come funziona la piazza virtuale su Amazon.it

Tutti i sostenitori che visitano la pagina www.amazon.it/enpa potranno donare scegliendo tra una selezione di cibo umido e secco per cani e/o gatti. Una volta aggiunti al proprio carrello ed effettuato l’acquisto, i prodotti selezionati saranno inviati direttamente ai magazzini di ENPA, e da qui smistati ai rifugi dell’Ente dislocati in tutta Italia, in base alle necessità. 

Non solo, al termine dell’iniziativa, Amazon donerà a ENPA il margine ottenuto dalle vendite effettuate nell’ambito dell’operazione.

Qualche numero

Da oltre 150 anni l’Ente Nazionale Protezione Animali si prende cura degli animali. Solo lo scorso anno ENPA ha aiutato 89.791 animali, di cui 22.891 cani e 49.902 gatti; sterilizzato 13.849 cani e 29.012 gatti; e dato in adozione 17.818 cani e 15.412 gatti. Siamo presenti in 2.322 comuni in tutta Italia e lo scorso anno abbiamo recuperato 21 cani abbandonati ogni giorno, 7.600 in un anno.

La collaborazione con Amazon attraverso la piazza virtuale è un’occasione importante per aiutare i nostri volontari a prendersi cura degli animali con più risorse. Ringraziamo Amazon e Radio Kiss Kiss – Media Partner dell’iniziativa – per il supporto in un’iniziativa per noi così importante.

Leggi l’articolo completo sul sito nazionale ENPA QUI.   

Guarda il breve video QUI. (Nelle immagini sopra, tre fotogrammi estrapolati dal video.)

Pubblicato il 27 settembre 2022

Sabato 1 ottobre ENPA all’OasiPet di Albiate: raccolta cibo per i mici

ENPA torna sabato prossimo 1 ottobre all’OasiPet di Albiate (MB) in Via Milano 3 per una nuova raccolta cibo.

I volontari vi aspetteranno al supermercato per gli animali, dalle 9,30 alle 18,30 orario continuato, per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.

L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline, ubicate sul territorio, seguiti da sempre dalle volontarie ENPA 365 giorni all’anno. La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le bustine di umido da 85/100g.

Come funziona la raccolta?

Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.

Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.

Grazie Oasipet!

Oltre all’ospitalità presso i propri negozi ad Albiate e di Seregno per le raccolte alimentari, ENPA ringrazia Oasipet per i premi offerti ai vincitori del concorso “Cane Fantasia 2022” che si terrà nel pomeriggio di domenica 2 ottobre al rifugio di Monza, e quelli per la LotterENPA 2023, lanciata proprio in questi giorni.

La prossima raccolta alimentare

Dopo quello del 1 ottobre, il prossimo appuntamento con OasiPet sarà sabato 12 novembre sempre al negozio di Albiate.

Sito: www.oasipet.it


Pubblicato il 28 settembre 2022

Webstar 2022, e siamo a tre! Partito il concorso fotografico inclusivo!

Nato nel periodo di lockdown a settembre del 2020, il concorso fotografico WebStar – “gemello” del concorso Cane Fantasia – si è dimostrato così popolare da diventare un evento stabile del nostro calendario per conto suo. Ed eccoci alla terza edizione!

Si partecipa stando comodamente a casa (quindi può partecipare anche chi abita lontano dal rifugio o risiede in un’altra città) perché è tutto online ed è aperto a tutti gli animali di casa e quindi davvero inclusivo.

Perché, nonostante le precauzioni anti-covid siano ormai da tempo allentate, non tutti possono essere fisicamente presenti alla Benedizione degli Animali al rifugio di Monza il 2 ottobre: c’è chi ha un cane un po’ avanti con gli anni che si stanca facilmente; chi un cucciolotto scatenato; chi un cane disabile; chi ne ha uno che non sopporta i suoi simili; chi ha un micio particolarmente fotogenico, o, infine, chi vuole ricordare un amico che non c’è più.

Il concorso non è però riservato solo a cani e gatti: vi può partecipare qualsiasi animale, dal criceto alla tartaruga, dal coniglio al pappagallo al cavallo ….

Tre categorie

Sono previste tre categorie a seconda dell’animale in concorso:

  • Dog Web Star per i cani
  • Cat Web Star per i gatti
  • Pet Web Star per tutti gli altri animali

I tre vincitori riceveranno un attestato personalizzato e la stampa professionale della propria foto offerta da FDF Fotolaboratorio Digital Service di Monza.

Come iscriversi

Partecipare è facile: basta scattare una foto in buona risoluzione del vostro pet, con o senza di voi, oppure selezionare la vostra foto preferita, e collegarvi alla pagina dedicata sulla home page del nostro sito. Compilate il FORM con i vostri dati e quelli del vostro amico, compresa una frase che metta in luce una caratteristica che più vi piace, o una cosa particolare che sa fare o, ancora, un breve aneddoto o ricordo.

L’offerta per ogni animale iscritto è di €10 da versare nella modalità che preferite (offerte maggiori saranno naturalmente benvenute).

Il concorso durerà fino a mercoledì 26 ottobre; i vincitori saranno decretati da una qualificata giuria e annunciati domenica 30 ottobre.

Noi aspettiamo i vostri scatti più belli!

Nelle foto, alcuni dei concorrenti delle prime due edizioni.

Pubblicato il 23 Settembre 2022

Sabato e domenica, doppio appuntamento con ENPA!

Manca davvero poco! Per i distratti, ricordiamo che questo weekend festeggiamo la Giornata degli Animali.

Sabato 1 ottobre ci vediamo in centro Monza con un banco di oggettistica e informazioni, i nuovi calendari 2023, i biglietti della LotterENPA, e la possibilità di iscrivervi all’ENPA o rinnovare l’iscrizione per l’anno 2023.

Domenica 2 ottobre ci spostiamo al rifugio di Monza in via San Damiano 21 per una grande festa all’insegna dell’amore per gli animali!

Il programma e tutti i dettagli sono QUI. Vi aspettiamo!

Pubblicato il 28 settembre 2022.

Elezioni: fucili ai 16enni, spari dai motoscafi, caccia d’agosto…. ENPA contro la deriva venatoria di Fratelli d’Italia

Quando esprimiamo il nostro voto abbiamo un potere senza eguali; facciamolo consapevolmente.

Fucili ai sedicenni, mercificazione dei selvatici, spari in notturna, prolungamento della stagione venatoria. E ancora: spari dai motoscafi, depenalizzazione dei reati di reati di caccia, ampliamento delle specie cacciabili.

Ecco, al di là delle foto “acchiappa-like” con cani e gatti, le vere politiche ambientaliste e animaliste di Fratelli d’Italia che ha in programma lo smantellamento della 157/92, la legge che da oltre 30 anni in Italia tutela la fauna selvatica. A farsi portatore di questo progetto, il più grave attacco contro la biodiversità mai portato nel nostro Paese, è Sergio Berlato, europarlamentare nonché responsabile fauna per conto del partito di Giorgia Meloni.

Animali di serie A e di serie B

In queste settimane di campagna elettorale la leader di Fratelli d’Italia (FdI), come altri esponenti politici, ha ostentato una presunta sensibilità animalista facendosi immortalare in compagnia di cani e gatti. Non una parola è stata detta su allodole, tortore, volpi, cervi, tordi, orsi che – lo ricordiamo – sono animali anch’essi e hanno diritto anch’essi ad essere tutelati, soprattutto da cacciatori e bracconieri. Basta con questo animalismo prêt à porter, da indossare a piacimento secondo le convenienze, che discrimina tra esseri senzienti di serie A e di serie B. Chi ama davvero gli animali non li uccide, tanto meno per divertimento.

Minorenni armati di fucili

La linea politica di FdI in materia di caccia, una vera deriva venatoria, diventa ancora più pericolosa quando prefigura la possibilità far imbracciare i fucili ai 16enni. Tra pandemie, guerre, recessioni, il mondo di oggi per i ragazzi sta diventando una casa sempre più inospitale. Gli adolescenti hanno bisogno di essere incoraggiati e rassicurati, non certo spediti in mezzo ai boschi a sparare a qualsiasi cosa si muova. Giorgia Meloni, che pure ama mostrarsi in prima linea sui temi della famiglia, della genitorialità, dell’educazione dei giovani, non ha nulla da dire al riguardo? E’ lecito pensare, a questo punto, che abbia sposato il progetto di armare i minorenni».

L’importanza del tuo voto domenica

Il 25 settembre è in gioco anche il futuro della nostra biodiversità. Per questo chiediamo di non votare i candidati che hanno aderito al “manifesto” delle associazioni venatorie e che per un pugno di voti si rendono complici del più grave attacco mai portato in Italia contro la fauna selvatica.

ENPA ha stilato una lista dei candidati favorevoli a caccia selvaggia e sostenitori del mondo venatorio estremista, organizzata per Camera dei Deputati/Senato, Regione, partito, nominativo e collegio. Scarica la lista QUI.

Qui sotto, la video-campagna di ENPA contro la caccia, con protagonista un’allodola.

Pubblicato il 23 Settembre 2022

Splendidi bolidi americani al rifugio di Monza

Per il secondo anno una delegazione della CNO (Chevrolet North Owners) American Motors Italy ha fatto visita al rifugio di via San Damiano a bordo di bellissime vetture stracolme di crocchette, oltre sei quintali, destinate ai cani e gatti dei rifugi ENPA della Lombardia.

L’originale iniziativa, “Dream Wheels for Pets”, si è svolta nella mattinata di domenica 18 settembre, alla presenza di un numeroso pubblico (il rifugio era eccezionalmente aperto di mattina per l’occasione), che oltre ad ammirare i bellissimi bolidi a stelle e strisce ha potuto anche visitare la struttura.

Quattroruote per aiutare i quattrozampe

La cerimonia di consegna, con le foto di rito, si è svolta attorno al trattorino tagliaerba del rifugio ENPA – della celebre marca Made in USA, John Deere – allestito per l’occasione con bandiere ENPA ma anche con una grande bandiera Stars and Stripes.

A fine mattinata tutti si sono rifocillati con un delizioso rinfresco vegetariano con ottimi cocktail e bibite, preparati e serviti dai volontari.

ENPA ringrazia ancora una volta CNO American Motors per la preziosa donazione e tutte le persone che hanno voluto partecipare a questo evento sicuramente fuori dal comune.

Pubblicato il 23 Settembre 2022

“Un Gioco da Cani” – Giochi da fare …e miti da sfatare! Il gioco protagonista della serata del 23 settembre

Il gioco è essenziale per il benessere psicofisico del cane: attraverso il gioco il cane cresce, impara, interagisce con l’uomo e con i suoi simili, si diverte… Impedirgli di giocare quindi è togliergli qualcosa si fondamentale!

I proprietari di cani sottovalutano spesso l’importanza del gioco, considerandolo esclusivamente un mezzo per tenere impegnato o stancare il proprio amico a quattrozampe. Invece riveste una fondamentale importanza e ha tantissime valenze: è propedeutico alla crescita (per imparare tutti quei comportamenti e quei segnali che gli saranno utili una volta diventato grande, come i linguaggi e le posture); è imitazione degli adulti; è divertimento; è interazione sociale; ed è un ottimo strumento educativo.

Proprio il gioco sarà il tema della conferENPA “Un Gioco da cani – Giochi da fare …e miti da sfatare!” organizzata da ENPA di Monza e Brianza venerdì 23 settembre alle ore 21 presso la sala conferenze del parco-rifugio in via San Damiano 21 a Monza.

Relatrice sarà Silvia Ferrario (foto sotto), istruttore cinofilo SIUA e FICSS, tecnico di mobility dog e responsabile team comportamentale ENPA Monza.

Il gioco ai raggi X

Silvia, esperta del comportamento canino, affronterà l’argomento in tutti i suoi aspetti, parlerà dei giochi da fare in casa e di quelli da fare all’aperto e illustrerà anche alcuni miti da sfatare.

Sapete, ad esempio, che il tira e molla è un ottimo gioco ma può essere pericoloso e diseducativo se eseguito male e senza regole corrette? O che se togliamo un gioco di bocca al cane pensando di comportarci da capobranco in realtà lui può perdere la fiducia in noi e diventare possessivo? O, ancora, che quando un cane viene inseguito nell’area cani da un po’ di suoi simili non è detto che si stia divertendo a fare la lepre, anzi può vivere questa esperienza in modo negativo?

Se vi abbiamo incuriosito vi aspettiamo numerosi! L’evento, sia in presenza sia online su piattaforma Zoom, è a partecipazione libera.

Modalità per partecipare

Sarà possibile partecipare alla conferenza, prenotandosi in anticipo, scegliendo tra due modalità:

  •  in presenza, presso la sala conferenza del rifugio di Monza in Via San Damiano 21, con posti limitati. I partecipanti devono essere muniti di mascherina FFP2;
  • online in diretta, sulla piattaforma Zoom.

In entrambi i casi è obbligatoria l’iscrizione compilando il Form d’Iscrizione sul nostro sito.

Sarà inoltre possibile richiedere la registrazione diretta della serata, disponibile successivamente. Anche in questo caso è necessario compilare il Form (che rimarrà sul sito anche dopo la serata del 23 settembre).  

La partecipazione all’evento è a offerta libera (sia per la partecipazione vera e propria sia per ricevere la registrazione); sul Form troverete tutte le modalità per versarla.

Il ricavato della serata sarà devoluto a ENPA Monza e Brianza a sostegno delle sue molteplici attività a tutela degli animali.

Per informazioni, scrivere a prenotazioni@enpamonza.it.

Pubblicato il 14 settembre 2022

Benedizione degli Animali, domenica 2 ottobre: non prendete impegni…

Noi siamo già al lavoro, perché domenica 2 ottobre si svolgerà la più importante manifestazione nel calendario dell’ENPA monzese, la Benedizione degli Animali, abbinata al concorso a premi “Cane Fantasia 2022″, giunta alla sua 47° edizione.

E anche quest’anno riproporremo la versione fotografica online, “Web Star 2022”, che darà la possibilità a proprio tutti di partecipare: gatti, cani, cavie, canarini & Co. e a chi non potrà esserci di persona.

L’iniziativa sarà anche l’occasione per tentare la fortuna con i biglietti della nostra lotteria benefica, LotterENPA 2023, con ben 100 bellissimi premi, oppure portare a casa uno dei nuovissimi calENPAri 2023 disponibili in due versioni, da tavolo e da muro.

E naturalmente ci saranno tantissime proposte per grandi e piccini e la possibilità di vedere tutti i reparti del rifugio per conoscere i nostri ospiti, dalle tartarughe alle caprette, dai cani e gatti ai coniglietti!

Vi aspettiamo domenica 2 ottobre dalle ore 14,00 in poi presso il rifugio di Monza in via San Damiano 21.

La Benedizione sarà preceduta sabato 1 ottobre da un banco in centro Monza, organizzato nell’ambito delle Giornate degli Animali nazionali.

Questo è solo un breve assaggio di quanto stiamo organizzando per voi. A breve ulteriori dettagli ….


Gli appuntamenti di settembre

In attesa del weekend del 1/2 ottobre, vi ricordiamo i prossimi appuntamenti con ENPA:

domenica 18 mattino al rifugio di Monza: Dream Wheels for Pets  

domenica 18 pomeriggio al Fido Village di Lissone: Open Day Party   

venerdì 23 settembre alle ore 21.00, la conferenza “Un Gioco da Cani”: giochi da fare e miti da sfatare, in presenza al rifugio di Monza o in diretta online. Partecipazione libera ma iscrizione obbligatoria QUI.


Pubblicato il 14 settembre 2022

Monza, trappola per blatte imprigiona un serpente e cinque lucertole

Una piccola scatola gialla e verde con le pareti interne cosparse di colla e la scritta all’esterno “trappola per blatte”. Ma all’interno nessuno scarafaggio. I corpi, invece, di cinque piccole lucertole rimaste appiccicate e morte di fame e di sete. Oltre a ciò un esemplare ancora vivo di biacco (Hierophis viridiflavus) che si dibatteva inutilmente per sfuggire alla trappola mortale (foto sotto).

Tutto questo all’interno di una scuola elementare di Monza dove, a quanto è stato appurato, tali strumenti vengono posizionati da una ditta specializzata incaricata dal Comune di Monza. Nel caso specifico la trappola, posizionata nelle aule in assenza degli studenti, è stata rimossa prima della riapertura delle aule, ma la presenza del serpente all’interno ha fatto sì che venisse lasciata all’esterno in attesa di una rimozione per un’intera giornata.

A questo punto qualcuno ha avuto la felice idea di contattare l’ENPA di Monza e Brianza per un immediato intervento.

Un’operazione molto delicata

Arrivata scatola e animali al canile intercomunale di via San Damiano, è subito iniziata la delicatissima operazione per “scollare” il biacco dalla scatola senza provocare lesioni alla pelle. Operazione riuscita grazie all’utilizzo di borotalco che ha permesso al piccolo serpente di liberarsi dalla colla (sopra a destra). L’animale è stato subito immerso in un contenitore con un po’ di acqua per poterlo reidratare: era talmente disidratato e assetato che ha iniziato immediatamente a bere (foto sotto a destra e video in fondo).  

Lasciata passare qualche ora per monitorarne lo stato di salute, il biacco è stato liberato nel suo ambiente naturale (campagna lombarda) nelle vicinanze di una fonte di acqua. Nulla da fare invece per le cinque lucertole vittime della trappola colla. 

Disinfestazione: modalità da rivedere

ENPA ha provveduto ad inviare una comunicazione dell’accaduto al nuovo Sindaco di Monza, Paolo Pilotto (che ha la delega per l’istruzione); alla direzione della scuola dove è avvenuto l’episodio; e all’ufficio diritti animali (UDA) del Comune di Monza. ENPA chiede di rivedere con l’operatore incaricato della disinfestazione i metodi utilizzati e la rimozione immediata di simili strumenti, a base di colla, che hanno dimostrato la loro totale inutilità a contenere il fenomeno delle blatte (animali che prolificano nello sporco, nell’umido e nella mancanza di luce), e che invece ha causato, e potrebbe ancora causare, la morte crudele di piccoli animali oltretutto estremamente utili all’ecosistema e tutelati dalla legge.

Pubblicato il 9 settembre 2022

Dream Wheels For Pets, il progetto dalla parte degli animali. Appuntamento al rifugio domenica 18 settembre!

CNO, acronimo di Chevrolet North Owners – American Motors Club Italy, nasce nel 2009 grazie all’idea di un gruppo di amici che si incontrano in occasione di ritrovi e raduni, uniti dalla passione di auto e moto americane, di tutte le epoche e di tutti i marchi. Passione per i motori, dunque, ma anche voglia di fare qualcosa di utile e solidale.  

Dopo aver contribuito nel 2020 a diverse iniziative solidali in ambito sanitario, nel 2021 CNO ha deciso di supportare le attività di ENPA con il progetto Dream Wheels For Pets, acquistando cibo destinato ai canili e gattili della Lombardia. E così ben 600 chili di alimenti per cani e gatti sono stati consegnati con una simpatica cerimonia che ha avuto luogo al rifugio di Monza a giugno dello scorso anno (foto sotto a sinistra).

Anche nel 2022 CNO ha organizzato una raccolta di cibo per cani e gatti tra soci e amici. La fase di acquisto è ormai terminata e quanto generosamente donato, come lo scorso anno, sarà consegnato a bordo di bellissime auto americane nella mattina di domenica 18 settembre al rifugio di Monza in via San Damiano 21. Quisi svolgerà una cerimonia di consegna delle donazioni e il cibo sarà poi distribuito, secondo le necessità, alle strutture ENPA di tutta la Lombardia.

Il rifugio aperto anche al pubblico!

Anche quest’anno eccezionalmente il parco canile-gattile di Monza rimarrà aperto al pubblico al mattino di domenica, dalle 10.30 alle 12.30 per permettere ai visitatori non solo di ammirare le vetture americane ma anche di fare una visita ai vari reparti del rifugio. E, perché no, acquistare in anteprima i bellissimi CalENPAri 2023, nelle due versioni da muro o da tavolo, oppure tentare la sorte con i biglietti della ricchissima LotterENPA 2023 e aggiudicarsi uno dei ben cento premi in palio.

Per chiudere la mattinata ci sarà un rinfresco vegetariano offerto da ENPA (sotto a sinistra).

ENPA ringrazia CNO American Motors Club Italy per la sensibilità dimostrata e per la scelta di voler aiutare i tanti ospiti dei rifugi di tutta la Regione. Visita la sua pagina Facebook qui.

Le foto sono state tutte scattate in occasione dell’evento di giugno 2021.

Pubblicato l’8 settembre 2022

Fido Village di Lissone: domenica 18 settembre tutti all’Open Day Party!

Da qualche anno ormai un punto di riferimento per i proprietari di cani della zona, Fido Village vi invita domenica 18 settembre alla terza edizione della Open Day Party.

Per chi non lo conosce, Fido Village è molto più di un asilo diurno per cani: offre, infatti, tanti altri servizi come la toelettatura professionale per cani e gatti, educazione cinofila e corsi e socializzazione per cuccioli, dog sitting con passeggiate e giochi in libertà, servizio taxi per cani e gatti…

Il programma della giornata

Sito in Via Verdi 38 a Lissone (MB), Fido Village sarà aperto al pubblico per tutta la giornata, dalle 10 alle 18, per visitare la struttura con il suo campo recintato da 3.000 mq.

Nel pomeriggio sono in programma diverse attività:

  • Sfilata di bellezza e simpatia dei vostri cani.

Le iscrizioni alla sfilata aprono alle ore 13.00: €5 per ogni cane che riceverà una medaglietta di partecipazione.

La sfilata inizia alle 16.30, seguita dalla premiazione: una coppa per il 1°, 2° e 3° posto e alimenti offerti dal partner Toto.

  • Benedizione: alle ore 15:30 un sacerdote impartirà la benedizione degli animali presenti e dei loro proprietari.
  • Educazione cinofila: durante il corso del pomeriggio sarà a vostra disposizione l’educatrice cinofila Federica per consigli e per far fare degli esercizi di problem solving al vostro quattrozampe.
  • Gazebo ENPA: per tutto il pomeriggio sarà presente lo stand dell’ENPA di Monza e Brianza dove potrete chiedere informazioni alle volontarie, acquistare non solo i simpatici gadget a tema animale, ma anche i bellissimi CalENPAri 2023, nelle due versioni da muro o da tavolo, e i biglietti della ricchissima LotterENPA 2023. Come di consueto, anche Fido Village offre dei premi per la lotteria: due mezze giornate nell’asilo diurno per i vostri cani!
  • Foto ricordo: sarà allestito un vero e proprio set fotografico, il fotografo Luca Salvadego scatterà una foto ricordo con il vostro cane che verrà stampata e regalata.
  • Aperitivo: per chiudere in bellezza, verso le 17.00 Fido Village sarà lieto di offrire a tutti un aperitivo.

Nelle immagini, alcuni dei cani ospiti dell’asilo diurno.

Pubblicato il 10 settembre 2022

Seveso, una serata per parlare di abbandono, venerdì 9 settembre

Organizzata da ENPA di Monza e Brianza su richiesta del Comune di Seveso (MB), presso il Bosco delle Querce in via Ada Negri 1, grande spazio verde all’interno del comune brianzolo, è in programma venerdì 9 settembre alle ore 21 un’interessante serata contro l’abbandono dal significativo titolo “Con te. Sempre. #AbbandonaOgniScusa”. Sarà un’occasione per parlare delle problematiche legate a questa piaga che affligge la società civile ormai tutti i mesi dell’anno e degli effetti di un mancato programma di sterilizzazione.

Relatori saranno Sara Piccioni, consulente dell’ufficio legale ENPA Monza e Brianza e Silvia Ferrario, istruttore cinofilo e responsabile team comportamentale della sezione.

Programma della serata

Silvia affronterà l’argomento come esperta del comportamento canino, cominciando dall’arrivo di un cane in canile e dalla sua valutazione caratteriale, che permette di stabilire se si tratta di un cane normo-comportamentale che può essere quindi già pronto per l’affido o se dovrà seguire un percorso affiancato da educatori cinofili prima di una sua adozione.

Silvia non mancherà di occuparsi anche dei risvolti psicologici conseguenti all’arrivo in canile: non dimentichiamo, infatti, che l’abbandono o la cessione (che pur sempre è una forma di abbandono) è sempre un evento traumatico per un cane, la cui gravità dipende dall’età, dal suo carattere e dalla capacità di reagire a un evento così negativo.

Compito di Sara, invece, sarà affrontare la tematica dell’abbandono dal punto di vista legale, facendo riferimento ad episodi che sono accaduti proprio a Seveso, dell’importanza del microchip e di un fenomeno recente ma purtroppo in crescita, le cessioni di proprietà.

L’evento, che si terrà esclusivamente in presenza, è a partecipazione libera e senza prenotazione.

Per info potete mandare una mail ad ecologia@comune.seveso.mb.it.

Nelle immagini, l’educatrice Silvia con alcuni dei cani del canile di Monza; i volontari del gruppo di lavoro comportamentale in “gita” con un cane. Qui sopra, una campagna di sensibilizzazione sull’abbandono dell’ENPA monzese di alcuni anni fa.

Pubblicato il 5 settembre 2022

Monza, l’oca Pollicino torna al laghetto guarito.

Pollicino, un’oca di razza Romagnola, è nato l’11 luglio nel laghetto della Villa Reale di Monza. Le prime settimane della sua vita non sono state facili ma, per fortuna, ha trovato sulla sua strada chi si è preso cura di lui salvandolo letteralmente dalla morte.

Dopo pochi giorni dalla nascita, infatti, il piccolo ha cominciato a stare male, manifestando gravi problemi respiratori. Le sue difficoltà sono state notate da un’assidua frequentatrice dei giardini della Villa Reale che ha subito contattato l’ENPA. Così Pollicino (come è stato sopranominato) è stato portato nella struttura di via San Damiano, dove, sottoposto a una visita veterinaria specialistica, gli è stata diagnosticata un’infezione delle vie respiratorie, curabile solo con la somministrazione giornaliera di un antibiotico.

A questo punto l’animale è stato affidato alle esperte mani di Yasmine (sopra a sinistra), una volontaria ENPA del gruppo selvatici, resasi subito disponibile a prendersene cura. Dopo un mese di assidua terapia, Pollicino è potuto tornare là dove è nato.

Si torna a casa!

Il suo rilascio, avvenuto mercoledì 31 agosto, è stato festeggiato da un gruppo di amici della Villa Reale che seguono con premura gli animali del laghetto. Sono loro che, insieme ai Park Angels e agli operatori ENPA, tengono costantemente monitorata la situazione.

Per il momento sembra che Pollicino si stia integrando bene: nuota nel laghetto, mangia con appetito, riesce ad andare sull’isolotto, e interagisce con le altre oche, i cignoidi e l’anatra muta.

Tutto, insomma, sembra procedere per il meglio. I brutti problemi di salute sembrano essere ormai alle spalle e per la piccola ochetta il futuro sembra davvero promettente.

Nelle foto, il rilascio di Pollicino al laghetto dei giardini della Villa Reale; qui sotto, mentre nuota con gli altri anatidi. Nel video sopra, il momento del rilascio.

Pubblicato il 5 settembre 2022

Una raccolta fondi per Matteo

In seguito al tragico incidente del 26 agosto a Nashville che è costato la vita a Matteo Barattieri, è stata lanciata una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe per riportare in Italia la sua salma, intraprendere una causa legale, ma soprattutto per portare avanti i suoi progetti. Si tratta di progetti legati all’ambiente, alla natura e all’educazione civica che tanto stavano a cuore a Matteo, ambientalista, docente, divulgatore e colonna portante del Comitato per il Parco e la Villa Reale.

Anche l’ENPA monzese, che ha collaborato con Matteo in diverse occasioni, ha deciso di condividere l’iniziativa, a cui siamo sicuri vorranno aderire quanti hanno avuto modo di apprezzare quanto Matteo ha fatto per il Parco e per la fauna selvatica che lo abita.

Il link alla raccolta è qui.  Potete seguire gli aggiornamenti sul gruppo Facebook Parco di Monza per sempre.

Pubblicato il 5 settembre 2022

Burago Molgora, soccorso da ENPA un giovanissimo falco pecchiaiolo

Saltellava, senza poter volare, su una strada di Burago Molgora (MB). È stato visto da una coppia di cittadini che l’ha raccolto, caricato sull’auto, e portato sabato 27 agosto alla Polizia Locale di Vimercate (MB).

Risultati vani i tentativi di trovar aiuto nelle istituzioni preposte, la Polizia ha chiamato l’ENPA di Monza trovando, come sempre, disponibilità all’accoglienza. Così l’operatrice Lara si è recata immediatamente a Vimercate e ha preso in consegna il rapace riportandolo al parco canile di Monza. Qui è stato identificato come un giovanissimo esemplare di falco pecchiaiolo. Gli sono stati immediatamente forniti cibo, acqua e un riparo tranquillo dove passare la notte.

Il giorno successivo ENPA Monza ha provveduto a trasferire il falco presso il CRAS di Vanzago (MI) gestito dal WWF. Da una visita veterinaria gli è stata diagnosticata la frattura del radio dell’ala, ma il veterinario ha garantito che si riprenderà e potrà essere rilasciato nei cieli.

Ora protetto, cacciato in passato

Il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) è un rapace diurno migratore. Specie protetta, è presente nelle nostre regioni solamente d’estate. Questo uccello, che in Calabria viene chiamato Adorno, è stato per secoli oggetto di una caccia molto praticata dalla gran maggioranza dei cacciatori reggini in appostamenti fissi sullo stretto di Messina, dove i falchi passavano per la migrazione verso i luoghi di nidificazione.

L’abbattimento dell’adorno trae origine da secoli antichi quando nella tradizione alto medievale l’adorno era considerato animale erotico simbolo di seduzione. Pertanto, come credenza popolare, si riteneva che la caccia all’adorno fosse una sorta di scaramanzia contro l’infedeltà della moglie: da qui l’impellente necessità di abbattere almeno un adorno ogni anno. Questa caccia è vietata da circa vent’anni.

Le foto

Nelle foto in alto, il giovane falco ferito presso il rifugio di Monza in mano alla volontaria Elena.

Nelle immagini qui sopra, un falco adulto in volo a Imbersago (LC) immortalato poche settimane fa dal fotografo besanese e amico di ENPA, Samuele Parentella.

Pubblicato il 30 agosto 2022

Usmate Velate, famigliola di tartarughe abbandonate davanti a un supermercato

In quasi mezzo secolo di animalismo ENPA Monza ha assistito a centinaia di abbandoni di cani, gatti, conigli, criceti, addirittura di un maialino. Ma è la prima volta che ci capita di assistere all’abbandono di una tartaruga di terra con cinque piccoli chiusi in uno scatolone.

È stato un cittadino che lunedì 29 agosto, uscendo dalla propria automobile nel parcheggio di un supermercato a Usmate Velate (MB), ha visto gli animali in una scatola di cartone malmessa abbandonata sotto il sole di mezzogiorno. L’esemplare adulto, nel tentativo di uscire dalla scatola, si era completamente ribaltato e zampettava disperatamente. 

Caricata la scatola, questo solerte cittadino ha immediatamente contattato l’ENPA di Monza e Brianza che ha aperto le porte del suo rifugio alla famigliola. Arrivate al parco canile di Monza le tartarughe – che correttamente sono da chiamare testuggini terrestri – sono state identificate come esemplari di testuggine di Hermann (Testudo hermanni), una femmina di circa 15 anni di età e 5 piccoli di neppure un mese di vita.

Questi rettili, come si sa, non forniscono cure parentali ai piccoli. Essi depongono le uova (circa da 5 a 10) in una buca scavata nel terreno e lasciano che la natura faccia il suo corso. Dopo circa due mesi, le uova fecondate si schiudono, i piccoli di tartaruga si scavano un’apertura verso la luce e incomincia la loro vita autonoma e piena di pericoli. Infatti, nei primi mesi di vita, possono diventare facilmente cibo per predatori.

Testuggini, conosciamole meglio

La testuggine di Hermann o testuggine comune, la testuggine greca e la testuggine marginata sono le tre specie di testuggine terrestre che si trovano allo stato selvatico in Italia.

Sono assolutamente tutelate dalla convenzione di Washington (CITES) appendice 1, e pertanto la loro detenzione in cattività è sottoposta a vincoli rigidissimi. Ciò per proteggerle da un commercio selvaggio che, anni fa, provocava una vera e propria razzia di questi animali dalle regioni del Sud verso i Paesi del Nord Europa. I cambiamenti climatici, di cui tutti siamo testimoni, hanno fatto sì le testuggini terrestri che vivono nelle nostre regioni siano ormai tranquillamente in grado di riprodursi da noi. E i cinque piccoli ritrovati ne sono una prova.

Ora la mamma è stata liberata in un grande recinto insieme ad altri esemplari della sua specie che sono affidati in custodia a ENPA Monza. I piccoli invece passeranno il loro primo inverno in un terrario al caldo per poter crescere e affrontare meglio la prossima stagione.

Tutti gli esemplari rinvenuti, come sempre, vengono da ENPA denunciati all’ufficio CITES dei Carabinieri Forestali.

Pubblicato il 30 agosto 2022

Elezioni politiche 2022, il manifesto delle associazioni: “Anche gli animali votano”. Sei punti per un Paese più giusto per gli animali.

Contrasto al randagismo, tutela della fauna selvatica, stop all’uso degli animali nei circhi e negli spettacoli, protezione degli animali allevati a fini alimentari, superamento della sperimentazione animale e tutela degli animali nel nostro sistema giuridico e istituzionale-amministrativo.

Questi, i sei principali macro temi attorno ai quali si concentrano le proposte delle associazioni animaliste, firmatarie del manifesto “Anche gli animali votano”, un programma per le elezioni politiche 2022 indirizzato a partiti, candidati Premier e candidati al Parlamento che si fonda sul principio della protezione e della tutela degli animali.

Le associazioni animaliste nazionali e internazionali – Animal Equality Italia, Animalisti Italiani, Animal Law Italia, CiWF Italia, ENPA, Essere Animali, Humane Society International/Europe, LAC, LAV, LEIDAA, LNDC Animal Protection, OIPA e Save the Dogs and Other Animals – nel rispetto dei propri fini statutari, chiedono ai protagonisti delle prossime elezioni del 25 settembre 2022 di impegnarsi per la concreta attuazione del Principio fondamentale costituzionale della tutela degli animali, della biodiversità, dell’ambiente e degli ecosistemi, entrato in vigore il 9 marzo scorso, mediante la realizzazione di una serie di punti programmatici per la prossima Legislatura. 

«La grave crisi climatica, pandemica ed economica – affermano le Associazioni – deriva anche dallo sfruttamento e maltrattamento degli animali. Inoltre, gli incendi, il caldo e la siccità senza precedenti hanno avuto gravissime conseguenze sulla fauna selvatica e sugli habitat. Gli effetti sono davanti agli occhi di chiunque voglia vedere. Oggi più che mai sono necessari atti importanti da parte del Parlamento e del Governo sia in sede nazionale che europea e internazionale. La necessità del rispetto per gli animali assume ormai da tempo un ruolo centrale per gran parte dell’opinione pubblica, come testimoniano tutti i sondaggi. Pertanto, i temi della campagna elettorale, come sicurezza, lavoro, immigrazione, salute, spesa pubblica, scuola, ricerca, famiglia, legalità, devono avere una declinazione anche nella tutela degli animali».

Alcune delle richieste

Tra le richieste relative ai sei macro temi vi sono: 

  • Introduzione di sanzioni più efficaci nel Codice penale per il contrasto ai maltrattamenti e agli altri reati, realizzazione e sostegno di strutture di accoglienza degli animali salvati e l’istituzione di un Garante nazionale dei diritti degli animali.
  • Piena applicazione e rafforzamento della normativa sulla prevenzione del randagismo e incentivazione della sterilizzazione di cani e gatti anche di proprietà, e riduzione dell’aliquota IVA su cibo per animali e prestazioni veterinarie.
  • Tutela degli animali selvatici attraverso il pieno esercizio da parte dello Stato dei poteri in materia di tutela della fauna selvatica, l’abolizione della caccia e delle importazioni di trofei e l’incremento delle aree protette.
  • Attuazione della Legge-delega approvata dal Parlamento nel luglio scorso per il superamento dell’uso degli animali in circhi e spettacoli viaggianti estendendolo ai delfinari, e stop all’uso degli animali nelle feste locali, in zoo, acquari, palii, per trainare le carrozzelle;
  • Sostegno al divieto europeo dell’utilizzo delle gabbie nell’allevamento, attuazione dello stop previsto dalla Legge di delegazione europea alla triturazione dei pulcini e  promozione delle scelte alimentari vegetali;
  • Superamento della sperimentazione animale, investendo nella prevenzione delle malattie e nella ricerca scientifica “human-based”.

Si attendono le risposte

Le associazioni renderanno pubbliche le risposte, anche solo parziali, o le mancate risposte in ordine ai punti programmatici sopra indicati che perverranno, al fine di consentire agli elettori la più corretta e trasparente informazione sugli impegni che su tali temi si assumono coloro che saranno chiamati a responsabilità di rappresentanza parlamentare e di governo nazionale.

Pubblicato il 10 agosto 2022

La tragica scomparsa di Matteo Barattieri. Monza perde un grande amico e difensore del Parco

Una morte tragica e improvvisa, a migliaia e migliaia di chilometri dal “suo” parco. Matteo Barattieri, 57 anni, monzese di nascita e volto noto nel mondo dell’ambientalismo cittadino, si trovava negli Stati Uniti per seguire la tournée “Against the Odds” dei Blondie, la sua band preferita.

Il post della terribile notizia è stato pubblicato venerdì 26 agosto sul gruppo Facebook “Parco di Monza per sempre”, gruppo social molto seguito e fondato dallo stesso Barattieri.

L’incidente

Dell’incidente hanno scritto non solo i media locali ma anche alcune testate di Nashville, Tennessee: Matteo è stato investito da un pirata della strada vicino a Brownwood Drive. Sul posto immediato l’arrivo dei soccorsi ma per il povero Matteo non c’era più nulla da fare. Un testimone avrebbe fornito alla polizia alcune informazioni sull’auto investitrice; sono ancora in corso le indagini.

Ironia della sorte aveva raccontato sulla sua pagina Facebook la trasferta negli Stati Uniti e fotografato e scritto anche di quella lunga camminata per tornare in albergo da quell’ultimo concerto che gli è stata fatale.

Sopra, Matteo a diversi concerti dei Blondie; a destra nel 2017 con Debbie Harry, frontwoman della band,

Sotto a sinistra, la foto scattata mentre tornava dal concerto di Nashville, poco prima dell’incidente. Il suo commento (in inglese): “And now on my way back, after the show. Walking. Some kilometers. As usual, after a Blondie gig. Along McGavock Pike. Nashville.” A destra, il messaggio di cordoglio della band sui social appena saputo della sua morte.

Chi era Matteo

Laureato in geologia, Matteo era un volto molto noto ai monzesi, ma non solo, che frequentavano il Parco. Matteo era un vero personaggio: in tanti lo ricordano instancabile camminatore o per la sua abitudine di girare in bicicletta, di notte come all’alba, in ogni stagione, con addosso pantaloncini corti anche in inverno, zainetto in spalla.

Profondo conoscitore del Parco di Monza, impegnato nella divulgazione, didattica ed educazione nei settori naturalistico ed ambientale, è stato autore di diverse pubblicazioni scientifiche in campo ornitologico, articoli e libri. Innamorato del grande polmone verde cittadino, metteva a disposizione il suo sapere con visite didattiche e incontri guidati (come La Notte della Civetta che riscuoteva sempre un grande successo anche tra i giovanissimi) per far conoscere la fauna selvatica.

Le sue battaglie

Matteo era più di tutto un instancabile e appassionato paladino della flora e della fauna del Parco e faceva parte del Comitato per il Parco e la Villa Reale. Quest’anno in primavera si era impegnato in prima persona per salvare i girini di rospo smeraldino che rischiavano di morire, operazione fatta anche l’anno scorso in collaborazione con l’ENPA di Monza e Brianza (nella foto sotto è con la volontaria ENPA Marica Carioti del settore selvatici). Sempre con ENPA, aveva condiviso alcuni anni orsono la difesa della preziosa colonia di rondoni pallidi che nidificano sulla facciata del palazzo comunale monzese.

E proprio poche settimane fa aveva denunciato l’allestimento dei campi di padel nel prato del Roccolo, prendendo posizione anche contro i fuochi d’artificio e il concerto di Bruce Springsteen previsto nel 2023 sul prato della Gerascia. Tutte iniziative, condivise anche da ENPA, atte a evitare che il parco si trasformi in un colossale luna park nel più totale dispregio della flora e della fauna presenti. Tante, tantissime sono le battaglie che lo hanno visto protagonista: impossibile elencarle tutte.

ENPA di Monza e Brianza si unisce al cordoglio dei famigliari, degli amici e di quanti lo hanno conosciuto. Le sue posizioni sulla difesa a oltranza della fauna autoctona qualche volta non collimavano con l’animalismo a 360° dell’Ente, ma è fuor di dubbio che Monza abbia perso una grande persona e che oggi il Parco sia orfano del suo più strenuo difensore.

Sopra, la pagina dedicata alla sua scomparsa su Il Giorno (una delle tantissime testate a parlarne).

Pubblicato il 31 agosto 2022

Festa di Caponago (MB), ci siamo anche noi!

Il 2, 3 e 4 settembre torna Caponago in Festa, una “tre giorni” ricca di proposte e iniziative, come il cinema all’aperto, musica e spettacolo, bancarelle, giochi, sport e laboratori, negozi e bar aperti, associazioni in piazza.

Nella giornata di domenica 4 settembre, dalle ore 09.30 alle ore 18.30, in via De Gasperi, sarà presente anche la sezione ENPA di Monza e Brianza con un banco informativo dedicato soprattutto al mondo delle colonie feline: saranno allestite una mostra fotografica a tema (sotto a sinistra, un esempio), una mappa del comune con la dislocazione di tutte le colonie feline e una cartellonistica che ripercorrerà l’operatività della sezione monzese dalla convenzione con il comune brianzolo, stipulata nel gennaio 2016, a oggi.

Sarà inoltre presente Milena Rosellini, instancabile coordinatrice per ENPA degli interventi sulle colonie feline del territorio della Brianza, a disposizione di quanti vogliano conoscere il mondo delle tutrici di colonia, spesso chiamate “gattare”, un epiteto usato troppe volte in senso negativo e dispregiativo, ma preziosissimo baluardo alla diffusione incontrollata del randagismo felino.

Presso il gazebo dell’ENPA i visitatori potranno come sempre aiutare l’associazione con l’acquisto dei numerosissimi gadget offerti o iscrivendosi all’ENPA di Monza e Brianza.

Caponago, comune virtuoso

Fin dagli inizi della convenzione con ENPA, l’amministrazione comunale di Caponago, con alla guida Monica Buzzini, si è distinta per la sua attenzione ai problemi degli animali e la grande sensibilità al problema del randagismo, canino ma soprattutto felino. Ricordiamo che nel febbraio scorso proprio a Caponago si era svolta una cerimonia davvero inusuale: alla presenza del Vicesindaco Maria Enrica Galbiati, del Comandante del Corpo di Polizia Municipale Gabriele Garberoglio, del Presidente dell’ENPA di Monza e Brianza Giorgio Riva e di Milena Rosellini, infatti, era stato consegnato un ingente quantitativo di crocchette per gatti alle volontarie che si occupano dell’accudimento delle colonie feline sul territorio comunale (foto sopra a sinistra; articolo qui).   

INFO: per conoscere il programma completo di eventi e iniziative, vai sul sito del comune o sulla pagina Facebook o scarica il programma in pdf qui.


Pubblicato il 30 agosto 2022

Sabato 3 settembre ENPA all’OasiPet di Seregno

Dopo la pausa estiva, ENPA torna sabato prossimo 3 settembre all’OasiPet di Seregno (MB) per una raccolta cibo.

I volontari vi aspetteranno al supermercato per gli animali in via Circonvallazione 76, dalle 9,30 alle 12,30 e nel pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00 per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti.

L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline, tra cui la storica colonia composta da una trentina di gatti liberi che vivono tutt’ora nell’area del vecchio canile di Monza dismesso di via Buonarroti, seguiti da sempre dalle volontarie ENPA 365 giorni all’anno.

La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g, ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici. Vanno bene anche le bustine di umido da 85/100g.

Come funziona la raccolta?

Le modalità sono quelle di sempre. Mentre fate la spesa, potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici. Vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA, dove verranno smistate e registrate.

Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta.

ENPA ringrazia OasiPet per il sostegno costante, e naturalmente i clienti che vorranno dare una mano ai mici di nessuno.

La prossima raccolta alimentare

Dopo quello del 3 settembre, il prossimo appuntamento con OasiPet sarà sabato 1 ottobre al punto vendita di Albiate in Via Milano 3.

Sito: www.oasipet.it


Pubblicato il 30 agosto 2022

Cara La7, oggi ti spengo: il palio potevi evitartelo

Così titola il suo post su facebook Marco Bravi, presidente del consiglio nazionale di ENPA, al quale ci uniamo nell’accorato appello.

Egli poi prosegue:

“Una rete da sempre apprezzabile per trasmissioni interessanti come Atlantide di Andrea Purgatori scade in questa seconda metà d’agosto proponendo, con il malcelato orgoglio dell’esclusiva (come ripete da giorni il martellante spot) il Palio di Siena. Una manifestazione che dà sfogo al più becero campanilismo lanciando a folle velocità dei cavalli in un percorso pericolosissimo, con quelle curve a gomito che ne mettono a repentaglio la vita e ne fiaccano, spesso per sempre, muscoli e tendini.

Decine di cavalli sono morti in questi anni Il fatto che rischino anche i fantini, come si dice quasi a giustificare, non importa un granchè perché loro lo fanno per soldi, vanità, potere e soprattutto consapevolmente.

Il cavallo no: è spaventato, terrorizzato da quel frastuono, dalle grida di quella folla esaltata da un rito pagano che mette in conto la sua morte come un sacrificio necessario per la contrada, di cui a lui, come a tutte le persone con un minimo di sale in zucca, non gliene frega nulla.

Ed è purtroppo quel pubblico che, insieme all’enfasi mediatica, contribuisce a perpetuare queste ‘tradizioni” antidiluviane ed obsolete. Per oggi spegniamo La7 e cerchiamo di fermare queste manifestazioni firmando la petizione che dice basta allo sfruttamento degli equini. Per un domani migliore.”

Pubblicato il 16 Agosto 2022

“Sfattoria degli Ultimi”, le associazioni sostengono il ricorso al TAR per sospendere l’abbattimento.

In difesa dei 130 suini condannati a morte a Roma, le associazioni animaliste ENPA, Leidaa, Lndc-Animal protection e Oipa intervengono per sostenere insieme, dinanzi al TAR, le ragioni dei responsabili della “Sfattoria degli ultimi” che lunedì 8 agosto si sono visti notificare un provvedimento dell’Asl Roma 1 che dispone l’abbattimento dei maiali e dei cinghiali, ospitati nella struttura di via Arcore della capitale.

Le speranze di evitare la mattanza di animali, regolarmente registrati e microchippati, sono appese al ricorso d’urgenza per sospensiva che la Sfattoria, sola legittimata a farlo, deposita oggi e che sarà discusso in tempi brevissimi.

Le associazioni si sono subito attivate con i propri uffici legali e per l’intervento davanti al TAR si sono affidate allo studio Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle. “Si tratta – sottolineano – di animali sani e regolarizzati, la cui presenza è da tempo nota all’Asl e per i quali sono state adottate adeguate misure precauzionali contro la diffusione della peste suina africana. Gli ospiti della Sfattoria degli Ultimi, scampati a maltrattamenti e accolti nel santuario, non costituiscono alcun pericolo: il provvedimento di abbattimento emesso dall’Asl è del tutto ingiustificato”.

.

Il mailbombing all’Asl Roma 1

Invitiamo tutti a partecipare a un mailbombing (ovvero l’invio massiccio di messaggi di posta elettronica) per fermare la strage Sfattoria degli Ultimi, scrivendo ai seguenti indirizzi: ufficio.stampa@aslroma1.itdirezione.generale@aslroma1.itdirezione.sanitaria@aslroma1.itdprev.sia@aslroma1.it

Firma la petizione!

Puoi anche aderire alla raccolta firme contro questa assurda e crudele decisione firmando la petizione su change.org QUI.

Guarda l’appello QUI.

Segui gli aggiornamenti sulla pagina facebook.

.

Pubblicato il 10 agosto 2022

Au revoir, Remi, Basho e Elliott. I mici ucraini ospitati al gattile di Monza partiti alla volta della Francia.

Erano arrivati l’11 marzo dall’inferno ucraino dopo aver percorso migliaia di chilometri. Iryna, la loro mamma, li aveva salvati dalla strada quando erano molto piccoli e aveva dato loro una casa e quando ha dovuto abbandonare tutto in cerca di salvezza insieme ad altri milioni di Ucraini in fuga ha deciso di portarli con sé. Da Kyiv a sono arrivati in Romania dopo un viaggio irto di pericoli durato tre giorni, qui Alex, il figlio di Iryna, è riuscito a trovarli e a portarli in l’Italia.

Iryna ha trovato ospitalità presso parenti a Lissone (MB), ma purtroppo non è stato possibile accogliere anche gli animali. E così Remi (affascinante gattone tutto nero), Elliot (bellissimo micio tigrato grigio) e Basho (stupendo micione tigrato rosso) hanno trovato casa nel rifugio di Monza gestito dall’ENPA.

Foto sopra, l’arrivo al gattile di Monza a marzo.

Dopo un comprensibile momento di incertezza hanno preso possesso della loro nuova casa, uno spazioso box tutto per loro (vedi il nostro articolo qui). 

I tre micioni, molto legati tra loro (dormivano e giocavano sempre insieme), hanno conquistato in breve tempo operatrici e volontari ENPA per il bellissimo carattere, anche se hanno dato qualche preoccupazione dal punto di vista sanitario: Elliot ha avuto un problema cardiaco e un versamento polmonare; Basho tre anni fa aveva avuto un ictus e quindi era costantemente monitorato; Remi ha avuto una piccola dermatite. Tutti e tre, per fortuna ora stanno bene e per tutta la durata del soggiorno monzese hanno potuto contare sulle visite settimanali di mamma Iryna, che non faceva mai mancare coccole e attenzioni.

Una nuova vita in terra francese

Dopo essere stati ospitati quattro mesi al gattile di Monza, per Remi, Basho e Elliott è arrivato finalmente il momento di ricongiungersi alla loro mamma e il 18 luglio la famiglia al completo ha lasciato l’Italia. Il marito di Iryna, infatti, avendo compiuto 60 anni, ha potuto lasciare l’esercito e potrà contare su un lavoro in Francia.

Il giorno della partenza è stato commovente: quando Roberta ed Elena sono entrate nel loro box per metterli nei trasportino, i mici sembravano aver capito tutto: Remy (pacioso come al suo solito) si è sdraiato e Basho ha cominciato a leccarlo per dargli una bella sistematina generale, poi la toeletta è continuata tra Elliott e Basho. Quando alla fine ognuno è stato messo nel proprio trasportino, Basho ha continuato a chiamare i compagni a gran voce.

I proprietari erano emozionatissimi e hanno ringraziato tutti i volontari e operatrici che si sono presi cura e hanno amato i loro adorati gatti in questo periodo così difficile e incerto.

Non resta che fare a questa bellissima famiglia umana e felina i migliori auguri per la loro nuova vita Oltralpe!

Nelle foto sotto, i tre mici pronti per il viaggio in Francia.

A proposito di Ucraina, un’altra bella notizia

Vi ricordate di Lusha, Nika, Nona e Candy, le cagnoline arrivate dall’Ucraina che, terminata la prassi sanitaria, sono state messe in adozione?

Bè, per una di loro il soggiorno al rifugio di Monza è terminato: la piccola Lusha, infatti, ha trovato in Liberata e suo marito due genitori che si sono letteralmente innamorati di lei e non si sono fermati davanti alla sua timidezza. Lusha non era mai vissuta in casa, ma dopo i primi giorni in cui è apparsa un po’ spaesata e diffidente, pian piano ha cominciato a interagire, mostrando affetto con dolcezza e discrezione.

Sotto a sinistra, Lusha in canile, e a destra con il nuovo proprietario al momento dell’affido.

Il lavoro di ENPA nel conflitto ucraino è stato importantissimo e grazie a questo e al lavoro del team comportamentale di ENPA Monza e Brianza, Lusha ha potuto godere del calore di una vera famiglia. Un bellissimo lieto fine che ci auguriamo possa accadere a breve anche per Nika, Nona e Candy.

Pubblicato il 30 luglio 2022

Si può morire per un’assurda e barbara tradizione? Due cavalli perdono la vita in Sardegna in gare equestri

S’Ardìa è una corsa a cavallo sfrenata e pericolosissima che si svolge ogni anno nel mese di luglio in onore di San Costantino, detto Santu Antine o Antinu a Sedilo, un piccolo paese in provincia di Oristano.

Correre a cavallo in occasione di S’Ardìa è un privilegio che solo a pochi è concesso: un gruppo di cavalieri, guidata da Sa prima pandela (La prima bandiera), da due cavalieri da lui scelti (Sa segunda e Sa terza pandela) e da alcune scorte, che rappresentano l’esercito di San Costantino corrono a tutta velocità attorno all’omonimo Santuario di San Costantino.

I cavalieri si lanciano lungo un percorso scosceso e dissestato a una velocità folle ed è facile immaginare che la tragedia sia sempre dietro l’angolo. È quanto è successo, purtroppo, l’8 luglio: un cavaliere ha sbagliato la curva e si è schiantato a tutta velocità contro il muro. Il cavaliere si è rialzato apparentemente senza conseguenze, per il povero cavallo non c’è stato nulla da fare e la cosa più sconcertante è che le drammatiche sequenze dell’incidente non sono state mostrate da nessun media, così come l’episodio non ha avuto alcuna eco ed è stato minimizzato dagli organizzatori.

Il video

Il video parla da sé: avvertendovi che sono immagini forti che potrebbero turbare la vostra sensibilità, potete visionarlo in esclusiva qui. (Le immagini qui sopra e in alto sono tratte dal video.)

Pochi giorni prima, il 2 luglio, era successo un altro grave incidente a Seneghe, sempre nell’oristanese, durante la tradizionale Ardia in onore di Santa Maria della Rosa. Un cavallo è stramazzato al suolo, probabilmente stroncato da un infarto, una morte che si poteva evitare se si pensa che il fatto è accaduto intorno alle 12 e la temperatura era intorno ai 36 gradi.

Firmiamo per fermare la strage

Ad agosto ci sarà il Palio dell’Assunta a Siena, la gara equestre sicuramente più famosa d’Italia che richiama migliaia di turisti. L’edizione di luglio non ha avuto per fortuna tragiche conseguenze per i cavalli, ma il bollettino di guerra, dal 1975 a oggi, parla di 42 cavalli morti.

Una tradizione, quella dei palii e delle gare equestri che si svolgono in gran parte del Paese, che si porta dietro una lunga striscia di sangue. Troppo lunga.

Per contribuire a dire basta a queste assurde e obsolete manifestazioni, pericolose per l’incolumità di cavalli e cavalieri, ENPA ha lanciato una petizione “Siamo Vite Non Macchine” sulla piattaforma change.org che vi invitiamo di sottoscrivere e condividere online.

Leggi anche il nostro articolo del 22 ottobre 2018 qui.

Pubblicato il 26 luglio 2022

Quei terrier di tipo bull…

Gira e rigira si parla sempre di lui, l’american pit bull terrier. Spesso, infatti, finisce sotto i riflettori per episodi di aggressioni e/o morsicature, ma altrettanto spesso lo ritroviamo vittima di episodi di maltrattamenti, abbandoni e continue richieste di cessione. Non passa giorno, infatti, che ai responsabili del canile di Monza venga richiesto il ritiro di pit bull, amstaff o incroci simili per le più disparate problematiche, oppure perché semplicemente di gestione quotidiana impegnativa.

L’importanza di un’adozione responsabile

Enpa di Monza e Brianza da sempre sostiene l’importanza di un’adozione consapevole, per qualsiasi cane, di razza e non, e di informarsi prima sulle sue peculiarità caratteriali. L’estetica appaga l’occhio, è vero, ma per prima cosa bisogna tener conto che ogni razza o mix di razze si porta dietro anche una serie di caratteristiche, sia fisiche che comportamentali, che accompagneranno l’animale per tutto il corso della vita.

Adottare è una scelta che deve essere molto ben ragionata, infatti per “salvare” un cane dal canile non basta portarlo a casa, un’adozione è davvero ben riuscita quando il cane resterà felicemente per tutta la sua vita nella famiglia che l’ha scelto, nonostante si possano presentare piccoli problemi o difficoltà.

I terrier di tipo bull o similari, non ci stancheremo mai di ripeterlo, sono cani adatti a persone esperte e responsabili che ne sappiano cogliere e ne amino ogni sfaccettatura. Sono, infatti, molto attaccati alla propria famiglia e potrebbero essere invece molto competitivi con gli altri cani, soprattutto con quelli dello stesso sesso e per evitare possibili problematiche necessitano di una gestione attenta e consapevole da parte dei loro compagni umani, che devono essere capaci di riconoscerne il più possibile la comunicazione. Ricordiamo inoltre che esistono educatori e istruttori cinofili davvero validi che con lavoro e dedizione possono essere di aiuto nella gestione del cane nella sua comprensione, per crescere e maturare insieme!

Pitbullini” in cerca di casa

Il preambolo era d’obbligo prima di presentarvi otto autentici splendori, una cucciolata di pitbull arrivata da noi in tenerissima età e a cui abbiamo davvero dedicato corpo e anima: Puffetta, Musicista, Poeta e Sognatrice (neri e bianchi) che sono un po’ più timidi e Boscaiola, Morbida, Ventosa e Gargamella (red nose) che sono invece delle vere esplosioni di energia…

Attualmente, avendo circa 3 mesi, si trovano in stallo a casa di nostri fidati volontari per permettere loro di fare tutte le esperienze che li preparino per essere adottati da splendide famiglie. Se siete interessati mandate una mail a canile@enpamonza.it scrivendo come oggetto “candidatura adozione pit”, riceverete una mail con un questionario da compilare a cui eventualmente seguirà un rigoroso colloquio conoscitivo al fine di trovare per ciascuno di loro la miglior sistemazione possibile.

Sono cuccioli meravigliosi è vero, ma anche molto impegnativi, per questo è preferibile avere esperienza di cani, meglio se di questa razza e/o essere disposti a seguire un percorso educativo con un professionista senza scoraggiarsi davanti a eventuali difficoltà iniziali.

Cerchiamo famiglie che dispongano di tempo da dedicare al cucciolo per assicurargli i giusti step esperienziali oltre che una corretta socializzazione con ambiente, persone e altri cani, permettendogli di diventare così degli adulti equilibrati e competenti. Ovviamente dovranno essere a tutti gli effetti parte della famiglia, non andranno lasciati, ad esempio, sempre e solo fuori in giardino.

Nel caso in cui in famiglia fosse presente già un altro cane, dovrà obbligatoriamente essere già castrato/sterilizzato oltre a essere di sesso opposto rispetto a quello del cucciolo scelto. Verrà comunque richiesta una prova di compatibilità da effettuare in canile.

Affidi solo in Lombardia. Vi avvisiamo anche che, da bravi cuccioli quali sono, stanno conoscendo il mondo anche attraverso l’uso della bocca (in questo tipo di razza più spiccato che in altre) quindi preparatevi a dover sacrificare qualche paio di ciabatte!

Anche loro stanno aspettando!

Per chi fosse interessato a un compagno di vita sempre di questa razza in canile abbiamo anche diversi adulti che aspettano la loro occasione da tanto tempo come Cupido, Chopper, Sasha, Tabasco, Ics, Petalo, Roy, Bahamas e Boombastic. Nella sezione del sito “Adozioni > Cani” trovate sia le schede informative sui cuccioli con link del relativo questionario per candidarsi all’adozione, che quelle degli adulti. Per info scrivere a canile@enpamonza.it

Pubblicato il 19 Luglio 2022

Ennesima storia di abbandono. Questa volta tocca a una giovane micia e ai suoi tre piccoli.

Martedì 12 luglio verso le 21,30 Milena, volontaria dell’ENPA di Monza che da anni si occupa della colonia della Cascina Seregna a Caponago (MB), viene allertata da alcuni residenti sulla presenza di una nuova gatta con gattini, abbandonati in un campo dietro la cascina.

Milena ed Elena, corresponsabile del gattile di ENPA Monza, si recano tempestivamente sul posto e non possono che constatare quanto segnalato dai residenti.

In un campo proprio dietro alla cascina, a ridosso di una pila di travi di legno, Elena e Milena trovano una ciotola piena di acqua (visibile nelle foto sopra), del cibo per gatti (a quanto pare lasciati dal “magnanimo” soggetto che li ha abbandonati) e i tre piccolini.

La mamma, spaventatissima per l’abbandono, si era invece infilata in uno spazio ristrettissimo tra le travi di legno dal quale non riusciva più a uscire.

Un recupero complicato

Dopo aver messo in sicurezza in un trasportino i tre gattini, le volontarie si sono occupate del difficile recupero di mamma gatta. Dopo circa due ore di vani tentativi per farla uscire dal suo nascondiglio (ormai è notte fonda), sono riuscite a recuperare anche lei, spostando un po’ di travi.

La giovane mamma, dolcissima, e i suoi tre bellissimi cuccioli, sono stati portati subito al sicuro presso la struttura dell’ENPA di Monza in Via San Damiano dove sono stati battezzati Serenella la mamma gatta, e Sunshine, Star e Sky i micini, che sono ancora troppo piccoli per essere messi in adozione.

È risultato subito evidente che mamma e gattini, prima dell’abbandono, fossero gatti domestici che vivevano in una casa, sicuramente a contatto con l’uomo, vista l’indole docile e il pelo pulitissimo.

La vicenda di questa famigliola felina si è conclusa per il meglio grazie anche alla pronta segnalazione dei residenti della cascina che teniamo a ringraziare. Ma chissà quanti altri abbandoni non possono contare su un simile lieto fine.

Fondamentale la sterilizzazione

Nonostante alcuni proprietari di animali la considerino ancora una pratica contro natura, ENPA Monza non si stancherà mai di ribadire l’importanza della sterilizzazione, che costituisce l’unico strumento veramente efficace per prevenire il proliferare di cuccioli indesiderati e conseguentemente arginare il drammatico fenomeno dell’abbandono e del randagismo. Sterilizzare i propri animali domestici, inoltre, impedisce anche le cosiddette “fughe d’amore“ che tante volte si concludono tragicamente con lo smarrimento o, ancor peggio, con la morte dell’animale.

L’abbandono è un reato!

Con altrettanta fermezza ENPA ricorda che l’abbandono è un reato contemplato dal Codice Penale che all’articolo 727 recita “chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro”.

ENPA invita chiunque sia testimone di abbandono di un animale a sentire il dovere morale di denunciare alle autorità preposte (Carabinieri, Polizia di Stato o Polizia Locale) o alla stessa Protezione Animali.

Pubblicato il 14 Luglio 2022

Salvare i cosmetici cruelty-free: impegnarsi per un’Europa senza sperimentazione animale. Sosteniamo l’Iniziativa dei Cittadini Europei.

Manca appena un mese e mezzo al termine della raccolta firme per l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) che intende proteggere e rafforzare il divieto di sperimentazione sugli animali per i prodotti cosmetici.

A oggi siamo a 751.805 firme raccolte in tutta l’Unione Europea – ben al di sotto della soglia del milione. Alcuni dei 27 Paesi hanno già superato la propria soglia, che varia a seconda della popolazione di ciascuna nazione; altri invece non l’hanno ancora raggiunta e tra questi c’è pure l’Italia, che ad oggi conta 31.664 firmatari sui 53.580 richiesti, ovvero il 59,1% del numero minimo necessario.

Gli obiettivi dell’ICE

Il divieto di prodotti cosmetici testati sugli animali era la promessa di un’Europa in cui gli animali non avrebbero più sofferto né sarebbero morti per produrre cosmetici. Una promessa infranta. Le autorità, infatti, continuano a richiedere che gli ingredienti utilizzati nei prodotti cosmetici vengano sperimentati sugli animali, in contrapposizione con le aspettative e i desideri dei cittadini e le intenzioni dei legislatori.

Eppure mai prima d’ora abbiamo avuto strumenti tanto potenti da garantire la sicurezza senza l’impiego di animali, né l’occasione d’oro di rivoluzionare la protezione umana e ambientale. La Commissione Europea deve sostenere e consolidare tale divieto e la transizione verso metodi di valutazione della sicurezza senza l’impiego di animali.

Le nostre richieste

Esortiamo la Commissione ad adottare i seguenti provvedimenti:

  1. Proteggere e rafforzare il divieto di sperimentazione sugli animali per i prodotti cosmetici.

Modificare la legislazione per proteggere i consumatori, i lavoratori e l’ambiente affinché in nessun caso e per nessun motivo gli ingredienti cosmetici siano sperimentati su animali;

2. Trasformare il regolamento UE sulle sostanze chimiche.

Garantire la protezione della salute umana e dell’ambiente senza aggiungere nuovi requisiti che implichino la sperimentazione animale per le sostanze chimiche;

3. Ammodernare la scienza nell’UE.

Impegnarsi per una proposta legislativa che metta a punto una tabella di marcia per la progressiva eliminazione della sperimentazione animale nell’UE prima della conclusione dell’attuale legislatura.

Cos’è un’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE)?

Si tratta di uno strumento che consente ai cittadini europei di partecipare attivamente all’elaborazione delle politiche dell’UE, tramite un sistema centrale di raccolta di adesioni.

Se desideri che l’Unione Europea intervenga su una questione specifica, hai la possibilità di indire un’iniziativa dei cittadini per chiedere alla Commissione Europea di proporre una nuova legislazione in materia. 

Perché un’iniziativa possa essere esaminata dalla Commissione occorre raccogliere un milione di firme in tutta l’Unione Europea.

Firma anche tu!

La volontà dei cittadini e dei legislatori è chiara: gli animali non devono soffrire e morire per la produzione di cosmetici.

Se anche tu hai a cuore il benessere degli animali, puoi sostenere l’iniziativa firmando QUI.

Attenzione: non essendo una semplice petizione, per aderire a un’ICE dovrai fornire alcuni dati personali (compreso il numero di un documento identificativo), al fine di garantire la serietà della raccolta, evitando doppie firme o quelle di persone extra-UE.

Il termine per firmare è il 31 agosto 2022, quindi non c’è tempo da perdere!

Info

Per sapere di più e per leggere le evidenze scientifiche a supporto della richiesta, vai QUI o scaricare il documento “The World-Leading EU Cosmetics Animal Testing and Marketing Bans”:

Per avere informazioni su questa ICE e sul numero di firme raccolto, vai QUI:

Per sapere di più su come funzionano le ICE (compreso su come i tuoi dati personali saranno protetti), leggi le FAQ.

Infine, condividi l’ICE, invitando i tuoi amici, parenti e colleghe a sostenerla!

Pubblicato il 16 luglio 2022

Caccia, il Governo non impugna la “Legge Salva Spiedo”, nonostante le osservazioni del Ministero della Transizione Ecologica.

Ennesimo regalo ai cacciatori lombardi: l’ultimo “cadeau” è stata la mancata impugnazione del Governo, nel corso del Consiglio dei Ministro riunito il 14 luglio 2022, della Legge regionale lombarda n.12, che permetterà agli esercizi commerciali lombardi di vendere uccelli selvatici morti.

Il 24 giugno 2022 il MITE (Ministero della Transizione Ecologica) aveva inviato alla Regione Lombardi